Translate

mercoledì 27 marzo 2024

NEWS AMBIENTE. Sete colposa, la metà dell'acqua in rete finisce sprecata per le perdite delle condutture

 MERCOLEDÌ 27 MARZO 2024 08.11.09


NEWS AMBIENTE. Sete colposa, la metà dell'acqua in rete finisce sprecata per le perdite delle condutture

DIR0240 3 AMB 0 RR1 N/POL / DIR /TXT NEWS AMBIENTE. Sete colposa, la metà dell'acqua in rete finisce sprecata per le perdite delle condutture L'Istat: Quella dispersa nel 2022 soddisferebbe le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno (DIRE - Notiziario settimanale Ambiente) Roma, 27 mar. - Mentre si parla di allarme siccità, ce n'è un altro parallelo e complementare: lo spreco. Con un dato calcolato dall'Istat che riassume alla perfezione lo scandalo ambientale: nel 2022 l'acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile soddisferebbe le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno. Nel 2022, il volume delle perdite idriche totali nella fase di distribuzione dell'acqua è pari a 3,4 miliardi di metri cubi, il 42,4% dell'acqua immessa in rete. L'indicatore è in leggerissima risalita rispetto al 2020 (quando era al 42,2%), a conferma del persistente stato d'inefficienza di molte reti di distribuzione. Nonostante negli ultimi anni molti gestori del servizio idrico abbiano avviato iniziative per garantire una maggiore capacità di misurazione dei consumi e il contenimento delle perdite di rete, la quantità di acqua dispersa in distribuzione continua a rappresentare un volume considerevole, quantificabile in 157 litri al giorno per abitante. Stimando un consumo pro capite pari alla media nazionale, il volume di acqua disperso nel 2022 soddisferebbe le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno (che corrisponde a circa il 75% della popolazione italiana). Le perdite totali di rete sono da attribuire a: fattori fisiologici, presenti in tutte le infrastrutture idriche in quanto non esiste un sistema a perdite zero; rotture nelle condotte e vetustà degli impianti, prevalente soprattutto in alcune aree del territorio; fattori amministrativi, dovuti a errori di misura dei contatori e usi non autorizzati (allacci abusivi). Sebbene le perdite abbiano un andamento molto variabile, le differenze territoriali e infrastrutturali ripropongono il consolidato gradiente Nord-Sud, con le situazioni più critiche nelle aree del Centro e Mezzogiorno, ricadenti nei distretti idrografici della fascia appenninica e insulare. Nel 2022, i distretti idrografici con le perdite totali in distribuzione più ingenti sono la Sardegna (52,8%), la Sicilia (51,6%) e l'Appennino meridionale (50,4%), seguito dall'Appennino centrale (45,5%). L'indicatore raggiunge, invece, il valore minimo nel distretto del Fiume Po (32,5%) e risulta di poco inferiore al dato nazionale nei distretti delle Alpi orientali (40,9%) e Appennino settentrionale (40,6%). (Red/ Dire) 08:09 27-03-24 NNNN

Nessun commento: