Translate

mercoledì 29 settembre 2010

Una “via” alpinistica dedicata a Gabriele Rossi





Non una strada o una piazza, ma una “via” alpinistica sul Becco dell’Aquila è stata dedicata al vice sovrintendente Gabriele Rossi morto due anni fa a 32 anni durante un inseguimento in auto in provincia di Caserta.
I suoi amici e i colleghi del Centro addestramento alpino di Moena lo hanno voluto ricordarlo così, dedicandogli una “via” che si erge in un percorso che termina con un caratteristico masso e che si staglia nella foresta del Larsec, nel gruppo del Catinaccio.
Il sentiero è stato aperto questa estate da Germano Rasom e Paolo Borgonovo istruttori alpini del Centro e ha una difficoltà tra il 4° e il 5° grado.
Alla cerimonia hanno preso parte commossi i genitori e l’allora fidanzata Silvia, gli amici e i colleghi che insieme hanno ricordato un grande appassionato di montagna quale era Gabriele.
È stata posta una targa dedicata al vice sovrintendente all’inizio della “via” mentre sulla vetta sventolava il tricolore.

Agevolazioni prima casa: solo un immobile del tutto inadeguato allo scopo abitativo consente il ripetersi del beneficio fiscale sul nuovo acquisto





martedì 28 settembre 2010

Avviso ai frequentatori del 5° corso annuale di allievi marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei carabinieri. (Decreto dirigenziale n. 181, emanato dalla Direzione generale per il personale militare il 17 maggio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 40 del 22 maggio 2007). (GU n. 77 del 28-9-2010 )

La graduatoria di fine corso e nomina al grado del sopracitato concorso verra' pubblicata nel Giornale ufficiale della difesa del 30 settembre 2010. Roma, 21 settembre 2010 Il Generale di brigata: De Carlo

“Linee di indirizzo per la valutazione dell'organizzazione aziendale della sicurezza”

 

 
CON SOLI 25,00 EURO POTRAI SCARICARE, DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO,  SENTENZE, SAGGI, APPROFONDIMENTI, SCHEMI, MODELLI E TANTI ARTICOLI UTILISSIMI PER IL LAVORO E LO STUDIO DI TUTTI I GIORNI
NON ASPETTARE ALTRO TEMPO: CLICCA QUI

Faq D.Lgs. 81/2008

  FAQ 







Somministrazione di lavoro e obblighi di sicurezza
(art. 3, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Cartella sanitaria e di rischio(art. 25, D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Idoneità tecnico professionali delle imprese appaltatrici 
(art. 26, D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Obblighi di sicurezza connessi a lavori o servizi di durata non superiore ai due giorni (art. 26, D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81)

RSPP e congedo di maternità
(art. 31, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

SPP unico
(art. 31, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Formazione del RSPP e ASPP 
(art. 32, D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Formazione del datore di lavoro(art. 34, D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Formazione dei lavoratori 
(art. 37, D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Formazione RLS(art. 37, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Aggiornamento della formazione del RLS
(art. 37, D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81)

Sorveglianza sanitaria 
(art. 41, D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Sorveglianza sanitaria e movimentazione terra e merci
(art. 41, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Formazione addetto primo soccorso e addetto antincendio 
(artt. 45 e 46, D. lgs.9 aprile 2008, n. 81)
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 
(art. 47, D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Organismi paritetici
(art.51, D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81)

Dispositivi di protezione individuale
(art. 74 e ss., D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81)



NAPOLI: SOLIDARIETA' DIREZIONE SKY TG24 A GIORNALISTA ALESSANDRA DEL MONDO

=
Roma, 28 set. (Adnkronos) - La Direzione di Sky TG 24 esprime
''solidarieta' alla giornalista Alessandra Del Mondo, fatta oggetto
questa mattina a Napoli dei bruschi comportamenti delle forze
dell'Ordine preposte alla sicurezza del Ministro Maroni, mentre
svolgeva con la consueta professionalita' il normale lavoro di
cronista''. Il Direttore Emilio Carelli e il Vice Direttore Ivano
Santovincenzo ''sono affettuosamente vicini ad Alessandra e le
augurano una pronta guarigione''.

(Pun/Gs/Adnkronos)
28-SET-10 17:06

BOSSI: RADIO PADANIA, ROMANI "CAFONI" RICOSTRUIAMO PORTA PIA

BOSSI: RADIO PADANIA, ROMANI "CAFONI" RICOSTRUIAMO PORTA PIA =(AGI) - Milano, 28 set. - Un coro di voci contro i romani
"cafoni, arroganti, prepotenti", in difesa di Umberto Bossi. Il
popolo di 'Radio Padania', chiamato a intervenire sulla crisi
della maggioranza, e' compatto dalla parte del suo leader e
preferisce parlare della frase di Bossi sui romani che ha
scatenato tante polemiche. Intervendendo in diretta alla
trasmissione condotta dal segretario milanese Igor Iezzi, i
leghisti concordano in larga maggioranza con la battuta del
loro capo il quale, lunedi' sera, dalla cittadina brianzola
Lazzate, aveva ricordato che, "al nord", l'acronimo Spqr si
dice stia per "Sono porci questi romani".
"Bossi ha detto quello che pensano tutti, anche chi non lo
dice", sostiene Eddi da Milano. Gli fa eco un ascoltatore di
Parabiago che, di origini marchigiane, racconta come nella sua
regione la frase fosse diffusa da lungo tempo: Bossi "non ha
inventato niente, i romani se le meritano tutte".
E se c'e' chi arriva a definire i cittadini della capitale
delle "bestie" - frase stigmatizzata dal conduttore - non manca
chi, come Rosa da Brescia, precisa che le affermazioni di Bossi
sono state malinterpretate, "non si riferiscono al popolo
romano, ma al sistema". Per l'ascoltatrice, Francesco Totti che
ha invitato il Senatur a ripetere la frase sotto il Colosseo,
"e' un poveretto, perche' non capisce che non si riferiva alla
gente".
Poi e' il turno di Sergio, operatore turistico sardo, per
raccontare che "da qualche anno" nella sua struttura "non si
accettano piu' i romani, perche' disturbano, sono arroganti (e
la cosa peggiore e' che si credono anche simpatici)". Seguono
una serie di interventi su come siano insopportabili i romani
in vacanza ("Anche al sud non li vogliono", sostiene qualcuno),
tanto che Iezzi propone di dedicare a questo tema una puntata
ad hoc. (AGI)
Cli/Gla (Segue)
281258 SET 10

BOSSI: RADIO PADANIA, ROMANI "CAFONI" RICOSTRUIAMO PORTA PIA (2)=(AGI) - Milano, 28 set. - Un ascoltatore che chiama dalla
provincia di Milano sostiene che, "se dopo la frase di Bossi,
nei palazzi, si sono stracciate le vesti, la gente comune e'
contenta, perche' e' d'accordo". Ma c'e' anche chi, come
Fabrizio da Como, che fa notare che "non bisogna criticare i
comportamenti dei romani" ma far capire che gli attacchi sono
al sistema. Gli risponde Iezzi, secondo cui quelle riferite
dagli ascoltatori "sono generalizzazioni, luoghi comuni, anche
se, se esistono, qualche motivo ci sara'". E loda la battuta di
Bossi che "sta facendo aprire gli occhi su questi temi, cioe' i
furti al Nord da parte di Roma".
Tra le tante telefonate c'e' anche quella del "federalista"
romano che dice di voler "sfatare alcuni luoghi comuni da
telefilm sui romani, ma di stimare comunque il capo leghista
("Dice queste cose per fini propagandistici")".
Infine, tra le curiosita' c'e' chi - via sms - propone una
variazione alla battura di Bossi : Spqr come "Sono piloti
questi romani", in omaggio alla volonta' di trasferire il Gran
Premio alle porte della capitale. E chi risolverebbe tutto
mandando un po' di "muratori bergamaschi a mettere a posto la
breccia di Porta Pia: cosi' ci liberiamo subito di Roma
capitale". (AGI)
Cli/Gla
281259 SET 10

NNNN

Eccone un altro "BOSSI: BOSO, UMBERTO FIN TROPPO TENERO, HA DETTO LA VERITA'"


(ANSA) - MILANO, 28 SET - ''Visto che a Roma si offendono per
le battute io gli replico che per me Umberto Bossi e' stato fin
troppo tenero e soprattutto che ha ragione quando dice che il
potere romano ha invidia delle cose belle del Nord e ci vuole
depredare''. Erminio Boso, trentino, il popolare Obelix leghista
(il soprannome se lo conquisto' quando era senatore), da sempre
leader dell'anima indipendentista del Carroccio, interviene
cosi' a sostegno di Umberto Bossi nella polemica sull'acronimo
SPQR.
''Da Roma sanno solo prendere - ha detto Boso conversando con
l'ANSA -, ci hanno rubato Malpensa, la Fia che una volta era a
Milano, vorrebbero il Gran Premio di Monza, si sono presi
l'arrivo del Giro d'Italia, e poi cosa ancora? Ci manca solo che
vogliano prenderci il fiume Po! Noi siamo montanari con le
scarpe chiodate, a me un tempo mi chiamavano Obelix e Umberto lo
chiamavano Asterix, e sono ben contento di essere rimasto un
rozzo montanaro perche' a me i signorini di Roma ladrona non la
raccontano certo...''.
''Alemanno - ha aggiunto Boso - ad esempio farebbe bene a
star zitto visto che quando era ministro dell'Agricoltura ha
fatto danni enormi all'agricoltura padana''.
''Bossi ha sollevato un problema - ha concluso l'esponente
leghista - e noi indipendentisti aspettiamo un suo segnale. Non
siamo morti, ci siamo messi tranquilli in attesa di vedere se
Berlusconi ha intenzione di fare un federalismo serio. Ma se
cosi' non sara' siamo pronti a ripartire''. (ANSA).

LH/FRF
28-SET-10 14:12 NNNN

Aggiornamento elenco medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 28 gennaio 2009. (10A11366) (G. U. n.222 del 22-09-2010)

Ministero della Salute

COMUNICATO del 22/09/2010

collegamento diretto al sito dell'autore

Professioni sanitarie, fabbisogno annuo medici specialisti da formare

 

Nella G.U. n. 225 del 25/9/2010 e' pubblicato il decreto 30 marzo 2010 del Ministero della salute recante: Determinazione del numero globale dei medici specialisti da formare ed assegnazione dei contratti di formazione specialistica, per l'anno accademico 2009/2010

collegamento diretto al sito dell'autore

Medicinali veterinari, chiarimenti su sistema tracciabilità

Nel portale e' presente la circolare 15 settembre 2010 del Ministero della salute recante: Chiarimenti in merito all'entrata in vigore delle Linee guida per l'elaborazione di un provvedimento che disciplini la registrazione e la trasmissione dei dati informativi indispensabili per istituire un sistema di tracciabilita' del farmaco veterinario

collegamento direttamente al sito dell'autore

SALUTE: CNR, INFARTO UCCIDE PIU' LE DONNE, VADEMECUM PREVENZIONE

SALUTE: CNR, INFARTO UCCIDE PIU' LE DONNE, VADEMECUM PREVENZIONE =

Roma, 28 set. - (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Il cuore
'tradisce' le donne piu' degli uomini. E, complessivamente, l'infarto
ne uccide di piu', anche se e' ancora radicata la convinzione che si
tratti di un rischio al maschile. Ma se cio' e' vero in eta' fertile,
grazie alla protezione degli estrogeni, con la menopausa - quando
aumenta il colesterolo 'cattivo' (Ldl) e diminuisce quello 'buono'
(Hdl), mentre aumentano peso, ipertensione arteriosa e rischio di
sviluppare il diabete - i nuovi casi di infarto e ictus cerebrale
nelle donne aumentano progressivamente, fino a raggiungere, e intorno
ai 75 anni superare, quelli maschili.

A sfatare il pregiudizio, sempre piu' incrinato dai dati
epidemiologici, sono gli esperti Servizio di prevenzione e protezione
del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Spp-Cnr) e della
Societa' italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), che
hanno messo a punto un vademecum ad hoc per 'proteggere il cuore delle
donne', visto che la prevenzione 'in rosa' resta ancora molto scarsa.

"Gli ultimi dati Istat confermano che le malattie
cardiovascolari rappresentano ben il 44% delle cause di morti
femminili, contro il 33% negli uomini", spiega Roberto Volpe,
ricercatore del Spp-Cnr. "Eppure, sebbene siano oltre 120.000 le donne
italiane che muoiono ogni anno per tali patologie, queste sono ancora
considerate tipiche del sesso maschile". Da qui l'idea del vademecum
dedicato alla 'Prevenzione dell'infarto del miocardio nella donna'.
(segue)

(Com-Ram/Zn/Adnkronos)
28-SET-10 10:52

NNNN
SALUTE: CNR, INFARTO UCCIDE PIU' LE DONNE, VADEMECUM PREVENZIONE (2) =

(Adnkronos/Adnkronos Salute) - "Il documento intende fornire al
pubblico e agli operatori sanitari uno strumento completo e pratico e
la prevenzione e' un obiettivo spesso raggiungibile, poiche' la
corretta informazione e' la base della prevenzione", aggiunge Maria
Grazia Modena, direttore di Cardiologia all'universita' di
Modena-Reggio Emilia e past-president della Societa' italiana di
cardiologia.

"Un dato allarmante in tal senso e' che le donne colpite da
infarto acuto hanno una maggiore mortalita' poiche', per via di una
sottostima del loro rischio da parte dei medici curanti, ricevono un
minor numero di indagini diagnostiche come la coronarografia e vengono
trattate meno con farmaci fondamentali per prevenire le recidive come
l'aspirina, i betabloccanti e le statine. Senza dimenticare che
esistono malattie cardiovascolari tipiche delle donne, come la
dissecazione spontanea delle coronarie e delle carotidi", ricorda
l'esperta.

"Le donne sono poi svantaggiate nella tutela della loro salute -
afferma Massimo Volpe, presidente della Siprec e direttore di
Cardiologia al Policlinico Sant'Andrea-Universita' 'La Sapienza' di
Roma - per alcuni fattori sociali, culturali e caratteriali quali: il
doppio lavoro domestico e fuori casa, la propensione a occuparsi prima
dei problemi altrui che dei propri, un interesse prevalentemente
orientato alla cura degli aspetti riproduttivi, la limitata
partecipazione agli studi clinici sui nuovi farmaci, in cui se le
donne non sono piu' escluse come poteva avvenire nelle sperimentazioni
condotte negli anni '70-'80, ancora oggi difficilmente rappresentano
il 50% delle casistiche ". (segue)

(Com-Ram/Zn/Adnkronos)
28-SET-10 11:02

NNNN
SALUTE: CNR, INFARTO UCCIDE PIU' LE DONNE, VADEMECUM PREVENZIONE (3) =

(Adnkronos/Adnkronos Salute) - Il documento, oltre a ribadire
l'importanza di un corretto stile di vita e di una terapia
farmacologica mirata in caso di presenza di fattori di rischio
cardiovascolare come ipertensione arteriosa, diabete e
ipercolesterolemia, fornisce indicazioni su patologie specifiche da
menopausa come le malattie autoimmuni, endocrinologiche o
l'ipercolesterolemia.

"Per quest'ultima una dieta alimentare a basso contenuto di
grassi deve pero' tenere in conto il fabbisogno di calcio,
fondamentale contro l'osteoporosi - sottolinea Roberto Volpe.
"L'assunzione di alimenti a ridotto contenuto lipidico ma ad adeguato
tenore di calcio, un appropriato apporto di vitamina D e una regolare
attivita' fisica possono permettere di prevenire sia le malattie
cardiovascolari che l'osteoporosi", conclude lo specialista.

(Com-Ram/Zn/Adnkronos)
28-SET-10 11:30

NNNN
MEDICINA: PRIMA GUIDA PER DIFENDERE CUORE DELLE DONNE

(ANSA) - ROMA, 28 SET - Arriva la prima guida per difendere
il cuore delle donne, le vittime piu' numerose ma anche piu'
''silenziose'' delle malattie cardiovascolari, che solo in
Italia uccidono 120.000 donne ogni anno. Il documento, dal
titolo ''Prevenzione dell'infarto del miocardio nella donna'',
arriva dal Servizio di prevenzione e protezione del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (Spp-Cnr) e dalla Societa' italiana per
la prevenzione cardiovascolare.
''Gli ultimi dati Istat confermano che le malattie
cardiovascolari rappresentano ben il 44% delle cause di morti
femminili, contro il 33% negli uomini'', spiega Roberto Volpe,
del Servizio di prevenzione e protezione del Cnr). ''Eppure -
prosegue - sebbene siano oltre 120.000 le donne italiane che
muoiono ogni anno per tali patologie, esse sono ancora
considerate tipiche del sesso maschile''.
Il rischio aumenta con l'arrivo della menopausa, quando viene
meno la protezione degli ormoni femminili, aumenta il
colesterolo ''cattivo'' (Ldl), si riduce quello ''buono'' (Hdl)
e compaiono altri fattori di rischio come sovrappeso e
ipertensione arteriosa. Il risultato e' che i nuovi casi di
infarto e ictus nelle donne aumentano progressivamente, fino a
raggiungere i livelli maschili e addirittura a superarli intorno
ai 75 anni. ''Le donne colpite da infarto acuto hanno una
maggiore mortalita' poiche', per via di una sottostima del loro
rischio da parte dei medici curanti, ricevono un minor numero di
indagini diagnostiche come la coronarografia'', osserva la
cardiologa Maria Grazia Modena, dell'universita' di
Modena-Reggio Emilia. Ad accentuare lo svantaggio nella tutela
della salute delle donne ci sono anche fattori sociali e
culturali, osserva Massimo Volpe, presidente della Siprec e
direttore di Cardiologia del policlinico Sant'Andrea
dell'universita' di Roma La Sapienza. Tra i principali: ''il
doppio lavoro domestico e fuori casa, la propensione a occuparsi
prima dei problemi altrui che dei propri, un interesse
prevalentemente orientato alla cura degli aspetti riproduttivi,
la limitata partecipazione agli studi clinici sui nuovi farmaci,
in cui se le donne non sono piu' escluse come poteva avvenire
nelle sperimentazioni condotte negli anni '70-'80, ancora oggi
difficilmente rappresentano il 50% delle casistiche''.(ANSA).

COM-BG
28-SET-10 12:01 NNNN
SALUTE. MALATTIE CARDIOVASCOLARI, LE DONNE NE MUOIONO DI PIÙ
CON LA MENOPAUSA AUMENTANO CASI DI INFARTO.

(DIRE) Roma, 28 set. - Nonostante il maggior rischio, la
prevenzione cardiovascolare nel sesso femminile e' minore. Se e'
vero che la donna in eta' fertile ha un rischio cardiovascolare
inferiore a quello dell'uomo grazie all'ombrello estrogenico,
cioe' agli ormoni femminili che la proteggono, e' anche vero che
con la menopausa - aumentando il colesterolo dannoso (Ldl) e
diminuendo quello protettivo (Hdl) e con il contestuale aumento
di peso, ipertensione arteriosa e rischio di sviluppare il
diabete - i nuovi casi d'infarto e di ictus cerebrale nelle donne
aumentano progressivamente, fino a raggiungere e, intorno ai 75
anni, superare quelli maschili.
Spiega Roberto Volpe, ricercatore presso il servizio di
prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche
di Roma (Spp-Cnr): "Gli ultimi dati Istat confermano che le
malattie cardiovascolari rappresentano ben il 44% delle cause di
morti femminili, contro il 33% negli uomini- dice il comunicato-
Eppure, sebbene siano oltre 120.000 le donne italiane che muoiono
ogni anno per tali patologie, esse sono ancora considerate
tipiche del sesso maschile".(SEGUE)

(Com/Gas/ Dire)
10:41 28-09-10

NNNN
SALUTE. MALATTIE CARDIOVASCOLARI, LE DONNE NE MUOIONO DI PIÙ -2-


(DIRE) Roma, 28 set. - Da questa necessita' di istituire
un'efficace strategia di prevenzione e' nato un vademecum
dedicato alla 'Prevenzione dell'infarto del miocardio nella
donna', frutto della collaborazione tra Spp-Cnr e la Societa'
italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), di cui
fanno parte cardiologi e internisti delle principali Universita'
italiane.
"Il documento intende fornire al pubblico e agli operatori
sanitari uno strumento completo e pratico e la prevenzione e' un
obiettivo spesso raggiungibile, poiche' la corretta informazione
e' la base della prevenzione", aggiunge Maria Grazia Modena,
direttore di Cardiologia dell'Universita' di Modena-Reggio Emilia
e past-president della Societa' italiana di cardiologia. "Un dato
allarmante in tal senso e' che le donne colpite da infarto acuto
hanno una maggiore mortalita' poiche', per via di una sottostima
del loro rischio da parte dei medici curanti- dice ancora la
Modena- ricevono un minor numero di indagini diagnostiche come la
coronarografia e vengono trattate meno con farmaci fondamentali
per prevenire le recidive come l'aspirina, i betabloccanti e le
statine. Senza dimenticare che esistono malattie cardiovascolari
tipiche delle donne, come la dissecazione spontanea delle
coronarie e delle carotidi". (SEGUE)

(Com/Gas/ Dire)
10:41 28-09-10

NNNN
 
 

lunedì 27 settembre 2010

Pensione civile, militare e di guerra - Nuove disposizioni in materia previdenziale: i chiarimenti d

Ciclisti, obbligatori i giubbini rifrangenti Nelle ore serali e fuori dai centri abitati

In vigore dal 27 settembre l’obbligo per i ciclisti di indossare giubbino o bretelle catarifrangenti. Obbligo che vale per chi circola nelle ore serali e fuori dai centri abitati. Dunque in ambito extra urbano e in tutte le gallerie dove è consentito il transito, anche quando queste sono situate in città.
La norma è diventata operativa, 60 giorni dopo l’entrata in vigore della legge n. 120/2010 che ha modificato il codice della strada.

Va detto, comunque, che nei primi due mesi di applicazione la riforma del codice della strada ha mostrato alcune incongruenze. Sia dal punto di vista della repressione sia da quello della prevenzione.
Per esempio ci sono “incertezze” su alcol e droga – nonostante la sbandierata tolleranza zero – e sostanziali sconti per gli stranieri. E poi ci sono alcune sanzioni difficilmente applicabili.

Circa l’obbligo del giubbotto catarifrangente, molti addetti ai lavori storcono il naso. Si ritiene un provvedimento difficilmente attuabile e soprattutto poco utile. Per molti sarebbe stato più opportuno che il legislatore avesse reso obbligatorio il caschetto protettivo, come già si fa in molti paesi europei.

FONTE 

A. Millo: "Le ispezioni del lavoro: poteri e limiti del personale ispettivo"










Caos in Questura ad Imperia: i sindacati uniti chiedono la rimozione del Questore

FONTE

"Chiediamo a gran voce un risolutivo e definitivo intervento del Capo della Polizia che ponga fine a questa triste permanenza in provincia del questore Mauriello, consentendo ai poliziotti di poter ritrovare quella imprescindibile serenità necessaria per lavorare in favore delle esigenze della collettività!"

"Come più volte denunciato dalle scriventi a causa della incapacità gestionale delle risorse a disposizione del questore di Imperia, l'aria che si respira all'interno della Questura e dei Commissariati è insostenibile".

Lo scrivono il SIULP, il SIAP, il SILP CGIL e l'UGL Polizia di Stato che intervengono a seguito del trasferimento per il capo della squadra mobile Raffaele Mascia. I Sindacati attaccano duramente l'operato del Questore Luigi Mauriello dicendo letteralmente "Basta".

"I dati sconfortanti parlano da soli e non hanno bisogno di ulteriori commenti. La sbandierata rimozione, ammesso che di ciò si tratti, di un valente funzionario della Questura apre un'ulteriore ed inutile pagina di veleni che continuerà ad alimentare tensioni e preoccupazione tra i colleghi. Appare sorprendente come chi abbia denunciato e cercato di perseguire la criminalità organizzata venga 'rimosso' mentre chi persegue la lotta alle borsette contraffatte voglia apparire come un 'manager' capace. I poliziotti della provincia di Imperia dicono Basta! Nel rispetto di tutti quei poliziotti che fanno silenziosamente il loro dovere, nonostante il disinteresse del Questore, nonostante la mancata volontà di relazionarsi con le organizzazioni sindacali, di rispettare le norme contrattuali, di creare quel clima di serenità che da tempo i Sindacati chiedono, tale da permettere di affrontare le difficoltà derivanti dalla scarsità di organici e di mezzi, chiediamo a gran voce un risolutivo e definitivo intervento del Capo della Polizia che ponga fine a questa triste permanenza in provincia del questore Mauriello, consentendo ai poliziotti di poter ritrovare quella imprescindibile serenità necessaria per lavorare in favore delle esigenze della collettività!"

30 novembre 2010: ultimo invito per le imprese a registrare sostanze chimiche




La Commissione ricorda alle imprese che esse devono registrare le sostanze chimiche di uso più comune o più pericolose entro il 30 novembre di quest'anno, data alla quale mancano ora meno di 12 settimane. Questa registrazione è una delle pietre miliari di REACH, il regolamento UE sulle sostanze chimiche e il loro uso sicuro. Si ricorda nel contempo alle imprese che esse devono notificare all'Agenzia europea per le Sostanze chimiche (ECHA), entro il 3 gennaio dell'anno prossimo, la classificazione e l'etichettatura delle loro sostanze chimiche.
Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea e commissario responsabile per l'industria e l'imprenditoria, assieme a Janez Potočnik, commissario responsabile per l'ambiente, hanno affermato: “La nostra industria chimica deve essere sostenibile. Ci rivolgiamo perciò a tutte le imprese interessate sollecitandole a inoltrare i loro incartamenti completi e in tempo utile. Ciò che chiediamo alle imprese è un compito oneroso, ma si tratta anche di un investimento che si ripagherà da solo poiché servirà a consolidare il ruolo guida dell'industria chimica europea. Le ricadute si tradurranno in una maggiore competitività, in una più intensa innovazione e in un maggior numero di posti di lavoro per i cittadini europei in un ambiente più pulito e più sano."
A tutto il 10 settembre sono stati presentati all'ECHA 4000 incartamenti con un tasso d'incremento piuttosto accelerato Le imprese sono pertanto invitate affrettarsi per completare i loro dossier e presentarli quanto prima. I dichiaranti capofila sono incoraggiati a procedere alla registrazione entro il 30 settembre, in modo di disporre di un margine di sicurezza in caso sorgessero problemi con le loro registrazioni e di aver tempo sufficiente per consentire agli altri dichiaranti di presentare i loro incartamenti prima della fine di novembre. Le imprese devono presentare i loro fascicoli per via elettronica tramite lo strumento REACH-IT.
La Commissione e l'ECHA fanno tutto quanto in loro potere per aiutare l'industria in questo frangente. Un gruppo di funzionari d'alto livello della Commissione, dell'ECHA e delle associazioni industriali si è adoperato con successo per rendere più agevole il processo di registrazione. L'ECHA ha intensificato gli sforzi per pubblicare orientamenti dettagliati in 22 lingue dell'UE.
Si deve inoltre dare un riconoscimento agli sforzi compiuti dall'industria. La scadenza è molto vicina ed è un esercizio complesso definire e gestire il lavoro nell'ambito dei forum per lo scambio di informazioni sulle sostanze nell'ambito dei quali le imprese mettono in comune i dati sulle sostanze chimiche ai fini della loro registrazione.
Il processo di registrazione non interessa soltanto l'industria chimica, ma anche operatori che non appartengono direttamente al settore chimico come ad esempio quelli delle industrie metallurgiche o del tessile.
Gli utilizzatori di sostanze chimiche si trovano a dipendere dalla disponibilità delle sostanze sul mercato e dalla loro tempestiva registrazione. E per giunta, in seguito alla registrazione, devono ottemperare alle raccomandazioni in materia di sicurezza migliorata formulate dai loro fornitori oppure, in certi casi, procedere a effettuare una propria valutazione del rischio per i loro fini specifici.
Scadenze per le nuove regole in materia di classificazione delle sostanze
Si ricorda inoltre alle imprese che esse devono riclassificare entro il 1° dicembre 2010 le sostanze che vendono conformemente alle nuove regole sulla classificazione e l'etichettatura e procedere quindi a notificare all'ECHA, entro il 3 gennaio 2011, dette classificazioni. Geert Dancet, direttore esecutivo dell'ECHA, aggiunge: "Il nostro consiglio alle imprese che si preparano al processo di classificazione e etichettatura è che siano pronte a provvedere in tempo alla notifica. L'ECHA e gli helpdesk nazionali sono pronti ad aiutare a sostenere l'industria, soprattutto le PMI, a far fronte ai suoi obblighi". La classificazione è essenziale per determinare se una sostanza chimica sia pericolosa per la salute e l'ambiente e serve a stabilire le informazioni da apporre sulle etichette dei prodotti che i lavoratori e i consumatori usano. È importante notare che le notifiche devono essere inviate anche per piccole quantità di sostanze chimiche. Ciò significa che un numero molto maggiore di imprese è chiamato in causa, comprese anche le PMI.
Per ulteriori informazioni: MEMO/10/400

IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE

IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE

IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
 


 FONTE

Una situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della sicurezza si trovano ad affrontare, è quella del lavoratore che rifiuta di indossare le scarpe antinfortunistiche.

In questo articolo verrà illustrato quali sono gli obblighi del datore di lavoro a riguardo, analizzando come comportarsi anche nella situazione limite in cui il lavoratore dovesse esibire certificazioni mediche attestanti l'impossibilità di calzare scarpe antinfortunistiche; verrà infine analizzato il problema della ripartizione delle spese nel caso in cui un lavoratore richieda che l'azienda gli paghi un plantare necessario ad indossare le scarpe antinfortunistiche.

QUANDO E' OBBLIGATORIO INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE

Per comprendere integralmente gli obblighi del datore di lavoro in materia di dispositivi di protezione individuale (DPI) è necessario partire dal ruolo centrale che la giurisprudenza di legittimità, in modo assolutamente uniforme, affida all'art.2087 c.c..
Con l'osservanza della normativa specifica, però, non si esauriscono gli obblighi di sicurezza del datore di lavoro in quanto, rappresentando l'art.2087 c.c. norma di chiusura del sistema antinfortunistico, il datore di lavoro è tenuto ad adottare anche quelle misure che, pur non previste dalla legge come obbligatorie, dovessero rendersi necessarie in base alla particolarità del tipo di lavoro svolto.
E' da sottolineare come, nella formulazione scelta dal legislatore dell'art.2087 c.c., le misure necessarie alla tutela dell'integrità fisica del lavoratore debbano essere adottate «in base alla esperienza»: Tale formulazione rimanda logicamente al concetto di «prevedibilità del rischio»: "In materia di eventi colposi per violazione di regole antinfortunistiche, allorchè siano contestate l'imprudenza, la negligenza e l'imperizia, il criterio per l'individuazione della colpa è data dal ricorso al concetto di prevedibilità, ossia il principio che, fuori dell'ipotesi di inosservanza di specifiche prescrizioni normative, possono ascriversi a colpa solo quegli eventi che, in relazione alle particolari circostanze del caso concreto, siano prevedibili dal soggetto al momento della realizzazione della sua condotta. Ne consegue che non può pretendersi l'adozione di accorgimenti per fronteggiare evenienze infortunistiche assolutamente impensabili ed eccezionali in base alla comune esperienza" (Cass. Pen. sez. IV, 8.6.87 n.7130). Nello stesso art.384 del DPR 547/55, del resto, il legislatore optava per una formulazione per così dire «aperta», senza indicare «tutti» i lavori in cui le scarpe antinfortunistiche sono obbligatorie: "Per la protezione dei piedi nelle lavorazioni in cui esistono specifici pericoli di ustioni, di causticazione, di punture o di schiacciamento, i lavoratori devono essere provvisti di calzature resistenti ed adatte alla particolare natura del rischio. Tali calzature devono potersi sfilare rapidamente".
Dunque, nei casi in cui non esista un obbligo di comportamento imposto tassativamente dalla legge - in quanto già valutato come pericoloso dal legislatore - sarà il datore di lavoro a valutare, sotto propria responsabilità, se tale rischio appaia «prevedibile» o meno: di conseguenza, in caso di infortunio dovuto a mancanza di scarpe antinfortunistiche, il datore di lavoro dovrà cercare di dimostrare al giudice come tale rischio di schiacciamento non fosse ragionevolmente prevedibile.
Per riassumere, l'obbligo di indossare le scarpe antinfortunistiche scatta:
(tale elenco è costituito dal punto 3 dell'allegato VIII del D.Lgs 81/2008)
Comunque, ogni qualvolta risulti «prevedibile» un rischio di lesioni ai piedi: tale prevedibilità dovrà essere valutata dal SPP in sede di valutazione dei rischi.

IL PRINCIPIO DI PREVEDIBILITA' DEL RISCHIO

Ma allora quando un rischio può essere definito «prevedibile»? In passato la Corte di Cassazione ha mantenuto un atteggiamento estremamente severo in materia di prevedibilità del rischio: ne rappresenta l'archetipo la sentenza Cass. 19.4.90, in cui il datore di lavoro veniva condannato in violazione dell'art.382 del DPR 547/55 nel sinistro occorso ad cantoniere che, sorvegliando e dirigendo il traffico, veniva colpito da sasso mosso da taglia erbe manovrato da un collega a ben 36 metri di distanza.
Nella fattispecie di lesione all'occhio dovuta a chiodo che rimbalzava all'indietro mentre veniva piantato con un martello, la Suprema Corte aveva modo di affermare come "l'art.382 del DPR 547 del 27.4.1955 si riferisce non solo alle lavorazioni in cui tali proiezioni siano abituali, ma anche alle lavorazioni in cui le proiezioni siano eccezionali e contingenti. Trattasi infatti di una norma a carattere generale, non contenete una elencazione tassative di attività per cui è necessaria la misura cautelare e pertanto rientra nella previsione qualsiasi tipo di lavoro, compreso quello edile, anche se il pericolo di proiezione di schegge non sia molto probabile" (Cass. sez. IV pen. 19.10.90 n.13944, Timpano). A queste sono seguite una serie di condanne, sempre per violazione dell'art.382 del DPR 547/55, nel caso di lesioni agli occhi dovute ad chiodo che spezzatosi inchiodando una tavola (Cass.2.5.94, Attili; Cass. 17.12.81), dovute a punta del trapano spezzatasi (Cass. 15.3.1983), a scheggia di malta o metallica pulendo manualmente una carriola (Cass. 30.5.83) o a scheggia di alluminio nel travaso di alluminio fuso (Cass. 10.7.90, Filippini).
Molto interessante risulta l'inclusione (Cass. sez. IV pen., 7.3.1990 n.3255, Talleri) tra in rischi prevedibili che obbligano il datore di lavoro a fornire DPI (giubbotto antiproiettile) il caso di guardia giurata ferita durante una rapina ad una banca.
In Cass. sez. III penale 12.7.1989 n.10166, Machetta veniva esclusa, invece, la responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio al piede ad un lavoratore impegnato nella manipolazione di listelli di legno del peso massimo di 2 Kg e che venivano sollevato da terra al massimo due centimetri.
Una delle sentenze in cui viene più lucidamente ed esplicitamente affrontato il tema della «prevedibilità» del rischio rimane, però, senza dubbio Cass. penale sez. III, 27.08.1997, Colucci: "Presupposto per la sussistenza del reato di cui all'art.382 D.P.R.27 Aprile 1955 n.547 è che il dipendente eserciti un lavoro che lo esponga a rischi di offesa agli occhi, perché solo in tal caso il datore di lavoro lo deve munire di occhiali, visiere o altri appropriati dispositivi di protezione individuale. Rischio equivale a pericolo, cioè a "probabilità" di danno, che è notoriamente nozione diversa dalla mera "possibilità" di danno: per questa ragione è illegittimo argomentare che dal momento che un danno si è verificato nell'esercizio di una determinata mansione, per ciò stesso quella mansione presenta il rischio relativo (cioè la probabilità e non la mera possibilità di danno)". In questa sentenza la Corte ha pertanto modo di distinguere in modo approfondito tra i concetti di «probabilità» di danno e di semplice «possibilità», riconducendo, pertanto, il concetto di colpa esclusivamente alla «prevedibilità» del rischio: d'altronde, individuando nella «semplice possibilità» la linea di demarcazione penale, si finirebbe, ad esempio anche con il dovere imporre occhiali di protezione anche agli impiegati, dato che seno pur sempre «possibili» incidenti agli occhi con penne o altri oggetti da scrivania; inoltre, una tale interpretazione finirebbe con il valutare la condotta del datore di lavoro «ex post», cioè con il senno del poi, il che non appare giuridicamente corretto. Ovviamente, poi, nella valutazione, va tenuto presente anche la potenziale gravità dell'infortunio per cui la scelta e l'entità delle protezioni deve essere più rigorosa in caso di danni gravi.
Da rimarcare come nel caso in cui il legislatore indichi esplicitamente l'obbligo di un DPI in una certa lavorazione (vedi appunto l'allegato VIII del D.Lgs 81/2008), la mancata fornitura di DPI integri la violazione di una «norma di puro pericolo» già di per sé sanzionabile: il reato, infatti, " ...si realizza con la semplice omissione di tale fornitura al lavoratore dipendente, atteso che la norma incriminatrice non esige anche che ne derivi una situazione di pericolo per l'incolumità", e cioè anche qualora se non si verifichi nessun infortunio.
Infine, ovviamente, non bisogna mai confondere un DPI con un semplice indumento da lavoro (Cass. Pen., IV, 21 giugno 1993. Baccilieri)

IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA'

Di fronte ad un rischio di infortunio o di malattia professionale, sia che questo sia stato indicato tassativamente dal legislatore mediante apposito precetto legislativo, sia che questo emerga dalla particolarità del lavoro mediante la valutazione dei rischi aziendali, sono sempre da privilegiarsi le misure che consentono la "riduzione dei rischi alla fonte" e la "priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale" (art.15 comma 1 e-i D.Lgs 81/2008) secondo il consolidato principio di sussidiarietà. Coerentemente, all'art. 75 comma 1 del D.Lgs 81/2008 si legge come "I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro".
In caso di esposizione a rischio di rumore, ad esempio, prima di imporre l'uso di tappi o cuffie, il datore di lavoro dovrà prima assicurarsi di avere fatto tutto quanto tecnicamente fattibile per abbattere il rumore alla sorgente e, solo una volta assolto a tale compito, potrà imporre «sussidiariamente» con intransigenza l'utilizzo di cuffie o tappi.
Nel caso delle scarpe antinfortunistiche, invece, tale problema raramente sussiste, non esistendo, nella stragrande maggioranza delle tipologie di lavoro, misure alla fonte o di tutela collettiva in grado di eliminare il rischio di lesioni ai piedi.
GLI OBBLIGHI DI SORVEGLIANZA DEL DATORE DI LAVORO SULL'UTILIZZO DI DPI
I doveri degli imprenditori non si limitano a fornire i DPI, a disporre che questi vengano utilizzati e a fornire alcune informazioni sul corretto utilizzo di questi: l'art.18 comma 1f del D.Lgs 81/2008infatti, impone all'imprenditore di richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, dell'uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione.
Gli artt.20 comma 1d e 78 comma 2 del D.Lgs 81/2008, che obbligano i lavoratori ad utilizzare in modo appropriato i DPI potrebbero essere utili, al massimo, per individuare una corresponsabilità del lavoratore, ma non esentano in alcun modo il datore di lavoro dai propri obblighi, specie alla luce del principio di equivalenza causale sancito dall'art.41 c.p.
Infatti, "in tema di prevenzione infortuni, il datore di lavoro non solo deve approntare le misure antinfortunistiche, ma ha anche l'obbligo di vigilare, affinché tali misure siano attuate ed i lavoratori si avvalgano dei dispositivi di protezione messi a loro disposizione" (Cass. penale, sez. IV, 22-03-1984 n. 2681, Collodel) dato che "non basta porre a disposizione dei dipendenti i presidi antinfortunistici" in quanto "è necessario pretendere ed imporne l'uso effettivo e vigilare perché ciò avvenga" (Cass. pen.sez.IV 20.1.98 n. 644, Compagno),o ancora "... il controllo che il datore di lavoro deve esercitare sull'operato dei dipendenti perché non si verifichino infortuni sul lavoro, essendo finalizzato a tutela l'integrità psico-fisica del lavoratore, non può risolversi nella messa a disposizione di questi ultimi dei presidi antinfortunistici e nel generico invito a servirsene ma deve costituire una delle particolari attività dell'imprenditore, gravando su questo l'onere di fare cultura sul rispetto delle norme antinfortunistiche, di svolgere continua, assidua azione pedagogica, con il ricorso, se del caso, anche a sanzioni disciplinari nei confronti dei lavoratori che non si adeguino alle citate disposizioni" (Cass. Pen. Sez. IV, 6.10.95 ); è pertanto colpevole il DDL che"... a conoscenza del comportamento più volte tenuto dal lavoratore in violazione della norma antinfortunistica, lo abbia ripetutamente ripreso ed invitato ad attenersi alle disposizioni ma, di fronte all'inottemperanza del predetto, non abbia adottato più decisi provvedimenti idonei ad evitare comunque la violazione delle misure di sicurezza" (Cass. pen. sez. IV, 9.12.96, Capo e altro).
Però, specialmente nelle regioni dove la disoccupazione è a livelli più bassi ed è difficile trovare operai con professionalità specifiche, i datori di lavoro sovente si trovano in grossa difficoltà ad imporre l'uso della sicurezza in generale e in particolar modo dei DPI. E' del resto noto come gli operai più anziani, più esperti e professionalmente competenti, siano spesso quelli più riluttanti a cambiare abitudini di lavoro e in questi casi il datore di lavoro si trova in imbarazzo ad applicare sanzioni disciplinari a dipendenti che potrebbero per questo dimettersi, lasciando un vuoto di professionalità non colmabile e con conseguente danno grave per l'azienda.
Sul piano giuridico, però, queste difficoltà pratiche nulla cambiano in materia di obblighi penalmente rilevanti per il datore di lavoro: un lavoratore che lavori senza scarpe antinfortunistiche in una mansione a rischio rappresenta una situazione di pericolo permanente e «conoscibile» per il datore di lavoro, pericolo che fa automaticamente sorgere un corrispondente e tassativo obbligo per questi di attivarsi e rimuovere prontamente il rischio»).

LE ESENZIONI MEDICHE DALL'INDOSSARE I DPI

Il problema apparentemente si complica, però, quando il lavoratore presenta un certificato del medico curante o di uno specialista in cui viene certificata l'impossibilità ad indossare una scarpa antinfortunistica. In genere la documentazione medica si riferisce a patologie che il sanitario ritiene causate dalla scarpa o comunque a patologie che il continuare ad indossare la scarpa potrebbe aggravare. Le lamentele dei lavoratori in genere riguardano il peso della scarpa, la rigidità della suola e il fatto che il puntale in acciaio, nell'atto di accovacciarsi, preme sui metatarsi. Altre motivazioni classiche sono rappresentate, ad esempio, dall'eccessiva sudorazione che peggiorerebbe preesistenti micosi (piede d'atleta) o da malformazioni del piede incompatibili con la scarpa.
L'art.76 comma 2c del DLgs 81/2008, che afferma come un DPI debba "tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore" e il comma d, che afferma come i DPI debbano "poter essere adattati all'utilizzatore secondo le sue necessità", potrebbero indurre erroneamente molti a pensare che un certificato medico possa a questo punto costituire valido documento per esentare il lavoratore dall'indossare le scarpe. Non siamo a conoscenza di sentenze della Corte di Cassazione che abbiano affrontato nello specifico casi del genere, ma è abbastanza logico prevedere come anche in questo caso l'obbligo impositivo del datore di lavoro non venga meno in quanto:
L'art.41 della Costituzione garantisce all'imprenditore libertà di impresa a condizione che questa non si svolga contro la utilità e la sicurezza sociale. Allo scopo di bilanciare i diritti tutelati dagli articoli 41 e 32 della Costituzione, il legislatore ha formulato l'art.2087 c.c. che impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure che dovessero rendersi necessarie per la tutela dell'integrità psico-fisica del lavoratore.
La salute, rappresentando uno dei «diritti fondamentali» protetti della Costituzione e rappresentando «interesse della collettività» (art.32 Cost.) , rappresenta tipico esempio di «diritto indisponibile»: come tutti i diritti indisponibili non è pertanto suscettibile di essere scambiata o ceduta, anche parzialmente, mediante patti o accordi.
L'obbligo di sicurezza ex art. 2087 c.c. del datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie per la tutela dell'integrità fisica del lavoratore, rende il datore di lavoro suscettibile di responsabilità riscarcitoria nei confronti del lavoratore (nonchè penale). Nel momento in cui il datore di lavoro concedesse al lavoratore una esenzione dall'indossare le scarpe antinfortunistiche, sarebbe allora necessario o implicito una sorta di patto in cui il lavoratore, in cambio dell'esenzione dall'indossare le scarpe, pattuirebbe una rinuncia al richiedere danni al datore di lavoro, non più in grado di adottare tutte le misure di sicurezza richiestigli dalla legge.
Questo tipo patto rappresenterebbe un chiaro esempio di «cessione» parziale, a mezzo di patto, del proprio diritto alla salute tutelato dall'art.32 della Costituzione: tale tipo di patto, però, proprio per la «natura indisponibile» del diritto alla salute, non è ammissibile.
Tale patto sarebbe, inoltre, per il datore di lavoro privo di ogni valore liberatorio in termini di responsabilità penale, in quanto le norme di prevenzione degli infortuni, tra le quali rientra l'obbligo di calzature antinfortunistiche, appartenendo al diritto pubblico, non possono essere derogate da accordi privati, espliciti o impliciti che siano. Rappresentando, inoltre, l'obbligo di utilizzo di DPI un reato perseguibile d'ufficio e non a querela, ogni patto in materia non cambierebbe in nessun modo sull'iter giudiziario dell'eventuale illecito.
Su un piano più pratico, inoltre, ogni eventuale accordo tra datore di lavoro e lavoratore potrebbe costituire agevole possibilità di sistematico aggiramento della legge, in quanto potrebbe consentire al datore di lavoro, sulla base di certificati medici certificanti anche semplici "disagi" ad indossare i DPI, di ottenere dai propri dipendenti documenti utili a non applicare questa ed altre norme antinfortunistiche.
Tutto quanto sopra, infine, diventa particolarmente rilevante "... quando si tenga conto dello stato di soggezione del lavoratore dipendente nei confronti del datore di lavoro e del conseguente potere di suggestione di quest'ultimo; e quando si tratti di tutelare diritti per loro natura indisponibili e costituzionalmente garantiti, quali il diritto alla salute" (estratto da Cass. Penale sez. VI, sentenza n. 1473 del 4.2.99).
A maggior ragione, ovviamente, per quanto sopra, sarebbero del tutto irrilevanti fogli di liberatoria sottoscritti dal lavoratore (del tipo «... me ne assumo io la responsabilità ...»).

COME E' CORRETTO COMPORTARSI

Riprendendo il già citato art.76 comma 2c ("DPI devono tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore"), di fronte all'esibizione da parte del lavoratore di un certificato medico attestante l'impossibilità di indossare le scarpe antinfortunistiche, al datore di lavoro non rimane altro che:
1) Consultare il medico competente (se nominato) chiedendogli se il problema del lavoratore (problema che dovrebbe comunque rimanere coperto da segreto medico) comporta davvero impossibilità o comunque usura nell'indossare il DPI. Talvolta il problema può essere infatti risolto dal medico o può trattarsi di un problema transitorio. Nel caso la ditta non abbia un medico competente può essere richiesta visita medica ai sensi dell'art.5 dello statuto dei lavoratori.
2) Nel caso i motivi medici siano effettivamente fondati la scelta migliore è ricercare una scarpa il più adatta possibile al lavoratore. In genere conviene indirizzare direttamente il lavoratore ad un negozio specializzato in modo che possa scegliere direttamente lui la scarpa antinfortunistica che gli provoca meno disagio. Restano ovviamente fermi i principi di idoneità delle caratteristiche antinfortunistiche della scarpa. In caso fosse addirittura necessario far costruire una scarpa "ad hoc" per il lavoratore, si aprirebbe però il problema della marchiatura CE o comunque della certificazione di conformità.
3) Nel caso non si riesca a trovare una scarpa adatta allo scopo non rimane che valutare il trasferimento del lavoratore ad altro reparto ove non vi sia rischio di schiacciamento e quindi obbligo di scarpe antinfortunistiche. Nel caso tale impossibilità derivi da oggettiva e giustificata motivazione medica si tratta di una vera e propria (sopravvenuta) non inidoneità alla mansione con tutte le conseguenze affrontate dalla Corte di Cassazione con la sentenza a sezioni unite 7755/98.

CHI PAGA IL PLANTARE?

Una problematica quasi altrettanto frequente osservabile nelle aziende è rappresentata dal lavoratore che, per potere calzare le scarpe antinfortunistiche, deve indossare plantari per motivi medici personali e per questo richiede che sia il datore di lavoro a pagargli tale presidio medico.
In questo caso le fonti giuridiche in questione appaiono sostanzialmente diverse dal caso precedente.
Va premesso come la Corte di Cassazione non si sia mai occupata direttamente di questa problematica per cui non sono rintracciabili sentenze in materia ma è comunque ricavabile qualche preziosa indicazione dai principi di giurisprudenza consolidatasi negli anni nel repertorio della giurisprudenza di legittimità.
Per analizzare correttamente il problema è necessario partire dall'art.23 della Costituzione che stabilisce come "nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge". Questo principio costituzionale sancisce un vero e proprio «principio di riserva di legge»: affinché, cioè, si possa imporre di fare o far pagare qualcosa a qualunque cittadino, e quindi anche al datore di lavoro, è sempre necessaria una esplicita legge in tal senso. Pertanto, affinché possa essere imposto al datore di lavoro di «pagare» il plantare è sempre indispensabile individuare preventivamente una esplicita «copertura legale»; in assenza di questa, non vi è obbligo.
Premesso questo, diventa di grandissima importanza la sentenza della Corte di Cassazione civile sezione lavoro n.10339/2000: la fattispecie riguarda il caso di un facchino che era stato giudicato inidoneo alle mansioni di operatore unico aeroportuale in quanto idoneo a svolgere solo compiti che non comportassero sforzi fisici eccessivi, e che, per questo, data la impossibilità di espletare il compito principale delle proprie mansioni, era stato licenziato per «giustificato motivo oggettivo». Nel ricorso per Cassazione il lavoratore contestava alla ditta la mancata applicazione dell'art.2087 c.c. a causa del "rifiuto di adottare assetti organizzativi che consentissero l'agevole sostituzione con altri dipendenti nell'espletamento dei compiti più usuranti" e nella mancata adozione di "misure tecniche diverse in relazione al carico dei bagagli e della zavorra, secondo il precetto di cui all'art. 48 D.Lgs. 626/1994". Il lavoratore, in altre parole, invocava l'art.2087 c.c. e il D.Lgs 626/94 quali fonti giuridiche che, a suo giudizio, avrebbero dovuto obbligare la ditta ad adottare misure organizzative e tecniche per mettere il lavoratore menomato fisicamente comunque nelle condizioni di lavorare in qualche modo.
Scomponendo analiticamente su un piano medico-legale la situazione, si può notare come il lavoratore in questione presenti una duplice problematicità:
  1. Il lavoratore non è più «idoneo» a sollevare pesi, in quanto la movimentazione manuale dei carichi potrebbe comportare prevedibili rischi per la sua salute.
  2. L'esigenza di tutelare la salute del lavoratore, vietando l'impiego in mansioni comportanti la movimentazione manuale dei bagagli, determina inevitabilmente una significativa riduzione della performance lavorativa ("capacità") dell'operatore, tra l'altro, proprio nella componente principale del proprio profilo di appartenenza.
Ora non esiste dubbio alcuno come, per quello che riguarda il «pericolo per la salute» del lavoratore rappresentato dalla movimentazione manuale dei carichi dei bagagli, proprio l'art.2087 c.c. e il D.Lgs 81/2008, impongano al datore di lavoro non adibire più il lavoratore a questa mansione.
Ma il discorso cambia per quello che riguarda l'invocato obbligo a carico del datore di lavoro di adottare assetti organizzativi e misure tecniche necessarie a fare in modo che un lavoratore così menomato potesse ancora in qualche modo lavorare. La Cassazione, a riguardo, ha modo di affermare un principio di grande importanza: "Se ne deve trarre una prima conclusione: quand'anche il ricorso ai mezzi offerti dalle avanzate tecnologie fosse stato in grado di eliminare gravosi sforzi fisici nell'esecuzione di determinati lavori, non è configurabile un obbligo dell'imprenditore di adottarli per porsi in condizione di cooperare all'accettazione della prestazione lavorativa di soggetti affetti da infermità, che vada oltre il dovere di garantire la sicurezza imposto dalla legge (D.lgs. 626/1994)".
L'indicazione della Corte di Cassazione appare perentoria: D.Lgs 626/94 (oggi D.Lgs 81/2008) e art.2087 c.c. sono leggi che riguardano esclusivamente la sicurezza sul lavoro e da esse è ricavabile, per il datore di lavoro, solo un obbligo di garantire la sicurezza dei lavoratori subordinati; D.Lgs 81/2008 e art.2087 c.c., pertanto, in materia di salute dei lavoratori, riguardano esclusivamente la sfera della «idoneità» e non quella della «capacità» di lavoro.
Il datore di lavoro è dunque tenuto, in base a queste due previsioni legislative, ad adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e morale del lavoratore ma non può parimenti essere obbligato in forza a queste stesse fonti legislative ad adottare misure tecnico-organizzative che sopperiscano alla quella quota di «capacità lavorativa» che il lavoratore menomato ha perso; né esistono, d'altronde, per i lavoratori non rientranti nella tutela della legge 68/99 altre fonti giuridiche in tal senso, e necessarie invece ai sensi dell'art.23 della Costituzione.
Trasferendo questi principi alla problematica del lavoratore che reclama l'acquisto di un plantare da parte dell'azienda, le conseguenze appaiono ovvie: art.2087 c.c. e D.Lgs 81/2008 possono obbligare il datore di lavoro solo a garantire la sicurezza e quindi a fornire scarpe antinfortunistiche idonee a garantire l'incolumità dei lavoratori. Il plantare, invece, non rappresenta in alcun modo un dispositivo finalizzato a tutelare il lavoratore dai rischi specifici lavorativi, essendo esclusivamente finalizzato a correggere malformazioni del piede proprie del lavoratore: non è quindi desumibile dall'art.2087 c.c. e e dal D.Lgs 81/2008 una idonea fonte legale, necessaria invece ai sensi dell'art.23 della Costituzione, ad obbligare il datore di lavoro ad acquistare un presidio del genere.
La conclusione è obbligata: imporre l'acquisto del plantare da parte del datore di lavoro comporterebbe una violazione dell'art.23 della Costituzione e quindi spetta al lavoratore l'acquisto di tale presidio. Non va, però, dimenticato l'art.76 comma 2c che, come visto sopra, afferma come i DPI debbano tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore: da questo precetto normativo è invece desumbile un chiaro obbligo per il datore di lavoro di fornire calzature antinfortunistiche, se necessario, anche individualizzate, che eventualmente tengano conto della necessità del lavoratore di indossare tali plantari.
Maurizio Del Nevo
Istituto di Formazione alla Prevenzione
ISFoP Milano

Art.2087 c.c.: "L'imprenditore è tenuto ad adottare, nell'esercizio dell'impresa, le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro"
Cass. pen. sez.IV n.3439 del 15.4.97, Canzian
Cass. civ. sez. lavoro, 23.6.86, n.4171: "Al fine di evitare gli infortuni sul lavoro grava sul datore di lavoro l'obbligo di adottare misure preventive non solo di carattere specifico, ... , ma anche di carattere generico secondo il disposto dell'art.2087 c.c. che impone al datore di lavoro il dovere di prudenza, diligenza e osservanza delle norme tecniche e di esperienza; pertanto la mancata previsione di una specifica misura preventiva non esclude che il datore di lavoro debba adottare quella generica, atteso che la prima è meramente rafforzativa del relativo obbligo e della corrispondente responsabilità".
Cass. pen. Sez. IV, 27.9.94, n.10170: "In materia antinfortunistica, le misure indicate dalla legge hanno carattere tassativo e non possono essere sostituite con altre reputate equivalenti. Ed invero, se il legislatore ha ritenuto che un determinato infortunio sul lavoro sia meglio scongiurato adottando una ben precisa cautela, il destinatario della norma deve rispettare le prescrizioni e, qualora si accerti l'inosservanza di queste, in caso di sinistro, risponderà dell'evento, a meno che non dimostri che lo stesso non è riconducibile al tipo di evento che la regola intendeva prevenire".
Tra le innumerevoli Cass. civ. sez. lavoro, 23.2.1995, n.2035: "La responsabilità del datore di lavoro in materia di infortuni è fondata sul disposto dell'art.2087 c.c., in base al quale l'imprenditore è tenuto ad adottare, nell'esercizio dell'impresa, le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro; rispetto alla norma suddetta, che impone all'imprenditore un obbligo generale di diligenza... le disposizioni legislative in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, ... hanno carattere applicativo del più ampio principio in essa contenuto e le misure che tali disposizioni prevedono, hanno carattere meramente esemplificativo con la conseguenza che la loro osservanza non esaurisce il dovere generale di adottare ogni misura idonea a proteggere l'incolumità dei lavoratori dipendenti".
Cass. pen. sez. IV, 2.2.90, n.1501: "In tema di colpa specifica, ad integrare la colpa medesima basta l'inosservanza della regola cautelare imposta dalla legge, regolamento, ordine e disciplina purchè, beninteso, l'evento verificatosi sia riconducibile al tipo di evento che tale regola intende prevenire, per cui non vale invocare la mancanza del requisito della prevedibilità, essendo questa insita nello stesso precetto normativo violato, nel senso che è stato l'autore di questo a prefigurarsi una volta per tutte la pericolosità di una certa situazione, tanto da dettare precise regole precauzionali per ovviarvi".
Art.382. Protezione degli occhi. - I lavoratori esposti al pericolo di offesa agli occhi per proiezioni di schegge o di materiali roventi, caustici, corrosivi o comunque dannosi, devono essere muniti di occhiali, visiere o schermi appropriati.
A conclusioni analoghe la Corte di Cassazione in fattispecie analoghe in Cass.2.5.94, Attili e Cass. 17.12.81:
Nella specie, relativa ad annullamento senza rinvio, perché il fatto non sussiste, di sentenza di condanna, la S.C. ha osservato che, secondo la comune esperienza, non può dirsi "a priori" che la mansione di travasare i rifiuti solidi urbani dai cassonetti agli speciali autocarri, servendosi degli appositi bracci meccanici, configuri un pericolo di offesa agli occhi, tale che il datore di lavoro sia obbligato a munire il lavoratore di dispositivi di protezione individuale (occhiali, visiere o altro) ai sensi dell'art.382 citato D.P.R.; né la conclusione può cambiare se - come pure ha fatto il Pretore - si fa ricorso alla norma generale di cui all'art.377 stesso D.P.R., secondo cui il datore di lavoro - fermi gli altri obblighi specifici - deve mettere a disposizione dei lavoratori mezzi personali di protezione appropriati ai rischi inerenti alle lavorazioni ed operazioni effettuate: al contrario, questa norma mette ancora meglio in evidenza che il presupposto dell'obbligo di sicurezza incombente al datore di lavoro è sempre un rischio strutturalmente inerente al tipo di lavoro svolto, ma nel caso di specie mancava proprio questo nesso strutturale tra la mansione lavorativa e il rischio di offesa agli occhi".
Cass. pen. sez. III n.9216 del 24.8.2000, Ponticelli
D.Lgs 81/2008 Articolo 74 - Definizioni: "1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato "DPI", qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo".
2. Non sono dispositivi di protezione individuale: a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore; b) le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio; c) le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e del personale del servizio per il mantenimento dell'ordine pubblico; d) le attrezzature di protezione individuale proprie dei mezzi di trasporto stradali; e) i materiali sportivi; f) i materiali per l'autodifesa o per la dissuasione; g) gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.
Cass. pen. sez. III. 29.5.2000 n. 6176, Fichera: "Quanto ai profili di colpa, deve anzitutto evidenziarsi che l'inerzia colpevole - nei reati contravvenzionali omissivi - va commisurata con il criterio del consenso: all'inerzia rispetto al dovere di attivazione imposto dalla legge, deve affiancarsi non la conoscenza effettiva, bensì la mera conoscibilità, intesa quale potere-dovere di conoscere una situazione di cui si ha l'obbligo di conoscenza. A fronte di un dovere di conoscenza, l'ignoranza colpevole non è in alcun modo discriminata dalla legge e, in presenza di una condotta omissiva, tenuta di fronte ad una situazione conoscibile ed in contrasto con prescrizioni legislative, il consenso alla protrazione di tale situazione si deduce per conseguenza logica inevitabile".
Cass. sez.IV pen. 13.7.90 n.10272, Baiguini: "In caso di mancata osservanza delle misure di sicurezza da parte di uno o più lavoratori, il caporeparto non può limitarsi a rivolgere benevoli richiami, ma deve informare senza indugio il datore di lavoro o il dirigente legittimato a infliggere richiami formali e sanzioni a carico dei dipendenti riottosi".
Cass. Civ. sez. Lavoro, 26.1.1994, n. 774: "... il persistente rifiuto del lavoratore di indossare una maschera protettiva prescritta per la tutela nell'ambiente di lavoro può costituire una infrazione disciplinare tale da giustificare il licenziamento; ai fini del giudizio sulla gravità di tale infrazione è peraltro necessaria una valutazione sia della specifica idoneità, soggettiva ed oggettiva, di tale misura per garantire l'integrità fisica del lavoratore, sia delle ragioni del rifiuto di questi".
Cass. pen. sez. IV 3.11.98, n.11481, Baldini (in ISL, 1998 n.12, pag. 647): "uno dei canoni essenziali di individuazione della colpa è quello della esigibilità del comportamento, che significa semplicemente che non c'è colpa quando la condotta che si esige dal prevenuto non era esperibile".
"E' soggetto a responsabilità risarcitoria per violazione dell'art. 2087 c.c. il datore di lavoro che, consapevole dello stato di infermità del lavoratore, continui ad adibirlo a mansioni suscettibili di metterne in serio pericolo la salute. In tale ipotesi deve ritenersi che, in ossequio al principio di buona fede di cui all'art. 1375 c.c., il datore di lavoro - sempre che gli sia reso possibile dall'assetto organizzativo dell'impresa - debba adibire il lavoratore ad altre diverse mansioni compatibili con la sua residua capacità lavorativa ...restando in ogni caso vietata la permanenza del lavoratore in mansioni pregiudizievoli al suo stato di salute" (Cass. Civ. sez. lavoro n.5961del 03/07/1997).
Intesa come possibilità di adibire il lavoratore ad una mansione lavorativa senza prevedibile pericolo per la sua salute
D.Lgs 626/94 40. Definizioni. - 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

(RPT) CACCIA. WWF: PER CINGHIALE SI POTREBBE USARE IL KALASHNIKOV





CONSENTITO DEMILITARIZZATO E SENZA 'RAFFICA', MA NON SI POTREBBE.

(DIRE) Roma, 27 set. - Per quel che riguarda la caccia, sul
fronte delle armi ci sono vere e proprie sorprese. Infatti, come
fa sapere il Wwf in una nota, "chi va a caccia del cinghiale o
degli altri ungulati usa e detiene carabine a canna rigata, armi
potentissime e precise". E quindi, "alcuni modelli di carabine,
come il fucile da guerra Kalashnikov demilitarizzato, senza la
funzionalita' che consente di sparare a raffica, e' oggi
consentito per l'uso venatorio". Questo tipo di arma, utilizzata
per la caccia, "puo' sparare un proiettile (seppur senza alcuna
precisione) fino a 3 chilometri di distanza, una potenza di fuoco
inaudita e sproporzionata per il suo uso dilettantistico".
E' bene precisare, sottolinea l'associazione, "che l'attuale
norma vigente in materia venatoria, pur consentendo la liceita'
di acquisto e detenzione ad esempio delle micidiali carabine a
canna rigata, ne vieterebbe di fatto l'uso, perche' queste armi a
lunga gittata non consentono di sparare in sicurezza, in
prossimita' di strade, immobili, vie di comunicazione".
Tenuto conto che la Carabina Remington calibro 30.06 spara
proiettili ad oltre 3mila metri e che la legge italiana consente
di sparare ad una distanza di almeno una volta e mezzo della
gittata massima dell'arma che si imbraccia, "quanti sono i posti
in Italia ove in linea d'aria non esistono strade, immobili, vie
di comunicazione nel raggio di 4,5 chilometri?", si chiede il
Wwf.(SEGUE)

(Com/Ran/ Dire)
11:27 27-09-10
(DIRE) Roma, 27 set. - Queste armi 'da guerra' "non potrebbero
essere usate in sicurezza in nessun luogo- segnala il Wwf- ecco
spiegate le ragioni per le quali sempre piu' Procure della
Repubblica contestano ai cacciatori che le usano provocando gravi
incidenti di caccia, il reato di omicidio colposo provocato da
negligenza, imperizia e/o colpa grave nell'uso e maneggio delle
armi, di chi spara da terra ad altezza preda e spesso uomo".

(Com/Ran/ Dire)
11:27 27-09-10

NNNN
CACCIA: WWF, 300.000 CACCIATORI SENZA ABILITAZIONE ARMI
IN LOMBARDIA E LIGURIA DUE PROPOSTE PER ABBASSARE LA GUARDIA
(ANSA) - ROMA, 27 SET - ''In Italia e' allarme sicurezza per
la caccia: nel nostro Paese ci sono almeno 300.000 cacciatori
senza abilitazione all'uso delle armi'', mentre IN ''Liguria e
Lombardia si abbassa la guardia''. Lo dice il vicepresidente del
Wwf Italia, Raniero Maggini, secondo cui ''gli incidenti
venatori non sono solo frutto del caso''.
L'attivita' venatoria, aggiunge Maggini, ''in questo paese
non rappresenta solo un problema per la biodiversita' ma e'
diventata un problema di sicurezza pubblica''. Secondo il
vicepresidente del Wwf ''l'incolumita' dei cittadini e' messa
seriamente a rischio dagli oltre 300.000 cacciatori che non
hanno mai sostenuto l'esame di abilitazione all'uso delle armi
(il 30-40% dei 900.000 cacciatori italiani ha piu' di 60 anni, e
non ha una adeguata conoscenza delle leggi che la regolano,
l'esame e' entrato in vigore nel 1967)''. Per questo, ''gli
incidenti che si susseguono ogni stagione sono in realta'
omicidi colposi causati da negligenza''. Il Wwf chiede allora
che questa quota di cacciatori si doti di apposita abilitazione.
Per quanto riguarda le regioni, martedi' 28 settembre vanno
in discussione ''due pessime proposte: in Lombardia prevedono di
autorizzare il trasporto delle armi vicino alle abitazioni, e in
Liguria di sparare al buio'' con la proposta di ''estendere
l'appostamento fisso mezz'ora oltre il tramonto''. (ANSA).

Y99-VI
27-SET-10 11:23 NNNN

Igiene e sicurezza sul lavoro

Normativa e documentazione riguardante l'igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro