Translate

lunedì 13 luglio 2015

(Scheda) Grecia, in 'pillole' l'accordo tra Atene e la Ue =


Pensioni, pensionato di Napoli vince ricorso contro la Riforma Fornero: «Ho battuto lo Stato sulle pensioni. Ora mi cercano tutti»


Consiglio di Stato: Niente destituzione per il dipendente se l'Amministrazione avvia in ritardo il procedimento disciplinare Il conto alla rovescia del tempo a disposizione per dare corso all'azione disciplinare scatta dalla pubblicazione della sentenza: centoventi giorni in tutto, non di più. E il momento in cui la Pa ne è venuta a conoscenza non rileva


Consiglio di Stato: Trasferimento della moglie in Cina: non esiste un diritto del carabiniere a essere trasferito nella stessa sede Ma un interesse legittimo. Il dipendente, tuttavia, ha la possibilità di richiedere il collocamento in aspettativa per tutto il periodo di servizio all'estero del coniuge: questo sì attribuito dalla legge all'interessato quale diritto


Consiglio di Stato: Sì alla revoca del trasferimento quando il congiunto portatore di handicap muore Il procedimento, infatti, era sostanzialmente pendente al momento in cui è intervenuto il decesso del parente che l'agente di Polizia penitenziaria avrebbe dovuto assistere. Giusta quindi l'automatica riassegnazione alla sede ordinaria


Cassazione: Vietato fumare: non spetta ai titolari dei locali pubblici vigilare sul rispetto delle regole


Cassazione: Il materiale pedopornografico reperito dalla polizia tramite il mezzo della "condivisione" senza alcuna autorizzazione dell'autorità giudiziaria è utilizzabile


Cassazione: Parla al telefonino mentre guida: valida la multa anche senza la contestazione immediata Dall'istruttoria svolta era emersa piena conferma del verbale nella parte in cui veniva contestato all'automobilista l'uso del cellulare mentre guidava il veicolo. Senza dimenticare poi che l'audizione era avvenuta sotto giuramento


Cassazione: Va risarcito il lavoratore che acquista a sue spese gli abiti da lavoro La fornitura al personale dipendente della divisa da indossare durante il servizio, infatti, consiste in una prestazione datoriale di natura retributiva. In caso di inadempimento all'obbligo contrattualmente assunto, quindi, l'azienda deve risarcire


Cassazione: Dirigenti quando spetta l'indennità sostitutiva delle ferie


Cassazione: Il proprietario è responsabile della sicurezza degli operai in casa


Cassazione: Insidie stradali: la responsabilità da cose in custodia è applicabile alla PA a prescindere dall'estensione delle strade


Cassazione: Imprudenza senza indennizzo - Cassazione Sezione Lavoro n. 19496 del 10 settembre 2009


Cassazione: Non può essere licenziato il dipendente che si allontana senza autorizzazione dal posto di lavoro se lo stesso non ha mai subito sanzioni disciplinari in tutta la sua carriera.


Cassazione: Guida in stato di ebbrezza – Confisca del veicolo


Cassazione: Cartella esattoriale – Mancata notifica del verbale posto a base della emissione della cartella – Opposizione – Termini


Cassazione: Incidente stradale - mancato uso delle cinture di sicurezza- Risarcibilità del danno


cASSAZIONE: l'azienda non può negare al lavoratore l'audizione in sede disciplinare perché egli ha chiesto di essere sentito con l'assistenza del suo avvocato


Cassazione: Va licenziato l'impiegato comunale che commette falso ideologico nell'esercizio delle sue funzioni Ma la sanzione espulsiva non è automatica perché è preceduta da un giudizio disciplinare in cui il giudice deve attenersi ai criteri di gradualità, proporzionalità e adeguatezza, secondo una valutazione autonoma rispetto a quella fatta in sede penale


Cassazione: Contestazione orale di violazione al codice della strada


Cassazione: Responsabilità del delegato alla sicurezza sul lavoro


Consiglio di Stato: Riposi giornalieri del padre lavoratore


Vademecum per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro

Vademecum per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro

linee guida sui locali interrati e seminterrati destinati alla permanenza di persone per attività lavorativa.

linee guida sui locali interrati e seminterrati destinati alla permanenza di persone per attività lavorativa.

Alcol tra diritto al lavoro e diritto alla salute

Alcol tra diritto al lavoro e diritto alla salute

sabato 11 luglio 2015

SESSO: TECNICA PIONIERISTICA ITALIA-USA PER ALLARGARE PENE FINO A 8-10 CM


Salute: Epatite C, su sito Aifa aggiornamento algoritmo terapia =


CALDO: LE 5 REGOLE PER UTILIZZARE AL MEGLIO IL CONDIZIONATORE =


CALDO: ENDOCRINOLOGO, CON AFA SCENDE FERTILITA' MASCHILE, -20% SPERMATOZOI = Lenzi, incidono anche l'abbigliamento e, per chi va in moto, il sellino bollente


SANITA': CNR, FINO A 44 DECESSI L'ANNO DA EMISSIONI CENTRALE CARBONE CERANO


CALDO: PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA, DA DOMANI NUOVE ONDATE CALORE =


DECRETO LEGISLATIVO 18 maggio 2015, n. 102 Attuazione della direttiva 2013/37/UE che modifica la direttiva 2003/98/CE, relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico. (15G00116) (GU n.158 del 10-7-2015) Vigente al: 25-7-2015


MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 30 aprile 2015, n. 103 Regolamento recante modifiche alle dotazioni organiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 141 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217. (15G00114) (GU n.158 del 10-7-2015) Vigente al: 25-7-2015


DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 luglio 2015 Ulteriori disposizioni per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione nel territorio della regione Puglia del batterio patogeno da quarantena Xylella fastidiosa (Well e Raja). (15A05365) (GU n.159 del 11-7-2015)