Translate

venerdì 18 marzo 2011

Al via i nuovi concorsi UE: test di selezione anche in italiano (link diretto alla fonte)

Aggiornamenti delle aree riservate ai possessori di userid e password al 19 marzo 2011

 
Aggiornamenti delle aree riservate ai possessori di userid e password al 19 marzo 2011
 
 
Sostieni questo canale di informazione riceverai userid e password, e potrai accedere all'area riservata per visualizzare i contenuti delle sentenze e le convenzioni
 
CON SOLI 25,00 EURO POTRAI SCARICARE, DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO,  SENTENZE, SAGGI, APPROFONDIMENTI, SCHEMI, MODELLI E TANTI ARTICOLI UTILISSIMI PER IL LAVORO E LO STUDIO DI TUTTI I GIORNI
NON ASPETTARE ALTRO TEMPO: CLICCA QUI   
 
La visualizzazione dei documenti riservati ai possessori di User Id e Password  è possibile solo ed esclusivamente entrando direttamente dal portale di riferimento www.cives.roma.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Per mantenere aperto e migliorare sempre di più questo canale informativo , sostieni la nostra informazione con una delle seguenti modalità:

  • versamento sul c/c 2151 presso la Banca Popolare di Milano IBAN CALCOLATA   IT55M0558403258000000002151;
    • Beneficiario: Capuzzi
    • causale: per sostegno e consultazione delle aree protette da password dei portali www.cives.roma.it e www.laboratoriopoliziademocratica.org , e per i servizi offerti dall’Associazione Cives
  • versamento su Postepay  4023600440472860
  • versamento tramite Paypal
  • l

Puoi effettuare un versamento online in maniera veloce e sicura con Postepay  Carta n° 4023600440472860  

COME RICARICARE LA CARTA POSTEPAY
Negli uffici postali  
- con versamento in contanti
- con una carta Postamat Maestro
- trasferendo denaro da una carta postepay a un'altra  
Presso gli sportelli automatici (ATM) Postamat  
- con una carta Postamat Maestro
- trasferendo denaro da una carta postepay a un'altra
- trasferendo denaro da una Inps Card
- utilizzando qualsiasi carta di pagamento abilitata ai circuiti internazionali Visa, Visa Electron, Mastercard o Maestro  
Sul sito www.poste.it  
- addebitando l'importo sul Conto BancoPosta
- trasferendo denaro da una carta postepay a un'altra  
Con una SIM PosteMobile  
- da oggi puoi ricaricare un'altra Postepay direttamente dal menù del tuo cellulare con la tua Postepay  
Presso le ricevitorie Sisal  
- esclusivamente in contanti  
 
L'operazione di ricarica può essere eseguita anche dai non titolari
Potrai darci la conferma dell'avvenuto sostegno e/o donazione per e-mail o per fax

Sostegno e/o Donazione            
Versando la quota annuale da  
  1. €. 25,00
  2. €. 50,00
  3.  oltre €.50,00  
    
Per sostenere la nostra informazione , scarica il  
Come  ottenere  User Id e password
per consultare le novità che si trovano nel settore
"Aggiornamenti in area riservata"
CON SOLI 25,00 EURO POTRAI SCARICARE, DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO,  SENTENZE, SAGGI, APPROFONDIMENTI, SCHEMI, MODELLI E TANTI ARTICOLI UTILISSIMI PER IL LAVORO E LO STUDIO DI TUTTI I GIORNI
NON ASPETTARE ALTRO TEMPO: CLICCA QUI



Sostieni questo sito
Se ritieni il mio lavoro utile o semplicemente interessante, ti va di darmi una mano? Con solo 2,00€ al mese mi darai la possibilità di continuare ad informare. Come fare? clicca sul banner

Forme di collaborazione con il portale

Forme di collaborazione con il portale
Come collaborare con i portali www.cives.roma.it e www.laboratoriopoliziademocratica.org - se sei interessato scrivi a lpd@romacivica.net

Questo spazio potrebbe essere tuo chiedici come fare.

Questo spazio potrebbe essere tuo chiedici come fare.
La tua azienda, la tua attività, i tuoi prodotti su tre portali internet in testa ai maggiori motori di ricerca, per informazioni: lpd@romacivica.net  oppure tramite fax - 06.233200886

Richiesta di contributi scritti per il mensile Polizia e Democrazia

Richiesta di contributi scritti per il mensile Polizia e Democrazia
Carissimi utenti i portali www.cives.roma.it - www.laboratoriopoliziademocratica.org , hanno anche una promanazione cartacea sulle pagine del mensile "Polizia e Democrazia" che a sua volta è presente online alla url http://www.poliziaedemocrazia.it ogni mese abbiamo a disposizione degli spazi dove le lavoratrici e i lavoratori in uniforme possono pubblicare qualunque tematica ritengano utile porre all'attenzione dei lettori. Sarebbe cosa grata ricevere vostri articoli e segnalazioni, utili non solo a far conoscere questioni che magari mai verrebbero alla luce, ma anche per tenere vivo un'altro canale in seno ad una rivista a diffusione nazionale. Chiunque abbia intenzione di contribuire a mantenere vivo anche questo canale cartaceo dovrà farmi pervenire l'articolo entro il 5 di ogni mese gli articoli potranno pervenire mediante fax o posta elettronica utenza fax 06.233200886 posta elettronica : laboratoriopoliziademocratica@gmail.com 

"Consideriamo naturale che la presidenza del Consiglio, dopo gli impegni presi pubblicamente con le nostre organizzazioni sindacali da Berlusconi nel corso della manifestazione di Arcore, convochi altre organizzazioni per informarle del contenuto degli impegni assunti direttamente dal presidente del Consiglio"

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA, IN PIAZZA PER VIGILARE SU IMPEGNI GOVERNO =
NOTA CONGIUNTA DI FP-CGIL, SILP-CGIL, UIL-PA, SIAP, COISP, ANFP,
CONFSAL

Roma, 18 mar. - (Adnkronos) - "Consideriamo naturale che la
presidenza del Consiglio, dopo gli impegni presi pubblicamente con le
nostre organizzazioni sindacali da Berlusconi nel corso della
manifestazione di Arcore, convochi altre organizzazioni per informarle
del contenuto degli impegni assunti direttamente dal presidente del
Consiglio". E' quanto sottolineano in una nota congiunta i sindacati
Fp-Cgil, Silp-Cgil, Uil-Pa, Siap, Coisp, Anfp, Confsal, dopo
l'annuncio di convocazione dei sindacati Sap e Siulp, "che non hanno
partecipato alla manifestazione di Arcore" da parte del
sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta.

Le organizzazioni sindacali ricordano che "il ministro
dell'Interno Maroni ha dichiarato mercoledi' scorso alla Camera dei
Deputati che i contenuti sono quelli che il premier ha anticipato
lunedi' scorso ai rappresentanti delle forze dell'ordine che sono
andati a fargli visita ad Arcore".

Inoltre "il 23 marzo, giorno nel quale e' prevista la riunione
del Consiglio dei ministri per l'approvazione del provvedimento sulla
specificita' del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico,
saremo in piazza a Roma a vigilare che gli impegni del governo non si
trasformino nell'ennesimo nulla di fatto".

(Sin/Pn/Adnkronos)
18-MAR-11 18:24

NNNN

Sicurezza: sindacati protesta Arcore, convocazione è normale

SICUREZZA:SINDACATI PROTESTA ARCORE, CONVOCAZIONE E' NORMALE
(V. 'SICUREZZA; GOVERNO CONVOCA SINDACATI...' DELLE 13:08)
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - ''Consideriamo naturale che la
Presidenza del Consiglio, dopo gli impegni presi pubblicamente
con noi dall'on. Berlusconi nel corso della manifestazione di
Arcore, convochi altre organizzazioni per informarle del
contenuto degli impegni assunti direttamente dal presidente del
Consiglio''. Lo affermano, in una nota le sigle del comparto
sicurezza Siap, Silp per la Cgil, Coisp, Anfp della polizia di
Stato, Uilpenitenziari e Fp-Cgil della polizia penitenziaria,
Fp-Cgil e Uil Pa del corpo forestale delloStato e Confsal e Uil
Pa dei vigili del fuoco, ''in merito alla convocazione, da parte
del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta,
di una riunione con alcune delle organizzazioni sindacali del
comparto sicurezza che non hanno partecipato alla manifestazione
di Arcore del 14 marzo, su richiesta di queste''.
I contenuti degli impegni presi, prosegue la nota, ''sono
quelli, ha dichiarato il ministro Maroni mercoled scorso alla
Camera dei Deputati, 'che il premier ha anticipato luned scorso
ai rappresentanti delle forze dell'ordine che sono andati a
fargli visita ad Arcore'''. Nella nota le stesse sigle sindacali
annunciano anche che il 23 marzo, ''giorno nel quale Š prevista
la riunione del Consiglio dei ministri per l'approvazione del
provvedimento sulla specificit… del comparto sicurezza e difesa,
e soccorso pubblico, saremo in piazza a Roma a vigilare che gli
impegni del governo non si trasformino nell'ennesimo nulla di
fatto''. (ANSA).

COM-FBB
18-MAR-11 17:47 NNNN

Sicurezza/ Nuovi sistemi di bordo per pattuglie polizia In servizio nelle quattro regioni Obiettivo Convergenza



Sicurezza/ Nuovi sistemi di bordo per pattuglie polizia
In servizio nelle quattro regioni Obiettivo Convergenza

Napoli, 18 mar. (TMNews) - Nuovi sistemi tecnologicamente
avanzati saranno a disposizione delle pattuglie della polizia di
Stato in servizio nelle quattro regioni Obiettivo Convergenza. Il
Pon Sicurezza, infatti, finanzierà con oltre 6 milioni di euro,
l'installazione tecnologie di bordo grazie alle quali sarà
possibile migliorare il controllo del territorio e garantire
maggiore sicurezza ai cittadini e agli stessi operatori in
servizio.
La proposta progettuale, approvata nell'ultimo comitato di
valutazione, è stata presentata dalla Direzione Centrale
Anticrimine del Dipartimento della pubblica sicurezza e rientra
nell'Obiettivo Operativo 1.1 del Programma gestito dal ministero
dell'Interno e cofinanziato dall'Unione Europea.
Le nuove tecnologie saranno messe a disposizione di 25 Questure
operanti in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia e dei Reparti
Prevenzione Crimine che operano nelle province delle regioni
Obiettivo: Napoli, Bari, Lecce, Rosarno, Siderno, Cosenza,
Palermo e Catania. Il nuovo apparato permetterà, tra l'altro,
l'accesso on line alla banca dati interforze (Sdi),
l'acquisizione di foto e video che potranno essere inviati in
sala operativa in tempo reale e il controllo automatico dei
veicoli in circolazione. Il progetto comprende anche specifiche
attività di formazione sull'utilizzo dei nuovi sistemi.

Psc
SICUREZZA: PON FINANZIA CON 6,24 MLN EURO NUOVE TECNOLOGIE A BORDO DI PATTUGLIE POLIZIA =
IN 25 QUESTURE CHE OPERANO IN CAMPANIA, PUGLIA, CALABRIA,
SICILIA

Roma, 18 mar. (Adnkronos) - Nuovi sistemi tecnologicamente
avanzati saranno a disposizione delle pattuglie della Polizia di Stato
in servizio nelle quattro regioni di 'obiettivo convergenza':
Campania, Puglia, Calabria, Sicilia. Il Pon sicurezza, infatti,
finanziera' con 6,24 milioni di euro l'installazione di nuovi sistemi
di bordo grazie ai quali sara' possibile migliorare il controllo del
territorio, valorizzare i dati provenienti da tale attivita' e
garantire maggiore sicurezza ai cittadini e agli stessi operatori in
servizio.

La proposta progettuale, approvata nell'ultimo comitato di
valutazione, e' stata presentata dalla direzione centrale anticrimine
del dipartimento della Pubblica sicurezza e rientra nel programma
gestito dal ministero dell'Interno e cofinanziato dall'Unione Europea.
Le nuove tecnologie saranno messe a disposizione di 25 questure
operanti in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia e dei reparti
prevenzione crimine con sedi a Napoli, Bari, Lecce, Rosarno, Siderno,
Cosenza, Palermo e Catania.

Tra le varie funzioni, il nuovo apparato permettera' l'accesso
on-line alla banca dati interforze, l'acquisizione di foto e video che
potranno essere inviati in sala operativa in tempo reale e il
controllo automatico dei veicoli in circolazione. Il progetto
comprende anche specifiche attivita' di formazione sull'utilizzo dei
nuovi sistemi.

(Sin/Ct/Adnkronos)
18-MAR-11 18:03

NNNN
SICUREZZA: DA PON NUOVE TECNOLOGIE PER 25 QUESTURE IN 4 REGIONI =
(AGI) - Napoli, 18 mar. - Nuovi sistemi tecnologicamente
avanzati saranno a disposizione delle pattuglie della polizia
in servizio nelle quattro regioni Obiettivo Convergenza. Il Pon
Sicurezza, infatti, finanziera' con 6,240 milioni di euro,
l'installazione di nuovi sistemi di bordo grazie ai quali sara'
possibile migliorare il controllo del territorio, valorizzare i
dati provenienti da tale attivita' e garantire maggiore
sicurezza ai cittadini e agli stessi operatori in servizio. La
proposta progettuale, approvata nell'ultimo Comitato di
Valutazione, e' stata presentata dalla Direzione Centrale
Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e rientra
nell'Obiettivo Operativo 1.1 del Programma gestito dal
Ministero dell'Interno e cofinanziato dall'Unione Europea. Le
nuove tecnologie saranno messe a disposizione di 25 Questure
operanti in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia e dei Reparti
Prevenzione Crimine che operano nelle provincie delle regioni
Obiettivo (i reparti hanno sede a Napoli, Bari, Lecce, Rosarno,
Siderno, Cosenza, Palermo e Catania). Tra le varie funzioni, il
nuovo apparato permettera' l'accesso on line alla banca dati
interforze (SDI), l'acquisizione di foto e video che potranno
essere inviati in sala operativa in tempo reale e il controllo
automatico dei veicoli in circolazione. Il progetto comprende
anche specifiche attivita' di formazione sull'utilizzo dei
nuovi sistemi. (AGI)
Com-Lil
181931 MAR 11

NNNN

181722 mar 11

Polizia di Stato, 1660 varie qualifiche per diplomati e laureati G.U. 18 del 4 marzo 2011 dal 23 al 26 maggio 2011 volontari in ferma breve

Al tempo della crisi il poliziotto è volontario

Sentenza:maternità obbligatoria che riconosce alla madre un periodo prolungato di astensione a seguito di ricovero del figlio.






TG3 Basilicata - Polizia Potenza - Denuncia del Silp carenza di organico -

Polizia di Stato nuove regole per i concorsi. In Polizia si entra così



Arcore, sindacati di polizia protestano. Berlusconi: “Vi prometto gli aumenti”

Alla fine il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, è uscito dalla sua villa ad Arcore per incontrare i sindacati di Polizia che protestavano davanti alla sua residenza contro i tagli del governo al comparto sicurezza. Berlusconi si è impegnato con i rappresentanti dei poliziotti per stanziare le risorse richieste nel prossimo Consiglio dei ministri in programma il 23 marzo.

14 marzo 2011, terza manifestazione del SILP Lombardia ad Arcore per difendere i diritti dei poliziotti (link diretto alla fonte)

14 marzo 2011, terza manifestazione del SILP Lombardia ad Arcore per difendere i diritti dei poliziotti (link diretto alla fonte)

giovedì 17 marzo 2011

La memoria tradita del Risorgimento

      Newsletter
      17 marzo 2011

150° anniversario dell'Unità d’ItaliaLa memoria tradita del Risorgimento
di Paolo Flores d'ArcaisLa nostra epopea fondativa è stata da subito edulcorata nella retorica per cancellarne il carattere eversivo e rivoluzionario. L’Italia sarà Nazione solo se un'autentica rivolta morale renderà senso comune i valori che dal Risorgimento alla Resistenza hanno dato vita alla nostra Costituzione.
Romanzo risorgimentale Intervista a Giancarlo De Cataldo di Mariagloria FontanaIl giudice e scrittore racconta a MicroMega il suo ultimo libro "I Traditori" (Einaudi): "Un romanzo sulla storia rimossa del Risorgimento per parlare anche dell'Italia di oggi".
Il lato oscuro del Risorgimento di Tommaso De LorenzisCon "I traditori" Giancarlo De Cataldo ha scritto un romanzo definitivo che compendia le migliori inclinazioni della recente letteratura italiana.
D'ORSI
Partigiani di un nuovo Risorgimento
Nucleare, il dovere della paura di Barbara SpinelliCi sono momenti così, nella storia degli uomini: dove si reagisce con l'emozione oltre che con la razionalità, perché l'emozione sveglia, incita a stare all'erta.
ODIFREDDI
Attenti al gorilla (nucleare)
DANIELE Apocalypse Nano
TRAVAGLIO Allarme atomico, evacuato Giannino
"Così il governo uccide lo Stato di diritto"
Riforma della giustizia, la denuncia del pm Giuseppe Bianco: "L’architettura dello stato democratico risponde al principio della cupola del Brunelleschi, l’equilibrio è stabile ma delicato. Se l’autonomia del potere giudiziario viene meno, l’intera volta rischia di cadere".
Spettatori del ritorno del Rais di Paolo Flores d’ArcaisMentre Gheddafi massacra gli abitanti della Libia riportando l’intero paese sotto la sua dittatura, l’Occidente chiacchiera. Ma è ancora in tempo per agire.
Storie di vita in direzione ostinata e contraria di don Andrea Gallo“Questo libro mi ha insegnato ancora una volta che è dal fondo, dagli ultimi, che riesci a scorgere l’umanità”. La prefazione di don Andrea Gallo a "Gli ultimi" di Pino Petruzzelli, in questi giorni in libreria per Chiarelettere.



Da Sella e Minghetti a Tremonti, l'Italia del rigore senza sviluppo di Roberto PetriniTagli alla spesa e riforme della Destra storica agli albori dell'unità misero a posto i conti pubblici ma lasciarono la nazione stremata. Fu la Sinistra di Crispi e Depretis a farla decollare. Oggi la storia si ripete al contrario: dopo la cura Ciampi, l'Italia è al declino.
Inceneritori addio di Margherita BolognaProduzione di energia rinnovabile e risparmio energetico: un binomio possibile con i moderni impianti di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti. Un'eccellenza tutta italiana.
Quegli strani intrecci tra la Lega e l’estrema destra europea di Matteo IncertiUna strana coppia: Marine Le Pen e Mario Borghezio. Lei è leader dell’estrema destra francese, lui è un eurodeputato della Lega nord con posizioni che vanno ben oltre l’estrema destra.
A distanza di fuga dalle ferite del terrorismo Giancarlo De Cataldo recensisce per MicroMega il nuovo romanzo di Silvia Bonucci edito da Sironi.
TELESE
Zoe, leggerezza negli anni di piombo

In edicola il secondo numero speciale
di MicroMega su "Berlusconismo e fascismo"


Leggi il sommario del nuovo numero

Silp Cgil Lazio '..RICORDO ANCORA OGGI, LE GRAVI PAROLE D’ACCUSE RIVOLTE VERSO L’EX PREFETTO DI LATINA DR FRATTASI, E NEI CONFRONTI DELLE FORZE DELL’ORDINE ALL’INDOMANI DEL CASO FONDI DA PARTE DEL DR CUSANI PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LATINA ,E DI ALTRI POLITICI NAZIONALI E LOCALI CHE DEFINIRONO TUTTI NOI ”PEZZI DEVIATI DELLO STATO”..'

Lavoro e salute. Un rapporto difficile (link diretto alla fonte)

Rapporto Ocse sulle Pensioni 2011 (link diretto alla fonte)

la polizia protesta ad Arcore. Berlusconi incontra il SILP per la Cgil . 14 marzo 2011, per gentile concessione del Silp Cgil Lombardia

Congedi di maternità, gli Stati membri tirano il freno (link diretto alla fonte)

i sindacati di polizia protestano ad Arcore. Claudio Giardullo, SILP per la Cgil. Manifestazione forze polizia ad Arcore altro video mesos a disposizione dalla struttura Silp Cgil della Lombardia

GIAPPONE: AMBASCIATA ITALIANA INVITA AD ALLONTANARSI DA TOKYO - ALLARME USA, SITUAZIONE PIU' GRAVE DI QUELLA DESCRITTA DA TOKIO - RADIOATTIVITA' ANOMALA SU VIAGGIATORI GIUNTI A SEUL



GIAPPONE: AMBASCIATA ITALIANA INVITA AD ALLONTANARSI DA TOKYO (2) =
(AGI) - Tokyo, 17 mar. - L'ambasciata italiana a Tokyo ha
informato, inoltre, che "le autorita' giapponesi stanno
pianificando un intervento per iniettare liquido di
raffreddamento nella piscina di stoccaggio degli elementi
combustibili del reattore n. 4 e n. 3 (dell'impianto di
Fukushima, ndr), in cui si pensa possa essersi verificata
l'esplosione di ieri e dalla quale era stato osservato il
rilascio di vapore radioattivo. Se gli elementi di combustibile
non vengono raffreddati, si possono danneggiare e
successivamente rilasciare ancora radioattivita'
nell'ambiente". L'Agenzia per la Sicurezza nucleare, inoltre,
"ha comunicato che oggi sara' ripristinato il collegamento alla
rete elettrica del sito della centrale di Fukushima".
L'ambasciata ha invitato a segnalare la presenza di
italiani temporaneamente presenti in Giappone e quindi non
registrati. Rinnova, inoltre, la richiesta a far pervenire i
nominativi di coloro che sono gia' partiti, nonche' di
avvertire nel momento in cui si lascia il Paese. Quanto ai
collegamenti aerei, l'Alitalia operera' oggi due voli in
partenza da Osaka, alle 14 e alle 17, entrambi per Roma, sui
quali vi e' "un buon numero di posti ancora disponibili".
Previsto anche un volo per Pisa, sempre da Osaka, organizzato
dal Comune di Firenze per facilitare il rientro del Maggio
Musicale Fiorentino, che era in tournee' in Giappone.
Continuano, invece, i disagi per quanto riguarda i trasporti a
Tokyo.
"Il traffico sulla rete ferroviaria della capitale -
riferisce l'ambasciata - si conferma in costante miglioramento,
anche se le linee ferroviarie attive presentano ancora
sensibili tagli del numero totale delle corse, dovuti alle
programmate limitazioni nell'erogazione della corrente
elettrica nella regione metropolitana e del nord del Giappone".
Infine, la situazione energia: la Tepco, ha precisato
l'ambasciata, ha dichiarato che anche oggi "vi sara
l'interruzione (per un periodo massimo di 3 ore)
nell'approvvigionamento della corrente". Le zone interessate e
le fasce orarie sono reperibili sul sito della compagnia. (AGI)
Rmi/Sar
171050 MAR 11

NNNN
GIAPPONE: RADIOATTIVITA' ANOMALA SU VIAGGIATORI GIUNTI A SEUL =
(AGI/REUTERS) - Seul, 17 mar. - Livelli insolitamente elevati
di radioattivita' sono stati riscontrati in tre passeggeri
giunti dal Giappone nell'aeroporto di Incheon, a Seul: lo ha
riferito l'emittente televisiva sudcoreana, che ha citato in
particolare il caso di un cittadino giapponese sulla
cinquantina, a quanto sembra proveniente dalla prefettura
nord-orientale nipponica di Fukushima, dove si trova la
centrale all'origine dell'allarme nucleare. Sul cappello e sul
soprabito dell'uomo e' stato rilevato un livello di radiazioni
superiore a un microsievert, vale dire oltre tre volte il tasso
considerato normale dall'Agenzia per la Sicurezza Nucleare
sud-coreana. La radioattivita' e' stata comunque valutata tale
da non comportare pericoli per la salute pubblica, e dunque i
tre viaggiatori sono stati autorizzati a circolare liberamente.
I controlli negli aeroporti della Corea del Sud, cui ci si puo'
assoggettare solo volontariamente, sono iniziati proprio oggi;
il vice ministro per la Scienza, Kim Chang-kyung, ha annunciato
che presto saranno estesi anche al porto meridionale di Busan,
dove attraccano regolarmente i traghetti in arrivo dal
Giappone. (AGI)
Pdo
171107 MAR 11
GIAPPONE: ALLARME USA, SITUAZIONE PIU' GRAVE DI QUELLA DESCRITTA DA TOKIO =
BARRE COMBUSTIBILE USATO A REATTORE 4 ESPOSTE, LIVELLI
RADIOATTIVITA' ELEVATI E SITUAZIONE NON RIMEDIABILE

Washington, 17 mar. (Adnkronos) - Il Presidente della
Commissione per la regolamentazione del nucleare USA, Gregory Jaczko,
denuncia la gravita' della minaccia posta dalla situazione della
centrale nucleare di Fukushima. Secondo gli esperti americani, almeno
uno dei reattori della centrale, il numero 4, pone pericoli molto piu'
gravi di quanto riconosciuto dal governo giapponese. Jaczko ha
denunciato che non vi e' piu' acqua, o ve ne e' in pochissima
quantita', nella piscina in cui si trovano le barre di combustibile
usato al reattore numero 4 della centrale di Fukushima Daiici. Le
barre, e le radiazioni che emettono, sono quindi quasi completamente,
o completamente, esposte all'atmosfera.

''Riteniamo quindi che i livelli di radiazione siano
estremamente elevati, possibilmente con un impatto sulla capacita' di
adottare misure correttive'', ha quindi affermato. ''Non possiamo
entrare e controllare, ma stiamo osservando attentamente i dintorni
dell'edificio e non sono emersi problemi particolari'', ha dichiarato
Hajime Motojuku, portavoce della Tepco. ''Non siamo stati in grado di
essere sul posto, quindi non possiamo confermare se ci sia o meno
acqua rimasta'', ha ammesso poco dopo un portavoce dell'agenzia per la
sicurezza nucleare giapponese, Yoshitaka Nagayama.

Un'altra piscina per le barre usate, al reattore numero tre, sta
velocemente perdendo acqua, e potrebbe presto trovarsi nelle stesse
condizioni di quella del reattore quattro, ha aggiunto Jaczko. Lo
scenario piu' grave, secondo gli esperti americani, e' quello in cui
tutti i tecnici debbano essere fatti evacuare da Fukushima, lasciando
tutte le barre di combustibile dei reattori a fondersi, con la
conseguente ulteriore diffusione di radioattivita'.


(ses/Col/Adnkronos)
17-MAR-11 11:30

NNNN

NNNN

(Bravi i Carabinieri e la gente) 'Unità Italia/ Venetisti fischiano inno, bloccati dai carabinieri La gente reagisce e li prende a calci'



Unità Italia/ Venetisti fischiano inno, bloccati dai carabinieri
La gente reagisce e li prende a calci

Padova, 17 mar. (TMNews) - Una decina di venetisti appartenenti
al movimento veneti 'Veneto Stato' sono stati bloccati dai
carabinieri in piazza dei Signori a Padova mentre si svolgeva
l'alzabandiera. I militanti venetisti hanno fischiato l'inno
nazionale e a quel punto sono stati isolati e allontanati dai
carabinieri mentre rischiavano di essere picchiati e presi a
calci dalla gente che ha immediatamente reagito. Il gruppetto non
è nemmeno riuscito a svolgere il vessillo di San Marco, simbolo
del Veneto, che avevano in mano.

Il portavoce del gruppo, Patrick Riondato, ha spiegato il motivo
della protesta: "Dopo il successo di ieri che ha visto un Veneto
sotto acqua in provincia di Padova e Vicenza, siamo venuti a
dimostrare il nostro dissenso perché i soldi per l'Unità d'Italia
sono stati trovati ma non per mettere in sicurezza idraulica il
Veneto".

Il portavoce dei venetisti ha fatto sapere che allestiranno un
gazebo per distribuire banane con il marchio tricolore e
festeggiare, così, l'Italia repubblica delle banane. "Per noi -
ha aggiunto Riondato - è la bandiera degli occupanti". Oggi
pomeriggio il movimento Veneto Stato ha organizzato una
manifestazione a Verona dove parteciperanno un centinaio di
militanti. Secondo il portavoce del movimento, in Veneto
sarebbero oltre 250 gli iscritti.

Bnz/Ral

171024 mar 11

150 anni dell'unità d'Italia. (youtube) - Vale la pena vederli








Conciliazione obbligatoria, trappola per i poveri (link diretto alla fonte)

Origini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela assicurativa. Di Rolando Dubini.

Le origini: dalla tutela della salute alla tutela assicurativa
Il problema della tutela dei lavoratori dagli infortuni e dalle malattie professionali cominciò a porsi all’attenzione dei politici italiani solo nella seconda metà dell’800 con l’intensificarsi del processo di industrializzazione del nostro Paese. Il passaggio di crescenti masse di lavoratori dall’agricoltura all’industria, soprattutto nei settori della metalmeccanica, della chimica e del tessile, nonché il lavoro nelle cave, nelle miniere e nell'edilizia, dove le condizioni di lavoro risultavano carenti sia dal punto di vista igienico che di sicurezza, portò infatti un aggravamento dei fenomeni infortunistici e l’insorgere di patologie legate alle lavorazioni nelle quali gli operai, non di rado fanciulli, venivano impiegati. La sempre più forte domanda di tutela da parte dei lavoratori, anche attraverso le nascenti organizzazioni sindacali, spinse quindi il legislatore ad avviare l’adozione di provvedimenti per la tutela della sicurezza sul lavoro.
 
Già con il R.D. 29 dicembre 1869 venne istituita una “Commissione Consultiva del Lavoro e della previdenza sociale” per definire i contenuti di quella che sarebbe stata la prima legge in materia di assicurazione degli infortuni sul lavoro: la Legge 17 marzo 1898, n. 80.
 
La prima legge diretta alla protezione dei fanciulli in opifici, miniere e cave è dell’11 febbraio 1886 [Legge 11.02.1886 - n. 3657 sul lavoro dei fanciulli, regolamentava il lavoro dei fanciulli negli opifici, cave e miniere] e introduceva, all'interno della regolamentazione ivi prevista, l'embrione di "un principio chiave nell'attuale assetto normativo, la massima sicurezza possibile" (Guariniello) laddove imponeva all'imprenditore l'obbligo di prendere e mantenere tutti i provvedimenti necessari per la maggiore sicurezza della vita o della salute. L'argomento di questa legge evidenzia come lo sfruttamento capitalistico del lavoro minorile fosse un argomento di tale rilievo da richiedere un intervento legislativo di contrasto e freno all'utilizzo incontrollato e dannoso dei bambini nelle miniere, nelle cave e nelle fabbriche.
 
Con la legge 12 marzo 1898 n. 30 venne istituita l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (poi modificata dal Testo Unico del 31 gennaio 1904), con il conseguente esonero della responsabilità civile del datore di lavoro, ovvero dell'obbligo di risarcire i danni, che era invece di competenza dell'ente assicuratore. L'attenzione era tutta indirizzata a riparare le conseguenze, ad intervenire sui danni derivanti dall'infortunio.
 
Una concezione che ancora vedeva l'infortunio come tragica fatalità, e non invece come precisa conseguenza di una cattiva organizzazione del lavoro imposta da imprenditori la cui ricerca del massimo profitto prescindeva dal rispetto del bene più prezioso, che è la vita di chi lavora.
La convinzione diffusa era dunque quella che considerava il rischio come ineluttabile, legato al lavoro stesso e perciò ineliminabile, una sorta di fatalismo produttivo.
 
Oggi, dopo una lunga evoluzione storica, sociale e giuridica, che è anche e sopratutto il risultato di molte lotte e della crescita politica e culturale del movimento operaio, le leggi puntano piuttosto ad eliminare ogni rischio o quantomeno a controllare e ridurre al minimo il rischio residuo, e quindi a definire il lavoro come luogo dove i lavoratori possano evolversi e autorealizzarsi professionalmente e umanamente (ergonomia del lavoro e benessere del lavoratore diventano ora misure generali di sicurezza previste dall'art. 3 del celebre Decreto. Legislativo n. 626/94, ora art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008), e non viverlo più come una condanna biblica. Se deve essere una catena “dorata”, che almeno sia la più leggera possibile!
 
Ma il primo intervento generalizzato di tutela della salute dei lavoratori, la prima "barriera legale" si ebbe con la delega contenuta nella Legge 17 marzo 1898 n. 80 (Prevenzione degli infortuni nelle imprese e nelle industrie, modificata con Legge 29 giugno 1903 n. 213, con successiva emanazione del testo unico coordinato con il Regio Decreto 31 gennaio 1904 n. 51), che sancì l’obbligo assicurativo per gli infortuni degli operai sul lavoro nelle industrie – anche se solo per alcune lavorazioni e con libera scelta da parte del datore di lavoro della compagnia o cassa assicurativa - e ad essa seguirono poi agli inizi del ‘900 ulteriori provvedimenti legislativi volti ad estendere la tutela sociale al lavoro agricolo, nonché al lavoro femminile e a quello dei minori. e successivamente si ebbero alcuni altri decreti.
 
In questa legge era previsto per il settore industriale e per i titolari delle imprese l'obbligo di assicurare i lavoratori contro gli infortuni e di applicare le misure di sicurezza prescritte dai regolamenti tecnici di prevenzione.
Tale regolamento per la prevenzione escludeva però le piccole aziende, i lavori nelle cave e miniere e le industrie di esplosivi, che non erano tutelati dalla legge (e questa tradizione di ricercare zone franche, dove le regole comuni di tutela non valgono, continua ancora oggi, anche nel D. Lgs. n. 81/08, dove l'applicazione delle regole di sicurezza viene esclusa o “poco inclusa” nella pubblica amministrazione, nelle scuole, ecc.).
 
E tuttavia, "fin d'allora, si manifestò un'ulteriore singolarità del modello italiano, la diffusa disapplicazione della legge, nei fatti l'impunità per il datore di lavoro" (Guariniello). Impunità tutt'ora garantita dalla voluta inefficienza e insufficienza qualitativa e quantitativa degli organi di vigilanza sull'intero territorio nazionale
I principali decreti in materia di prevenzione infortuni furono i seguenti:
- Regio Decreto 18 giugno 1899 n. 230, Approvazione del regolamento per la prevenzione degli infortuni nelle imprese e nelle industrie alle quali si applica la legge 17 maggio 1898 n. 80 (limitato alle industrie con un certo numero limite di addetti, che prevedevano sanzioni per i datori di lavoro inadempienti);
- Regio Decreto 18 giugno 1899 n. 231, Regolamento per la prevenzione degli infortuni nelle miniere e nelle cave;
- Regio Decreto 18 giugno 1899 n. 233, Regolamento per la prevenzione degli infortuni nelle industrie che trattano materie esplodenti;
- Regio Decreto 27 maggio 1900 n. 205, Regolamento per la prevenzione degli infortuni nelle imprese di costruzione.
 
La prima legge sul lavoro dei fanciulli nelle fabbriche e nelle miniere venne approvata nel 1886, ma ben presto si rivelò inadeguata. Nel 1893 il ministro Pietro Lacava, in base ai risultati di un'inchiesta sul lavoro minorile, presentò un disegno di legge che avrebbe dovuto migliorare ed ampliare la disciplina vigente in materia. Solo nel 1902, nel quadro della legislazione sociale promossa dal Governo Zanardelli-Giolitti e su sollecitazione del gruppo parlamentare socialista, il Ministro di Agricoltura, industria e commercio, Guido Baccelli, portò in approvazione dopo alcuni miglioramenti, un progetto elaborato dal predecessore Paolo Carcano [cfr. Legge 19 giugno 1902, n. 242. Sul lavoro delle donne e dei fanciulli e Legge 26 giugno 1913, n. 886. Requisiti di istruzione dei fanciulli per l'ammissione al lavoro negli stabilimenti industriali].
 
L’assicurazione contro gli infortuni del lavoro industriale fu la prima fra le assicurazioni sociali obbligatorie istituite in Italia.
Inizialmente disciplinata dalla legge 17 marzo 1898, n. 80 e dal T.U. 31 gennaio 1904, per il solo settore industriale, vide l’estensione della protezione assicurativa alle malattie professionali, sempre limitatamente al settore industriale, con la legge 17 marzo 1929, entrata in vigore solo nel 1935.
 
Il settore industriale fu il battistrada delle forme di tutela, e anche sotto il regime fascista, esigenze oggettive si imponevano in modo tale da costringere il regime ad adottare misure di tutela.
 
Il Testo Unico 31 gennaio 1904 n. 51 (con il relativo regolamento di attuazione approvato con R.D. 13 marzo 1904 n. 141) raggruppò e riordinò la normativa in materia di infortuni sul lavoro ed estese la tutela ad alcune lavorazioni agricole. Sempre in relazione al lavoro agricolo intervenne poi il D.L. Luogotenenziale 23 agosto 1917 n. 1450.
 
L’assicurazione contro gli infortuni dei lavoratori agricoli e forestali fu istituita con il D.Lg.Lgt. 23 agosto 1917, n. 1450 (provvedimenti per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura), che, insieme al Regolamento approvato con D.Lg. Lgt. 21 novembre 1918, n. 1889, disciplinò per decenni, in modo poco efficace, questa forma assicurativa.
 
Non bastò la fine della guerra, e la sconfitta del fascismo, per avere una tutela decente di quello che era all'epoca il settore produttivo che occupava il maggior numero di addetti: soltanto con la legge 21 marzo 1958, n. 313 e con il D.P.R. 28 aprile 1959, n. 471 fu disciplinata la tutela assicurativa delle malattie professionali in modo adeguato e generalizzato anche nell’agricoltura.
 
Dopo la Grande Guerra, la legislazione relativa alla protezione sociale venne comunque ulteriormente sviluppata e venne introdotta per la prima volta l’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali.
Con il Regio Decreto Legge 15 maggio 1919 n. 530 vengono emanate le “norme per la compilazione del regolamento generale e di quelli speciali circa l'igiene del lavoro" e penalità per la contravvenzione ai regolamenti. Una legge programmatica e scarsamente puntuale nell'imporre obblighi prevenzionistici dettagliati e pregnanti.
Con il R.D.L. 5 dicembre 1926 n. 2051, venne vietato alle compagnie private di stipulare polizze assicurative contro gli infortuni sul lavoro.
 
Solo nel 1927 sarà emanata una legge relativa all'igiene nel lavoro: è con il Regio Decreto Legge 14 aprile 1927 n. 530 che si ha l'Approvazione del regolamento generale per l'igiene del lavoro, ma il quadro complessivo della legislazione allora vigente e della sua concreta applicazione rimase comunque decisamente scarno e privo di efficacia concreta.
Come ha notato Guariniello, di fatto l'impunità del datore di lavoro, se non era assoluta, poco ci mancava.
 
Con il R.D. 13 maggio 1929 n. 928, entrato in vigore il 1° gennaio 1934, venne estesa la tutela dei lavoratori assicurati contro gli infortuni sul lavoro anche alle malattie professionali nell’industria. In particolare, vennero individuate sei malattie per le quali, in virtù della correlazione delle stesse a determinate lavorazioni, valeva la presunzione legale di origine professionale; era cioè sufficiente l’esistenza della malattia e l’insorgenza della stessa in un lavoratore addetto a determinate lavorazioni perché al lavoratore venisse riconosciuta la tutela, senza necessità alcuna per il medesimo di fornire la prova della diretta dipendenza della malattia dalla attività professionale svolta
Il R.D. 23 marzo 1933 n. 264 aveva affidato la tutela assicurativa degli infortuni sul lavoro in esclusiva ad un Ente pubblico: l’odierno INAIL.
 
A breve distanza dall’entrata in vigore del R.D. 928/29, venne adottato il R.D. 17 agosto 1935 n. 1765, “Disposizioni per l’assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali”, che attuò l’unificazione delle disposizioni relative all’assicurazione contro gli infortuni e contro le malattie professionali. Anche questa legge prevedeva la tutela per le originarie sei malattie, ma in più aggiungeva nella relativa tabella anche l’indicazione delle manifestazioni morbose di esse coperte dalla tutela assicurativa
Il R.D. 1765/35 prevedeva altresì l’obbligo di denuncia per ogni medico delle malattie indicate in un apposito elenco da approvarsi con decreto ministeriale (art. 68).
 
Il codice penale del 1930 (Codice Rocco, che in gran parte è ancora in vigore oggi) introdusse per la prima volta in Italia la sanzionabilità dell'inosservanza degli obblighi di prevenzione (artt. 437 e 451, tutt'ora vigenti), ma si trattò, e si tratta, di norme severe di facciata, in quanto quasi mai applicate durante il fascismo, e pochissimo applicate anche oggi, sebbene debba segnalarsi una parziale tendenza inversa, una maggiore attenzione a questi due preziosi articoli.
 
Nello stesso periodo l'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) adottò delle "raccomandazioni" per la prevenzione degli infortuni, che nel nostro Paese rimarranno inascoltate, a causa di quel regime totalitario di massa che prosciugò democrazia, idealità, e cultura infliggendo danni gravissimi alla società italiana, trascinandola in una guerra catastrofica a fianco della Germania nazista.
 
Solo nel 1942, con l'emanazione del nuovo Codice Civile sarà introdotta una norma importantissima: l'articolo 2087, ma tale preziosa disposizione prevenzionistica è restata scritta, negli anni, solo sulla carta, e se ancora oggi è un punto di riferimento estremamente importante dal punto di vista dei principi, di fatto in mancanza di una organizzazione aziendale obbligatoria per la prevenzione degli infortuni e le malattie professionali (come è accaduto in Italia fino all'approvazione del decreto legislativo n. 626 del 1994) non ha mai potuto costituire il principio ispiratore di una effettiva generalizzazione delle migliori misure di sicurezza tecnica e organizzativa e procedurale, non ha mai avuto, quindi, una effettiva efficacia per ridurre morti sul lavoro e malattie professionali.
 
Con la Legge 12 aprile 1943 n. 455 venne introdotta l’assicurazione obbligatoria contro la silicosi e l’asbestosi.
 
Sarà finalmente la Carta costituzionale nel 1948, nata grazie all'impegno eroico degli uomini e delle donne che lottarono per la libertà di un intero popolo, durante la Resistenza, per dare a tutti una repubblica democratica fondata sul lavoro (art. 1 Costituzione) a definire i principi per una completa e compiuta tutela del lavoro.
 
A metà degli anni cinquanta si imporrà definitivamente la necessità sempre più fortemente avvertita di una moderna ed efficace normazione della sicurezza ed igiene del lavoro.
 
Successivamente, la Legge 15 novembre 1952 n. 1967 aumentò il numero delle lavorazioni morbigene nell’industria portandole da 6 a 40, estese il termine entro il quale la malattia doveva manifestarsi o insorgere dopo l’abbandono della lavorazione (c.d. periodo massimo di indennizzabilità) ed eliminò l’elencazione tassativa delle manifestazioni morbose coperte dalla tutela assicurativa prevista dal R.D. 17 agosto 1935 n. 1765.
Detta legge era basata sul principio del “rischio professionale”, per il quale, tenuto conto del carattere ineluttabile dell’infortunio sul lavoro, si poneva il risarcimento del danno derivante da quest’ultimo a carico dell’imprenditore, ossia di colui che, in definitiva, traeva vantaggio dall’esercizio dell’industria. Si trattava di una vera e propria assicurazione, ancorché obbligatoria, per la responsabilità civile del datore di lavoro, in virtù della quale il lavoratore infortunato non doveva più provare, per avere diritto alle prestazioni, che l’infortunio fosse derivato da colpa del datore di lavoro.
 
Con la legge 12 febbraio 1955 n. 51 il Governo riceveva la delega per emanare le nuove norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro.
Le principali furono il D.p.r. 27 aprile 1955, e i decreti 19 marzo 1956 n. 303, sull'igiene del lavoro, e il decreto 7 gennaio 1956, sulla sicurezza nelle costruzioni.
 
Dunque nel corso degli anni '50 sono stati emanati, numerosi decreti prevenzionistici, che hanno definito i doveri generali dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori (doveri originari, iure proprio, che prescindono da formali incarichi aziendali) e hanno dettato numerose regole e disposizioni generali di protezione che affiancano al dovere di rendere edotti i lavoratori dei rischi cui sono esposti numerose altre disposizioni riguardanti i luoghi di lavoro, le attrezzature, la sicurezza elettrica, i mezzi di protezione affinché siano idonei ed adeguati durante lo svolgimento dell'attività lavorativa. Tutte tutt'ora vigenti in quanto recepite all'interno del Testo Unico di sicurezza del lavoro oggi vigente: il D.Lgs. n. 81/2008.
 
La legislazione di prevenzione e sicurezza sul lavoro nasce dunque nel periodo tra il 1955 e il 1965, e ha due pilastri storici nel D.P.R. n. 547/55 sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e nel D.P.R. 303/56 sull'igiene del lavoro.
Essa, in tutta evidenza, trae le sue fondamenta dalla Costituzione, che è tra le più avanzate d'Europa, che con l'articolo 32 pone al primo posto tra i diritti e i valori tutelati la salute, intesa come diritto individuale ed interesse della collettività. E con l’articolo 41 che pur riconoscendo come valore assoluto la libertà imprenditoriale, la subordina al rispetto della sicurezza, della dignità e della libertà umane.
Ma mentre questi decreti ponevano obblighi precisi a carico dei datori di lavoro, la giurisprudenza non riconosceva ancora, negli anni cinquanta, l'esistenza di un correlativo diritto soggettivo del lavoratore alla sicurezza. Ed inoltre l'applicazione dell'articolo 2087 del codice civile e dei decreti prevenzionistici citati avveniva solo ex-post, a seguito di infortunio o malattia professionale, mancando l'obbligo a carico del datore di lavoro di organizzare all'interno dell'azienda uno specifico sistema di gestione dell'attività di prevenzione e protezione (come invece avverrà a seguito dell'emanazione del D. Lgs. n. 626/94 e oggi col D.Lgs. n. 81/2008).
 
Successivamente abbiamo avuto diversi passaggi di sviluppo della legislazione di tutela dei lavoratori:
- dalla metà degli anni '60 ai primi anni '70 vi è stata una crescita di interesse per la tutela dell'integrità fisica, psicologica e morale dei lavoratori, con momenti interessanti di maggior elaborazione e nuove acquisizioni sul piano contrattuale e legislativo, dal D.P.R. n. 1124 del 1965 che ha rappresentato il culmine di un processo che ha progressivamente esteso le attività soggette alla tutela assicurativa includendovi anche le malattie professionali fino all'art. 9 dello Statuto dei lavoratori, la Legge n. 300/1970;
- la spinta ad un'espansione della tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, nonostante la riforma sanitaria (attuata con la legge 23 dicembre 1978, n. 833 ha posto le basi per ulteriori miglioramenti dei livelli di sicurezza individuando un nuovo metodo di intervento basato su una nuova visione prevenzionistica della tutela della salute dei cittadini negli ambienti di lavoro. La legge di riforma sanitaria, inoltre, conteneva una delega al Governo per l'emanazione di un testo unico delle norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, volto a riordinare il già complesso quadro normativo. La delega, tuttavia, non é stata esercitata in tempo utile, nonostante le proroghe concesse e, negli anni successivi, ulteriori disposizioni, emanate soprattutto in attuazione delle sempre più numerose direttive comunitarie in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, si sono sovrapposte alle precedenti), è rimasta poi bloccata fino alla fine degli anni ottanta, grazie anche alla ricomparsa di nuove forme monetizzazione del rischio e al prevalere nei sindacati di un'impostazione che conferiva priorità assoluta ed esclusiva ai temi dell'occupazione e delle retribuzioni, con esclusione di altri importantissimi aspetti della condizione lavorativa; in tale contesto la tutela della salute del lavoro è dunque rimasta affidata all'azione anticipatrice di un buon numero di pretori sensibili, perché, come scriveva in quegli anni uno dei principali protagonisti di questo movimento giudiziario di tutela della salute dei lavoratori, "finchè la pubblica amministrazione non percorrerà la strada degli interventi coordinati e razionali, resterà salutare la verifica affidata al magistrato; e utile, anche se non da mitizzare, il suo ruolo di garante delle norme che tutelano l'uomo e l'ambiente" (Raffaele Guariniello);
- gli anni ’90 sono caratterizzati dal lento e ritardato ma infine inevitabile recepimento di molte importanti direttive comunitarie, e dalla inadeguata applicazione e generalizzazione delle strategie di organizzazione e gestione della sicurezza in esse previste, dovuta anche alla drammatica carenza di organici e di capacità accertativa degli organi di vigilanza in materia di salute e sicurezza dei lavoratori (a cominciare dai servizi ispettivi di Asl, direzione del lavoro, vigili del fuoco, ispettori Inail), alla impreparazione culturale e sottovalutazione del tema di una magistratura oramai silente dopo la fortunata epoca dei “pretori d'assalto” e non di rado dominata da una illegittima “pulsione all'archiviazione o all'assoluzione perché il fatto non sussiste” nei procedimenti penali in materia di infortuni del lavoro e malattie del lavoro, e alla sottovalutazione estrema da parte delle organizzazioni sindacali dell'importanza della tutela preventiva delle condizioni di lavoro, dimenticando così una battaglia decisiva per una nuova cultura del lavoro dignitoso e dei diritti inviolabili delle lavoratrici e dei lavoratori.
 
Le principali norme legislative in materia di igiene e sicurezza del lavoro, nell'ambito delle quali si colloca la nuova normativa stabilita dal Testo Unico di sicurezza e salute dei lavoratori - D. Lgs. n. 81/2008, sono:
a) gli articoli 1, 2, 3, 32, 35 e 41 della Costituzione;
b) l'art. 2087 del Codice Civile;
g) gli articoli 40, 43, 437, 451, 589 e 590 del Codice Penale.
 
Va poi ricordata la legge fondamentale in materia di assicurazione degli infortuni sul lavoro: il Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali contenuto nel D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modifiche ed integrazioni. La quasi totalità dei lavoratori per i quali la legge prevede l'obbligo della tutela è assicurata presso l'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) la quale riceve le denuncie di infortunio e di malattia professionale, e può disporre di molteplici informazioni per ciascun infortunato o tecnopatico.
 
Rolando Dubini, avvocato in Milano

 

I.N.P.S. (Istituto nazionale della previdenza sociale) Circ. 15-3-2011 n. 50 Nuove modalità di presentazione delle domande online attraverso PIN dispositivo. Emanata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale organizzazione, Direzione centrale sistemi informativi e telecomunicazioni, Direzione centrale entrate, Direzione centrale pensioni, Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito.

Circ. 15 marzo 2011, n. 50 (1).

Nuove modalità di presentazione delle domande online attraverso PIN dispositivo.

(1) Emanata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale organizzazione, Direzione centrale sistemi informativi e telecomunicazioni, Direzione centrale entrate, Direzione centrale pensioni, Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito.



 

Ai


Dirigenti centrali e periferici
 

Ai


Direttori delle Agenzie
 

Ai


Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali
 

Al


Coordinatore generale medico legale e dirigenti medici

e, p.c.:


Al


Presidente
 

Al


Presidente e ai componenti del Consiglio di indirizzo e vigilanza
 

Al


Presidente e ai componenti del collegio dei sindaci
 

Al


Magistrato della Corte dei Conti delegato all’esercizio del controllo
 

Ai


Presidenti dei comitati amministratori di fondi, gestioni e casse
 

Al


Presidente della commissione centrale per l’accertamento e la riscossione dei contributi agricoli unificati
 

Ai


Presidenti dei comitati regionali
 

Ai


Presidenti dei comitati provinciali




1. Premessa

La determinazione presidenziale n. 75 del 31 luglio 2010 ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2011, l'utilizzo esclusivo del canale telematico per la presentazione delle istanze di servizio riportate nella relazione allegata alla stessa determinazione.

Il D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 nel riformare il CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale), ha stabilito all'art. 4 che "la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Con le medesime modalità le amministrazioni pubbliche adottano e comunicano atti e provvedimenti amministrativi nei confronti delle imprese".

Infine il D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122, recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica", contenente misure per contrastare la crisi, per il rilancio e il sostegno all'economia, ha previsto, all'art. 38, comma 5, “l'estensione e il potenziamento dei servizi telematici dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali, per la presentazione di denunce, istanze, atti, versamenti mediante l'utilizzo esclusivo dei sistemi telematici ovvero della posta elettronica certificata”.

L'Istituto, quindi, atteso che è ora possibile efficientare i processi produttivi interni, anche attraverso la riduzione dei carichi di lavoro nelle fasi di acquisizione delle domande di servizio e in quelle della relativa istruttoria, può attuare un'azione di completa telematizzazione di tutte le istanze di servizio liberando risorse per attività a maggior valore aggiunto.



2. Istituzione PIN dispositivo

Allo scopo di garantire maggiore sicurezza sull'autenticità delle richieste e sull'identità del richiedente è stato introdotto un ulteriore livello di sicurezza del PIN attraverso la creazione di un profilo cosiddetto "dispositivo" da utilizzare per alcuni servizi telematici rivolti ai cittadini.

Tale tipo di PIN si differenzia da quello "online" il cui rilascio avviene senza che l'utente si sia recato in sede per il riconoscimento "de visu" o abbia inviato copia del proprio documento di riconoscimento.

Ai PIN già rilasciati dalle Sedi attraverso riconoscimento "de visu" del titolare o a seguito di richiesta sottoscritta dall'interessato corredata da copia di un documento di riconoscimento è stato attribuito valore di PIN "dispositivo".

Le istanze inviate in modalità telematica potranno essere trasmesse e protocollate sia con PIN dispositivo che con PIN non dispositivo. La trattazione delle istanze inviate con PIN non dispositivo non potrà essere completata fino a quando il PIN non assumerà caratteristiche "dispositive". Pertanto, ai cittadini che invieranno telematicamente una istanza con PIN non dispositivo, sarà segnalata la necessità, in fase di conferma dell'acquisizione, di richiedere l'attivazione di un PIN "dispositivo", affinché la richiesta di servizio possa essere completata.



3. Modalità operative per la richiesta

La procedura di richiesta del PIN "dispositivo", disponibile online sul sito istituzionale www.inps.it, consentirà la stampa del modulo precompilato. L'utente potrà accedere alla procedura:

- al termine dell'invio telematico di un istanza in corrispondenza dell'avviso e invito a richiedere il PIN dispositivo;

- dalla home page del sito istituzionale www.inps.it seguendo il percorso "Richiedi il tuo PIN online" -> "Converti PIN".

L'utente, stampato e sottoscritto il modulo di richiesta precompilato, potrà trasmetterlo scegliendo una delle seguenti modalità:

1. inviare copia digitalizzata attraverso l'apposita funzione di invio documentazione della procedura online di richiesta allegando copia digitalizzata del documento di identità;

2. inviare al fax 800 803 164 il modulo sottoscritto, allegando copia del documento di riconoscimento;

3. presentare ad una sede territoriale dell'INPS.

Le richieste di cui ai punti 1 e 2 saranno processate dagli operatori del contact-center.



4. Attività delle sedi

Le richieste presentate in sede dovranno essere acquisite attraverso la nuova funzionalità "Attivazione PIN dispositivo" della procedura intranet di rilascio dei PIN disponibile al seguente percorso http://intranet.inps.it -> Servizi -> Gestione e assistenza servizi internet -> Assegnazione PIN per utenti internet.

Dopo aver verificato l'identità del richiedente:

- l'operatore di sede inserirà nella procedura il codice fiscale dell'utente;

- la procedura visualizzerà i dati anagrafici dell'utente e gli estremi del documento di riconoscimento; l'operatore dovrà verificare gli estremi del documento di riconoscimento e procedere alla loro rettifica qualora diversi dal documento esibito dall'utente.

La procedura notificherà via e-mail all'utente l'esito dell'operazione.

Nel caso in cui la documentazione allegata alle richieste di attivazione di PIN dispositivo inviate al contact-center mediante fax-server o invio online risulti incompleta o illeggibile non sarà possibile procedere all'attivazione del PIN "dispositivo". In questi casi l'operatore del contact-center dovrà annullare la richiesta di PIN dispositivo notificando via e-mail all'utente il motivo dell'annullamento.

Le pratiche sospese in attesa di attivazione del PIN "dispositivo" saranno automaticamente sbloccate al momento della trasformazione del PIN.


Il Direttore generale

Nori



D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235, art. 4
D.L. 31 maggio 2010, n. 78, art. 38