Translate

domenica 12 maggio 2024

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01191 presentata da MICHELE BARCAIUOLO mercoledì 8 maggio 2024, seduta n.186 BARCAIUOLO - Al Ministro dell'interno. - Premesso che: il Sindacato italiano unitario lavoratori polizia (SIULP) e il Sindacato autonomo di polizia (SAP) hanno segnalato l'ipotesi di una possibile riorganizzazione, da parte del Ministero dell'interno, del comparto sicurezza e difesa, al cui interno sarebbe prevista anche la razionalizzazione di uno dei due reparti prevenzione crimine della regione Emilia-Romagna, nello specifico il reparto denominato "Emilia-Romagna occidentale", che ha sede a Reggio Emilia; l'altro reparto, con base a Bologna, continuerebbe invece ad operare;

 

            ATTO SENATO

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01191

Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 186 del 08/05/2024

Firmatari
Primo firmatario: BARCAIUOLO MICHELE
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 08/05/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 08/05/2024
Stato iter:
IN CORSO
Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-01191
presentata da
MICHELE BARCAIUOLO
mercoledì 8 maggio 2024, seduta n.186

BARCAIUOLO - Al Ministro dell'interno. - Premesso che:

il Sindacato italiano unitario lavoratori polizia (SIULP) e il Sindacato autonomo di polizia (SAP) hanno segnalato l'ipotesi di una possibile riorganizzazione, da parte del Ministero dell'interno, del comparto sicurezza e difesa, al cui interno sarebbe prevista anche la razionalizzazione di uno dei due reparti prevenzione crimine della regione Emilia-Romagna, nello specifico il reparto denominato "Emilia-Romagna occidentale", che ha sede a Reggio Emilia; l'altro reparto, con base a Bologna, continuerebbe invece ad operare;

il SAP, dopo un incontro con i vertici del territorio dell'Emilia-Romagna, si è schierato con forza a supporto del mantenimento del reparto "Emilia Romagna occidentale", in quanto considerato una preziosa risorsa in virtù del contributo che offre proprio nel controllo del territorio;

il SIULP, allo stesso modo, si è schierato a favore del mantenimento del reparto;

considerato che:

i poliziotti impegnati nel reparto potenzialmente oggetto di "razionalizzazione" sono circa 50 e si tratta di agenti specializzati nel controllo del territorio, con funzioni operative e di supporto anche agli altri reparti delle questure di Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Modena;

il lavoro svolto dal reparto è particolarmente utile e apprezzato nelle province di Reggio Emilia, Modena, Parma e Piacenza, considerata anche la sua efficienza, in quanto nel 2023 sono stati impiegati complessivamente più di 2.000 equipaggi che hanno controllato più di 50.000 persone di cui molte pregiudicate, portando all'arresto di più di 100 individui;

il reparto ha sede nei locali della Questura e quindi, dal punto di vista dei costi di struttura, non rappresenta alcun costo per il Ministero;

rilevato che l'indebolimento del controllo sul territorio emiliano attraverso la "razionalizzazione" del reparto prevenzione crimine di Reggio Emilia potrebbe comportare un indebolimento di tutta l'attività investigativa nel territorio stesso, dove c'è una forte presenza della microcriminalità,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti e quali siano i tempi previsti per l'attuazione di tale razionalizzazione;

se abbia previsto piani riorganizzativi per mantenere invariato o migliorare il controllo e l'ordine sul territorio emiliano.

(4-01191)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

lotta contro la criminalita'

lotta contro la delinquenza

ministero

Nessun commento: