Translate

sabato 25 maggio 2024

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02852 presentato da MANZI Irene testo di Martedì 21 maggio 2024, seduta n. 296   MANZI e MAURI. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che: secondo i dati ufficiali del dipartimento della pubblica sicurezza – alla data del 31 dicembre 2023 – le carenze organiche complessive della Polizia di Stato ammontavano a 10.271 unità, pari al 9 per cento della dotazione organica prevista dalla legge, risultante dalla differenza tra una dotazione organica di 109.408 unità e una forza effettiva di 99.137 unità;

 

            ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02852

Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 296 del 21/05/2024

Firmatari
Primo firmatario: MANZI IRENE
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 20/05/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MAURI MATTEO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 21/05/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 20/05/2024
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02852
presentato da
MANZI Irene
testo di
Martedì 21 maggio 2024, seduta n. 296

  MANZI e MAURI. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

secondo i dati ufficiali del dipartimento della pubblica sicurezza – alla data del 31 dicembre 2023 – le carenze organiche complessive della Polizia di Stato ammontavano a 10.271 unità, pari al 9 per cento della dotazione organica prevista dalla legge, risultante dalla differenza tra una dotazione organica di 109.408 unità e una forza effettiva di 99.137 unità;

in particolare, la situazione della provincia di Macerata presenta gravi criticità con una carenza di organico in crescita nel 2024 per la mancanza di assegnazioni di nuovi agenti e tanti pensionati;

entro l'estate 2024 arriveranno soltanto 15 poliziotti appartenenti ai ruoli di agenti e assistenti: un numero insufficiente a migliorare la situazione dal momento che nel 2024, in questura e in commissariato, andranno in pensione 19 unità e considerando che sarà l'unico movimento per tutto il 2024, verranno a mancare 4 unità;

queste 4 unità si andranno a sommare a quelle che dal 2020 sono state perse, per un totale di 30 unità in meno;

a ciò si aggiunga che anche la polizia stradale, che dovrebbe controllare nell'arco delle 24 ore un territorio che va da Camerino a Macerata e a Civitanova, con frequenti incursioni lungo l'autostrada A14 ad integrare il lavoro dell'autostradale, con sole 60 unità non riesce ormai da tempo a svolgere servizi sulle 24 ore;

il territorio maceratese soffre da tempo di carenze organiche importanti che non riguardano solo la questura, ma interessano tutti quei presidi di sicurezza che garantiscono ogni giorno il controllo del territorio e la prevenzione dei reati;

la carenza di personale è un fenomeno che riguarda anche le altre forze di polizia e si unisce all'elevata età media e alle criticità legate alle strutture e ai mezzi;

l'attuale Esecutivo, in molte circostanze, ha promesso significativi investimenti sul reparto sicurezza di cui, ad oggi, non vi è traccia: non sono state previste assunzioni straordinarie, non sono state stanziate risorse adeguate al rinnovo del contratto di lavoro che le lavoratrici e i lavoratori in divisa aspettano ormai da oltre 850 giorni;

tutto questo influenza anche il benessere organizzativo e lavorativo del personale –:

come si intenda potenziare il numero di agenti e assistenti nella provincia di Macerata che soffre una grave carenza di organico;

quali iniziative di competenza si intendano mettere in campo per incrementare gli organici dei comparti della sicurezza, dando risposte concrete alle legittime aspettative di coloro che ogni giorno, con sacrificio e professionalità, operano a protezione dei cittadini.
(4-02852)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

diritto dell'individuo

assunzione

contratto di lavoro

Nessun commento: