Translate

sabato 25 maggio 2024

ABORTO: ESPERTI SU LANCET, 'DA RESTRIZIONI GRAVE IMPATTO SU DONNE E SANITARI' =

 

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024 09.56.33

ABORTO: ESPERTI SU LANCET, 'DA RESTRIZIONI GRAVE IMPATTO SU DONNE E SANITARI' =

ADN0161 7 CRO 0 ADN CRO NAZ ABORTO: ESPERTI SU LANCET, 'DA RESTRIZIONI GRAVE IMPATTO SU DONNE E SANITARI' = Analisi su impatto giro di vite Stati Usa dopo caduta diritto costituzionale, 'altri Paesi del mondo potrebbero dover affrontare situazioni simili' Milano, 22 mag. (Adnkronos Salute) - (EMBARGO ALLE 00.30 DI DOMANI) - Mentre in Italia compie 46 anni la legge 194, entrata in vigore il 22 maggio 1978 - 'compleanno' accompagnato da bilanci e dibattiti sul futuro dell'interruzione volontaria di gravidanza - negli Usa si avvicina il secondo anniversario della decisione con cui la Corte suprema ha revocato il diritto costituzionale all'aborto. Uno spartiacque dopo il quale diversi Stati hanno deciso di disporre un giro di vite per limitare l'accesso a queste procedure. "Le conseguenze" della sentenza di 'rottura' e delle restrizioni che sono seguite sono "di vasta portata" secondo esperti di importanti istituzioni sanitarie e mediche statunitensi, che in 3 interventi pubblicati su 'The Lancet' e 'The Lancet Psychiatry' fanno il punto e lanciano un monito: la situazione che si è creata Oltreoceano "ha creato complesse sfide etiche e legali per i pazienti e gli operatori sanitari", avvertono, e chiedono approfondimenti per comprendere meglio le implicazioni sia a breve che a lungo termine di un accesso limitato all'aborto. Nei due punti di vista pubblicati sulla rivista The Lancet gli autori descrivono in dettaglio come la sentenza della Corte suprema nota come 'Dobbs v Jackson Women's Health Organization' abbia inciso su "quasi ogni aspetto per il personale sanitario, compresi medici, infermieri e farmacisti". Gli erogatori di cure "ora devono affrontare sfide legali ed etiche in continua evoluzione che possono potenzialmente incidere sulla sicurezza della forza lavoro, sulla salute mentale, sull'istruzione e sulle opportunità di formazione. Inoltre - evidenziano gli esperti - le restrizioni all'aborto hanno gravi impatti economici e in termini di equità sulla salute dei pazienti e sulla società". Gli autori - fra cui accademici provenienti da diversi atenei degli States - affermano che è "urgentemente necessaria una ricerca rigorosa sulle implicazioni dell'accesso limitato alle cure per l'aborto e sulla continua incertezza relativa all'accesso alla contraccezione e alla fecondazione in vitro per informare la politica e dare priorità alla salute e alla dignità dei pazienti e degli operatori sanitari". Per gli specialisti le conseguenze della revoca del diritto costituzionale in materia hanno rilevanza non solo in tutti gli stati Usa "ma a livello globale poiché altri Paesi potrebbero dover affrontare restrizioni simili sulle cure riproduttive". L'intervento pubblicato su 'The Lancet Psychiatry' si concentra infine su un altro aspetto: come i divieti sull'aborto "non solo limitano l'autonomia dei pazienti ma anche la capacità dei medici di praticare una medicina basata sull'evidenza. Tutto questo ha un impatto negativo anche sul fronte psichiatrico. Gli autori chiedono agli psichiatri di comprendere meglio le loro responsabilità legali, cliniche ed etiche nell'attuale panorama legale negli Stati Uniti. Perché probabilmente, affermano, incontreranno "nuove situazioni nella cura dei pazienti, come ad esempio essere potenzialmente chiamati a determinare se un aborto è necessario dal punto di vista medico sulla base di motivi psichiatrici". Gli operatori dovranno anche essere preparati a curare i pazienti che "potrebbero aver bisogno di cure psichiatriche a causa del divieto di aborto", una realtà che secondo gli autori il sistema è attualmente impreparato a gestire. (Lus/Adnkronos Salute) ISSN 2465 - 1222 22-MAG-24 09:56 NNNN

Nessun commento: