Translate

mercoledì 15 settembre 2010

Adesione “Clandestino Day”


Pietro Soldini
14/09/2010  | Immigrazione
La CGIL aderisce al Clandestino Day promosso dalla rivista CARTA, il 24 settembre 2010 e così come è avvenuto per l’edizione dello scorso anno invitiamo le nostre strutture territoriali ad attivarsi, ove ci siano le condizioni a promuovere iniziative in quella giornata, anche d’intesa con le reti  associative presenti sul territorio.
Come sapete il nostro impegno su questo tema dell’immigrazione, sia con proposte ed iniziative contro le discriminazioni e per i diritti dei lavoratori immigrati che sono i diritti di tutti i lavoratori, sia con una nostra campagna forte contro il razzismo: “Stesso Sangue, Stessi Diritti” è costante ed ispirato alla collaborazione unitaria del mondo associativo.
A cura del Dipartimento Politiche dell'Organizzazione

Ingresso per motivi di studio per periodi inferiori a 90 giorni.

Ingresso per motivi di studio per periodi inferiori a 90 giorni. Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere.

Cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale coniugati, con cittadini italiani e dell'Unione europea, in seguito a matrimonio celebrato in altro Stato.

Ministero dell'interno Circ. 23-8-2010 n. 5493 Cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale coniugati, con cittadini italiani e dell'Unione europea, in seguito a matrimonio celebrato in altro Stato.

Istituzione dell'Ufficio delle dogane dell'Aquila.

Agenzia delle dogane
Det. 7-9-2010 n. 57787
Istituzione dell'Ufficio delle dogane dell'Aquila.
Pubblicata nel sito internet dell'Agenzia delle dogane il 13 settembre 2010, ai sensi del comma 361 dell’art. 1, L. 24 dicembre 2007, n. 244.

Det. 7 settembre 2010, n. 57787 (1).

Istituzione dell'Ufficio delle dogane dell'Aquila. (2)


--------------------------------------------------------------------------------

(1) Pubblicata nel sito internet dell'Agenzia delle dogane il 13 settembre 2010, ai sensi del comma 361 dell’art. 1, L. 24 dicembre 2007, n. 244.

(2) Emanata dall'Agenzia delle dogane.




--------------------------------------------------------------------------------

IL DIRETTORE

Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

Visto lo Statuto dell’Agenzia delle dogane, deliberato dal Comitato direttivo in data 5 dicembre 2000, integrato con delibere del 14 dicembre 2000 e del 30 gennaio 2001;

Visto il Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle dogane, deliberato dal Comitato direttivo il 5 dicembre 2000, e successive modifiche e integrazioni;

Visti, in particolare, l’articolo 7, che definisce la struttura organizzativa e le attività degli uffici delle dogane e l’articolo 9, comma 2, il quale stabilisce che il Direttore dell’Agenzia con uno o più atti interni assume i provvedimenti necessari per l’attivazione delle nuove unità organizzative e per l’assegnazione delle relative risorse;

Visto il decreto ministeriale 1390 del 28 dicembre 2000, che ha reso esecutive, a decorrere dal 1° gennaio 2001, le Agenzie fiscali previste dagli articoli dal 62 al 65 del citato decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Visto l’art. 1, comma 361, della legge n. 244 del 24 dicembre 2007;

Vista la determinazione n. 1900/UD del 29 ottobre 2003, pubblicata nella G.U. n. 261 del 10 novembre 2003, con cui è stato istituito e attivato l’Ufficio delle dogane di Avezzano con competenza territoriale sulla provincia dell’Aquila e, nell’ambito dello stesso, la Sezione operativa territoriale dell’Aquila;

Viste le note n. 00013100 del 29 maggio 2009 e n. 289/ris. del 2 ottobre 2009 della Direzione regionale delle dogane per le Marche, l’Abruzzo e il Molise, relative alla proposta di istituzione ed attivazione dell’Ufficio delle dogane dell’Aquila e di contestuale declassamento dell’Ufficio delle dogane di Avezzano a sezione operativa territoriale, ciò al fine, tra l’altro, di rilanciare una città capoluogo di regione, provata dal grave terremoto del 2009, favorendone la ripresa economica e sociale;

Vista la delibera n. 122 dell’11 dicembre 2009, con cui il Comitato di gestione dell’Agenzia ha espresso, tra l’altro, parere favorevole all’elevazione della Sezione operativa territoriale dell’Aquila a ufficio delle dogane con contestuale declassamento dell’Ufficio delle dogane di Avezzano a sezione operativa territoriale;

Considerata la fondatezza dei motivi addotti a sostegno della richiesta di elevazione della Sezione operativa territoriale dell’Aquila a ufficio delle dogane e di declassamento dell’Ufficio delle dogane di Avezzano a sezione operativa territoriale, meglio esplicitati nella citata delibera n. 122 del Comitato di gestione;

Considerato che l’attivazione dell’Ufficio delle dogane dell’Aquila è comunque subordinata al reperimento, a cura del competente Direttore regionale delle dogane, di idonei locali e spazi;

Considerato, infine, che in merito all’istituzione dell’Ufficio in questione è stata preventivamente attivata la informativa alle organizzazioni sindacali;

Adotta la seguente determinazione:


--------------------------------------------------------------------------------




--------------------------------------------------------------------------------

Art. 1 Istituzione dell’Ufficio delle dogane dell’Aquila

A decorrere dalla data del presente provvedimento viene istituito l’Ufficio delle dogane dell’Aquila, dipendente dalla Direzione regionale delle dogane per le regioni Marche, Abruzzo e Molise.


L’attivazione dell’Ufficio delle dogane di cui al primo comma, con la specificazione della organizzazione e della competenza territoriale, la soppressione della Sezione operativa territoriale dell’Aquila e il contestuale declassamento dell’Ufficio delle dogane di Avezzano sono comunque subordinati al reperimento di idonei locali e spazi da adibire a sede del nuovo Ufficio.

Istituzione e attivazione della Sezione Operativa Territoriale Marittima del porto di Venezia.


Agenzia delle dogane
Det. 8-9-2010 n. 114450
Istituzione e attivazione della Sezione Operativa Territoriale Marittima del porto di Venezia.
Pubblicata nel sito internet dell'Agenzia delle dogane il 13 settembre 2010, ai sensi del comma 361 dell’art. 1, L. 24 dicembre 2007, n. 244.
Det. 8 settembre 2010, n. 114450   (1).
Istituzione e attivazione della Sezione Operativa Territoriale Marittima del porto di Venezia. (2)

(1) Pubblicata nel sito internet dell'Agenzia delle dogane il 13 settembre 2010, ai sensi del comma 361 dell’art. 1, L. 24 dicembre 2007, n. 244.
(2) Emanata dall'Agenzia delle dogane.
 

IL DIRETTORE
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto lo Statuto dell’Agenzia delle dogane, deliberato dal Comitato direttivo in data 5 dicembre 2000, integrato con delibere del 14 dicembre 2000 e del 30 gennaio 2001;
Visto il Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle dogane, deliberato dal Comitato direttivo il 5 dicembre 2000, e successive modifiche e integrazioni;
Visti, in particolare, l’articolo 7, che definisce la struttura organizzativa e le attività degli uffici delle dogane e l’articolo 9, comma 2, il quale stabilisce che il Direttore dell’Agenzia con uno o più atti interni assume i provvedimenti necessari per l’attivazione delle nuove unità organizzative e per l’assegnazione delle relative risorse;
Visto il decreto ministeriale 1390 del 28 dicembre 2000, che ha reso esecutive, a decorrere dal 1° gennaio 2001, le Agenzie fiscali previste dagli articoli dal 62 al 65 del citato decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
Vista la determinazione prot. n. 1515/UD del 1° ottobre 2007, pubblicata nella G.U. del 8 ottobre 2007, n. 234, serie generale, con cui è stato istituito ed attivato l’Ufficio delle dogane di Venezia;
Vista la nota n. 14849/R.U. del 10 maggio 2010, con cui il Sig. Direttore della Direzione regionale per il Veneto ha proposto l’istituzione e l’attivazione della Sezione operativa territoriale “Sot Marittima” presso la stazione Marittima del porto di Venezia, alle dipendenze dell’Ufficio delle dogane di Venezia;
Ritenuta, sulla base delle motivazioni addotte dal citato direttore regionale, la necessità di attivare la nuova Sezione operativa territoriale;
Considerato, infine, che al riguardo è stata preventivamente attivata la informativa alle locali Organizzazioni Sindacali;
Adotta la seguente determinazione:

 

Art. 1  Istituzione e attivazione della Sezione operativa territoriale “Marittima”
A far data dal 15 settembre 2010 viene istituita ed attivata presso la stazione Marittima del porto di Venezia la Sezione operativa territoriale “Marittima”, facente parte dell’Ufficio delle dogane di Venezia.
La Sezione operativa territoriale “Marittima” svolgerà le attività di accertamento nel settore doganale e delle accise nell’ambito territoriale del porto di Venezia.
Il Direttore dell’Ufficio delle dogane di Venezia determinerà con proprio provvedimento la struttura della citata Sezione operativa, previo assenso del Direttore regionale per il Veneto.

Dichiarazione Inps sul TFR erogato dal Fondo di garanzia

Dichiarazione Inps sul TFR erogato dal Fondo di garanzia

Istituto Nazionale Previdenza Sociale - Messaggio n. 22891 del 9 settembre 2010

--------------------------------------------------------------------------------
 
L'Inps invierà ai percettori del TFR dal fondo di garanzia nel corso del 2006 un documento attestante le somme effettivamente erogate e la relativa Irpef trattenuta da esibire all'Agenzia delle entrate ai fini dei relativi accertamenti.

Concorso interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a 116 posti per la nomina alla qualifica di vicesovrintendente indetto con D.M. 23 luglio 2009 - Pubblicazione del decreto di rinvio del diario della prova scritta.

Concorso interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a 116 posti per la nomina alla qualifica di
vicesovrintendente indetto con D.M. 23 luglio 2009 - Pubblicazione del decreto di rinvio del diario della prova scritta.


Tg LA7, il tg a cui non siamo più abituati



Se siete stanchi dei tg senza informazione, se vi è venuta la nausea dei tg che sfornano servizi solo su veline, attrici, gelato per cani, ricette culinarie, nani, ballerine, discoteche e quant'altro ci sia di più inutile per nascondere i veri accadimenti ed i problemi delle persone "normali"......provate il tg de LA7.

Non vi costa nulla, forse vi ricorderete di come erano i veri tg e vi unirete ai 2 milioni di italiani che già lo guardano.

Tg LA7 ore 7,30 - 13,30 -20

Alcol e lavoro: valutazione dei rischi, gli accertamenti sanitari, gli obblighi e le istruzioni da impartire ai lavoratori. Esperienze, opportunità, punti deboli della normativa”, a cura del Dr. Valentino Patussi e della Dott.ssa Anna Muran (Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Azienda per i Servizi Sanitari n°1 “Triestina”), intervento al convegno “Alcol e lavoro. analisi della situazione attuale e proposte per una normativa migliore”

Alcol e lavoro: valutazione dei rischi, gli accertamenti sanitari, gli obblighi e le istruzioni da impartire ai lavoratori.  Esperienze, opportunità, punti deboli della normativa”, a cura del Dr. Valentino Patussi e della Dott.ssa Anna Muran (Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Azienda per i Servizi Sanitari n°1 “Triestina”), intervento al convegno “Alcol e lavoro. analisi della situazione attuale e proposte per una normativa migliore”

Consiglio di Stato "...Con sentenza n. ##################### del 2004 il T.A.R. per l'Abruzzo ha accolto il ricorso proposto da sottufficiali della Guardia di Finanza per ottenere la corresponsione dell'indennità di cui alla legge n. 100 del 1987 in relazione al loro trasferimento dalla sede di #####################...."

Consiglio di Stato "...Con sentenza n. ##################### del 2004 il T.A.R. per l'Abruzzo ha accolto il ricorso proposto da sottufficiali della Guardia di Finanza per ottenere la corresponsione dell'indennità di cui alla legge n. 100 del 1987 in relazione al loro trasferimento dalla sede di #####################...."

Consiglio di Stato "...E' impugnata la sentenza del Tar Lazio n. 9118 del 14 settembre 2004 che ha accolto il ricorso proposto dal signor ##################### avverso il decreto ministeriale n. 1955 del 24 maggio 1995 con il quale è stato negato al ricorrente il beneficio economico dell' equo indennizzo in relazione alla sua infermità, diagnosticata quale " spondiloartrosi diffusa del rachide con discopatia....P.Q.M. Condanna l'Amministrazione appellante alla rifusione delle spese processuali per questo grado di giudizio in favore dell'appellato, che liquida in complessivi Euro 3.000,00, oltre IVA e CAP come per legge...."

Consiglio di Stato "...E' impugnata la sentenza del Tar Lazio n. 9118 del 14 settembre 2004 che ha accolto il ricorso proposto dal signor ##################### avverso il decreto ministeriale n. 1955 del 24 maggio 1995 con il quale è stato negato al ricorrente il beneficio economico dell' equo indennizzo in relazione alla sua infermità, diagnosticata quale " spondiloartrosi diffusa del rachide con discopatia....P.Q.M. Condanna l'Amministrazione appellante alla rifusione delle spese processuali per questo grado di giudizio in favore dell'appellato, che liquida in complessivi Euro 3.000,00, oltre IVA e CAP come per legge...."

Consiglio di Stato "...Con ricorso al TAR del Lazio, il sig. ##################### ##################### ha impugnato il provvedimento del Centro nazionale di selezione e reclutamento del Comando generale dell'Arma dei carabinieri del 01 Agosto 2006 con il quale il ricorrente è stato giudicato non idoneo agli accertamenti sanitari e conseguentemente escluso dal concorso per l'arruolamento per l'anno 2006 di n. 2557 (ex 959) Carabinieri effettivi in ferma quadriennale, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (vfp1) delle Forze Armate, di cui al bando pubblicato sulla G.U.R.I. del 21.03.2006 - 4ª s.s. - n. 22 con la seguente motivazione: "alterazione acquisita della cute (tatuaggio) superficie dorsale III inferiore avambraccio sinistro che per sede e dimensione determina rilevante alterazione fisiognomica"...."

Consiglio di Stato "...Con ricorso al TAR del Lazio, il sig. ##################### ##################### ha impugnato il provvedimento del Centro nazionale di selezione e reclutamento del Comando generale dell'Arma dei carabinieri del 01 Agosto 2006 con il quale il ricorrente è stato giudicato non idoneo agli accertamenti sanitari e conseguentemente escluso dal concorso per l'arruolamento per l'anno 2006 di n. 2557 (ex 959) Carabinieri effettivi in ferma quadriennale, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (vfp1) delle Forze Armate, di cui al bando pubblicato sulla G.U.R.I. del 21.03.2006 - 4ª s.s. - n. 22 con la seguente motivazione: "alterazione acquisita della cute (tatuaggio) superficie dorsale III inferiore avambraccio sinistro che per sede e dimensione determina rilevante alterazione fisiognomica"...."

martedì 14 settembre 2010

"Le parole del presidente dell'Anas, Pietro Ciucci fanno ancora piu' chiarezza dimostrando che i pedaggi sono una tassa diventata legge esclusivamente per volonta' del governo Berlusconi"

 PEDAGGI: ZINGARETTI, PAROLE CIUCCI DIMOSTRANO RESPONSABILITA' =
(AGI) - Roma, 14 set. - "Le parole del presidente dell'Anas,
Pietro Ciucci fanno ancora piu' chiarezza dimostrando che i
pedaggi sono una tassa diventata legge esclusivamente per
volonta' del governo Berlusconi". Lo afferma in una nota il
presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. "A questo
punto - continua - o il governo trova il modo per eliminarla
oppure risultera' sempre piu' evidente agli occhi dei cittadini
l'atteggiamento antiromano di questa maggioranza". (AGI)
Red/Eli
141904 SET 10
PEDAGGI: SALTAMARTINI, META RISPARMI DEMAGOGIA
(V. ''PEDAGGI: META (PD), PDL...'', DELLE 12.25)
(ANSA) - ROMA, 14 SET - ''Non intendiamo affatto chiedere al
Governo di disapplicare la legge ma di attivarsi in attesa delle
motivazioni di merito del giudice amministrativo e di una nuova
manovra economico-finanziaria. La strada giusta, a nostro
avviso, e' quella della rinegoziazione del contratto con la
societa' Autostrade per ottenere le risorse necessarie per la
manutenzione stradale dell'Anas, senza gravare i cittadini di
ulteriori balzelli. Il collega Meta dunque risparmi la sua
demagogia''. Lo afferma la deputata del PdL, Barbara
Saltamartini.
''Fare polemica su un testo che nemmeno ha letto - aggiunge -
e' l'ennesima strumentalizzazione di cui non si sente davvero il
bisogno, considerata, per di piu', la delicatezza
dell'argomento''.(ANSA).

TAG
14-SET-10 17:48 NNNN
PEDAGGI: RANUCCI, ALEMANNO APPROSSIMATIVO SOSTENGA EMENDAMENTI PD =
(AGI) - Roma, 14 set. - Ma quale mozione parlamentare. Anche un
bambino di prima elementare sa che una norma contenuta in un
decreto legge e' immediatamente attuabile e non si puo'
assolutamente abrogare con una mozione. Un atto che, tra
l'altro, questo governo considera come carta straccia. Lo
dichiara il senatore del Partito democratico Raffaele Ranucci
in merito all'iniziativa del Sindaco Alemanno di chiedere ai
parlamentari del Pdl di presentare una mozione parlamentare per
fermare il bando di gara dell'Anas con il quale si prevede di
introdurre i pedaggi sul Gra e su altri raccordi e autostrade.
"Il sindaco con questa proposta dimostra approssimazione, se
non addirittura ignoranza, e conferma anche il disprezzo che,
come lui, molti esponenti di destra hanno per le istituzioni e
per gli strumenti parlamentari. Se Gianni Alemanno - continua
Ranucci - vuole realmente impedire i nuovi pedaggi sulla
Roma-Fiumicino e sul Grande Raccordo Anulare inviti i
parlamentari del Pdl non a presentare un'inutile mozione ma a
sostenere gli emendamenti che il Partito democratico
presentera' in Senato per abrogare l'articolo della manovra che
autorizza l'aumento dei Pedaggi e l'introduzione di nuovi. Una
norma gia' bocciata dalla giustizia amministrativa grazie al
ricorso promosso e presentato dal presidente Zingaretti, non
certo dal sindaco della Capitale".
Red
141729 SET 10

NNNN

 PEDAGGI. CIUCCI (ANAS): SU SA-RC SI PAGHERA' SOLO SU TRATTI NUOVI
SUPERARE RETORICA STANTIA, E' UNA GRANDE AUTOSTRADA

(DIRE) Roma, 14 set. - "La Salerno-Reggio Calabria, superando
quella che e' una retorica ormai stantia, e' una grande
autostrada". Cosi' il presidente dell'Anas Pietro Ciucci, ospite
di Sky Tg24, che aggiunge: "Sono 440 km e per oltre 200 km e'
gia' la nuova autostrada".
Ovviamente, sottolinea Ciucci, "sara' attenzione di Anas, ma
su indicazione del governo, di applicare questo pedaggio soltanto
sui tratti completati, quelli nuovi. Ad esempio nei primi 100 km"
dove e' evidente che si tratta di "un'autostrada nuova, moderna e
sicura".

(Vid/ Dire)
18:22 14-09-10

NNNNPEDAGGI. CIUCCI (ANAS): DIAMO ATTUAZIONE A NORMA DI LEGGE
RACCORDO ANULARE A 3 CORSIE E' ORMAI AUTOSTRADA MODERNA

(DIRE) Roma, 14 set. - "Noi non aggiriamo le sentenze che
rispettiamo. Diamo soltanto attuazione a una norma di legge che
prevede il pagamento di un pedaggio su tratti autostradali che in
precedenza erano gratuiti. La Salerno-Reggio Calabria, il
raccordo anulare della Capitale e la Roma-Fiumicino sono i piu'
famosi". Cosi' il presidente dell'Anas Pietro Ciucci, ospite di
Sky Tg24, che non ama venga usato il termine balzello perche'
"gia' porta con se' un giudizio. Noi stiamo discutendo di come
deve essere pagato un servizio pubblico. Nella manovra del
governo c'e' un criterio" secondo cui "chi utilizza un servizio
deve pagarlo".
Al sindaco Alemanno che chiede una sospensione, ribadisce
Ciucci, "dico che noi dobbiamo dare attuazione a una norma di
legge. Poi possiamo studiare le modalita' che servano a difendere
i piu' deboli, come i pendolari, ma per questo esistono gia' dei
sistemi come tessere o abbonamenti che possono contenere delle
distorsioni".
Ciucci ricorda poi che "il raccordo anulare e' completamente a
tre corsie. E' un'autostrada moderna, manca solo un piccolo
tratto, una galleria, su oltre 60 km, ma stiamo attendendo la
decisione del tribunale per aprirla al traffico". E questo e'
probabile che "avverra' tra 10 o 20 giorni".

(Vid/ Dire)
18:03 14-09-10 begin_of_the_skype_highlighting              03 14-09-10      end_of_the_skype_highlighting

NNNN

AUTOSTRADE: DEL BALZO, PEDAGGIO SUL GRA E' INGIUSTIZIA COLLETTIVA =

Roma, 14 set. - (Adnkronos) - "Dobbiamo assolutamente evitare
che i cittadini siano costretti a pagare una tassa anche sul Grande
Raccordo Anulare. Siamo contrari a questa misura che l'Anas ha
intenzione di portare avanti, perche' il Gra e' ormai
un'infrastruttura cittadina che tutti i pendolari sono costretti a
percorrere per spostarsi in citta' e un'ulteriore tassa graverebbe
sulle famiglie". E' quanto afferma Romolo Del Balzo, presidente della
commissione Lavori pubblici e politica della casa.

"Insieme alla Presidente Polverini - conclude Del Balzo - tutti
siamo pronti ad opporci contro questa che appare sotto ogni aspetto
un'ingiustizia collettiva".

(Cmu/Zn/Adnkronos)
14-SET-10 14:15

NNNN
Apc-Pedaggi/ Pd: Pdl voti nostro emendamento abrogativo manovra
Da alemanno e parlamentari gaffe con mozione contro Anas

Roma, 14 set. (Apcom) - "La mozione parlamentare è uno espediente
assolutamente inefficace e ridicolo perché, come dovrebbero
sapere il Sindaco Alemanno e i parlamentari del Pdl a lui vicini,
sarebbe paradossale che il Parlamento chieda al Governo di non
rispettare una norma contenuta nel decreto legge sulla manovra
votato prima dell`estate". Lo afferma il capogruppo del Pd in
commissione Trasporti alla Camera, Michele Meta, commentando
l`iniziativa del Sindaco Alemanno che ha chiesto ai deputati del
Pdl di presentare una mozione parlamentare per fermare il bando
di gara dell`Anas con il quale si prevede di introdurre i pedaggi
sul Gra e su altri raccordi e autostrade.

"In tutta questa vicenda, al gravissimo silenzio dei Ministri
Tremonti e Matteoli, si aggiunge il pressappochismo dei deputati
del Pdl che commettono l`ennesima gaffe dopo aver sostenuto in
Parlamento l`aumento dei pedaggi e la tariffazione del Gra. Se si
vuole impedire seriamente che Anas introduca nuovi pedaggi sulla
Roma-Fiumicino, sul Grande Raccordo Anulare e sulla
Salerno-Reggio l`unica strada parlamentare - spiega Meta -, è
quella di abrogare l`articolo 15 della manovra stessa, ovvero la
fonte normativa che autorizza l`Anas ad aumentare i pedaggi,
sconfessato già dalla giustizia amministrativa, ed introdurne di
nuovi. Per questo motivo il Partito Democratico - annuncia
l`esponente del Pd -, presenterà un emendamento soppressivo
dell`intero articolo che ha originato questo pasticcio in
occasione della discussione a fine mese alla Camera del decreto
in materia di trasporti. In quella sede avremo la possibilità di
verificare la coerenza dei deputati del Pdl e la loro autonomia
rispetto agli istinti leghisti di punire la Capitale".

Red/Pol

141201 set 10

AUTOSTRADE: POLVERINI SU PEDAGGI, PRONTI A BATTAGLIA =

Roma, 14 set. - (Adnkronos) - "Ieri sera il presidente dell'Anas
ha detto che il pedaggio e' un atto dovuto. Ma siccome tutti noi
abbiamo interesse a tutelare le persone che ci hanno votato e che ci
hanno voluto alla guida delle tre amministrazioni locali, credo che al
di la' dell'atto dovuto, abbiamo il dovere di mostrare da subito la
nostra contrarieta' e poi eventualmente mettere in campo azioni, se
qualcosa non dovesse andare come noi speriamo". Lo ha detto Renata
Polverini, presidente della Regione Lazio, intervenendo in diretta
alla trasmissione "Le strade di Roma", in onda su "Radio Citta'
Futura", in merito ai pedaggi sul Gra e sulla Roma-Fiumicino.

"La dichiarazione di ieri sera del presidente dell'Anas in
qualche modo tranquillizza - ha aggiunto Polverini - nel senso che
dice 'e' un atto dovuto' ma non c'e' nulla di scontato. Noi tutti in
occasioni come queste abbiamo mostrato la nostra contrarieta', io ho
appoggiato personalmente, se pur non competente, il ricorso del
presidente Zingaretti contro l'aumento iniquo sui pedaggi. Anche in
questo caso non intendiamo tacere, vediamo cosa succede, ma siamo
tutti pronti a dare battaglia. Ci sono tanti lavoratori in mobilita' e
in cassa integrazione, quindi non credo sia opportuno immaginare
l'ennesima tassa che va a pesare su lavoratori, studenti e famiglie".

(Cmu/Zn/Adnkronos)
14-SET-10 11:02

NNNN
PEDAGGI:LAZIO;POLVERINI,ATTENDIAMO MA NON POSSIAMO TACERE

(ANSA) - ROMA, 14 SET - ''Dobbiamo tutelare gli interessi
delle persone che ci hanno votato alla guida delle tre
istituzioni, e abbiamo il dovere di mostrare contrarieta' ed
eventualmente mettere in campo delle azioni se le cose non
dovessero andare come speriamo''. Lo ha detto ai microfoni di
Radio Citta' Futura la presidente della Regione Lazio, Renata
Polverini, in merito alla questione pedaggi sul Gra e sulla
Roma-Fiumicino.
Alla domanda su che tipo di azioni avesse in mente, Polverini
ha risposto: ''Non voglio fasciarmi la testa prima di
rompermela, aspettiamo. Ieri e' arrivata la dichiarazione,
tranquillizzante, del presidente dell'Anas che parlava di 'atto
dovuto'''. La presidente del Lazio ha ricordato poi che ''seppur
non competente, ho appoggiato il ricorso del presidente della
Provincia di Roma Nicola Zingaretti, e anche in questo momento
come questo, di difficolta', non intendiamo tacere. Non possiamo
immaginare un'ennesima tassa sui lavoratori e sulle famiglie''.
(ANSA).

J5J-ST
14-SET-10 10:42 NNNN

Pollica, il giorno dell'omaggio ad Angelo Vassallo

Pollica, il giorno dell'omaggio ad Angelo Vassallo

Manifestazione della Cgil per il sindaco ucciso dalla camorra. L'iniziativa nel Comune del Cilento, il 15 settembre. "Un'occasione per riaffermare l'importanza della legalità". Conclude la vice segretaria Camusso. Diretta su RadioArticolo1
di rassegna.it
"Sviluppo, legalità e sicurezza". Questo lo slogan della manifestazione promossa dalla Cgil, che si tiene mercoledì 15 settembre a Pollica per ricordare la morte del primo cittadino, Angelo Vassallo, ucciso il 5 settembre dai sicari della camorra. Lo riferisce una nota di Corso Italia. Dopo le esequie del sindaco, che il 10 settembre hanno spinto migliaia di persone a portare l'ultimo saluto, arriva dunque il ricordo e l'omaggio del sindacato.

La manifestazione, lanciata dalla Cgil di Salerno, della Campania e Nazionale, avrà inizio alle ore 9 in località Cerza Longa a Pollica dove verrà deposta una corona di fiori nel punto in cui è stato assassinato il sindaco Vassallo. Successivamente presso l’Hotel "La Pineta" di Via Nicotera ad Acciaroli prenderà il via la manifestazione che vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo politico ed istituzionale e che sarà conclusa dalla vice segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso.

"Un'occasione per ricordare la tragica uccisione di stampo camorristico ma anche per sottolineare l'importanza della legalità, della giustizia e della sicurezza". Lo spiega la segretaria confederale della Cgil, responsabile legalità e sicurezza, Serena Sorrentino. "Mai come adesso - a suo avviso -, in cui c'è un attacco ai diritti del lavoro e ai diritti sociali, il tema della legalità diventa un tema fondamentale". Inoltre "è importante partire da Pollica per attraversare idealmente l'Italia e i settori di lavoro: contaminarci con associazioni, organizzazioni, amministratori locali, le altre forze sociali, le forze produttive per stabilire un nuovo grande 'patto per la legalità, perché solo attraverso la legalità - conclude - ci può essere una reale garanzia del diritto al lavoro e del lavoro di qualità".

L'evento sarà in diretta su RadioArticolo1, a partire dalle 10.30. Nel corso dell'iniziativa prenderanno la parola magistrati (Paolo Mancuso, procuratore generale di Nola, Raffaele Marino, procuratore aggiunto a Torre Annunziata, Pino Narducci, sostituto procuratore di Napoli), sindacalisti (Claudio Giardullo, segretario generale Silp Cgil, Michele Gravano, segretario generale Cgil Campania, Franco Tavella, segretario Cdl di Salerno); esponenti delle istituzioni come Andrea Cozzolino e Luigi De Magistris, e della società civile, Rosaria De Cicco, attrice, don Tonino Palmese, referente Libera Campania. Interverrà anche il vicesindaco di Pollica, Stefano Pisani.

LAVORO. CGIL: CON DDL SEMPLIFICAZIONE SI ELUDE LA SICUREZZA

LAVORO. CGIL: CON DDL SEMPLIFICAZIONE SI ELUDE LA SICUREZZA


(DIRE) Roma, 14 set. - "Sara' obbligatorio segnalare solo quegli
infortuni sul lavoro che comportino lesioni con prognosi maggiore
ai 14 giorni, mentre erano 3 nella vecchia normativa, creando un
meccanismo elusivo nei confronti della denuncia degli infortuni
piu' gravi". Questa una delle norme contenute nel disegno di
legge 2243 (semplificazione) che la Cgil ha denunciato oggi nel
corso della convocazione presso l'ufficio di presidenza della
commissione Affari costituzionali del Senato sul ddl in questione.
Secondo la Cgil nel ddl ci sono aspetti "pericolosi" come il
fatto che "le lesioni con prognosi superiore ai trenta giorni non
verranno piu' segnalate all'autorita' giudiziaria ma all'Inail
che provvedera' ad inoltrarle alla direzione provinciale del
lavoro". Secondo il sindacato queste modifiche "rappresentano un
peggioramento evidente poiche' introducono un meccanismo
farraginoso ed elusivo nei confronti della denuncia degli
infortuni piu' gravi".
Inoltre, accusa la Cgil, l'articolo 14 del ddl al comma due
"abolisce tout court e senza norme di salvaguardia il 'registro
infortuni' che doveva essere tenuto dall'imprenditore, cosi' come
al comma 1 si introduce un'ulteriore deroga per l'emanazione dei
decreti ministeriali per individuare criteri e modalita' per la
tenuta semplificata della documentazione relativa a 'Salute e
Sicurezza'. Il termine e' scaduto nel 2009 e adesso viene
rinviato al 31 dicembre del 2010". Insomma "da una parte,
attraverso la scusa della 'semplificazione', si rendono piu'
difficoltosi i controlli e l'applicazione delle normative e
dall'altra si effettuano operazioni che tendono a smontare
l'efficacia reale delle normative in materia".

(Com/Tar/ Dire)
15:28 14-09-10

NNNN
INFORTUNI: CGIL, CON DDL SEMPLIFICAZIONE SI ELUDE SICUREZZA =

Roma, 14 set. (Adnkronos) - Con il ddl semplificazione sara'
obbligatorio segnalare solo quegli infortuni sul lavoro che comportino
lesioni con prognosi maggiore ai 14 giorni, mentre erano 3 nella
vecchia normativa. Si crea cosi' ''un meccanismo elusivo nei confronti
della denuncia degli infortuni piu' gravi'', denuncia la Cgil nel
corso dell'audizione informale in commissione Affari costituzionali
del Senato.

Secondo il sindacato di Corso d'Italia, infatti, nel ddl ci
sarebbero aspetti 'pericolosi' legati al tema 'salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro': ''Si prevede -spiega in una nota il sindacato-
all'articolo 12 che si dovranno segnalare solo quegli infortuni sul
lavoro che comportino lesioni con prognosi maggiore di 14 giorni,
mentre nella vecchia normativa erano tre. Inoltre, le lesioni con
prognosi superiore ai trenta giorni non verranno piu' segnalate
all'autorita' giudiziaria ma all'Inail che provvedera' ad inoltrarle
alla direzione provinciale del lavoro''. Secondo il sindacato queste
modifiche ''rappresentano un peggioramento evidente poiche'
introducono un meccanismo farraginoso ed elusivo nei confronti della
denuncia degli infortuni piu' gravi''.

Inoltre, accusa la Cgil, l'articolo 14 del ddl al comma due
''abolisce tout court e senza norme di salvaguardia il 'registro
infortuni' che doveva essere tenuto dall'imprenditore, cosi' come al
comma 1 si introduce un'ulteriore deroga per l'emanazione dei decreti
ministeriali per individuare criteri e modalita' per la tenuta
semplificata della documentazione relativa a 'Salute e Sicurezza'. Il
termine e' scaduto nel 2009 e adesso viene rinviato al 31 dicembre del
2010''. A parere della Cgil con queste norme ''da una parte,
attraverso la scusa della 'semplificazione', si rendono piu'
difficoltosi i controlli e l'applicazione delle normative e dall'altra
- conclude la nota - si effettuano operazioni che tendono a smontare
l'efficacia reale delle normative in materia''.

(Sec-Sim/Ct/Adnkronos)
14-SET-10 15:27

NNNN

Legalità: domani la CGIL a Pollica per ricordare l'uccisione del sindaco Vassallo

Legalità: domani la CGIL a Pollica per ricordare l'uccisione del sindaco Vassallo
Una manifestazione su 'Sviluppo, legalità e sicurezza'. CGIL, mai come adesso, in cui c'è un attacco ai diritti del lavoro e ai diritti sociali, il tema della legalità diventa fondamentale 
 'Sviluppo, legalità e sicurezza', questo lo slogan della manifestazione che si terrà a Pollica, domani (15 settembre). Una grande manifestazione organnizzata dalla CGIL di Salerno e della Campania, per ricordare la tragica uccisione del primo cittadino Angelo Vassallo, emblema della lotta contro le mafie, avvenuta il 5 settembre scorso per mano della criminalità organizzata. Alle ore 9, in località “Cerza Longa”, a Pollica verrà deposta una corona di fiori nel punto in cui è stato assassinato il sindaco Vassallo e successivamente ci si sposterà presso l’Hotel “La Pineta” di Via Nicotera, ad Acciaroli per dare inizio alla manifestazione che si terrà a partire dalle ore 10.

Quella di mercoledì sarà una giornata di dibattito, riflessione, confronto e proposte  e vedrà la partecipazione e gli interventi di numerosi rappresentanti del mondo politico ed istituzionale, mentre a concludere la giornata di commemorazione sarà la Vice Segretaria Generale della CGIL, Susanna Camusso.

Dunque un'occasione per ricordare la tragica uccisione di stampo camorristico ma anche per sottolineare l'importanza della legalità, della giustizia e della sicurezza, come ha dichiarato la Segretaria confederale della CGIL Serena Sorrentino alla CGIL.tv, “mai come adesso – ha spiegato -,  in cui c'è un attacco ai diritti del lavoro e ai diritti sociali, il tema della legalità diventa un tema fondamentale”. La dirigente sindacale ha spiegato come sia importante “partire da Pollica per attraversare idealmente l'Italia e i settori di lavoro. Contaminarci – ha proseguito - con associazioni, organizzazioni, amministratori locali, le altre forze sociali, le forze produttive per stabilire un nuovo grande 'patto per la legalità'”. “Perchè solo attraverso la legalità – ha concluso Sorrentino - ci può essere una reale garanzia del diritto al lavoro e del lavoro di qualità”.
 

Mafia, distrutta gigantografia Falcone-Borsellino

Omicidio sindaco Vassallo - La Cgil irpina manifesta ad Acciaroli Significativa la presenza di una rappresentanza della segreteria Provinciale di Avellino del SILP (Sindacato italiano lavoratori di Polizia) per la CGIL, ...

Omicidio sindaco Vassallo - La Cgil irpina manifesta ad Acciaroli Significativa la presenza di una rappresentanza della segreteria Provinciale di Avellino del SILP (Sindacato italiano lavoratori di Polizia) per la CGIL, ...

Avellino- La Cgil di Avellino prenderà parte con una numerosa delegazione ... di Avellino del Silp (Sindacato italiano lavoratori di Polizia) per la Cgil, ...

Avellino- La Cgil di Avellino prenderà parte con una numerosa delegazione ... di Avellino del Silp (Sindacato italiano lavoratori di Polizia) per la Cgil, ...

Protesta della Cgil per l’intervento armato della Libia contro un peschereccio Italiano

Roberto Treu
Protesta della Cgil per l’intervento armato della Libia contro un peschereccio Italiano
13/09/2010
Solo per una fortunata contingenza l’intervento di una motovedetta libica contro un peschereccio italiano non ha avuto tragiche conseguenze e l’imbarcazione è potuta rientrare in un porto siciliano. Paradossalmente la motovedetta libica è una di quelle che l’Italia ha donato alla Libia “per assolvere al compito di gendarme contro gli immigrati nel Mediterraneo”.
La Cgil protesta contro il comportamento illegale della Libia ed invita il Governo italiano a rivedere l’accordo stipulato con uno stato che non offre nessuna garanzia di tenere un comportamento rispettoso delle leggi internazionali e di coerenza con i diritti dell’uomo sanciti dalle Nazioni Unite.
La copertura politica e l’accredito internazionale che il Governo italiano offre alla Libia espongono il nostro paese ad una grave responsabilità di complicità con le azioni illegali di quel paese, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti dei migranti ricacciati dall’Itali ed internati nei campi della Libia. La Cgil già nei mesi scorsi ha protestato contro la chiusura degli uffici dell’UNHCR da parte del Governo libico, il che ha reso impossibile un controllo imparziale sulla drammatica situazione dei profughi e la tutela dei loro diritti.
La Cgil invita il Governo italiano a prendere un’immediata e ferma posizione che renda chiara la volontà dell’Italia di contribuire al rispetto della legalità delle regole internazionali.

Giustizia: approvato decreto che rende più facili i trasferimenti dei detenuti all’estero

Giustizia: approvato decreto che rende più facili i trasferimenti dei detenuti all’estero

Il Consiglio dei Ministri, ha approvato il 7 settembre scorso un decreto legislativo mirato a disciplinare il trasferimento delle persone condannate dall’Italia verso lo Stato di cittadinanza per la regolare esecuzione delle pene detentive. Il decreto legislativo dà attuazione alla decisione quadro GAI 2008/909 che concerne l’applicazione del principio di reciproco riconoscimento per le sentenze penali che irrogano pene detentive e misure privative della libertà personale. Le decisioni GAI (giustizia ed affari interni) sono strumenti di cooperazione fra Stati membri in materia di polizia e di azioni giudiziarie penali, adottate prima dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona; la decisione approvata il 7 settembre scorso consente di progredire nella reciproca cooperazione giudiziaria tra gli Stati e radica ulteriormente il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie nello spazio europeo; essa si basa sul presupposto che le decisioni giudiziarie adottate in uno Stato membro (di emissione) possano, a determinate condizioni, trovare riconoscimento in un altro Stato membro (di esecuzione) e possano essere, ad alcuni effetti, equiparate alle decisioni adottate nel medesimo Stato di esecuzione.
fonte:Ministero dell'Interno

Ricerca di persone scomparse: predisposte le Linee guida

Ricerca di persone scomparse: predisposte le Linee guida

Ogni anno in Italia scompaiono migliaia di persone di ogni età. Per pianificare e coordinare sul territorio le attività di ricerca delle persone scomparse, è stato predisposto un documento che indica le specifiche tecniche da adottare in tali circostanze. Si tratta delle ‘Linee guida per favorire la ricerca di persone scomparse’, condivise con i rappresentanti del “Tavolo Tecnico Interforze”, istituito sulla base del Protocollo d’intesa dell’11 aprile 2008 tra il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse e il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Le “Linee guida” hanno l’obiettivo di fornire le specifiche tecniche per predisporre un documento di pianificazione territoriale, finalizzato alla definizione dell’assetto organizzativo, dei ruoli operativi e delle attività connesse alle battute di ricerca, da cui sarà esclusa la casistica concernente le persone disperse a causa di disastri di massa. Gli Uffici Territoriali del Governo (Prefetture) dovranno individuare in base ai singoli scenari, specifiche procedure operative per favorire la costituzione e l’organizzazione di apposite unità di ricerca e promuovere l’azione coordinata delle stesse. Il documento prevede attività di supporto per i familiari e relazioni con i mass media per stabilire precise strategie di comunicazione.
fonte:Ministero dell'Interno

Tessera del tifoso: elaborato un vademecum per le società sportive

Tessera del tifoso: elaborato un vademecum per le società sportive

A partire da quest'anno la tessera del tifoso diventa obbligatoria per la sottoscrizione degli abbonamenti per assistere alle partite 'in casa' e per accedere ai settori ospiti nel caso si voglia seguire la propria squadra in trasferta. Il progetto, partito nella sua fase sperimentale nella stagione 2009/2010, è entrato a regime in quella 2010/2011 Questa novità rappresenta uno strumento delle società sportive che serve a valorizzare il rapporto trasparente ed aperto con i propri tifosi che diventano i veri protagonisti dell’evento sportivo. Per loro sono previsti diversi vantaggi: dalle agevolazioni per l’acquisto dei biglietti, allo snellimento delle procedure di accesso allo stadio e all'esenzione dalle restrizioni che potrebbero essere imposte per motivi di ordine pubblico per le partite sia in casa che in trasferta. Inoltre, dà accesso alle facilitazioni e ai benefici proposti da ciascuna società sportiva. La tessera del tifoso è valida in tutti gli stadi senza distinzione tra i vari campionati nazionali, ed è rilasciata nel rispetto delle procedure previste dal decreto ministeriale del 15 agosto 2009. Sarà, comunque, sempre possibile acquistare un biglietto nominativo per gli altri settori dello stadio pur non essendo titolari di alcuna tessera.
fonte: Ministero dell'Interno

lunedì 13 settembre 2010

GOVERNO: NUCARA, LA MALFA E' GIA' NELLA LEGIONE STRANIERA DI BERLUSCONI =
DOMANI IN DIREZIONE PRI MI SPIEGHI PERCHE' IO SAREI ASCARO
PREMIER

Roma, 13 set. (Adnkronos) - ''Nella legione straniera La Malfa
c'e' gia'. Se guardiamo come sono composte le commissioni, infatti,
nella delegazione parlamentare Nato lui c'e' gia' in rappresentanza
del Pdl''. E' dura la replica di Francesco Nucara a Giorgio La Malfa
che ha bocciato il progetto di un gruppo parlamentare di
'responsabilita' nazionale' formato da 20 deputati non del Pdl a
sostegno del governo alla Camera.

''La Malfa -dice Nucara all'ADNKRONOS- deve spiegare perche' sin
dall'inizio della legislatura si e' iscritto al gruppo del Pdl. Domani
mattina c'e' la direzione del Pri, mi voglio augurare che La Malfa
spieghi perche' io sarei un ascaro del premier, visto che e' lui che
con Berlusconi ha fatto il ministro...''.

(Vam/Zn/Adnkronos)
13-SET-10 20:35
UDC: CRACOLICI (PD), UN PEZZO DEL PARTITO E' COSTOLA DEL SISTEMA BERLUSCONIANO =

Palermo, 13 set. - (Adnkronos) - ''Le dichiarazioni di Romano
hanno il merito di fare chiarezza: c'e' un pezzo dell'Udc che in
Sicilia ha sempre agito, e continua ad agire, come costola del sistema
berlusconiano''. Lo dice Antonello Cracolici, presidente del gruppo Pd
all'Assemblea regionale siciliana, in merito alle recenti
dichiarazioni del segretario regionale dell'Udc Saverio Romano.

''Ho sempre detto - aggiunge - che l'Udc poteva e puo' essere un
interlocutore solo se sceglie di mettere in discussione la stagione
politica che in Sicilia e' stata portata avanti durante gli anni dei
governi Cuffaro, e solo se sceglie la strada del vero e profondo
cambiamento. Con quella parte dell'Udc che continua a guardare a quel
passato con nostalgia - conclude Cracolici - non si puo' costruire
nessuna prospettiva comune''.

(Loc/Zn/Adnkronos)
13-SET-10 20:30

NNNN

GOVERNO: BERLUSCONI 'INCASSA' SOSTEGNO NUOVO GRUPPO, AVANTI PER RIFORME/ADNKRONOS =
PREMIER, NIENTE VOTO - NUCARA (PRI), 20 DEPUTATI GARANTISCONO
APPOGGIO SENZA INIEZIONI PDL

Roma, 13 set. - (Adnkronos) - "Sono sicuro che gli italiani
vogliono che il governo vada avanti e che continuiamo a fare le
riforme utili all'Italia, indicate nel nostro programma elettorale".
Silvio Berlusconi esclude il voto anticipato, ribadendo che restera' a
palazzo Chigi fino al termine della legislatura. Poi conferma la sua
presenza in Parlamento a fine settembre, dove chiedera' la fiducia sui
5 punti programmatici, dichiarandosi sicuro della lealta' dei finiani.
In collegamento telefonico con 'Mattino 5' su Canale 5, il Cavaliere
avverte che non serve una riforma elettorale (''Non e' prevista'') e
ostenta tranquillita': ''La situazione e' sotto controllo, siamo
sereni e in Parlamento ci sono le condizioni per andare avanti fino al
2013, a fine legislatura''.

Mentre il presidente del Consiglio si dice sereno sui 'numeri'
alla Camera e al Senato, continuano le trattative per allargare la
maggioranza. Non a caso, nel pomeriggio, il leader del Popolo della
liberta' riceve a palazzo Grazioli, il segretario nazionale del Pri,
Francesco Nucara che al termine del colloquio annuncia la costituzione
di un nuovo gruppo parlamentare di 'responsabilita' nazionale',
formato da venti deputati non di provenienza Pdl, pronto a sostenere
il Cavaliere alla Camera. ''I numeri ci sono, arriviamo a 20 deputati
senza iniezioni del Pdl'', dice l'esponente repubblicano che precisa:
''Si tratta di gente che fino ad ora non ha votato la fiducia a
Berlusconi''.

Gli azzurri del Popolo della liberta' non hanno dubbi: ''Chi
voleva spodestare l'esecutivo deve rassegnarsi''. Per Futuro e
Liberta', parla il senatore Pasquale Viespoli: ''Se c'e'
responsabilita' piu' dei numeri contano le idee''. Il centrosinistra
prepara l'alternativa. Dopo le parole di ieri di Pierluigi Bersani
alla chiusura della festa di Torino (''il premier vada a casa, serve
un governo di transizione''), dal Pd arriva un coro unanime: ''Il
segretario ha offerto al Paese un nuovo futuro e una speranza di
riscatto dal declino civile e morale''. I veltroniani, per bocca di
Walter Verini, smentiscono l'ipotesi di gruppi autonomi. (segue)

(Pol/Zn/Adnkronos)
13-SET-10 20:00

NNNN
GOVERNO: BERLUSCONI 'INCASSA' SOSTEGNO NUOVO GRUPPO, AVANTI PER RIFORME/ADNKRONOS (2) =
LA RUSSA, LANCIO APPELLO A RESPONSABILITA' - PDL, CHI VEDEVA
FINITO CAVALIERE SI RASSEGNI

(Adnkronos) - Nel suo intervento in tv il premier assicura che
nei ''5 punti non ci sara' il processo breve'' e non da' alcuna
indicazione sul successore di Claudio Scajola allo Sviluppo economico,
limitandosi a dire che la nomia del nuovo ministro ''e' questione di
poco tempo''. Poi lancia un nuovo affondo contro la stampa:''Ci sono
due Berlusconi: uno cattivo e impresentabile che si trova sui giornali
italiani, che sono quasi tutti di sinistra, e un altro apprezzato e
statista, che viene elogiato nei vertici internazionali, per il suo
passato da tycoon e per i contenuti delle sue proposte''.

L'alleanza con la Lega Nord, precisa poi il presidente del
Consiglio negando una certo raffreddamento del legame politico con
Bossi, non subira' incrinature: "Il rapporto con Bossi e' basato su
un'amicizia vera. Lavorando insieme ci siamo conosciuti sempre meglio
e sappiamo intenderci con poche parole. Abbiamo un rapporto molto
solido, basato sulla reciproca lealta' e sulla volonta' di entrambi di
fare le riforme utili all'Italia''. Ignazio La Russa non ha dubbi:
''Andremo fino in fondo se ci sara' una maggioranza convinta, non solo
numerica, e che dia garanzia al governo di poter proseguire fino alla
fine dei 5 anni della legislatura. Non c'e' alcuna ipotesi di
ribaltone: da parte nostra c'e' un appello aperto, ufficiale, senza
contropartite, a chi avverte il senso di responsabilita' verso gli
italiani e vuole garantire a chi ha vinto le elezioni il
diritto-dovere di governare''.

Antonio Martino, ex ministro degli Esteri e tra i fondatori di
Fi, e' fiducioso sulla tenuta della coalizione, ma ''il suo leader,
Berlusconi, deve recuperare subito lo spirito e l'entusiasmo del '94.
Consiglio al presidente del Consiglio di osservare il principio del
wait ad see e di circondarsi di persone sempre piu' capaci, perche'
con gli uomini piccoli non si faranno mai grande cose''. ''Il governo
e' stato eletto per governare, ed e' giusto, doveroso e legittimo che
lo faccia, altrimenti passi la mano'', dice Riccardo Villari, prima
Pd, poi Mpa e ora gruppo Misto, considerato tra gli esponenti che
potrebbero ingrossare le fila della maggioranza. Il senatore e'
convinto che questo esecutivo debba andare avanti, perche' l'unica
alternativa e' il voto e non esclude il suo sostegno al centrodestra
''solo sulla base di proposte concrete'', ''non certo di logiche
mercantili. Io ho tre stelle polari: il protagonismo del Sud, le
riforme e il garantismo''. (segue)

(Pol/Zn/Adnkronos)
13-SET-10 20:00

NNNN
GOVERNO: BERLUSCONI 'INCASSA' SOSTEGNO NUOVO GRUPPO, AVANTI PER RIFORME/ADNKRONOS (3) =
PD APPROVA 'LINEA' BERSANI, ABBIAMO PROGETTO ALTERNATIVO PER
PAESE

(Adnkronos) - ''Quando diminuisce il rumore di sottofondo e
avanza il senso di responsabilita' si creano le condizioni di fondo
perche' il confronto sia sul piano delle idee e non semplicemente dei
numeri", dice il senatore di Fli Pasquale Viespoli, parlando proposito
dei rapporti tra Pdl e finiani. Il centrosinistra studia le
contromosse e accoglie con favore le ultime parole di Bersani. Per il
Pd parla il vicepresidente dei senatori Luigi Zanda: ''Mentre la
maggioranza litiga, noi offriamo un programma serio.La proposta del Pd
si pone come un'alternativa netta alle pericolose velleita' del
centrodestra e offre una prospettiva seria per il futuro dell'Italia e
degli italiani''. Dice Filippo Penati, capo della segreteria politica
di Bersani: ''Gli applausi al segretario dicono che elettori vogliono
unita'''.

Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria del Pd, si
dice interessato a una ''convergenza con i Radicali''. Il presidente
dell'assemblea del Pd, Rosy Bindi, sottolinea: ''A Torino Bersani ha
offerto al Paese un nuovo futuro e una speranza di riscatto dal
declino civile e morale provocato dall'antipolitica e dal non governo
della destra. Lo ha fatto indicando un progetto alternativo per il
superamento del berlusconismo. Un progetto di crescita democratica,
capace di parlare all'Italia del lavoro e della cultura e agli
italiani stanchi e delusi da una maggioranza lacerata e includente''.

Dice il governatore Nichi Vendola rivolto al leader dei
Democrat: "Costruiamo un vocabolario che possa mettere insieme le
parole chiave del futuro: quella e' una coalizione, un'alleanza,
quello e' l'inizio del cambiamento. Deve essere chiaro a tutti che il
cambiamento e la costruzione di un orizzonte nuovo per la societa'
italiana sono operazioni che non possono e non devono concludersi al
chiuso dei palazzi e delle segreterie". I veltroniani, con Verini,
precisano: "Qualche giornale lancia una notizia del tutto infondata,
secondo la quale i cosiddetti 'veltroniani' avrebbero la tentazione di
dare vita in Parlamento a gruppi autonomi dal Pd. Per essere chiari,
non se ne e' mai parlato''. Antonio Di Pietro attende la festa Idv di
Vasto per dire la sua.

(Pol/Zn/Adnkronos)
13-SET-10 20:00

NNNN

Valutazione del rischio da parte del medico competente: assolvimento degli obblighi derivanti dalla normativa vigente

Valutazione del rischio da parte del medico competente: assolvimento degli obblighi derivanti dalla normativa vigente

news della settimana da www.laboratoriopoliziademocratica.org (6-13 settembre 2010)

news della settimana da www.laboratoriopoliziademocratica.org  (6-13 settembre 2010)

(dal 6 al 13 settembre 2010 )
 

 
CON SOLI 25,00 EURO POTRAI SCARICARE, DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO,  SENTENZE, SAGGI, APPROFONDIMENTI, SCHEMI, MODELLI E TANTI ARTICOLI UTILISSIMI PER IL LAVORO E LO STUDIO DI TUTTI I GIORNI
NON ASPETTARE ALTRO TEMPO: CLICCA QUI

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
D.M. 5-8-2010 n. 147
Regolamento recante sistemi dischi freni per motocicli.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 settembre 2010, n. 211, S.O.

  Reg. (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. Istruzioni per lo svolgimento dei controlli.
Emanata dall'Agenzia delle dogane, Direzione centrale accertamenti e controlli, Ufficio metodologia e controllo degli scambi.

  Apparecchi estintori portatili d'incendio omologati ai sensi del D.M. 7 gennaio 2005. Emanata dal Ministero dell'interno, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Area VI - Protezione attiva.
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
D.M. 5-8-2010 n. 148
Regolamento recante sistemi dischi freni per autovetture

Ministero della difesa
Comunicato 3-9-2010
Comunicato relativo al decreto 9 agosto 2010, recante modifica della direttiva tecnica riguardante l'accertamento delle imperfezioni e delle infermità che sono causa di non idoneità al servizio militare.

 Cassazione "...Multa fatta da agenti in movimento? Valida. Uso telefono alla guida? Solo se serve ad evitare danno grave per se o altri..."
 Cassazione "...Rischia il carcere il capo che costringe autista a turni massacranti provocando incidente..."
 Cassazione "...Il pedone è responsabile esclusivo dell'incidente se attraversa di corsa. Anche se sulle strisce..."
 Consiglio di Stato "...Il bando non lo vieta: illegittima l'esclusione dei candidati che, anche se iscritti all'elenco dei vigili del fuoco volontari, hanno prestato servizio in ferma breve nelle Forze armate..."
 Consiglio di Stato "...Sanzioni amministrative: no all'applicazione retroattiva della disposizione più favorevole..."
Consiglio di Stato "...Con l'impugnata sentenza il Tar del Veneto ha rigettato l'opposizione a decreto ingiuntivo a suo tempo adottato dal giudice di primo grado in relazione alla pretesa creditoria avanzata dal signor #####################, sovrintendente capo della Polizia di Stato, in relazione al compenso sostitutivo per ferie (relative agli anni 2001,2002 e 2003) non godute a causa della intervenuta dispensa dal servizio,a decorrere dal 25 gennaio 2003, per inabilità fisica..."
  Consiglio di Stato "...Con ricorso proposto innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, sede di #####################, l'attuale appellante, #####################, agiva per il risarcimento dei danni che gli sarebbero derivati da comportamento illecito del Ministero della Difesa, datore di lavoro pubblico...."
  Consiglio di Stato "...Il luogotenente ##################### ##################### impugnava davanti al TAR del Lazio, Sezione di #####################, il parere negativo in data 13/12/04 reso dal Comando generale della Guardia di Finanza in merito alla domanda da lui avanzata volta al riconoscimento dell'indennità d'impiego nel supporto logistico ed addestrativo del personale del contingente di mare, istituita ex art. 66 secondo comma del DPR 16/3/99 n. 254...."
Cassazione "...Stalking su Facebook: l'invio di messaggi e video hot può essere punibile..."
 
 Cassazione "...Guida in stato di ebbrezza: sì al sequestro dello scooter anche se intestato al genitore anziano del conducente ubriaco. Non conta la formale intestazione del bene, ma l'effettivo e concreto dominio sulla cosa che può assumere sia le forme del possesso che della detenzione. Si escludono le forme di dominio del tutto occasionali..."
 Cassazione "...Guida in stato di ebbrezza: legittimo il sequestro dell'auto anche se ha più proprietari. Il provvedimento cautelare va confermato: il regime di comproprietà del veicolo, infatti, non preclude la possibilità di confisca pro-quota..."
 Cassazione "...Coniuge separato? Può operare detrazione del 100% per figli a carico..."
 Cassazione "...Straniero commette maltrattamenti in famiglia? È legittima l’espulsione immediata ..."
 Cassazione "...Niente confisca se tasso alcolemico è sotto a 1,5. Anche se c'è stato incidente..."

 Cassazione "...Presidente cooperativa equiparato a datore di lavoro. Responsabile in caso di infortuni sul lavoro  ..."
 Cassazione "...Il capo deve essere 'pedante' nel far rispettare le norme sulla sicurezza...."
 

Invio dei certificati di malattia tramite PEC.


 

"La privacy tra i banchi di scuola" Si possono usare i videofonini a scuola? Gli scrutini sono pubblici? Si possono filmare le recite scolastiche? Le scuole possono installare telecamere?

 

INAIL: dall'8 settembre più facile la denuncia on-line delle malattie professionali


 

INPS: trasmissione telematica delle certificazioni di malattia



 
  

 

Inpdap Nuove tabelle per il calcolo delle ricongiunzioni - Art. 12-decies della Legge 30 luglio 2010 n. 122
  Corte dei Conti "...In particolare, per l’art. 1 della legge anzidetta sono destinatari delle norme di cui alla legge stessa “gli invalidi per servizio di 1ª categoria appartenenti alle categorie dei militari in servizio di leva o richiamati nelle Forze armate, nei Corpi armati e nei Corpi militarmente ordinati gli allievi carabinieri, gli allievi della Guardia di finanza, gli allievi del Corpo delle ex guardie di pubblica sicurezza e gli allievi della Polizia di Stato, gli allievi del Corpo degli agenti di custodia e del Corpo forestale dello Stato, gli allievi della 1ª classe dell'Accademia navale, gli allievi delle scuole e collegi militari, i militari volontari o trattenuti nonché quelli appartenenti alle altre categorie di dipendenti dello Stato”...."
Corte dei Conti "...Il ricorrente lamenta che il Ministero dell’Interno nel negare la PPO ha violato l’art.5 c.6 d.l.n.387/1987 che estende la normativa di cui all’art.67 TU dpr.n.1092/1973 al personale delle forze di Polizia ed in virtù della quale la disciplina del trattamento pensionistico di privilegio del personale della Polizia di Stato è equiparato a quella del personale militare. ..."



 

La sicurezza mediatica e quella reale

  Intervista telefonica al Segretario Generale del Silp Cgil di Roma ( a cura di Giada Valdannini e Marco Moretti per Radio Città Futura)
  “Linee di indirizzo per la valutazione dell'organizzazione aziendale della sicurezza”  (a cura della Regione Veneto)
   Salute: troppo sport fa tremare il cuore, decuplica rischio fibrillazione
  “Valutazione del rischio e misure organizzative di prevenzione”, Dott. Ing. Giustiniano Armenise, , intervento al convegno “La direttiva ATEX ed i rischi legati alle atmosfere esplosive”
  

Ipotesi contravvenzionali che gli ispettori possono adottare nel settore dell'edilizia dr. R. Caiazza - ispettore della DPL di Rieti

  Ministero del lavoro - FAQ - Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
  “L’attività di vigilanza dell’Asl in tema di stress lavoro-correlato”, intervento della Dott.ssa Lorella Coletti del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Asl di Bergamo


Terzo Congresso Silp per la Cgil. 10 anni di cammino. di. A conclusione dei lavori congressuali il Segretario generale Claudio Giardullo, ...



  Bando di reclutamento nell'Esercito italiano di 11.520 volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP 1). (GU n. 72 del 10-9-201
 
 
 
 
   
CONCORSO   (scad. 7 ottobre 2010)
  Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di ottanta posti di commissario del ruolo dei commissari della Polizia di Stato.  


 

 
CON SOLI 25,00 EURO POTRAI SCARICARE, DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO,  SENTENZE, SAGGI, APPROFONDIMENTI, SCHEMI, MODELLI E TANTI ARTICOLI UTILISSIMI PER IL LAVORO E LO STUDIO DI TUTTI I GIORNI
NON ASPETTARE ALTRO TEMPO: CLICCA QUI

Valutazione del rischio da parte del medico competente: assolvimento degli obblighi derivanti dalla normativa vigente