Translate

venerdì 6 novembre 2015

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE CONCORSO Concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 45 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi dell'Arma Aeronautica, nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico, nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico e nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico. (GU n.86 del 6-11-2015)



 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE
CONCORSO

Concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi  45
  Ufficiali in servizio permanente  nel  ruolo  speciale  delle  Armi
  dell'Arma Aeronautica, nel  ruolo  speciale  del  Corpo  del  Genio
  Aeronautico,  nel  ruolo  speciale  del  Corpo   di   Commissariato
  Aeronautico e nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico.

(GU n.86 del 6-11-2015)



                        IL DIRETTORE GENERALE

    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241,  recante  "Nuove  norme  in
materia di procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai
documenti amministrativi" e successive modifiche e integrazioni;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487, concernente il regolamento recante "Norme  sull'accesso  agli
impieghi  nelle  Pubbliche  Amministrazioni   e   le   modalita'   di
svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre  forme  di
assunzione nei pubblici impieghi" e successive modificazioni;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127,  recante  "Misure  urgenti
per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e  dei  procedimenti
di decisione e di controllo" e successive modifiche e integrazioni;
    Visto il decreto ministeriale 14 settembre 1998,  concernente  la
definizione delle corrispondenze tra Arma/Corpo, ruolo,  categoria  e
specialita'  ai  fini  della  partecipazione   degli   Ufficiali   di
Complemento e del personale appartenente al ruolo dei Marescialli  ai
concorsi per la nomina ad Ufficiale in servizio permanente dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica Militare;
    Visto l'art. 16 del decreto legislativo 30 marzo  2001,  n.  165,
concernente le funzioni di Dirigenti di Uffici Dirigenziali Generali;
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,  recante  il
codice in materia di protezione dei dati personali;
    Visto il decreto legislativo 7  marzo  2005,  n.  82  recante  il
codice  dell'amministrazione  digitale  e  successive   modifiche   e
integrazioni;
    Visto il decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,  recante
"Codice  dell'Ordinamento  Militare",  e   successive   modifiche   e
integrazioni,  e,  in  particolare,  il  titolo  II  del  libro   IV,
concernente norme per  il  reclutamento  del  personale  militare,  e
l'art. 2186 che fa salva l'efficacia  dei  decreti  ministeriali  non
regolamentari, delle direttive, delle  istruzioni,  delle  circolari,
delle determinazioni generali del Ministero della difesa, dello Stato
Maggiore della Difesa, degli Stati Maggiori di  Forza  Armata  e  del
Comando Generale dell'Arma  dei  Carabinieri  emanati  in  attuazione
della precedente normativa abrogata dal predetto  codice,  fino  alla
loro sostituzione;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo  2010,
n. 90, recante  "Testo  Unico  delle  disposizioni  regolamentari  in
materia  di  ordinamento  militare",   e   successive   modifiche   e
integrazioni,  e,  in  particolare,  il  titolo  II  del  libro   IV,
concernente norme per il reclutamento del personale militare;
    Visto il decreto del Ministro della  difesa  30  giugno  2015,  -
registrato presso la Corte dei conti il 24 luglio 2015 al  foglio  n.
1576 - recante "Disciplina dei concorsi  per  il  reclutamento  degli
Ufficiali dell'Aeronautica militare" emanato ai sensi  dell'art.  647
del sopraindicato decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
    Vista la legge 12 luglio 2010, n. 109, recante "Disposizioni  per
l'ammissione dei soggetti fabici nelle Forze Armate e di Polizia";
    Visto il decreto-legge 9 febbraio  2012,  n.  5,  convertito  con
modificazioni legge 4 aprile 2012, n. 35, e, in particolare, l'art. 8
concernente semplificazioni per la partecipazioni a concorsi e  prove
selettive;
    Visto il decreto ministeriale 4 giugno 2014 recante la "Direttiva
tecnica riguardante i criteri per delineare il profilo sanitario  dei
soggetti giudicati idonei al  servizio  militare  e  della  direttiva
tecnica riguardante i criteri per delineare il profilo sanitario  dei
soggetti giudicati idonei al servizio militare";
    Vista la legge 23 dicembre 2014, n. 190, recante disposizioni per
la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello  Stato  (legge
di stabilita' 2015);
    Vista la legge 23 dicembre 2014, n. 191, concernente il  bilancio
di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2015 e  il  bilancio
pluriennale per il triennio 2015 - 2017;
    Ravvisata la necessita' di reclutare per l'anno 2015  complessivi
45  (quarantacinque)  Ufficiali  in  servizio  permanente  nei  ruoli
speciali dell'Aeronautica Militare;
    Considerata la specialita' della disciplina complessiva in ordine
al personale militare, desumibile dal combinato disposto degli  artt.
625, comma 1,  del  citato  decreto  legislativo  66/2010,  rubricato
"Rapporti con l'ordinamento generale del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche e altri ordinamenti speciali", 19, comma 1,
della legge 4 novembre 2010, n. 183,  rubricato  "Specificita'  delle
Forze Armate, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili
del Fuoco", 51, comma 8, ultimo  periodo,  della  legge  23  dicembre
2000, n. 388, rubricato  "Programmazione  delle  assunzioni  e  norme
interpretative", e 3, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165, rubricato "Personale in regime di diritto pubblico";
    Considerato che la specialita' sopra descritta si giustifica alla
luce della peculiarita' dello status  e  delle  funzioni  svolte  dal
personale militare, per il reclutamento del quale, di conseguenza, il
citato decreto legislativo 66/2010 ha  cura  di  prevedere,  tra  gli
altri,  il  possesso  di   specifici   requisiti   legati   all'eta',
all'efficienza fisica e al  profilo  psico-attitudinale  (artt.  635,
646, 672, 682, 684, 697 e 700);
    Considerato che la pianificazione pluriennale dei reclutamenti in
questione e quella annuale degli avanzamenti in carriera di cui  agli
artt. 634, 654, 660 e 1035 del  citato  decreto  legislativo  66/2010
presuppongono la indefettibile cadenza periodica dei concorsi di  cui
trattasi,  alla  luce  della  necessita'   di   non   precludere   la
partecipazione al concorso a quanti abbiano progressivamente maturato
e  attualmente  mantenuto  i  necessari  requisiti,  connotati  dalla
specificita' quale sopra descritta;
    Considerato che, in coerenza con quanto sopra  esposto,  le  sole
ipotesi in  cui  e'  ammesso  lo  scorrimento  delle  graduatorie  di
concorso, entro il termine di un anno dalla loro approvazione, per il
reclutamento  presso  le  Forze  Armate  sono  quelle   organicamente
individuate all'art. 643 del citato decreto legislativo  66/2010  con
esclusione dell'applicabilita' di  ogni  altra  normativa  vigente  a
riguardo, in linea con la piu'  recente  giurisprudenza  (Tar  Lazio,
sez. I ter, 26 settembre 2014, n. 10026; Cons. Stato,  sez.  III,  14
gennaio 2014, n. 100; Cons. Stato, Ad Plen. , 28 luglio 2011, n.  14,
punto 51; Cons. Stato sez. IV, 15 settembre 2015  nn.  4330,  4331  e
4332);
    Visto il decreto del Ministro  della  difesa  n.  32/2011  del  4
ottobre 2011, concernente la sua nomina  a  Vice  Direttore  Generale
della Direzione Generale per il Personale Militare;
    Visto il decreto ministeriale 16 gennaio 2013 -  registrato  alla
Corte dei Conti il 1° marzo 2013, registro n.  1,  foglio  n.  390  -
concernente, tra l'altro, struttura  ordinativa  e  competenze  della
Direzione Generale per  il  Personale  Militare  e,  in  particolare,
l'art. 20, comma 3 che prevede le modalita' di sostituzione in  caso,
tra gli altri, di temporanea assenza del Direttore  Generale  per  il
Personale Militare;

                              Decreta:


                               Art. 1


                          Posti a concorso


    1. Sono indetti i sottonotati concorsi, per titoli ed esami:
      a) concorso per il reclutamento  di  24 Ufficiali  in  servizio
permanente nel ruolo speciale delle Armi dell'Arma  Aeronautica,  con
riserva di 1 posto a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero
dei  parenti  in  linea  collaterale  di  secondo  grado  (se   unici
superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio e  per  causa  di  servizio  e  con  riserva  di
12 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
      b) concorso per il reclutamento di  10  Ufficiali  in  servizio
permanente nel ruolo speciale del Corpo del  Genio  Aeronautico,  con
riserva di 1 posto a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero
dei  parenti  in  linea  collaterale  di  secondo  grado  (se   unici
superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio e per causa di servizio e con riserva di 7 posti
a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli, cosi' ripartiti
tra le seguenti categorie:
        - costruzioni aeronautiche: 3 posti, con riserva di 1 posto a
favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero dei parenti in linea
collaterale di secondo grado  (se  unici  superstiti)  del  personale
delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto  in  servizio  e
per causa di servizio e con riserva di 2 (due) posti a  favore  degli
appartenenti al ruolo dei Marescialli;
        - elettronica: 2 posti, con riserva di 1 posto a favore degli
appartenenti al ruolo dei Marescialli;
        - infrastrutture ed impianti: 3 posti, di cui 2 (due) posti a
favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
        - motorizzazione: 1 posto, con riserva di  1 posto  a  favore
degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
        - fisica: 1 posto, con riserva  di  1 posto  a  favore  degli
appartenenti al ruolo dei Marescialli;
      c) concorso per il  reclutamento  di  7 Ufficiali  in  servizio
permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico,
con riserva di 1 posto a favore del coniuge e  dei  figli  superstiti
ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo  grado  (se  unici
superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio e per causa di servizio e con riserva di 4 posti
a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
      d) concorso per il  reclutamento  di  4 Ufficiali  in  servizio
permanente nel ruolo speciale del Corpo  Sanitario  Aeronautico,  con
riserva di 1 posto a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero
dei  parenti  in  linea  collaterale  di  secondo  grado  (se   unici
superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio e per causa di servizio e con riserva di 2 posti
a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli.
    2. In ciascuno dei concorsi di cui al precedente comma 1 i  posti
riservati  eventualmente   non   ricoperti   per   insufficienza   di
riservatari idonei potranno essere devoluti alle altre  categorie  di
concorrenti di cui al  successivo  art.  2,  secondo  l'ordine  della
graduatoria di merito.
    3. In ciascuno dei concorsi di  cui  al  precedente  comma  1,  i
vincitori saranno nominati Sottotenenti  in  servizio  permanente  ad
eccezione di quelli provenienti dalla categoria  degli  Ufficiali  in
Ferma Prefissata di cui al successivo art. 2, comma 1, lettera  b)  e
degli Ufficiali inferiori delle Forze  di  Completamento  di  cui  al
successivo art. 2, comma 1,  lettera  c)  i  quali  saranno  nominati
Ufficiali in servizio permanente del rispettivo ruolo speciale con il
grado rivestito alla data di scadenza del  termine  di  presentazione
delle  domande  ed  iscritti  in  ruolo  -al  superamento  del  corso
applicativo di cui al successivo art.  15-  dopo  l'ultimo  dei  pari
grado dello stesso ruolo.
    4.  Resta  impregiudicata  per  l'Amministrazione  la   facolta',
esercitabile in qualunque momento, di revocare il presente  bando  di
concorso,  variare  il  numero  dei  posti,  modificare,   annullare,
sospendere o rinviare lo svolgimento  delle  attivita'  previste  dai
concorsi o  l'ammissione  al  corso  applicativo  dei  vincitori,  in
ragione di  esigenze  attualmente  non  valutabili  ne'  prevedibili,
ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato o finanziarie
o disposizioni di contenimento della spesa pubblica. In tal caso, ove
necessario,  l'Amministrazione  della  Difesa  ne   dara'   immediata
comunicazione nel sito www.persomil.difesa.it, che  avra'  valore  di
notifica a tutti gli effetti  e  per  gli  interessati,  nonche'  nel
portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa. In ogni caso
la  stessa  Amministrazione  provvedera'  a  formalizzare  la  citata
comunicazione mediante avviso pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  -
4^ serie speciale.
    5. La Direzione Generale si riserva  altresi'  la  facolta',  nel
caso di eventi  avversi  di  carattere  eccezionale  che  impediscano
oggettivamente ad un rilevante numero di candidati di presentarsi nei
tempi  e  nei  giorni  previsti  per   l'espletamento   delle   prove
concorsuali, di prevedere sessioni di recupero delle prove stesse. In
tal caso, sara' data notizia mediante avviso pubblicato  nel  portale
dei concorsi on-line di cui al successivo art. 3 e nei siti  internet
www.persomil.difesa.it,  www.aeronautica.difesa.it,  definendone   le
modalita'. Il citato avviso avra' valore  di  notifica  a  tutti  gli
effetti, per tutti gli interessati.

                               Art. 2


                     Requisiti di partecipazione


    1. Ai concorsi, di cui al precedente art. 1, possono  partecipare
- fermo restando quanto indicato nel successivo comma 2,  lettera  c)
per i titoli di studio - concorrenti di entrambi i sessi appartenenti
alle sottonotate categorie:
      a)  per  l'Arma/Corpo  e  la  categoria  di  appartenenza,  gli
Ufficiali di complemento dell'Aeronautica  Militare  in  congedo  che
hanno completato senza demerito la ferma  biennale  di  cui  all'art.
1005 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Tali Ufficiali non
devono aver:
        - riportato un giudizio  di  inidoneita'  all'avanzamento  al
grado superiore;
        -  superato,  alla  data  di  scadenza  del  termine  per  la
presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi, il  giorno
di compimento del 45° anno di eta';
      b) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1, gli Ufficiali in  Ferma  Prefissata  che,  alla  data  di
scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato  nel
successivo art. 4, non abbiano superato il giorno di  compimento  del
45° anno di eta' e abbiano completato un anno  di  servizio  in  tale
posizione, compreso il periodo di formazione;
      c) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1, gli Ufficiali inferiori di  Complemento  dell'Aeronautica
Militare facenti parte delle Forze di Completamento, per essere stati
richiamati per esigenze  correlate  con  le  missioni  internazionali
ovvero impegnati in attivita' addestrative operative e logistiche sia
sul territorio nazionale sia all'estero e non aver superato il giorno
di compimento del 45° anno di eta'.
    Non rientrano, pertanto,  in  tale  categoria  gli  Ufficiali  di
complemento che siano stati richiamati, a mente  dell'art.  1255  del
decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,   per   addestramento
finalizzato all'avanzamento nel congedo;
      d) per le Armi/Corpi riportate nell'Allegato A (che costituisce
parte integrante del presente decreto) i Sottufficiali del ruolo  dei
Marescialli dell'Aeronautica Militare appartenenti alla  categoria  e
alla specialita' ivi indicate. Detto personale, alla data di scadenza
del termine di presentazione delle domande:
        - deve avere maturato almeno 5 anni di anzianita'  nel  ruolo
di provenienza se reclutato ai sensi dell'art. 679, comma 1,  lettera
a) del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero aver  maturato
3 anni di anzianita' nel ruolo di provenienza se reclutato  ai  sensi
dell'art. 679, comma 1, lettera b) del predetto decreto legislativo;
        - deve aver espletato per almeno un anno le mansioni previste
per la categoria di appartenenza, riportando qualifiche non inferiori
a "nella media" e non  aver  riportato  un  giudizio  di  inidoneita'
all'avanzamento al grado superiore nell'ultimo anno;
        - non deve aver superato il giorno di compimento del 45° anno
di eta';
      e) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1,  i  Sottufficiali  appartenenti  al  ruolo  dei  Sergenti
dell'Aeronautica Militare che, alla data di scadenza del termine  per
la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione,  non   abbiano
superato il giorno di compimento del 45° anno di eta', abbiano almeno
tre anni di anzianita' in detto ruolo ed abbiano svolto per almeno un
anno le mansioni previste per la categoria di appartenenza riportando
qualifiche non inferiori a "nella media";
      f) per l'Arma/Corpo di appartenenza, i frequentatori dei  corsi
normali dell'Accademia Aeronautica  che  non  abbiano  completato  il
secondo o il terzo anno del previsto ciclo formativo, purche'  idonei
in attitudine militare e non abbiano superato il giorno di compimento
del  45°  anno  di  eta'  alla  data  di  scadenza  del  termine   di
presentazione delle domande;
      g) gli idonei non  vincitori  di  precedenti  concorsi  per  la
nomina  a  Tenente  in  servizio   permanente   dei   ruoli   normali
corrispondenti a quelli speciali per i quali sono indetti i  concorsi
di cui al precedente art. 1,  comma  1,  che,  se  in  servizio,  non
abbiano riportato un giudizio di inidoneita' all'avanzamento al grado
superiore nell'ultimo anno  e  non  abbiano  superato  il  giorno  di
compimento del 45° anno di eta' alla data di scadenza del termine  di
presentazione delle domande;
      h) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1,  i  volontari  in  servizio  permanente  dell'Aeronautica
Militare che alla data di scadenza del termine per  la  presentazione
delle domande di partecipazione, abbiano svolto almeno cinque anni di
permanenza in detto ruolo,  riportando  qualifiche  non  inferiori  a
"nella media" e non abbiano superato il giorno di compimento del  45°
anno di eta'.
    2. Fermo restando quanto gia' indicato nel precedente comma 1,  i
concorrenti, alla data di scadenza del termine per  la  presentazione
delle domande indicato nel successivo art. 4, dovranno:
      a) essere in possesso della cittadinanza italiana;
      b) non aver superato i limiti di eta'  indicati  al  precedente
comma 1.
    Eventuali aumenti dei  limiti  di  eta'  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge per l'ammissione ai pubblici  impieghi  non  si
cumulano con i limiti di eta' sopraindicati;
      c) essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di
secondo grado di durata quinquennale  che  consenta  l'iscrizione  ai
corsi  universitari,  ovvero  di  un  titolo  di  studio  di   durata
quadriennale, integrato dal corso annuale previsto  per  l'ammissione
ai corsi universitari dall'art. 1 della legge 11  dicembre  1969,  n.
910 e successive modificazioni e integrazioni.
    Coloro che  hanno  conseguito  il  titolo  di  studio  all'estero
dovranno presentare attestazione di equipollenza al titolo di  studio
previsto in Italia, rilasciata da un provveditorato agli studi a loro
scelta;
      d) godere dei diritti civili e politici;
      e)  non  essere  stati  destituiti,  dispensati  o   dichiarati
decaduti dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati
dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o
di Polizia per  motivi  disciplinari  o  di  inattitudine  alla  vita
militare,  a   esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psico-fisica;
      f) non essere stati condannati per delitti non  colposi,  anche
con  sentenza  di  applicazione  di  pena  su   richiesta,   a   pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
essere in atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi. Ogni variazione della posizione giudiziaria  che  intervenga
fino al conseguimento della nomina a Ufficiale in servizio permanente
deve essere segnalata con immediatezza con le modalita' indicate  nel
successivo art. 5, comma 3;
      g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
      h) avere tenuto condotta incensurabile;
      i)  non  aver  tenuto   comportamenti   nei   confronti   delle
istituzioni  democratiche  che  non  diano  sicuro   affidamento   di
scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni  di
sicurezza dello Stato.
    3. Coloro che risultano in possesso dei requisiti per partecipare
a piu' di uno dei concorsi di cui  al  precedente  art.  1,  comma  1
dovranno necessariamente indicare il concorso  (uno  solo)  al  quale
intendono partecipare.
    4. Il conferimento della nomina ai vincitori dei concorsi indetti
con il presente decreto e l'ammissione  dei  medesimi  al  prescritto
corso applicativo sono subordinati:
      a) al possesso della idoneita' psico-fisica e  attitudinale  al
servizio incondizionato quale Ufficiale in  servizio  permanente  dei
ruoli  speciali  dell'Aeronautica  Militare,  da  accertarsi  con  le
modalita' prescritte dai successivi artt. 11 e 12. Il  riconoscimento
del possesso di tale idoneita' dovra' comunque avvenire entro la data
di approvazione delle graduatorie di merito di cui al successivo art.
14;
      b)  per  il   personale   appartenente   alla   categoria   dei
Marescialli, all'aver maturato almeno cinque anni di  anzianita'  nel
ruolo di provenienza se reclutato ai sensi dell'art.  679,  comma  1,
lettera a) del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero  avere
almeno tre anni di anzianita' nel ruolo di provenienza  se  reclutato
ai sensi dell'art. 679, comma 1,  lettera  b)  del  predetto  decreto
legislativo.
    5. I requisiti di partecipazione al concorso di cui al precedente
comma 2 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine  di
presentazione  delle  domande  di  partecipazione  ai  concorsi.  Gli
stessi, ad eccezione di quello di cui al precedente comma 2,  lettera
b), dovranno essere mantenuti all'atto del conferimento della  nomina
ad Ufficiale in servizio permanente e per tutta la durata  del  corso
applicativo.

                               Art. 3


       Portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa


    1. Nell'ambito del  processo  di  snellimento  e  semplificazione
dell'azione amministrativa, le procedure di concorso di cui  all'art.
1 del presente bando saranno gestite tramite il portale dei  concorsi
on-line  del  Ministero  della  difesa  (da  ora  in  poi   portale),
raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area siti di
interesse, link concorsi on-line Difesa, ovvero  attraverso  il  sito
intranet www.persomil.sgd.difesa.it.
    2. Accedendo a tale portale i concorrenti,  previa  registrazione
da effettuarsi con le modalita' indicate al successivo comma  3  -che
consentira' la partecipazione a tutti i concorsi per il  reclutamento
del personale  militare,  anche  di  futura  pubblicazione-  potranno
presentare la domanda e ricevere le successive comunicazioni  inviate
dalla Direzione Generale per il Personale Militare o  da  Ente  dalla
stessa delegato alla gestione del concorso.
    3. I  concorrenti  potranno  svolgere  la  procedura  guidata  di
registrazione, descritta alla voce "istruzioni" del portale, con  una
delle seguenti modalita':
      a)  senza  smart  card:  fornendo   un   indirizzo   di   posta
elettronica,  una  utenza  di  telefonia  mobile   intestata   ovvero
utilizzata  dal  concorrente  e  gli  estremi  di  un  documento   di
riconoscimento in corso di validita';
      b) con  smart  card:  mediante  carta  d'identita'  elettronica
(CIE), carta nazionale dei servizi (CNS), tessera  di  riconoscimento
elettronica rilasciata da un'Amministrazione dello Stato (decreto del
Presidente della Repubblica 28 luglio 1967,  n.  851)  ai  sensi  del
comma 8 dell'art. 66 del decreto legislativo 7  marzo  2005,  n.  82,
oppure mediante credenziali della propria firma digitale.
    Prima di iniziare la procedura guidata di registrazione,  nonche'
prima di effettuare tutte le operazioni consentite tramite il portale
(compresa  la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione   ai
concorsi),   i   concorrenti   dovranno   leggere   attentamente   le
informazioni inerenti al software e  alla  configurazione  necessaria
per poter operare efficacemente nel portale. L'uso di  programmi  non
consigliati  o  non  previsti   potrebbe   determinare   la   mancata
acquisizione dei dati inseriti dai concorrenti.
    4. Conclusa la procedura di accreditamento, i concorrenti saranno
in possesso delle credenziali (userid e password) per poter  accedere
al proprio profilo nel portale. Con tali  credenziali  i  concorrenti
potranno partecipare, presentando la relativa  domanda,  a  tutte  le
procedure concorsuali di interesse, senza dover  di  volta  in  volta
ripetere l'accreditamento. In caso di smarrimento di tali credenziali
di accesso, i concorrenti potranno seguire la procedura  di  recupero
delle stesse, attivabile dalla pagina iniziale del portale.

                               Art. 4


                      Domande di partecipazione


    1. La domanda di partecipazione ai concorsi, il  cui  modello  e'
pubblicato   nel   citato   portale,    dovra'    essere    compilata
necessariamente on-line e inviata entro il termine perentorio  di  30
(trenta) giorni  a  decorrere  dal  giorno  successivo  a  quello  di
pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
    2. Per  poter  partecipare  al  concorso,  i  candidati  dovranno
accedere al proprio profilo sul portale,  scegliere  il  concorso  al
quale  intendono  partecipare  e  compilare  on-line  la  domanda  di
partecipazione.
    3. Durante la compilazione della domanda i  concorrenti,  se  non
sono in possesso di tutte le informazioni richieste  dal  modello  di
domanda, possono salvare on-line nel proprio profilo una bozza  della
stessa che potra' essere completata e inviata in un secondo  momento,
comunque entro il termine di presentazione di cui al precedente comma
1.
    Per esigenze tecniche connesse con  la  possibilita'  offerta  ai
concorrenti di allegare alla domanda di partecipazione  dichiarazioni
sostitutive atte  a  dimostrare  il  possesso  di  titoli  di  merito
ritenuti utili ai fini della valutazione di cui  al  successivo  art.
10, il  sistema  consente  il  salvataggio  in  locale  (sul  PC  del
concorrente) della domanda non ancora inviata/presentata. Tale copia,
riportante la filigrana "DA INVIARE TELEMATICAMENTE", non puo' essere
utilizzata in sostituzione della partecipazione inoltrata tramite  il
portale.
    I   concorrenti,   prima   dell'inoltro    della    domanda    di
partecipazione, dovranno predisporre la copia per immagini  (file  in
formato PDF o JPEG con dimensione massima di 3 Mb per ogni  allegato)
dei documenti/ autocertificazioni che intendono allegare/da  allegare
alla domanda di partecipazione al fine della valutazione  dei  titoli
di  cui   al   successivo   art.   10,   ovvero   quelle   attestanti
l'equiparazione del titolo di studio posseduto a quello richiesto per
la partecipazione al concorso. Sara' cura del candidato  assegnare  a
tali files il nome corrispondente al  certificato/attestazione  nello
stesso   contenute    (ad    es.:    master.pdf,    equipollenza.pdf,
corso_perfezionamento.pdf, ecc.).
    4.  Terminata  la  compilazione  della  domanda,  i   concorrenti
potranno inviarla al sistema  informatico  centrale  di  acquisizione
on-line senza uscire  dal  proprio  profilo,  per  poi  ricevere  una
comunicazione a  video  e,  successivamente,  una  comunicazione  con
messaggio di posta elettronica della sua corretta acquisizione.  Tale
messaggio, valido  come  ricevuta  di  presentazione  della  domanda,
dovra' essere conservato dai concorrenti che dovranno essere in grado
di esibirlo, all'occorrenza, all'atto della presentazione alla  prima
prova concorsuale. Dopo l'invio della domanda, i concorrenti potranno
anche scaricare una copia della stessa.
    Con l'invio della domanda  tramite  il  portale  si  conclude  la
procedura  di  presentazione  della  stessa  e  i  dati   sui   quali
l'Amministrazione effettuera' la verifica del possesso dei  requisiti
di partecipazione al concorso, nonche' quelli relativi al possesso di
titoli  di  merito  e/o  preferenziali,  si  intenderanno  acquisiti.
Integrazioni o modifiche di quanto dichiarato nelle  stesse  potranno
essere  inviate  dai  concorrenti  con  le  modalita'  indicate   nel
successivo art. 5.
    5. Domande di partecipazione inoltrate anche  in  via  telematica
con qualsiasi altro mezzo rispetto a quelli sopraindicati e senza che
il candidato  abbia  effettuato  la  procedura  di  registrazione  al
portale non saranno prese in considerazione e il candidato non verra'
ammesso alla procedura concorsuale.
    6. In caso di avaria temporanea del sistema informatico centrale,
che si verificasse durante il periodo previsto per  la  presentazione
delle domande, la Direzione Generale per  il  Personale  Militare  si
riserva di prorogare il relativo termine di scadenza per un numero di
giorni  pari  a  quelli  di   mancata   operativita'   del   sistema.
Dell'avvenuto  ripristino  e  della  proroga  del  termine   per   la
presentazione delle domande sara' data notizia con avviso  pubblicato
nel sito www.persomil.difesa.it e nel portale  dei  concorsi  on-line
del Ministero della difesa, secondo quanto  previsto  dal  successivo
art. 5.
    In tal caso, resta comunque invariata,  all'iniziale  termine  di
scadenza per la presentazione delle  domande  di  cui  al  precedente
comma 1, la data relativa al possesso dei requisiti di partecipazione
indicata al precedente art. 2 del presente bando.
    7. Qualora l'avaria  del  sistema  informatico  centrale  per  la
presentazione delle domande on-line  del  portale  sia  tale  da  non
consentire  un  ripristino  della  procedura  in  tempi  rapidi,   la
Direzione Generale per il Personale Militare provvedera' a  informare
i candidati con avviso  pubblicato  sul  sito  www.persomil.difesa.it
circa le determinazioni adottate al riguardo.
    8.  Nella  domanda  di  partecipazione  i  concorrenti   dovranno
indicare i  loro  dati  anagrafici,  compresi  quelli  relativi  alla
residenza ed al recapito presso il quale intendono ricevere eventuali
comunicazioni relative al concorso,  nonche'  tutte  le  informazioni
attestanti il possesso dei requisiti di  partecipazione  al  concorso
stesso. Nella stessa, ai sensi del combinato  disposto  di  cui  agli
artt. 4 della legge 8 marzo 1989, n. 101  e  n.  6  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, i concorrenti  che
ne facciano espressa richiesta potranno sostenere  nel  primo  giorno
feriale  successivo  le  prove  previste  nei  giorni  di  festivita'
religiose ebraiche rese note annualmente  con  decreto  del  Ministro
dell'Interno. In caso di  impossibilita'  materiale  o  giuridica  di
svolgimento differito delle prove per i concorrenti che  ne  facciano
richiesta, queste saranno fissate  per  tutti  i  concorrenti  in  un
giorno che non coincida con quello di riposo  sabbatico  o  di  altre
festivita' religiose riconosciute dalla legge.
    9. Con l'invio telematico della domanda con le modalita' indicate
nel  precedente  comma  4,  il   candidato,   oltre   a   manifestare
esplicitamente il consenso alla raccolta e al  trattamento  dei  dati
personali che lo riguardano e  che  sono  necessari  all'espletamento
dell'iter concorsuale (in quanto il  conferimento  di  tali  dati  e'
obbligatorio   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione), si assume la responsabilita' penale circa  eventuali
dichiarazioni  mendaci,  ai  sensi  dell'art.  76  del  decreto   del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Si precisa,  al
riguardo, che l'accertamento  della  resa  di  dichiarazioni  mendaci
finalizzate a trarre un indebito beneficio comportera':
      - la segnalazione alla competente Procura della Repubblica  per
le valutazioni di pertinenza;
      -  l'esclusione  dal  concorso  o  la   decadenza   a   seguito
dell'avvenuta incorporazione dell'interessato.

                               Art. 5


                   Comunicazioni con i concorrenti


    1. Tramite il proprio profilo nel portale,  il  concorrente  puo'
anche accedere alla sezione relativa alle comunicazioni. Tale sezione
sara' suddivisa in un'area pubblica relativa  alle  comunicazioni  di
carattere collettivo (avvisi di modifica del  bando,  variazione  del
diario di svolgimento delle prove scritte, calendari  di  svolgimento
delle selezioni fisio-psico-attitudinali, delle prove  di  efficienza
fisica, delle prove orali,  ecc.),  e  un'area  privata  nella  quale
saranno rese disponibili  le  comunicazioni  di  carattere  personale
relative  al  medesimo.  Della  presenza  di  tali  comunicazioni   i
concorrenti  riceveranno  notizia   mediante   messaggio   di   posta
elettronica, inviato all'indirizzo fornito in fase di  registrazione,
ovvero con sms. Le comunicazioni di  carattere  collettivo,  inserite
nell'area pubblica del portale dei concorsi hanno valore di  notifica
a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati.
    Le comunicazioni di carattere personale potranno  essere  inviate
ai concorrenti anche con messaggio di posta  elettronica  certificata
(se  posseduta  e  dichiarata  dai  concorrenti  nella   domanda   di
partecipazione), con lettera raccomandata  o  telegramma  ovvero  con
qualsiasi altro mezzo che garantisca contezza della data di ricezione
da parte del candidato.
    2. Le comunicazioni di carattere collettivo,  inserite  nell'area
pubblica della  sezione  comunicazioni  del  portale,  saranno  anche
pubblicate       nei       siti       www.persomil.difesa.it        e
www.aeronautica.difesa.it.
    3. I  candidati  potranno  inviare  dichiarazioni  integrative  o
modificative   delle   situazioni   dichiarate   nella   domanda   di
partecipazione, nonche' eventuali ulteriori  comunicazioni,  mediante
messaggi di posta elettronica (PE) -  utilizzando  esclusivamente  un
account di PE - o posta elettronica certificata (PEC)  -  utilizzando
esclusivamente un account di PEC -  rispettivamente  agli  indirizzi:
persomil@persomil.difesa.it e persomil@postacert.difesa.it, indicando
il concorso al quale partecipano. A  tali  messaggi  dovra'  comunque
essere allegata copia per immagine  (file  formato  PDF  o  JPEG  con
dimensione massima di 3 Mb)  di  un  valido  documento  di  identita'
rilasciato da un'Amministrazione dello Stato.
    4.   L'Amministrazione   della   Difesa   non    assume    alcuna
responsabilita' circa eventuali disguidi derivanti da errate, mancate
o  tardive  comunicazioni  di  variazioni  dell'indirizzo  di   posta
elettronica ovvero del numero di utenza di telefonia fisso  e  mobile
da parte dei candidati.
    5.  Per  semplificare  le  operazioni  di  gestione  del   flusso
automatizzato della posta in ingresso alla Direzione Generale per  il
Personale  Militare,  l'oggetto  di  tutte  le  comunicazioni  che  i
concorrenti intenderanno inviare dovra' essere preceduto  dal  codice
"RS_AM_2015_2S".

                               Art. 6


        Istruttoria delle domande e documentazione d'ufficio


    1. Il sistema provvedera' ad informare i Comandi/Reparti/Enti  di
appartenenza, tramite messaggio  al  rispettivo  indirizzo  di  posta
elettronica istituzionale (non PEC) indicato dal concorrente in  sede
di compilazione  della  domanda,  dell'avvenuta  presentazione  della
stessa da parte del personale alle loro dipendenze.
    2.   Tali   Comandi/Reparti/Enti,   ricevuta   la   domanda    di
partecipazione, dovranno provvedere:
      a) per il personale in servizio a:
        - redigere, per ciascun  concorrente  in  servizio,  apposito
documento caratteristico, redatto fino  alla  data  di  scadenza  del
termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso,
con la seguente  motivazione:  "partecipazione  al  concorso  per  il
reclutamento di Ufficiali in servizio permanente nei  ruoli  speciali
dell'Aeronautica Militare";
        - nominare, con Ordine del Giorno del  Comandante  dell'Ente,
un'apposita commissione interna (composta da presidente, 1° membro  e
2° membro) che rediga, per ogni candidato, la scheda  di  sintesi  di
cui all'allegato C che fa parte integrante del bando, avendo cura  di
riportare,   tra   l'altro,   gli   estremi   della    documentazione
caratteristica  in  ordine  cronologico  comprensiva   del   previsto
giudizio valutativo, redatto dalle competenti autorita'  gerarchiche,
chiuso alla data di  scadenza  del  termine  di  presentazione  della
domanda. La stessa documentazione sara' trasmessa al Ministero  della
difesa - Direzione Generale per il Personale Militare - I  Reparto  -
1^ Divisione Reclutamento Ufficiali e Sottufficiali - 2^ Sezione -  a
mezzo       posta       elettronica        (PEI)        all'indirizzo
persomil@persomil.difesa.it o  posta  elettronica  certificata  (PEC)
all'indirizzo persomil@postacert.difesa.it ed inserendo  nell'oggetto
il codice "RS_AM_2015_2S", non oltre il trentesimo giorno  successivo
al  termine  di  scadenza  per  la  presentazione  delle  domande  di
partecipazione al concorso.
      b) per il personale  in  congedo  dell'Esercito,  della  Marina
Militare,  dell'Aeronautica  Militare  e  dell'Arma  dei  Carabinieri
predisporre la scheda di  sintesi  della  documentazione  di  cui  al
secondo alinea della precedente lettera  a)  da  trasmettere  con  le
stesse modalita' di cui alla precedente letal Ministero della  difesa
- Direzione Generale per il Personale  Militare  -  I  Reparto  -  1^
Divisione Reclutamento Ufficiali e Sottufficiali -  2^  Sezione  -  a
mezzo       posta       elettronica        (PEI)        all'indirizzo
persomil@persomil.difesa.it o  posta  elettronica  certificata  (PEC)
all'indirizzo persomil@postacert.difesa.it ed inserendo  nell'oggetto
il codice "RS_AM_2015_2S", non oltre il trentesimo giorno  successivo
al  termine  di  scadenza  per  la  presentazione  delle  domande  di
partecipazione al concorso.

                               Art. 7


                      Svolgimento dei concorsi


    1. Lo svolgimento dei concorsi prevede:
      a) due prove scritte (una di cultura generale ed una di cultura
tecnico-professionale);
      b) prova scritta facoltativa di informatica per  i  concorrenti
partecipanti al concorso di cui all'art. 1, comma 1, lett. a);
      c) valutazione dei titoli di merito;
      d) accertamenti psico-fisici;
      e)  accertamenti  attitudinali   (comprensivi   di   prove   di
efficienza fisica);
      f) prova orale;
      g) accertamento della conoscenza lingua inglese;
      h) prova orale facoltativa per l'accertamento della  conoscenza
di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste  dal
bando.
    Ai suddetti accertamenti e prove i concorrenti  dovranno  esibire
la carta d'identita' o altro documento di  riconoscimento,  provvisto
di   fotografia   ed   in   corso   di   validita',   rilasciato   da
un'amministrazione dello Stato.
    2. All'atto dell'emissione del decreto  dirigenziale  di  cui  al
successivo art. 14, comma 5 (indicativamente entro la fine di  maggio
2016) tutti i concorrenti -compresi quelli di sesso femminile  per  i
quali la positivita' del test  di  gravidanza  abbia  comportato,  ai
sensi dell'art. 580 del decreto del Presidente  della  Repubblica  15
marzo  2010,  n.  90,  un  temporaneo  impedimento   all'accertamento
dell'idoneita' psico-fisica-  dovranno  essere  risultati  idonei  in
tutte le prove ed in tutti gli accertamenti previsti  nel  precedente
comma 1.
    3. L'Amministrazione non risponde di eventuale  danneggiamento  o
perdita di oggetti personali che i  concorrenti  lascino  incustoditi
nel corso delle prove e degli accertamenti di  cui  al  comma  1  del
presente articolo.

                               Art. 8


                             Commissioni


    1. Con successivi decreti dirigenziali saranno nominate:
      a) le commissioni esaminatrici per le prove scritte  e  per  le
prove orali, per la  valutazione  dei  titoli  di  merito  e  per  la
formazione della graduatoria di merito, una per ciascun concorso;
      b) la commissione per gli accertamenti psico-fisici, unica  per
tutti i concorsi;
      c) la commissione  per  gli  ulteriori  accertamenti  sanitari,
unica per tutti i concorsi;
      d) la commissione per gli accertamenti attitudinali, unica  per
tutti i concorsi.
    2. Le commissioni esaminatrici di  cui  al  precedente  comma  1,
lettera a) saranno composte da:
      a) un Ufficiale Generale dell'Aeronautica Militare in servizio,
presidente;
      b) due o piu' Ufficiali superiori dell'Aeronautica Militare  in
servizio, di cui almeno uno dell'Arma o Corpo per il quale e' indetto
il concorso, membri;
      c)  un  Ufficiale  superiore   dell'Aeronautica   Militare   in
servizio, che potra' essere diverso in funzione  delle  categorie  in
base alle quali sono ripartiti i posti  (solo  nel  concorso  per  il
Corpo del Genio Aeronautico), membro aggiunto;
      d) un docente o esperto, membro aggiunto per la  prova  scritta
facoltativa di informatica (solo per il concorso delle Armi dell'Arma
Aeronautica);
      e) un docente o esperto, membro aggiunto  per  la  prova  orale
obbligatoria di lingua inglese;
      f) un docente o esperto, che potra' essere diverso in  funzione
della lingua prescelta dai concorrenti, membro aggiunto per la  prova
orale facoltativa di lingua straniera;
      g)  un  Ufficiale  dell'Aeronautica  Militare  di   grado   non
inferiore a Tenente ovvero un dipendente civile del  Ministero  della
difesa appartenente alla terza  aerea  funzionale,  segretario  senza
diritto di voto.
    3. La commissione per gli accertamenti psico-fisici,  di  cui  al
precedente comma 1, lettera b) sara' composta da:
      a) un Ufficiale del Corpo Sanitario Aeronautico, di  grado  non
inferiore a Colonnello, presidente;
      b) due Ufficiali superiori  del  Corpo  Sanitario  Aeronautico,
membri.
    Detta commissione si avvarra' del supporto  di  Ufficiali  medici
specialisti  dell'Aeronautica  Militare  o  di   medici   specialisti
esterni.
    4. La commissione per gli ulteriori accertamenti sanitari, di cui
al precedente comma 1, lettera c) sara' composta da:
      a) un Ufficiale del Corpo Sanitario Aeronautico  di  grado  non
inferiore a Brigadiere Generale, presidente;
      b) due Ufficiali superiori  del  Corpo  Sanitario  Aeronautico,
membri.
    Detta commissione si avvarra' del supporto  di  Ufficiali  medici
specialisti  dell'Aeronautica  Militare  o  di   medici   specialisti
esterni.
    Gli Ufficiali del Corpo Sanitario Aeronautico  facenti  parte  di
detta commissione dovranno essere diversi da quelli che  hanno  fatto
parte della commissione per gli accertamenti psico-fisici di  cui  al
precedente comma 3.
    5. La commissione per gli accertamenti attitudinali,  di  cui  al
precedente comma 1, lettera d) sara' composta da:
      a) un Ufficiale in servizio di grado non  inferiore  a  Tenente
Colonnello dell'Aeronautica Militare, presidente;
      b) due Ufficiali superiori dell'Aeronautica Militare, membri.
    Detta commissione  si  avvarra'  del  supporto  di  Ufficiali  ed
esperti periti selettori, nonche' di personale in servizio presso  il
Centro  di  Selezione  dell'Aeronautica  Militare  di  Guidonia   per
l'effettuazione delle prove di efficienza fisica.

                               Art. 9


                            Prove scritte


    1. I concorrenti partecipanti ai concorsi di  cui  al  precedente
art. 1 dovranno sostenere:
      a) una prova scritta di cultura generale, della durata  massima
di 6 ore, consistente in un tema su argomenti di  carattere  generale
e/o    attinente    alle    discipline    storiche,     sociali     e
politico-geografiche,   secondo   i   programmi   previsti   per   il
conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
      b) una prova scritta di  cultura  tecnico-professionale,  della
durata massima di 6 ore, consistente in un tema su argomenti previsti
dai programmi d'esame riportati nell'allegato B che costituisce parte
integrante del presente decreto.
    In aggiunta alle sopraindicate prove, i concorrenti  partecipanti
al concorso per le Armi dell'Arma Aeronautica sosterranno  una  prova
scritta  facoltativa  di  informatica  sempreche'  ne  abbiano  fatto
richiesta nella domanda di partecipazione al  concorso.  Tale  prova,
svolta    al    termine    della    prova    scritta    di    cultura
tecnico-professionale e della durata di  30  minuti,  si  articolera'
secondo quanto indicato nel gia' citato allegato B al presente bando.
Alla prova sara' assegnato un punteggio  da  0  a  1,  utile  per  la
formazione della graduatoria di merito di cui al successivo art.  14,
calcolato con le  modalita'  indicate  nel  medesimo  allegato  B  al
presente bando.
    2.  Dette  prove  scritte  avranno  luogo  presso  il  Centro  di
Selezione dell'Aeronautica Militare di Guidonia - Aeroporto  "Alfredo
Barbieri", ingresso da via Tenente Colonnello M. Di Trani, con inizio
non prima delle 08.30, secondo il seguente calendario:
      a)  concorso  per  24  (ventiquattro)  Ufficiali  in   servizio
permanente del ruolo speciale delle Armi dell'Arma Aeronautica: 11  e
12 gennaio 2016;
      b) concorso per 10 (dieci) Ufficiali in servizio permanente del
ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico: 25 e 26 gennaio 2016;
      c) concorso per 7 (sette) Ufficiali in servizio permanente  del
ruolo speciale del  Corpo  di  Commissariato  Aeronautico:  27  e  28
gennaio 2016;
      d) concorso per 4 (quattro) Ufficiali  in  servizio  permanente
del ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico: 29 gennaio  e  1°
febbraio 2016.
    Eventuali variazioni della sede o delle date di svolgimento delle
suddette prove scritte saranno rese note, a partire  dal  termine  di
scadenza  per  la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione,
mediante avviso inserito nell'area pubblica del portale dei  concorsi
del Ministero della difesa e  nei  siti  www.aeronautica.difesa.it  e
www.persomil.difesa.it.
    I concorrenti, ai quali  non  sia  stata  comunicata  la  mancata
ammissione al concorso, sono tenuti a  presentarsi,  presso  la  sede
d'esame, entro le 07.30 dei giorni suindicati,  muniti  di  carta  di
identita' o di altro valido documento di riconoscimento, provvisto di
fotografia, rilasciato da un'Amministrazione dello Stato,  e  potendo
esibire, all'occorrenza, il messaggio di avvenuta acquisizione  della
domanda ovvero copia della stessa con gli  estremi  di  acquisizione,
rilasciati al concorrente medesimo con le modalita' di  cui  all'art.
4, comma 4 del presente decreto.
    Essi dovranno portare una penna a sfera ad inchiostro  indelebile
nero o blu. L'occorrente per l'espletamento della  prova  sara'  loro
fornito sul posto.
    I concorrenti assenti al momento dell'inizio  di  ciascuna  prova
saranno considerati rinunciatari e quindi esclusi dal concorso, quali
che siano le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute a causa  di
forza maggiore.
    Per quanto concerne le modalita' di  svolgimento  delle  predette
prove saranno osservate le disposizioni degli artt. 11, 12, 13, 14  e
15, comma 1 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  9  maggio
1994, n. 487.
    3. Saranno giudicati idonei i concorrenti che, in ciascuna  delle
prove scritte, avranno riportato una votazione non inferiore a 21/30.
Essi riceveranno comunicazione del superamento di detta prova a mezzo
raccomandata o telegramma o con messaggio di posta elettronica.
    4. L'esito delle prove scritte e il calendario con  le  modalita'
di convocazione degli ammessi alle prove e  accertamenti  di  cui  ai
successivi artt. 11 e 12 del  presente  bando  saranno  resi  noti  a
partire dal 10 marzo 2016, con  avviso  inserito  nell'area  pubblica
della sezione comunicazioni del portale. Tale avviso sara',  inoltre,
consultabile      nei      siti      www.aeronautica.difesa.it      e
www.persomil.difesa.it, e  avra'  valore  di  notifica  a  tutti  gli
effetti e nei confronti di tutti i concorrenti. Sara' anche possibile
chiedere informazioni al Ministero della difesa - Direzione  Generale
per il Personale Militare - Sezione Relazioni con il Pubblico  numero
06/517051012 (indirizzo mail: urp@persomil.difesa.it).

                               Art. 10


                  Valutazione dei titoli di merito


    1. Allo scopo di contrarre i tempi  delle  procedure  concorsuali
nel   rispetto   della   economicita'   e    celerita'    dell'azione
amministrativa, le commissioni esaminatrici di cui al precedente art.
8, comma  1,  lettera  a)  valuteranno,  previa  identificazione  dei
relativi criteri,  i  titoli  di  merito  dei  soli  concorrenti  che
risulteranno idonei alle prove scritte. A tal  fine  le  commissioni,
dopo aver corretto in forma anonima  gli  elaborati,  procederanno  a
identificare  esclusivamente   gli   autori   di   quelli   giudicati
insufficienti, in modo da definire,  per  sottrazione,  l'elenco  dei
concorrenti  idonei.  Il  riconoscimento  di  questi  ultimi   dovra'
comunque avvenire dopo  la  valutazione  dei  titoli  di  merito.  Le
commissioni esaminatrici valuteranno i titoli, posseduti alla data di
scadenza del termine di presentazione delle domande, che siano  stati
dichiarati con le modalita' indicate nel precedente  art.  4,  ovvero
risultino dalla documentazione matricolare e caratteristica.
    2.  Il  punteggio  massimo  attribuibile  ai  titoli  di   merito
posseduti dai partecipanti ai concorsi di cui al precedente  art.  1,
comma 1, lettere a), b) e c), e' pari a 10/30 cosi' ripartiti:
      a)   qualita'   del   servizio   prestato   (risultante   dalla
documentazione matricolare  e  caratteristica  che  verra'  acquisita
d'ufficio): massimo punti 3,5/30.
    La commissione terra' conto  delle  qualifiche  finali  riportate
nelle schede valutative (ovvero  dei  giudizi  finali  desumibili  da
eventuali  rapporti  informativi)  relative  all'ultimo  triennio  di
servizio comunque prestato. I documenti  di  valutazione  relativi  a
corsi propedeutici all'inserimento nella categoria/ruolo che consente
la  partecipazione  al  concorso  non  devono   essere   oggetto   di
valutazione. Il punteggio massimo attribuibile a  ciascuna  qualifica
finale (o al corrispondente giudizio finale) sara':
      1) nella media: punti 0;
      2) superiore alla media: 2/30;
      3) eccellente: 3,5/30.
    Il punteggio complessivo  sara'  calcolato  sommando  i  punteggi
parziali - ottenuti moltiplicando  il  valore  di  ciascun  documento
valutativo come sopra indicato - per il rapporto tra il  periodo  cui
si riferisce il singolo  documento  valutativo  e  quello  totale  da
considerare (massimo tre anni).
    Alle  dichiarazioni  di  mancata  redazione   di   documentazione
caratteristica dovra' essere attribuito un  punteggio  in  base  alla
media dei punteggi attribuiti al documento antecedente  ed  a  quello
successivo. Se la dichiarazione di mancata redazione  costituisce  il
primo o l'ultimo documento della documentazione caratteristica dovra'
essere  assimilata  rispettivamente   al   documento   successivo   o
antecedente;
      b)  servizio  prestato  in  qualita'  di  ufficiale  in   ferma
prefissata: massimo punti 1/30;
      c)  partecipazione  a  operazioni  fuori  area:  massimo  punti
0,5/30, calcolando un punteggio di 0,125/30 per ogni mese o  frazione
superiore a 15 giorni;
      d) titolo di studio  posseduto  in  aggiunta  a  quello  minimo
prescritto per la partecipazione al  concorso:  massimo  3/30,  cosi'
ripartiti:
        1) diploma di laurea di durata triennale: punti 1/30  (1,5/30
per il concorso Genio Aeronautico);
        2) diploma di  laurea  magistrale/laurea  specialistica,  con
assorbimento  del  punteggio  previsto  per   la   laurea   triennale
propedeutica al suo conseguimento (saranno ritenuti  validi  anche  i
diplomi di laurea, di durata almeno quadriennale, conseguiti  secondo
il    precedente     ordinamento,     sostituiti     dalle     lauree
specialistiche/magistrali ai sensi del d.i.  del  M.I.U.R.  9  luglio
2009): massimo punti 2/30 (3/30 per il concorso Genio Aeronautico);
        3) master universitario di I livello: punti 0,5/30;
        4) master universitario di II livello: punti 1/30;
      e) altri titoli: massimo punti 2/30, cosi' ripartiti:
        1) 0,5/30 punti per il brevetto di pilota di aeroplano  o  di
aliante;
        2) 0,25/30 punti  per  il  corso  di  cultura  aeronautica  e
meterologia   aeronautica,    rilasciato    dall'Associazione    Arma
Aeronautica di Brindisi  in  collaborazione  con  l'Istituto  Tecnico
Statale Nautico "Carnaro", se conseguito prima del dicembre  2009,  o
rilasciato dal Centro di Volo a Vela, se conseguito dal gennaio 2010;
        3) 0,5/30 punti per  il  diploma  conseguito  presso  l'Opera
Nazionale per i Figli degli Aviatori o Scuole Militari;
        4) 0,5/30  punti  per  il  brevetto  di  subacqueo  militare,
esclusivamente per il concorso di cui all'art. 1,  comma  1,  lettera
a);
        5) 0,25/30 punti per il brevetto di subacqueo  rilasciato  da
strutture riconosciute dalla  Confederation  Mondiale  des  Activites
Subacquatiques, esclusivamente per il concorso  di  cui  all'art.  1,
comma 1, lettera a);
        6) 0,5/30 punti per il brevetto  di  paracadutista  militare,
esclusivamente per il concorso di cui all'art. 1,  comma  1,  lettera
a);
        7) 0,25/30 punti per il brevetto di paracadutista  rilasciato
da strutture riconosciute dall'Associazione  Nazionale  Paracadutisti
d'Italia, esclusivamente per il concorso di cui all'art. 1, comma  1,
lettera a).
    3.  Il  punteggio  massimo  attribuibile  ai  titoli  di   merito
posseduti dai partecipanti al concorso di cui al precedente  art.  1,
comma 1, lettera d), e' pari a 10/30 cosi' ripartiti:
      a)   qualita'   del   servizio   prestato   (risultante   dalla
documentazione matricolare  e  caratteristica  che  verra'  acquisita
d'ufficio): massimo punti 2/30.
    La commissione terra' conto  delle  qualifiche  finali  riportate
nelle schede valutative (ovvero  dei  giudizi  finali  desumibili  da
eventuali  rapporti  informativi)  relative  all'ultimo  triennio  di
servizio comunque prestato. I documenti  di  valutazione  relativi  a
corsi propedeutici all'inserimento nella categoria/ruolo che consente
la  partecipazione  al  concorso  non  devono   essere   oggetto   di
valutazione. Il punteggio massimo attribuibile a  ciascuna  qualifica
finale (o al corrispondente giudizio finale) sara':
      1) nella media: punti 0;
      2) superiore alla media: 1/30;
      3) eccellente: 2/30.
    Il punteggio complessivo  sara'  calcolato  sommando  i  punteggi
parziali - ottenuti moltiplicando  il  valore  di  ciascun  documento
valutativo come sopra indicato - per il rapporto tra il  periodo  cui
si riferisce il singolo  documento  valutativo  e  quello  totale  da
considerare (massimo tre anni).
    Alle  dichiarazioni  di  mancata  redazione   di   documentazione
caratteristica dovra' essere attribuito un  punteggio  in  base  alla
media dei punteggi attribuiti al documento antecedente  ed  a  quello
successivo. Se la dichiarazione di mancata redazione  costituisce  il
primo o l'ultimo documento della documentazione caratteristica dovra'
essere  assimilata  rispettivamente   al   documento   successivo   o
antecedente;
      b)  partecipazione  a  operazioni  fuori  area:  massimo  punti
0,5/30, calcolando un punteggio di 0,125/30 per ogni mese o  frazione
superiore a 15 giorni;
      c)  servizio  prestato  in  qualita'  di  ufficiale  in   ferma
prefissata: massimo punti 0,5/30;
      d)   servizio   prestato    in    qualita'    di    Maresciallo
dell'Aeronautica Militare  nella  categoria  Sanita':  massimo  punti
1/30, calcolando un punteggio di 0,25/30 per ogni 5 anni di  servizio
nel grado;
      e) titoli di studio  posseduto  in  aggiunta  a  quello  minimo
prescritto per la partecipazione al  concorso:  massimo  punti  6/30,
cosi' ripartiti:
        1) laurea afferente a  classe  di  laurea  delle  professioni
sanitarie (L/SNT2;L/SNT3;L/SNT4 ovvero titolo equiparato ai sensi del
decreto Interministeriale 11 novembre  2011  (G.U.  del  22  febbraio
2012, n. 44):
          -  se  prevista  nell'ordinamento   degli   Enti   sanitari
dell'A.M.: punti 3/30;
          - se non  prevista  nell'ordinamento  degli  Enti  sanitari
dell'A.M.: punti 1,5/30;
        2) diploma di laurea magistrale ovvero titolo  equiparato  ai
sensi del decreto Interministeriale 9 luglio 2009 (G.U. del 7 ottobre
2009, n. 233): punti 2/30;
        3) master universitario di I livello: punti 0,5/30;
        4) master universitario di II livello: punti 1/30.

                               Art. 11


                      Accertamenti psico-fisici


    1. I concorrenti che avranno superato le  prove  scritte  saranno
sottoposti ad accertamenti psico-fisici presso l'Istituto di Medicina
Aerospaziale, gia' Istituto Medico Legale  dell'Aeronautica  Militare
di  Roma,  ubicato  in  via  Piero  Gobetti  n.  2,   mentre   quelli
attitudinali  si  svolgeranno   presso   il   Centro   di   Selezione
dell'Aeronautica  Militare,  ubicato   nell'Aeroporto   Militare   di
Guidonia (Roma), ingresso da Viale Roma n. 26 (piazzale Ten. Maurizio
Simone), indicativamente nel mese  di  marzo  2016  (durata  presunta
giorni 4). La convocazione nei confronti dei concorrenti idonei sara'
effettuata con le modalita' previste dal precedente art. 5, comma 1.
    Essi dovranno presentarsi alle 07.00 del  giorno  indicato  nella
predetta convocazione, muniti di valido documento  di  riconoscimento
provvisto di fotografia,  rilasciato  da  una  Amministrazione  dello
Stato. Coloro che non si presenteranno nel  giorno  previsto  saranno
considerati rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso,  quali  che
saranno le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute  a  causa  di
forza maggiore.
    2. I concorrenti, all'atto della presentazione presso  l'Istituto
di Medicina Aerospaziale, dovranno consegnare i  seguenti  documenti,
in originale o in copia resa conforme secondo le modalita'  stabilite
dalla legge, rilasciati in data non anteriore a tre mesi da quella di
presentazione agli accertamenti sanitari, salvo diverse indicazioni:
      a) se ne sono gia' in possesso, esame radiografico  del  torace
in due proiezioni con relativo referto, effettuato entro i  sei  mesi
precedenti la data fissata per gli accertamenti psico-fisici;
      b) referto originale dell'analisi del sangue concernente:
        - emocromo completo;
        - VES;
        - glicemia;
        - creatininemia;
        - trigliceridemia;
        - colesterolemia;
        - transaminasemia (GOT e GPT);
        - bilirubinemia totale e frazionata;
        - gamma GT;
        - markers virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti HBc e  anti
HCV;
      c) ai soli fini  dell'eventuale  successivo  impiego,  referto,
rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti la visita, di
analisi di  laboratorio  concernente  il  dosaggio  quantitativo  del
glucosio  6-fosfatodeidrogenasi  (G6PD),  eseguito  sulle  emazie  ed
espresso in termini di percentuale di attivita' enzimatica;
      d) un certificato, conforme al modello riportato  nell'allegato
D, che costituisce parte integrante del presente decreto,  rilasciato
dal proprio medico di fiducia e controfirmato dagli interessati,  che
attesti lo stato di buona salute, la  presenza/assenza  di  pregresse
manifestazioni  emolitiche,  gravi  manifestazioni  immunoallergiche,
gravi intolleranze  ed  idiosincrasie  a  farmaci  o  alimenti.  Tale
certificato dovra' avere una data di rilascio  non  anteriore  a  sei
mesi a quella di presentazione;
      e) referto rilasciato da struttura sanitaria pubblica o privata
accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale,  attestante  l'esito
del test per l'accertamento della positivita' per anticorpi per HIV;
      f) per i concorrenti di sesso femminile:
        - ecografia pelvica, con relativo referto;
        - referto originale di test di gravidanza - mediante  analisi
su sangue o urine - effettuato, in data non anteriore a sette  giorni
precedenti la visita;
      g) certificato di idoneita' all'attivita'  sportiva  agonistica
per l'atletica leggera, in corso di validita'  (il  documento  dovra'
avere validita' annuale con  scadenza  non  anteriore  al  30  giugno
2016),   rilasciato   da   medici   appartenenti   alla   Federazione
medico-sportiva italiana ovvero a  strutture  sanitarie  pubbliche  o
private accreditate, che esercitano in tali ambiti la professione  di
medico specializzato in medicina dello sport;
      h) i soli concorrenti risultati vincitori dei  concorsi,  entro
trenta giorni dalla data di ammissione ai corsi, dovranno produrre il
certificato anamnestico delle vaccinazioni effettuate, rilasciato  da
strutture sanitarie pubbliche.
    Gli  interessati,  inoltre,   dovranno   rilasciare   un'apposita
dichiarazione di consenso informato all'effettuazione del  protocollo
diagnostico, nonche' un'ulteriore dichiarazione di consenso informato
all'esecuzione del protocollo  vaccinale,  in  conformita'  a  quanto
riportato  nell'allegato  E,  che  costituisce  parte  integrante  al
presente decreto.
    3. Tutti gli  esami  strumentali  e  di  laboratorio  chiesti  ai
candidati  dovranno  essere  effettuati  presso  strutture  sanitarie
pubbliche, anche militari, o  private  accreditate  con  il  Servizio
Sanitario Nazionale.
    La mancata presentazione anche di uno solo dei suddetti documenti
sanitari comportera' l'esclusione del concorrente dagli  accertamenti
sanitari  e  quindi  dal   concorso,   con   l'eccezione   dell'esame
radiografico e del referto di analisi di laboratorio  concernente  il
dosaggio del G6PD. Quest'ultima dovra' essere comunque  prodotta  dai
concorrenti all'atto dell'incorporamento, qualora vincitori.
    4. La commissione di cui al precedente art. 8, comma  1,  lettera
b):
      a) acquisira' i documenti indicati nel precedente comma  2  del
presente articolo,  necessari  all'effettuazione  degli  accertamenti
psico-fisici, verificandone la validita';
      b) (per i concorrenti di sesso femminile) in caso di  accertato
stato  di  gravidanza  non  potra'  in  nessun  caso  procedere  agli
accertamenti di cui alla successiva lettera  c)  e  dovra'  astenersi
dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 580 del  decreto  del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, secondo il quale lo
stato    di    gravidanza    costituisce    temporaneo    impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare.  Pertanto,  nei
confronti dei candidati il cui stato di gravidanza e' stato accertato
anche con le modalita' previste dal presente articolo,  la  Direzione
Generale  per  il  Personale  Militare  procedera'   ad   una   nuova
convocazione al predetto accertamento  in  data  compatibile  con  la
definizione delle graduatorie di cui al successivo  art.  14.  Se  in
occasione  della  seconda  convocazione  il  temporaneo   impedimento
perdura, la preposta commissione di cui al precedente art.  8,  comma
1, lettera b) ne dara' notizia alla  citata  Direzione  Generale  che
escludera' il candidato dal concorso per impossibilita' di  procedere
all'accertamento del possesso dei  requisiti  previsti  dal  presente
bando di concorso;
      c) disporra' quindi per tutti i concorrenti, tranne quelli  per
cui ricorra il caso di cui alla precedente  lettera  b),  i  seguenti
accertamenti specialistici e di laboratorio:
        1) visita cardiologica con ECG;
        2) visita oculistica;
        3) visita odontoiatrica;
        4) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
        5) visita psichiatrica;
        6) visita ortopedica;
        7) analisi delle urine per la ricerca di eventuali cataboliti
di   sostanze   stupefacenti   e/o   psicotrope   quali   amfetamine,
cannabinoidi,  barbiturici,  oppiacei   e   cocaina.   In   caso   di
positivita', disporra' l'effettuazione sul medesimo campione del test
di conferma (gascromatografia con spettrometria di massa);
        8) analisi completa delle urine con esame del sedimento;
        9)  controllo  dell'abuso  sistematico  di  alcool  in   base
all'anamnesi, all'esame obiettivo generale ed alla valutazione  degli
esami ematochimici (gamma GT, GOT, GPT ed MCV). In caso  di  sospetta
positivita' a tali  verifiche  il  concorrente  sara'  sottoposto  ad
ulteriore indagine per la determinazione del livello di CDT  ematica,
presso la stessa sede se compatibile con  i  tempi  di  esecuzione  o
sara' rinviato ad altra data per  consegnare  il  referto  attestante
l'esito della CDT (ricerca  ematica  della  transferrina  carboidrato
carente) che l'interessato avra'  cura  di  effettuare,  in  proprio,
presso una struttura sanitaria pubblica, anche  militare,  o  privata
accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale;
        10) visita medica  generale.  In  tale  sede  la  commissione
giudichera' inidoneo il candidato che presenti tatuaggi  se,  per  la
loro  sede  o  natura,  siano  deturpanti  o   contrari   al   decoro
dell'uniforme (quindi visibili con l'uniforma di servizio estiva,  le
cui     caratteristiche     sono     visualizzabili     sul      sito
www.aeronautica.difesa.it/personale/uniformi)   o   siano   possibile
indice di personalita' abnorme (in tal caso da accertare  con  visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici);
        11)  ogni  ulteriore  indagine  clinico   specialistica,   di
laboratorio e/o strumentale (compreso l'esame  radiologico)  ritenuta
utile per conseguire adeguata valutazione clinica e medico-legale del
concorrente.
    Nel caso in cui si rendesse necessario sottoporre il  concorrente
ad indagini radiologiche,  indispensabili  per  l'accertamento  e  la
valutazione  di  eventuali  patologie,  in  atto  o  pregresse,   non
altrimenti osservabili ne' valutabili con diverse metodiche o  visite
specialistiche, lo stesso dovra' sottoscrivere  la  dichiarazione  di
cui all'allegato F.
    5. Sulla scorta del vigente "Elenco delle  imperfezioni  e  delle
infermita' che sono causa di inidoneita' al servizio militare" di cui
all'art. 582 del decreto del Presidente  della  Repubblica  15  marzo
2010, n. 90,  e  delle  vigente  direttiva  applicativa  emanata  con
decreto  ministeriale  4  giugno  2014,  la  commissione  di  cui  al
precedente art. 8 comma 1, lettera b) dovra'  accertare  il  possesso
dei seguenti specifici requisiti:
      a) dati somatici: statura non inferiore a m. 1,65 se  di  sesso
maschile e non inferiore a m. 1,61 se di sesso femminile;
      b) apparato visivo: visus  uguale  o  superiore  a  complessivi
16/10 e non inferiore a 7/10 nell'occhio che vede meno, raggiungibile
con correzione non superiore a 4 diottrie per la sola  miopia,  anche
in un solo occhio e non superiore a 3  diottrie,  anche  in  un  solo
occhio, per gli altri vizi di refrazione; campo  visivo  e  motilita'
oculare normali; senso cromatico normale alle matassine colorate.
    L'accertamento dello stato refrattivo, ove occorra,  puo'  essere
eseguito con l'autorefrattometro, o in cicloplegia, o con  il  metodo
dell'annebbiamento;
      c) apparato uditivo: la funzionalita'  uditiva  sara'  saggiata
con esame audiometrico tonale  liminare  in  camera  silente.  Potra'
essere  tollerata  una  perdita  uditiva   tale   da   poter   essere
classificata come  AU2  secondo  la  direttiva  tecnica  emanata  con
decreto ministeriale 4 giugno 2014.
    6. La commissione, al termine  degli  accertamenti  psico-fisici,
provvedera' a definire per ciascun  concorrente,  secondo  i  criteri
stabiliti dalla normativa  e  dalle  direttive  vigenti,  il  profilo
sanitario che terra'  conto  delle  caratteristiche  somatofunzionali
nonche' degli specifici  requisiti  fisici  suindicati.  In  caso  di
mancata  presentazione  del  referto  di   analisi   di   laboratorio
concernente il dosaggio del G6PD, ai  fini  della  definizione  della
caratteristica somato-funzionale AV-EI,  limitatamente  alla  carenza
del predetto enzima, al coefficiente  attribuito  sara'  aggiunta  la
dicitura "deficit di G6PD non definito".
    Saranno giudicati:
      a) idonei, i concorrenti in possesso dei requisiti  sopracitati
cui sia stato attribuito il seguente profilo sanitario minimo: psiche
PS 2; costituzione CO 2; apparato cardiocircolatorio AC  2;  apparato
respiratorio AR 2; apparati vari AV 2; apparato locomotore  superiore
LS 2; apparato locomotore inferiore LI 2;  apparato  visivo  VS  2  e
apparato uditivo AU 2.
    Per la caratteristica somato-funzionale AV, indipendentemente dal
coefficiente assegnato, la  carenza  accertata,  totale  o  parziale,
dell'enzima G6PD non puo'  essere  motivo  di  esclusione,  ai  sensi
dell'art. 1 della legge n. 109/2010,  richiamata  nelle  premesse  al
bando. Altresi', i  concorrenti  riconosciuti  affetti  dal  predetto
deficit di G6PD dovranno  rilasciare  la  dichiarazione  di  ricevuta
informazione e di responsabilizzazione, rinvenibile nell'allegato "H"
del bando.
      b) inidonei, i concorrenti risultati affetti da:
        1)  imperfezioni  ed  infermita'   previste   dalla   vigente
normativa in materia di inabilita' al servizio militare;
        2) imperfezioni  ed  infermita'  per  le  quali  e'  prevista
l'attribuzione  del  coefficiente  uguale  o  superiore  a  3,  nelle
caratteristiche somato-funzionali del profilo sanitario dalle vigenti
direttive per delineare il profilo sanitario dei  soggetti  giudicati
idonei  al  servizio  militare  (ad  eccezione  della  caratteristica
somato-funzionale AV qualora l'attribuzione del coefficiente  3  o  4
sia determinata da carenza, totale o parziale, dell'enzima G6PD),  ai
sensi all'art. 582 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  15
marzo 2010, n. 90, e della  direttiva  tecnica  emanata  con  decreto
ministeriale 4 giugno 2014 (fermi restando  gli  specifici  requisiti
prescritti dal presente decreto);
        3) abuso sistematico di alcool, stato  di  tossicodipendenza,
tossicofilia o assunzione occasionale o  saltuaria  di  droghe  o  di
sostanze psicoattive;
        4) malattie o lesioni acute per le quali sono previsti  tempi
lunghi di recupero dello stato di salute e  dei  requisiti  necessari
per la frequenza del corso;
        5)  tutte   le   malattie   dell'occhio   e   degli   annessi
manifestamente croniche o di lunga durata o di incerta  prognosi;  la
presenza di alterazioni dei mezzi diottrici o del fondo  oculare  che
possono pregiudicare, anche nel tempo, la funzione visiva primaria  o
quelle collaterali; gli strabismi  manifesti  anche  alternanti;  gli
esiti di cheratotomia radiale; gli esiti di trattamento LASIK  e  gli
esiti di fotocheratoablazione con modesti disturbi funzionali  e  con
integrita' del fondo oculare;
        6) disturbi dell'eloquio tali da renderlo non  chiaramente  e
prontamente intellegibile;
        7) tutte quelle malformazioni ed infermita'  non  contemplate
dai precedenti alinea, comunque incompatibili con  la  frequenza  del
corso e  con  il  successivo  impiego  quale  Ufficiale  in  servizio
permanente del ruolo speciale dell'Aeronautica Militare.
    La commissione,  seduta  stante,  comunichera'  per  iscritto  al
concorrente l'esito della visita  medica  sottoponendogli  per  presa
visione, il verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
      a) "idoneo quale Ufficiale in  servizio  permanente  dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica  Militare",  con  indicazione  del  profilo
sanitario;
      b) "inidoneo quale Ufficiale in servizio permanente  dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica Militare", con indicazione della  causa  di
inidoneita'.
    7. I concorrenti giudicati inidonei saranno esclusi dal  concorso
senza ulteriori comunicazioni.  Essi  potranno  tuttavia  presentare,
seduta stante a pena di inammissibilita',  all'Istituto  di  Medicina
Aerospaziale dell'Aeronautica Militare, specifica istanza di  riesame
di tale giudizio di inidoneita', che dovra' poi essere supportata  da
specifica documentazione rilasciata a riguardo da struttura sanitaria
pubblica, relativamente alle cause che hanno determinato il  giudizio
di  inidoneita'.   Tale   documentazione   dovra'   improrogabilmente
giungere, con le modalita' indicate al precedente art. 5, comma 3, al
Ministero  della  difesa  -  Direzione  Generale  per  il   Personale
Militare, entro il decimo giorno successivo a quello di effettuazione
degli accertamenti psico-fisici.
    Per ragioni di carattere organizzativo, al fine  di  contrarre  i
tempi delle  procedure  concorsuali,  i  concorrenti  che  presentano
istanza di ulteriori accertamenti sanitari sono ammessi con riserva a
sostenere gli accertamenti attitudinali di cui al successivo art. 12.
    8. Il mancato inoltro della documentazione sanitaria di  supporto
dell'istanza di ulteriori accertamenti sanitari, con le  modalita'  e
nella tempistica sopraindicata, determinera' il mancato  accoglimento
dell'istanza medesima e  il  giudizio  di  inidoneita'  riportato  al
termine degli accertamenti psico-fisici si intendera' confermato.  In
tal caso gli interessati riceveranno apposita comunicazione da  parte
della Direzione Generale per il Personale Militare. Sara' considerato
nullo l'eventuale giudizio di idoneita' conseguito negli accertamenti
attitudinali sostenuti con riserva.
    Qualora invece la documentazione sanitaria  giunga  correttamente
alla sopracitata Direzione Generale, la stessa sara'  valutata  dalla
commissione di cui al precedente art. 8, comma 1, lett. c) la  quale,
solo se lo riterra' necessario, potra' sottoporre gli interessati  ad
ulteriori  accertamenti  sanitari  prima  di  emettere  il   giudizio
definitivo.
    9.  I  concorrenti  giudicati  inidonei  anche  a  seguito  della
valutazione sanitaria di cui al precedente comma 8 o degli  ulteriori
accertamenti sanitari disposti, nonche' quelli  che  rinunceranno  ai
medesimi, saranno esclusi dal concorso.

                               Art. 12


                      Accertamenti attitudinali


    1.  Al  termine  degli  accertamenti  psico-fisici,  di  cui   al
precedente art. 11, i concorrenti giudicati idonei  e,  con  riserva,
quelli di cui al precedente art. 11, comma 7,  saranno  sottoposti  -
presso il Centro di Selezione dell'Aeronautica Militare  di  Guidonia
(Roma) - a cura della commissione di cui al precedente art. 8,  comma
1, lettera  d)  agli  accertamenti  attitudinali,  consistenti  nello
svolgimento  di  una  serie  di   prove   (esercizi   fisici,   test,
questionari,   prove   di   performance,   intervista    attitudinale
individuale)  volte  a  valutare  oggettivamente  il   possesso   dei
requisiti necessari per un positivo inserimento nella Forza Armata  e
nello specifico ruolo. Tale valutazione - svolta con le modalita' che
sono   indicate   nelle   apposite   "Norme    per    la    selezione
psicoattitudinale   dei   candidati    partecipanti    ai    concorsi
dell'Aeronautica    Militare",    emanate    dal    Comando    Scuole
dell'Aeronautica  Militare/3^   Regione   Aerea,   vigenti   all'atto
dell'effettuazione degli accertamenti-  si  articola  nelle  seguenti
aree  d'indagine,   a   loro   volta   suddivise   nelle   specifiche
caratteristiche attitudinali:
      a) efficienza fisica:
        verra' valutata l'efficienza fisica e l'attitudine, in ambito
sportivo,  necessaria  allo  svolgimento   delle   future   attivita'
addestrative  previste  nella  carriera  di  Ufficiale   tramite   lo
svolgimento dei seguenti esercizi:
          1) addominali;
          2) corsa piana di 800 metri;
          3) trazioni alla sbarra.
    Modalita' di dettaglio circa la presentazione al suddetto Centro,
lo svolgimento degli esercizi, la loro valutazione ed i comportamenti
da tenere in caso di infortunio sono riportati  nell'allegato  G  che
costituisce parte integrante del presente decreto;
      b) efficienza intellettiva:
        verra' valutata tramite la  somministrazione  individuale  (o
collettiva) di uno  o  piu'  test  intellettivi  e/o  attitudinali  a
risposta multipla di tipologia individuata, a cura della commissione,
tra  le  seguenti:  abilita'   matematica;   ragionamento   astratto;
efficienza  mentale;   ragionamento   numerico/matematico;   abilita'
visuo/spaziale; trattamento informazioni.
    Modalita' di dettaglio circa lo svolgimento dei test  e  la  loro
valutazione sono riportate  nell'allegato  G  che  costituisce  parte
integrante del presente decreto;
      c) giudizio psicoattitudinale:
        verra' effettuato tramite un colloquio individuale ed  una  o
piu'  prove  di  gruppo   (intervista/conferenza)   integrati   dalle
risultanze di eventuali questionari di personalita'.
    Modalita' di dettaglio circa lo svolgimento dei test  e  la  loro
valutazione sono riportate  nell'allegato  F  che  costituisce  parte
integrante del presente decreto.
    2. La  commissione,  sulla  scorta  dei  criteri  di  valutazione
indicati  nell'allegato  G  che  costituisce  parte  integrante   del
presente decreto, comunichera', seduta stante, a ciascun  concorrente
l'esito degli accertamenti attitudinali, sottoponendogli  il  verbale
contenente uno dei seguenti giudizi:
      a) "idoneo quale Ufficiale in  servizio  permanente  dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica Militare";
      b) "inidoneo quale Ufficiale in servizio permanente  dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica Militare" con indicazione del motivo.
    Il  giudizio  riportato  negli   accertamenti   attitudinali   e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti  giudicati  inidonei   saranno
esclusi dal concorso.
    4. I verbali degli accertamenti psico-fisici e degli accertamenti
attitudinali dovranno essere inviati dalle rispettive commissioni,  a
mezzo corriere, al Ministero della difesa - Direzione Generale per il
Personale Militare - I Reparto - 1^ Divisione Reclutamento  Ufficiali
e Sottufficiali - 2^ Sezione - viale dell'Esercito n. 180/186 - 00143
Roma Laurentino,  entro  il  terzo  giorno  dalla  conclusione  degli
accertamenti di tutti i concorrenti.

                               Art. 13


                             Prova orale


    1. I concorrenti risultati idonei agli accertamenti  attitudinali
saranno ammessi a sostenere la prova orale vertente, per ciascuno dei
concorsi di cui al precedente art. 1, sugli  argomenti  previsti  dai
programmi riportati nell'allegato B al  presente  decreto.  La  prova
orale avra' luogo nelle sedi e nei giorni che saranno comunicati agli
interessati con le modalita' indicate nel precedente art. 5.
    2. I concorrenti che  non  si  presentano  nel  giorno  stabilito
saranno considerati rinunciatari e quindi esclusi dal concorso.
    3. La prova orale si intendera' superata se il concorrente  avra'
ottenuto una votazione non inferiore a 21/30, utile per la formazione
della graduatoria di merito di cui al successivo art. 14.
    La prova obbligatoria di lingua inglese si considera superata  se
il candidato consegue il punteggio minimo di 18/30.
    4. I concorrenti idonei alla prova orale, sempreche'  lo  abbiano
chiesto nella domanda di partecipazione al concorso, sosterranno  una
prova orale facoltativa di lingua  straniera  (tra  il  francese,  lo
spagnolo e il tedesco),  della  durata  di  15  minuti  per  ciascuna
lingua, che sara' svolta con le seguenti modalita':
      a) breve colloquio di carattere generale;
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale;
      c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
    5. Ai concorrenti che sosterranno detta prova sara' assegnato  un
punteggio aggiuntivo in relazione  al  voto  conseguito  in  ciascuna
delle lingue prescelte, cosi' determinato:
      a) da 21/30 a 23,999/30: 1 punto;
      b) da 24/30 a 26,999/30: 1,5 punti;
      c) da 27/30 a 30/30: 2 punti.

                               Art. 14


                        Graduatorie di merito


    1. La  graduatoria  di  merito  degli  idonei  per  ciascuno  dei
concorsi di cui al precedente art. 1 sara' formata  secondo  l'ordine
dei punteggi conseguiti dai concorrenti, calcolati sommando:
      a) la media dei punteggi conseguiti nelle prove scritte;
      b) il punteggio riportato nella prova orale;
      c) un terzo del punteggio espresso  in  trentesimi,  attribuito
nell'accertamento della lingua inglese;
      d) l'eventuale punteggio attribuito per i titoli di merito;
      e) l'eventuale punteggio aggiuntivo riportato nella prova orale
facoltativa di lingua straniera;
      f) per il concorso per le Armi dell'Arma  Aeronautica,  di  cui
all'art. 1,  comma  1,  lett.  a)  del  presente  bando,  l'eventuale
punteggio aggiuntivo riportato nella  prova  scritta  facoltativa  di
informatica.
    2. Nei decreti di approvazione delle graduatorie si terra'  conto
della riserva di posti prevista  in  ciascun  concorso  dall'art.  1,
comma 1 del presente decreto a favore dei Sottufficiali  appartenenti
al  ruolo  Marescialli.  Nel  caso  in  cui  vi   siano   concorrenti
appartenenti a piu' categorie di riservatari, in sede di declaratoria
dei vincitori dei concorsi si  procedera'  a  soddisfare  le  riserve
secondo il seguente ordine:
      a)  riserva  a  favore  degli   appartenenti   al   ruolo   dei
Marescialli;
      b) riserva a favore del coniuge e dei figli  superstiti  ovvero
dei  parenti  in  linea  collaterale  di  secondo  grado  (se   unici
superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio e per causa di servizio.
    Qualora i posti riservati  non  dovessero  essere  ricoperti,  in
tutto  o  in  parte,  per  insufficienza   di   riservatari   idonei,
l'Amministrazione si riserva la facolta' di procedere secondo  quanto
previsto al precedente art. 1, comma 2.
    3. Ferme restando le riserve dei posti di cui all'art.  1,  comma
1, lettera b), se i posti messi a  concorso  per  una  o  piu'  delle
suddette categorie non sono, in  tutto  o  in  parte,  ricoperti  per
insufficienza di  concorrenti  idonei,  gli  stessi  potranno  essere
devoluti ai concorrenti idonei in altre categorie,  secondo  l'ordine
della  graduatoria  generale  di  merito,  all'uopo   formata   dalla
commissione.
    4. Nei decreti di approvazione delle graduatorie si terra' conto,
a parita' di merito, dei titoli di preferenza  previsti  dall'art.  5
del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.  487  e
posseduti alla data di scadenza del termine  di  presentazione  delle
domande  che  i  concorrenti  hanno  dichiarato  nella   domanda   di
partecipazione o in apposita dichiarazione sostitutiva allegata  alla
medesima. A parita' od in assenza di titoli di preferenza,  sempre  a
parita' di  merito,  sara'  preferito  il  concorrente  piu'  giovane
d'eta', in applicazione del secondo  periodo  dell'art.  3,  comma  7
della legge n. 127/1997, come aggiunto dall'art.  2,  comma  9  della
legge n. 191/1998.
    5.  Saranno  dichiarati  vincitori   -   sempreche'   non   siano
sopravvenuti gli elementi impeditivi di cui  al  precedente  art.  1,
comma  5  -  i  concorrenti  che,  per  quanto  indicato  nei   commi
precedenti, si collocheranno utilmente nella graduatoria di merito.
    6. Le graduatorie dei concorrenti idonei  saranno  approvate  con
distinti decreti dirigenziali, che saranno  pubblicati  nel  Giornale
Ufficiale della Difesa. Di tale pubblicazione sara' dato avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre,  essi  saranno
pubblicati,    a    puro     titolo     informativo,     nel     sito
www.persomil.difesa.it e nel portale dei concorsi on-line.

                               Art. 15


                               Nomina


    1. I vincitori dei concorsi, saranno nominati, ad eccezione degli
appartenenti alla categoria degli Ufficiali in Ferma Prefissata ed  a
quelli delle Forze di Completamento, di cui  al  precedente  art.  2,
comma 1, lettere b) e c), Sottotenenti  in  servizio  permanente  del
ruolo speciale per il quale hanno concorso  con  anzianita'  assoluta
nel grado stabilita nei decreti di nomina che saranno  immediatamente
esecutivi.
    Gli appartenenti alla categoria degli Ufficiali  inferiori  delle
Forze di Completamento e quelli  appartenenti  alla  categoria  degli
Ufficiali in Ferma Prefissata, invece, saranno nominati Ufficiali  in
servizio permanente  del  rispettivo  ruolo  speciale  con  il  grado
rivestito all'atto della scadenza del termine di presentazione  delle
domande.
    2. Il conferimento della nomina e' subordinato  all'accertamento,
anche  successivo  alla  nomina,  del  possesso  dei   requisiti   di
partecipazione di cui all'art. 2 del presente decreto.
    3. I vincitori - sempreche' non siano sopravvenuti  gli  elementi
impeditivi di cui al precedente art. 1, comma 4 - saranno invitati ad
assumere servizio in via provvisoria, sotto riserva dell'accertamento
del possesso dei requisiti prescritti per la nomina e del superamento
del corso applicativo di cui al successivo comma.
    4. Dopo la nomina essi frequenteranno un corso applicativo  della
durata  e  con  le   modalita'   stabilite   dallo   Stato   Maggiore
dell'Aeronautica.
    All'atto della presentazione al corso gli Ufficiali dovranno:
      - contrarre una ferma di cinque anni decorrente dalla  data  di
inizio del corso e subordinata al superamento del corso  applicativo.
Il rifiuto di sottoscrivere  detta  ferma  comportera'  la  decadenza
della nomina;
      - ove non provveduto  in  sede  di  accertamenti  sanitari,  il
referto rilasciato in data non anteriore a 60  giorni  precedenti  la
visita,  di  analisi   di   laboratorio   concernente   il   dosaggio
quantitativo del G6PDH, eseguito sulle emazie ed espresso in  termini
di percentuale  di  attivita'  enzimatica,  rilasciando  altresi'  la
dichiarazione di cui all'allegato H del presente bando
      - produrre il certificato delle vaccinazioni infantili e quello
relativo alle eventuali vaccinazioni effettuate  per  turismo  e  per
attivita' lavorative pregresse;
      - in caso di assenza della relativa vaccinazione,  il  dosaggio
degli anticorpi per morbillo, rosolia e parotite.
    Informazioni  in  ordine  agli  eventuali  rischi  derivanti  dal
protocollo  vaccinale  sara'  resa  ai  vincitori   incorporati   dal
personale sanitario di cui alla Sezione 7, Paragrafo 5),  lettera  a)
della Direttiva Tecnica 14 febbraio  2008  della  Direzione  Generale
della Sanita' Militare, recante  "Procedure  applicative  e  data  di
introduzione  delle  schedule  vaccinali  e  delle  altre  misure  di
profilassi".
    La mancata presentazione  al  corso  applicativo  comportera'  la
decadenza dalla  nomina,  ai  sensi  dell'art.  17  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    Nel caso in cui alcuni dei  posti  a  concorso  risultassero  non
ricoperti  per  rinuncia  o  decadenza  di  vincitori,  la  Direzione
Generale per il Personale Militare potra' procedere all'ammissione al
corso con i criteri indicati al precedente art. 14, entro 1/12  della
durata del corso stesso, di altrettanti concorrenti  idonei,  secondo
l'ordine delle rispettive graduatorie.
    5. Il  concorrente  di  sesso  femminile  nominato  Ufficiale  in
servizio  permanente  del  ruolo  speciale  per  il  quale  e'  stato
dichiarato  vincitore  che,  trovandosi  nelle  condizioni   previste
dall'art. 1494 del decreto legislativo 15  marzo  2010,  n.  66,  non
possa frequentare o completare il corso applicativo,  sara'  rinviato
d'ufficio al corso successivo.
    6.  Per  gli  Ufficiali  che  supereranno  il  corso  applicativo
l'anzianita' relativa nel grado  rivestito  verra'  rideterminata  in
base alla media del punteggio ottenuto nella graduatoria del concorso
e  di  quello  conseguito  nella  graduatoria  di  fine  corso.   Gli
appartenenti alla categoria degli Ufficiali inferiori delle Forze  di
Completamento e alla categoria degli Ufficiali  in  Ferma  Prefissata
saranno iscritti in ruolo dopo l'ultimo dei pari grado  dello  stesso
ruolo.  Allo  stesso  modo,  al  superamento  del  corso  applicativo
frequentato,  sara'   rideterminata   l'anzianita'   relativa   degli
Ufficiali di cui al precedente comma 5, ferma  restando  l'anzianita'
assoluta di nomina.
    7. I  frequentatori  che  non  supereranno  o  non  porteranno  a
compimento il corso applicativo:
      a) se provenienti dal personale in servizio, rientreranno nella
categoria/Corpo/ruolo di provenienza. Il periodo di durata del  corso
sara' in tal caso computato per intero  ai  fini  dell'anzianita'  di
servizio;
      b) se provenienti  dalla  vita  civile,  saranno  collocati  in
congedo.
    8. Agli Ufficiali, una volta incorporati, potra'  essere  chiesto
di prestare il consenso ai fini di un  eventuale  successivo  impiego
presso gli Organismi di informazione e sicurezza di cui alla legge  3
agosto 2007, n. 124, previa verifica del possesso dei requisiti.

                               Art. 16


                     Accertamento dei requisiti


    1. Ai fini dell'accertamento dei requisiti di cui  al  precedente
art. 2 del presente bando, la Direzione  Generale  per  il  Personale
Militare provvedera' a chiedere  alle  Amministrazioni  Pubbliche  ed
enti competenti la conferma di quanto dichiarato dai vincitori  nelle
domande  di  partecipazione  ai  concorsi   e   nelle   dichiarazioni
sostitutive  eventualmente   prodotte.   Inoltre   verra'   acquisito
d'ufficio il certificato del casellario giudiziale.
    2. Fermo restando quanto previsto in materia  di  responsabilita'
penale dall'art. 76 del decreto del Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, se dal controllo di cui al precedente comma  1
emergesse la non veridicita' del contenuto  della  dichiarazione,  il
dichiarante  decadra'  dai  benefici  eventualmente  conseguiti   col
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

                               Art. 17


                             Esclusioni


    1. La Direzione Generale per il Personale Militare puo' escludere
in ogni momento dal  concorso  i  concorrenti  non  in  possesso  dei
prescritti requisiti, nonche' dichiarare i  medesimi  decaduti  dalla
nomina a Ufficiale in servizio permanente se il difetto dei requisiti
venisse accertato dopo la nomina.

                               Art. 18


                      Spese di viaggio. Licenza


    1. Le spese sostenute per i viaggi da e per le sedi delle prove e
degli accertamenti previsti al precedente art. 7 del  presente  bando
(comprese quelle eventualmente necessarie  per  completare  le  varie
fasi concorsuali) nonche' quelle sostenute per la  permanenza  presso
le relative sedi di svolgimento sono a carico dei concorrenti,  anche
se militari in servizio.
    2. I concorrenti, se militari in servizio, potranno fruire  della
licenza straordinaria per esami, compatibilmente con le  esigenze  di
servizio, sino a un massimo di  trenta  giorni,  nei  quali  dovranno
essere computati i giorni di svolgimento  delle  prove  previste  dal
precedente art. 4 del presente bando, nonche' quelli necessari per il
raggiungimento della sede ove si svolgeranno dette  prove  e  per  il
rientro in sede. In particolare  detta  licenza,  cumulabile  con  la
licenza ordinaria, potra' essere concessa nell'intera misura prevista
oppure frazionata in due periodi, di cui uno non  superiore  a  dieci
giorni, per le prove scritte. Se il concorrente non sostiene le prove
d'esame per motivi a lui imputabili, la licenza  straordinaria  sara'
commutata in licenza ordinaria dell'anno in corso.

                               Art. 19


                   Trattamento dei dati personali


    1. Ai sensi degli artt. 11 e 13 del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196,  i  dati  personali  forniti  dai  concorrenti  saranno
raccolti presso il Ministero della difesa - Direzione Generale per il
Personale Militare - I Reparto - 1^ Divisione Reclutamento  Ufficiali
e Sottufficiali, per le finalita' di gestione del concorso e  saranno
trattati presso una banca dati  automatizzata  anche  successivamente
all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego per le  finalita'
inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
    La comunicazione di tali  dati  e'  obbligatoria  ai  fini  della
valutazione dei requisiti di partecipazione. Le medesime informazioni
potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni  pubbliche
direttamente  interessate  allo  svolgimento  del  concorso  o   alla
posizione giuridico-economica  del  concorrente,  nonche'  agli  enti
previdenziali.
    2. L'interessato gode dei diritti di cui all'art.  7  del  citato
decreto legislativo, tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo
riguardano, il  diritto  di  rettificare,  aggiornare,  completare  o
cancellare i dati erronei,  incompleti  o  raccolti  in  termini  non
conformi  alla  legge,  nonche'  il  diritto  di  opporsi   al   loro
trattamento per motivi legittimi.
    3. Tali diritti potranno essere fatti valere  nei  confronti  del
Direttore Generale  pro  tempore  della  Direzione  Generale  per  il
Personale Militare, titolare del trattamento, che nomina responsabile
del trattamento dei dati ognuno per la parte di propria competenza:
      a) il dirigente pro tempore della 1^ Divisione della  Direzione
Generale per il Personale Militare;
      b) i responsabili dei Comandi/Enti di cui al precedente art. 6;
      c) i presidenti delle commissioni di cui al precedente art. 8.
    Il presente decreto,  sottoposto  al  controllo  ai  sensi  della
normativa vigente, sara' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.

      Roma, 20 ottobre 2015

                                      Gen. D. c. (li) Paolo GEROMETTA


                                                           Allegato A

                               (art. 2, comma 1, lettera d del bando)


TABELLA DELLE CORRISPONDENZE TRA LE CATEGORIE E SPECIALITA' DEL RUOLO
    MARESCIALLI E L'ARMA ED I CORPI DEGLI UFFICIALI AI FINI DELLA
  PARTECIPAZIONE AI CONCORSI PER LA NOMINA AD UFFICIALE IN SERVIZIO
       PERMANENTE DEI RUOLI SPECIALI DELL'AERONAUTICA MILITARE



              Parte di provvedimento in formato grafico



                                                           Allegato B

                                              (art. 9 e 13 del bando)


             PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO
                      PER LA NOMINA A UFFICIALE
                       IN SERVIZIO PERMANENTE
                         DEI RUOLI SPECIALI
                      DELL'AERONAUTICA MILITARE


    1. Prove scritte (art. 9 del bando):
    a) per tutti i concorsi: svolgimento, nel tempo  massimo  di  sei
ore, di un componimento di cultura generale scelto mediante sorteggio
fra tre  temi  predisposti  dalla  commissione,  consistente  in  una
trattazione di argomenti di carattere  generale  e/o  attinenti  alle
discipline  storiche,  sociali  e  politico-geografiche,  secondo   i
programmi previsti per il conseguimento  del  diploma  di  istruzione
secondaria di secondo grado;
    b) svolgimento, nel tempo massimo di sei  ore,  di  un  elaborato
scritto, scelto mediante  sorteggio  fra  tre  elaborati  predisposti
dalla commissione, vertente su alcune  materie  del  programma  della
prova orale, come di seguito specificato:
    (1) concorso per le Armi dell'Arma Aeronautica: matematica;
    (2) concorso per il Corpo del  Genio  Aeronautico:  matematica  e
fisica;
    (3)  concorso  per  il  Corpo   di   Commissariato   Aeronautico:
amministrazione  e  contabilita'  generale  dello   Stato,   con   la
possibilita' di consultare  soltanto  i  codici/testi  di  legge  non
commentati ed autorizzati dalla commissione.
    (4)  concorso  per  il  Corpo  Sanitario  Aeronautico:  argomenti
sanitari.
    2. Prova facoltativa di informatica per il concorso per  le  Armi
dell'Arma Aeronautica (art. 9 del bando)
    La prova facoltativa sara' effettuata sotto  il  controllo  della
commissione esaminatrice.
    Tale prova, verra' svolta subito dopo il termine della  prova  di
cultura tecnico professionale e avra' una durata di 30  minuti.  Essa
consistera'  nella  somministrazione  collettiva  di  questionari   a
risposta multipla, finalizzati ad accertare  il  livello  di  cultura
generale nel settore informatico, con  particolare  riferimento  alle
caratteristiche  hardware  e  software  dei  calcolatori  attualmente
utilizzati. Numero dei quesiti posti e modalita' di dettaglio saranno
resi noti dalla commissione esaminatrice prima del suo inizio.
    I  concorrenti  che  non  vorranno  piu'  sostenere  detta  prova
dovranno rilasciare dichiarazione scritta di rinuncia.  In  tal  caso
saranno esonerati dal sostenerla. La rinuncia e' irrevocabile.
    Ciascuno dei quesiti contenuti nel questionario e' composto da un
testo di un'unica domanda con  quattro  risposte,  contrassegnate  da
lettere alfabetiche, delle  quali  solo  una  esatta.  I  concorrenti
sceglieranno la risposta che riterranno giusta  tra  quelle  proposte
per ogni quesito.
    A ciascuna risposta esatta corrispondera' un  punteggio  positivo
(+1) e a ciascuna risposta errata un punteggio  negativo  (-1).  Alla
mancata risposta corrispondera' un punteggio negativo (-0,25).
    Il  risultato  totale  cosi'   ottenuto   sara'   successivamente
convertito nel punteggio (da 0 a  1),  utile  alla  formazione  delle
graduatorie di merito di cui all'art. 14 del bando, come  di  seguito
specificato:
    - fino a 15,999: punti 0;
    - da 16 a 20,999: punti 0,25;
    - da 21 a 25,999: punti 0,50;
    - da 26 a 30,000: punti 0,75;
    - oltre 30,000: punti 1.
    L'esito della prova ed i punteggi attribuiti verranno  comunicati
con le modalita' previste dall'art. 5 del bando.
    3. Prova orale (art. 13 del bando)
    La prova consistera' in un  colloquio  diretto  alla  valutazione
delle  capacita'  dei  concorrenti,  mediante  interrogazione   sulle
materie di seguito  indicate,  in  particolare  sugli  argomenti  per
ciascuna materia specificati.
    a. Concorso per le Armi dell'Arma Aeronautica
    (1) Matematica e fisica:
    (a) matematica:
    -  algebra:  numeri  reali  assoluti,  numeri   reali   relativi:
definizioni  ed  operazioni.   Radicali   ed   operazioni   relative.
Esponenziali e logaritmi: definizioni ed operazioni relative.  Monomi
e polinomi: definizioni ed operazioni  relative  (prodotti  notevoli,
regola di Ruffini, scomposizione  in  fattori  di  polinomi,  massimo
comun divisore  e  minimo  comune  multiplo  di  polinomi).  Frazioni
algebriche ed operazioni relative. Il concetto  di  equazione  ed  il
concetto di identita'. Equazioni di 1° e 2°  grado  ad  un'incognita:
metodi di risoluzione. Regola dei segni  di  Cartesio.  Equazioni  ad
un'incognita di grado superiore  al  secondo  riducibili  al  secondo
grado.  Sistemi  di  equazioni  di  1°  e  2°  grado:  definizione  e
risoluzione.   Rappresentazione   geometrica   dei   numeri    reali.
Applicazione dell'algebra alla geometria. Progressioni aritmetiche  e
geometriche;
    -  trigonometria  piana:  misura  degli  archi  e  degli  angoli.
Funzioni trigonometriche, loro variazione e  periodicita'.  Relazioni
tra  le   funzioni   trigonometriche   di   archi   complementari   e
supplementari e fra le funzioni di  uno  stesso  arco.  Riduzione  al
primo  quadrante.  Valori  delle  funzioni  circolari  nel  caso  dei
seguenti  angoli:  45°,  60°,  90°,  180°.  Formule   di   addizione,
sottrazione, duplicazione,  bisezione  e  prostaferesi.  Verifica  di
identita' trigonometriche e risoluzione di equazioni trigonometriche.
Teorema dei seni; teorema del coseno (Carnot), teorema delle tangenti
(Nepero).  Risoluzione  dei  triangoli  rettangoli  e  dei  triangoli
qualunque;
    - geometria: postulati di Euclide; i  luoghi  geometrici;  figure
geometriche  sul  piano.  I  poligoni:  definizioni   e   proprieta'.
Triangoli e cerchi (teoremi di Pitagora e di Euclide,  proprieta'  di
similitudine, i punti notevoli, poligoni iscritti e  circoscritti  ad
un cerchio). Geometria  solida:  prismi,  parallelepipedi,  piramidi,
cilindri, coni e sfere;
    (b) fisica:
    - generalita': la legge fisica. Grandezze  fisiche  e  dimensioni
fisiche. Grandezze scalari e vettoriali. Unita' di misura  e  sistemi
di unita' di misura. Tipologia degli errori;
    - meccanica: cinematica. Concetto di moto e traiettoria. La legge
oraria  del  moto.  Moto  rettilineo  uniforme.  Moto   uniformemente
accelerato.  Moto  vario.  Velocita'   e   accelerazioni   medie   ed
istantanee. Composizione dei moti.  Moti  periodici:  moto  circolare
uniforme e moto oscillatorio. Sistemi di riferimento: il principio di
relativita' di Galileo;
    - dinamica: i concetti d'inerzia, massa e forza. I  tre  principi
della  dinamica.  Composizione  delle  forze.   Equilibrio   stabile,
instabile ed indifferente. I concetti di lavoro, energia  e  potenza.
Il concetto di  impulso.  Il  momento  angolare:  definizione  e  due
applicazioni (i concetti di lega e di  coppia  di  forze).  Le  forze
apparenti: esempio della forza centrifuga. La forza  peso  (legge  di
caduta dei gravi, moto di  un  proiettile,  il  piano  inclinato,  il
pendolo). La legge di Hooke;  concetto  di  potenziale  elastico.  La
legge di gravitazione universale di Newton;  concetto  di  potenziale
gravitazionale. L'attrito. Il baricentro;
    - meccanica dei fluidi: proprieta' generali dei liquidi. La legge
di Bernoulli. La pressione. Il principio di Pascal. Il  principio  di
Archimede. Densita'  e  peso  specifico.  La  pressione  atmosferica:
esperienza di Torricelli, il barometro,  variazione  della  pressione
atmosferica. La legge di Boyle. Moto di un fluido in un condotto;
    - termodinamica: temperatura. Termometri e  scale  termometriche.
Calore, calori specifici, capacita' termica. Propagazione del calore,
conduzione,  convezione  e  irraggiamento.  Cambiamenti   di   stato:
fusione, solidificazione, liquefazione,  sublimazione.  Equazione  di
stato dei gas perfetti e rari. Leggi sulla  dilatazione  dei  solidi,
dei  liquidi  e  dei  gas.  Le   tre   leggi   della   termodinamica.
Trasformazioni isobariche, isotermiche ed adiabatiche.  Il  ciclo  di
Carnot. Il concetto di rendimento  termico.  Cenni  sul  concetto  di
entropia;
    - oscillazioni ed onde: i fenomeni ondulatori nella fisica. Onde:
propagazione, riflessione, rifrazione, diffrazione.  Composizione  di
moti  ondulatori.  Acustica.  Il  suono:  sua  natura,   propagazione
(riflessione, diffrazione, risonanza).  Caratteri  differenziali  dei
suoni: intensita', altezza, timbro. Cenni sul  fenomeno  dell'effetto
Doppler. Ottica: l'ottica geometrica. La luce: natura, propagazione e
velocita'.  La  propagazione  rettilinea  della  luce  in  un   mezzo
omogeneo. Riflessione della luce (legge di  Cartesio)  e  diffusione.
Generalita' sugli specchi: specchi piani e sferici, specchi concavi e
convessi. Rifrazione: le due leggi di  Snell-Cartesio  su  angoli  di
incidenza, di rifrazione e sull'indice di rifrazione relativo  a  due
mezzi. Cenni sulle  lenti  sferiche,  convergenti  e  divergenti.  Il
concetto di polarizzazione della luce;
    -   elettromagnetismo:   elettrostatica   e   i    fenomeni    di
elettrizzazione per strofinio; l'induzione elettrostatica. La  carica
elettrica. Il concetto di  campo  elettrico.  La  legge  di  Coulomb.
Unita'  di  misura  dell'elettricita'.  Il  concetto  di   potenziale
elettrico. La capacita' elettrica: capacita' in serie e in parallelo.
Concetto di conduttori e isolanti. La  corrente  elettrica:  corrente
continua e alternata. La  resistenza.  La  legge  di  Ohm.  L'effetto
Joule.  Resistenze  in  serie  e  parallelo.  I  fenomeni  magnetici:
generalita'. Il campo magnetico. La  legge  di  Lorentz.  L'induzione
magnetica (spire, induttanza  e  legge  di  Lenz).  I  solenoidi.  La
dinamo.
    (2) Storia, geografia ed educazione civica:
    (a) storia:
    - l'unificazione dell'Italia dal 1848 al 1870;
    - il contesto politico-economico dell'Europa dopo il congresso di
Berlino;
    - imperialismo e colonialismo;
    - la prima guerra  mondiale.  Lo  scoppio  del  conflitto.  Dalla
"guerra di movimento" alle "guerre di  logoramento".  L'Italia  dalla
neutralita' all'intervento. Due anni di guerra di logoramento. Guerra
sottomarina  illimitata,  intervento  statunitense,  sconfitta  della
Russia, Caporetto. La pace  di  Brest-Litovsk.  Il  fallimento  delle
grandi offensive tedesche del marzo-luglio. La battaglia  del  Piave.
Il crollo degli imperi centrali. La battaglia di Vittorio  Veneto.  I
trattati di pace. La societa' delle nazioni;
    - la rivoluzione russa;
    - la crisi del dopoguerra in Italia ed il regime fascista;
    - la Germania del dopoguerra ed il nazismo;
    - la  situazione  internazionale  fra  le  due  guerre  mondiali.
Sistema  francese  e  "spirito  di  Locarno".  La   politica   estera
dell'Italia fascista negli anni '20. La  fine  delle  "illusioni"  di
pace  e  la  rottura  degli  equilibri.  La  guerra  d'Etiopia  e  la
rimilitarizzazione  della  Renania.  La   guerra   civile   spagnola.
Dall'asse   "Roma-Berlino"   al   patto   nazi-sovietico.   L'attacco
giapponese alla Cina;
    -  la  seconda  guerra  mondiale.  Una  guerra   "totale"   senza
precedenti. Il ruolo centrale dei  conflitti  ideologici.  Gli  inizi
della guerra. Dal crollo della Polonia  alla  caduta  della  Francia.
L'intervento dell'Italia, la "battaglia d'Inghilterra", il fallimento
della "guerra parallela italiana". Gli USA  e  la  legge  "affitti  e
prestiti". La carta atlantica. L'attacco tedesco all'URSS.  L'attacco
giapponese a Pearl Harbor.  Il  fallimento  della  guerra  lampo.  La
guerra d'usura e le  prime  grandi  sconfitte  dell'Asse.  Il  crollo
militare dell'Italia e la caduta del fascismo.  Il  governo  Badoglio
dei "45 giorni". La guerra di liberazione e la  resistenza  italiana.
Il "nuovo ordine" in Europa e in Asia. La sconfitta della Germania  e
del  Giappone.  Il  fenomeno  del  collaborazionismo  in  Europa.   I
movimenti politici e militari di resistenza. Gli accordi delle grandi
potenze e le "sfere d'influenza". Le conferenze di Teheran,  Yalta  e
Potsdam. La proclamazione della Repubblica italiana;
    - il secondo dopoguerra. La divisione del mondo e l'avvento della
"guerra fredda". L'ONU. Il nuovo assetto  geo-politico  mondiale.  Il
piano Marshall. Il dopoguerra  nell'Europa  occidentale.  La  "guerra
fredda". L'Italia dal 1945 al 1948. Il sopravvento del moderatismo;
    - il Medio oriente: problemi politici, economici e religiosi;
    - i due blocchi verso la coesistenza. Sviluppo  del  processo  di
decolonizzazione. USA e URSS dalla  "guerra  fredda"  alla  difficile
coesistenza. La fine del colonialismo franco-britannico. Il conflitto
arabo-israeliano. Decolonizzazione e "Terzo mondo";
    - gli anni 80: dalla ripresa della guerra fredda alla caduta  dei
regimi comunisti europei;
    - gli anni 90: la prima guerra del golfo ed il conflitto nella ex
Jugoslavia;
    - gli anni  2000:  lo  scenario  geopolitico  internazionale.  Le
missioni/attivita' in corso;
    (b) geografia:
    - geografia astronomica: cenni;
    - geografia fisica: caratteri fisici della  Terra.  Distribuzione
delle terre e delle acque:  oceani  e  mari;  il  rilievo.  Struttura
interna della  Terra.  Il  mare:  onde,  maree,  correnti.  Le  acque
continentali: le sorgenti, i fiumi, i laghi, i  ghiacciai,  le  acque
sotterranee  e  i  fenomeni  carsici.  Il   vulcanismo:   cause   del
vulcanismo, fasi dell'eruzione vulcanica, fenomeni post-vulcanici.  I
terremoti: ipocentro ed epicentro, scosse sussultorie ed ondulatorie,
effetti, fasi, cause. I bradisismi: tipi, cause; caratteri fisici dei
continenti (Europa, Asia, Africa, America, Oceania e regioni polari);
    - geografia economica: la distribuzione delle  risorse:  naturali
ed umane. I climi e  gli  ambienti  della  terra:  classificazione  e
distribuzione. Ecologia e assetto del territorio: l'inquinamento e la
salvaguardia della  natura.  Le  basi  dell'attivita'  economica:  lo
scambio e il commercio, i trasporti, i combustibili e l'energia.  Gli
squilibri dell'economia planetaria: la capacita' produttiva (dal piu'
ricco al piu' povero). L'economia di mercato. Gli squilibri  mondiali
tra consumi e risorse minerarie. L'attivita' primaria: la produzione.
L'attivita'  secondaria:  l'industria  manifatturiera.  Le  attivita'
terziarie: i servizi e le citta';
    - geografia politica: lo stato e la nazione: concetti e caratteri
identificativi, le forze centrifughe,  le  forze  centripete,  misura
della coesione e distanza etnica. Superficie e posizione dello stato:
concetto di superficie dello stato e dimensioni ideali, la figura del
territorio statale (polimerico, marittimo, barriere fisiche interne),
la  percezione  dello  stato  come  unita'  naturale.  La  posizione:
posizione relativa, stati cuscinetto, posizione strategica. Frontiere
e confini: il  concetto  di  confine,  classificazione  dei  confini,
delimitazione e demarcazione,  classificazione  morfologica,  confini
etnici ed  economici.  Le  acque  territoriali:  concetto,  funzione,
delimitazione,  la  piattaforma  continentale.  La   dinamica   della
popolazione: incremento  demografico,  la  densita'  di  popolamento,
squilibri demografici, la struttura  della  popolazione,  i  problemi
delle minoranze, i movimenti migratori. I nuclei centrali e capitali:
il ruolo dei nuclei centrali nello sviluppo di  una  nazione,  esempi
nei vari continenti, il ruolo della capitale (la localizzazione e  la
suddivisione),  le  capitali  federali,  le   capitali   e   l'unita'
nazionale;
    (c) educazione civica:
    - la Costituzione italiana: principi cui  si  informa  la  "Carta
costituzionale"; struttura e garanzie fondamentali;
    -  l'ordinamento  della  Repubblica:  organi  costituzionali   ed
ausiliari previsti dalla Costituzione: attribuzioni;
    - sistema parlamentare italiano: composizione delle Camere e loro
principali differenze, organi interni;
    -  la  funzione   legislativa:   nozioni   generali,   iniziativa
legislativa, istituto del referendum, tipi di referendum;
    - la funzione esecutiva;
    - il Governo: attribuzioni e compiti. Il Presidente del consiglio
dei ministri: funzioni e poteri principali.  I  Ministri:  compiti  e
responsabilita';
    -  la  funzione  giurisdizionale:  concetto   di   giurisdizione.
Organizzazione  giudiziaria.   Magistratura   ordinaria.   Organi   e
attribuzioni. Consiglio superiore della magistratura: composizione  e
funzioni. Giustizia amministrativa:  nozioni  generali  e  ambiti  di
attribuzione degli organi preposti a questa funzione;
    - l'organizzazione amministrativa  dello  stato:  amministrazione
centrale: struttura  e  organizzazione.  Amministrazioni  decentrate:
organi e funzioni. Organi territoriali e locali  (regioni,  province,
comprensori e comuni): organizzazione e compiti;
    - partiti politici: nozione,  previsione  costituzionale  e  loro
disciplina.
    (3) Cultura tecnico-professionale:
    (a) cultura militare aeronautica:
    -  arte  militare:   generalita'   sull'arte   militare   e   sua
ripartizione;  considerazioni   sulle   quattro   branche   dell'arte
militare;
    -  elementi  di  storia  militare  aeronautica:  dalla  mitologia
all'epoca eroica dei pionieri del volo. I primi impieghi militari del
mezzo aereo. L'impiego dell'aviazione nella prima guerra mondiale. Il
pensiero del Douhet e del  Mecozzi.  La  fondazione  dell'Aeronautica
militare italiana. Le imprese aviatorie fra il primo  ed  il  secondo
conflitto mondiale. L'impiego  dell'aviazione  nella  seconda  guerra
mondiale: la  campagna  di  Polonia,  la  campagna  di  Norvegia,  la
campagna di Francia, la battaglia aerea d'Inghilterra, le  operazioni
nei  Balcani,  nel  Mediterraneo   ed   in   Africa   settentrionale,
l'offensiva aerea strategica contro  la  Germania,  la  campagna  nel
Pacifico. Progresso del mezzo aereo dalle origini ai  nostri  giorni.
Il contributo dell'aviazione militare  allo  sviluppo  dell'aviazione
commerciale. Il contributo  dell'Aeronautica  militare  nel  soccorso
alle popolazioni e nel  campo  della  protezione  civile.  Il  potere
aereo. Gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV);
    - fondamenti di  regolamenti  militari:  la  disciplina  militare
(titoli VIII dei libri quarto del d.lgs. n. 66/2010 e del  D.P.R.  n.
90/2010). L'esercizio dei diritti (titoli IX  dei  libri  quarto  del
d.lgs. n. 66/2010 e del D.P.R. n. 90/2010). Norme  unificate  per  la
concessione delle licenze ai militari delle Forze armate  (D.P.R.  n.
394/1995 e 395/1995 e titolo  IX  del  libro  quarto  del  d.lgs.  n.
66/2010).  Documentazione  caratteristica  e   servizio   matricolare
(titoli VI dei libri quarto del d.lgs. n. 66/2010  e  del  D.P.R.  n.
90/2010). Il regolamento di servizio di aeroporto e di caserma;
    - l'ordinamento della difesa:  il  Presidente  della  Repubblica:
attribuzioni costituzionali per  quanto  concerne  il  comando  delle
Forze armate e la difesa del Paese. Il Consiglio supremo  di  difesa.
Il Ministro della difesa. I Sottosegretari di Stato. Il Capo di Stato
maggiore della difesa. Il Capo  di  Stato  maggiore  dell'Aeronautica
militare. Il Consiglio superiore delle Forze armate. Il Comitato  dei
Capi  di  Stato   maggiore.   L'area   tecnico-operativa   e   l'area
tecnico-amministrativa del Ministero della difesa;
    (b) l'Aeronautica militare:
    L'organizzazione e  l'ordinamento  dell'Aeronautica  militare.  I
compiti  dell'Aeronautica  militare  (operativi,  complementari,   di
concorso alle autorita' civili, derivanti da accordi internazionali).
L'organizzazione centrale dell'Aeronautica militare (il Capo di Stato
maggiore,  il  Sottocapo  di  Stato  maggiore,  lo   Stato   maggiore
dell'Aeronautica  militare,  l'Ufficio  di  controllo   interno,   la
Direzione  d'impiego   del   personale   militare   dell'Aeronautica,
l'Ispettorato  per  la  sicurezza  del  volo,  il  Reparto   generale
sicurezza, il generale del ruolo delle armi dell'Arma Aeronautica,  i
Capi dei Corpi: genio, commissariato e  sanita',  le  commissioni  di
avanzamento, l'Ufficio dell'ispettore dell'aviazione per la  Marina);
gli alti Comandi di Forza  armata  (Comando  squadra  aerea,  Comando
logistico e  Comando  delle  scuole  dell'Aeronautica  militare).  Le
Regioni aeree; l'organizzazione intermedia dell'Aeronautica militare,
l'organizzazione periferica dell'Aeronautica militare (Brigate,  enti
e  reparti  operativi,  enti  della  difesa  aerea,  enti  e  reparti
logistici, enti e reparti di sicurezza della Forza  armata,  enti  di
rappresentanza   estera,   comandi   di   aeroporto,    distaccamenti
aeroportuali,   circoscrizione   aeroportuale,   presidio   militare,
presidio  aeronautico).  L'organizzazione  della  difesa  aerea   del
territorio; l'organizzazione del controllo del traffico aereo;
    l'ordinamento e la ripartizione  del  personale  dell'Aeronautica
militare. Il reclutamento, lo stato  giuridico  e  l'avanzamento  del
personale dell'Aeronautica militare;
    (c) logistica:
    la dottrina: generalita',  definizione  e  sviluppo  storico.  Le
funzioni della logistica. Funzioni  fondamentali,  i  principi  ed  i
requisiti   della   logistica.   Approvvigionamento,    rifornimento,
manutenzione,    trasporti,    infrastrutture,     evacuazione     ed
ospedalizzazione. La dottrina logistica  di  guerra.  Interdipendenza
fra operazioni e logistica. La pianificazione logistica.  Livelli  di
pianificazione, fasi della pianificazione;
    (d) organizzazione logistica dell'Aeronautica militare:
    il sistema  logistico.  Il  sistema  logistico  per  l'efficienza
(Si.L.EF.).  Cenni  sui  servizi  logistici.  Compiti,  attribuzioni,
organizzazione  e  funzionamento.  Il  servizio  del  materiale.   Le
funzioni  del  materiale.  Il  materiale  speciale  dell'Aeronautica.
Sistema del numero unico  di  codificazione  (NUC),  identificazione,
classificazione, codificazione e catalogazione. L'approvvigionamento:
generalita',   fasi   dell'approvvigionamento,   contratti,    organi
esecutivi  e  di  controllo.  Il  rifornimento:  organizzazione   del
rifornimento,  canali  e  linee  di   rifornimento,   classificazione
logistica del materiale,  la  gestione  logistica  delle  scorte,  la
gestione amministrativo-contabile delle scorte, gli utilizzatori  del
materiale. La  manutenzione:  organizzazione  della  manutenzione,  i
livelli  tecnici  di  manutenzione,  filosofia  della   manutenzione,
manutenzione presso ditte. Il servizio  armamento  e  munizionamento:
compiti ed attribuzioni, organizzazione e funzionamento. Il  servizio
cine-fotografico:   compiti   ed   attribuzioni,   organizzazione   e
funzionamento.  Il  servizio  antincendi:  compiti  ed  attribuzioni,
organizzazione  e  funzionamento,  aspetti  operativi  del   servizio
antincendi. Il servizio trasporti: generalita', principi fondamentali
dei  trasporti  militari,  requisiti  dei  trasporti   militari.   Il
trasporto   ferroviario:   generalita',   principi    e    requisiti,
organizzazione e funzionamento. Il trasporto marittimo:  generalita',
principi e requisiti, organizzazione e  funzionamento.  Il  trasporto
aereo:  generalita',   principi   e   requisiti,   organizzazione   e
funzionamento, rapporti fra  organi  militari  e  organi  civili  del
trasporto aereo. Il trasporto aereo operativo, il trasporto  per  via
ordinaria:  generalita',  principi  e  requisiti,  organizzazione   e
funzionamento. Il servizio autoveicoli ed  imbarcazioni:  compiti  ed
attribuzioni, organizzazione e funzionamento. Il servizio  carburanti
e   lubrificanti:   compiti   ed   attribuzioni,   organizzazione   e
funzionamento. Il servizio  del  demanio:  compiti  ed  attribuzioni,
organizzazione e funzionamento. Il  servizio  sanitario:  compiti  ed
attribuzioni, organizzazione e  funzionamento,  gli  Istituti  medico
legali,  il  medico  di  stormo.  Il  servizio  telecomunicazioni  ed
assistenza al volo,  il  servizio  meteo:  compiti  ed  attribuzioni,
organizzazione  nazionale,   internazionale   e   funzionamento,   la
ripartizione  del  territorio  nazionale  ai  fini   dell'assistenza,
competenza del servizio  telecomunicazioni  nel  campo  della  difesa
aerea.  Il  servizio  di  commissariato:  compiti  ed   attribuzioni,
organizzazione e funzionamento,  il  servizio  viveri,  il  materiale
ordinario, il servizio  dei  materiali,  il  servizio  vestiario,  il
servizio casermaggio, il servizio del contante;
    (e) difesa nucleare, biologica e chimica;
    (f) cenni sull'organizzazione della  NATO.  Comunita'  atlantica,
trattato del nord Atlantico e relativa organizzazione: organi  civili
militari, comandi militari principali e subordinati;
    (g) cenni di logistica NATO. Il sistema di agenzie. Le agenzie di
produzione e di  supporto  logistico:  definizione  e  struttura.  La
pianificazione in sede NATO.
    b. Concorso per il Corpo del Genio Aeronautico
    (1) Matematica e fisica:
    (a) matematica:
    - algebra: numeri relativi: definizione ed operazioni. Monomi  ed
operazioni relative.  Polinomi  ed  operazioni  relative.  Regola  di
Ruffini. Prodotti notevoli. Scomposizione  in  fattori  di  polinomi.
Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di polinomi. Frazioni
algebriche  ed  operazioni  relative.   Uguaglianze:   equazioni   ed
identita'. Equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado.  Numeri  reali.
Radicali ed operazioni relative. Moduli. Equazioni e disequazioni  di
grado superiore al 2°  riducibili  al  2°  grado  ad  una  incognita.
Sistemi di equazioni e disequazioni di 1° e  2°  grado.  Logaritmi  e
loro  proprieta'.  Equazioni  esponenziali.  Equazioni  logaritmiche.
Progressioni aritmetiche e geometriche. Risoluzione e discussione  di
problemi di 1° e 2° grado;
    - geometria: i concetti primitivi. Figure geometriche sul  piano.
I triangoli. Relazione fra gli elementi di  un  triangolo.  I  luoghi
geometrici.  I   poligoni.   Parallelogrammi   e   loro   proprieta'.
Circonferenza e cerchio. I poligoni inscritti e circoscritti  ad  una
circonferenza.  Punti  notevoli  di  un  triangolo.  Equivalenza   di
superfici piane. I teoremi di Pitagora e di Euclide. La similitudine.
Teorema di Talete e sue applicazioni. Triangoli  simili.  Criteri  di
similitudine  dei   triangoli.   Applicazioni   della   similitudine:
proprieta' delle bisettrici di un triangolo; proprieta' delle secanti
e delle tangenti ad una circonferenza. Le  applicazioni  dell'algebra
alla geometria. Poliedri: parallelepipedi, prismi, piramidi,  tronchi
di piramide. Figure di rotazione: cilindro,  cono,  tronco  di  cono,
sfera. Superfici e volumi dei poliedri e delle figure di rotazione;
    -  trigonometria  piana:  misura  degli  angoli  e  degli  archi.
Circonferenza   trigonometrica.   Funzioni   trigonometriche,    loro
variazione e periodicita'. Relazioni fra le  varie  funzioni  di  uno
stesso arco. Archi associati. Riduzione al 1° quadrante.  Formule  di
addizione, duplicazione  e  divisione.  Risoluzione  di  equazioni  e
disequazioni goniometriche di  1°  e  2°  grado.  Teorema  dei  seni.
Teorema del coseno (Carnet). Teorema delle tangenti (Nepero). Formule
di Briggs. Risoluzione  dei  triangoli  rettangoli  e  dei  triangoli
qualunque;
    - geometria analitica  del  piano:  assi  cartesiani  ortogonali.
Distanza tra due punti. Punto  medio  di  un  segmento.  Concetto  di
funzione.  Dominio  e  codominio.  Equazione  della  retta  in  forma
esplicita e implicita. Coefficiente angolare e suo significato. Rette
parallele e rette  perpendicolari.  Fascio  proprio  e  improprio  di
rette. Definizione di conica. Equazione  della  circonferenza,  della
parabola, dell'ellisse e dell'iperbole. Intersezione e  tangenza  tra
una retta ed una curva;
    (b) fisica:
    - generalita': la fisica.  Il  metodo  fisico.  Spazio,  tempo  e
materia. Dimensioni dello spazio;
    - grandezze fisiche  e  loro  misura:  grandezze  fondamentali  e
derivate. Dimensioni di una grandezza. La lunghezza e la  sua  unita'
di misura. Il tempo e la sua unita' di misura.  La  massa  e  la  sua
unita'  di  misura.  Sistemi  di  unita'  di   misura.   Il   sistema
internazionale (SI). Misura di superfici e volumi. Misura  di  angoli
piani e solidi. Densita' e sua misura. Metodi e strumenti  di  misura
per lunghezza, massa e tempo.  Esecuzione  delle  misure.  Errori  di
misura. Applicazione ed esempi: equazioni dimensionali,  lunghezze  e
distanze che compaiono in natura, durata di alcuni fenomeni, massa di
alcuni corpi. Riepilogo. Quesiti, test e problemi;
    - cinematica: movimento dei corpi  su  traiettoria  prestabilita:
generalita'.  Funzione  di  una  variabile  e  sua   rappresentazione
grafica. Velocita'. Unita' di misura della velocita'. legge del  moto
e    diagramma    orario.    Accelerazione.    Unita'    di    misura
dell'accelerazione. Spazio, velocita', accelerazione. Moto rettilineo
uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Caduta libera  di
un corpo;
    - cinematica:  movimento  dei  corpi  su  traiettoria  qualsiasi:
grandezze vettoriali e  grandezze  scalari.  Somma  di  due  vettori.
Componenti di un vettore. Differenza di due vettori. Composizione  di
piu' vettori. Prodotto  di  un  vettore  per  uno  scalare.  Prodotto
scalare e prodotto  vettoriale  tra  vettori.  Velocita'  vettoriale.
Accelerazione vettoriale. Componenti dell'accelerazione rispetto alla
traiettoria. Composizione dei  movimenti.  Moto  circolare  uniforme.
Moto armonico;
    - dinamica. Dinamica del punto materiale:  generalita'.  Forza  e
sua misura statica. Il principio di inerzia. Sistemi  di  riferimento
inerziali. Secondo principio della dinamica. Massa inerziale e  massa
gravitazionale. Unita' di misura della  forza.  Massa  e  peso.  Peso
specifico.  Caduta  dei  gravi.  Moto   circolare   uniforme.   Forza
centripeta. Pendolo semplice. Forze  di  inerzia.  Forza  centrifuga.
Terzo principio della dinamica  (principio  di  azione  e  reazione).
Vincoli. Piano inclinato. Conservazione della quantita' di moto;
    - dinamica dei corpi rigidi: composizione di forze concorrenti in
un  punto,  applicate  a  un  corpo  rigido.  Composizione  di  forze
parallele, applicate a un corpo rigido. Coppia di forze.  Momento  di
una forza;
    - statica. Equilibrio dei corpi: generalita'. Equilibrio stabile,
instabile,  indifferente.  Corpi  pesanti  appoggiati  su  un   piano
orizzontale. Corpi pesanti sospesi per un punto.  Macchine  semplici.
Piano inclinato, leva, carrucola;
    -  costituzione  della   materia:   atomi   e   molecole.   Forze
intermolecolari ed energia potenziale. Struttura  dei  corpi  solidi.
Elasticita'. Struttura dei  liquidi.  Struttura  dei  corpi  gassosi.
Pressione di un gas. legge di Boyle;
    - proprieta' termiche della materia: quantita' di calore.  Calore
specifico: caso dei liquidi e dei solidi; caso dei gas.  Calorimetri.
Propagazione  del  calore:  conduzione,  convezione,   irraggiamento.
Esempi: termosifone, ciminiera, vaso di Dewar.  Cambiamenti  di  fase
(generalita'). Caratteristiche  del  processo  di  trasformazione  di
fase. Curva di trasformazione. Diagrammi di fase. Cenni sulla  teoria
molecolare dei  cambiamenti  di  fase.  Vaporizzazione  in  atmosfera
gassosa. Ebollizione. Fenomenologia  delle  trasformazioni  di  fase:
sublimazione,    fusione    e    solidificazione,     vaporizzazione,
condensazione, stati metastabili;
    - le onde. Proprieta' caratteristiche: generalita'. Vibrazione di
una particella soggetta a forza elastica. legge  di  propagazione  di
un'onda.  Caratteristiche  delle  onde  sinusoidali.   Principio   di
sovrapposizione e fenomeni conseguenti. Effetto doppler;
    - le onde sonore: acustica-generalita'. Velocita' di propagazione
delle onde sonore in un fluido. Produzione delle onde  sonore:  corde
vibranti;  tubi  sonori  (canne).  Caratteri  distintivi  del  suono.
Determinazione  della  velocita'  del  suono,  riflessione  di   onde
acustiche. Eco;
    -  le  onde   luminose:   ottica   e   spettroscopia-generalita'.
Interferenza  della  luce.  Lunghezza  d'onda  della  luce.   Colori.
Diffrazione  della  luce.  Velocita'  di  propagazione  della   luce.
Polarizzazione della luce. Sorgenti di luce.  Spettro  di  emissione.
Comportamento dei corpi colpiti dalla luce. Spettro di  assorbimento.
Spettroscopia ottica;
    - ottica geometrica: riflessione della luce: fotometria. Le leggi
della riflessione. Specchio piano. Specchi sferici;
    - ottica  geometrica.  Rifrazione  della  luce:  le  leggi  della
rifrazione. Deviazione da un prisma. Dispersione. Lenti.  La  formula
delle lenti. Il miraggio;
    - osservazione sperimentale di fenomeni  elettrici  e  magnetici:
generalita'. Forze  di  tipo  elettrico:  legge  di  Coulomb.  Carica
elementare.  Principio  di  conservazione  della   carica.   Corrente
elettrica.  La  conduzione  elettrica  nei  metalli.  Forze  di  tipo
magnetico.   Calamita.    Materiali    ferromagnetici.    Il    campo
elettromagnetico. Elettroscopio, induzione elettrostatica;
    - la corrente  elettrica.  Conduttori  metallici:  generatori  di
tensione.  La  corrente  elettrica.  Unita'  di  misura.   Resistenza
elettrica nei conduttori metallici. Energia e  potenza  associata  al
passaggio di corrente. Effetto Joule. Circuiti elettrici in  corrente
continua. Misure di corrente  e  di  tensione.  Esempi:  resistori  e
reostati;
    - elettrodinamica. Induzione  elettromagnetica:  generalita'.  Le
leggi dell'induzione elettromagnetica. Forza  elettromotrice  indotta
in una spira rotante. Correnti parassite. Autoinduzione.
    (2) Chimica:
    (a) chimica generale:
    - la costituzione della  materia.  La  costituzione  del  nucleo.
Configurazione elettronica degli  elementi  e  tavola  periodica.  Il
legame chimico: tipi di legame e polarita'  dei  legami.  Energia  di
legame e scala di  elettronegativita'.  Valenza.  Risonanza.  Formule
minime e molecolari. Le reazioni chimiche. Numeri  di  ossidazione  e
reazioni di ossido-riduzione. Le equazioni chimiche;
    - lo stato gassoso. Le  leggi  dello  stato  gassoso.  La  teoria
cinetica dei gas: deviazioni dal comportamento ideale;
    - lo stato  liquido:  proprieta'  dei  liquidi.  La  tensione  di
vapore. Il punto di ebollizione.
    - lo stato solido: proprieta' dei solidi.  Strutture  reticolari.
Difetti reticolari;
    - cambiamenti di stato: curve termiche e diagrammi di  stato.  Le
soluzioni. Proprieta' delle soluzioni;
    - le soluzioni elettrolitiche. Equilibri acido-base. Concetto  di
pH;
    - cenni di  elettrochimica.  Elettrolisi:  aspetti  quantitativi.
Pile: elettrodi di riferimento,  potenziale  standard  di  riduzione,
forza elettro-motrice. La corrosione dei metalli;
    (b) chimica inorganica:
    - chimica dei non metalli: idrogeno, ossigeno,  carbonio,  azoto,
zolfo, gas nobili;
    - chimica dei metalli: il  carattere  metallico.  Caratteristiche
dei principali metalli: alluminio, magnesio, ferro;
    (c) chimica organica:
    struttura  elettronica  del  carbonio  nei   composti   organici.
Nomenclatura e caratteristiche principali  di:  idrocarburi  (alcani,
alcheni e aromatici),  aldeidi,  chetoni,  acidi,  alcoli,  eteri  ed
ammine.
    (3) Cultura aeronautica:
    elementi di storia aeronautica: dalle origini ai  giorni  nostri.
Generalita' sull'attuale struttura dell'Amministrazione della  Difesa
(legge 18 febbraio  1997  n.  25).  Il  vertice  politico-strategico.
Organizzazione  apicale  dell'Amministrazione  Difesa.   Il   vertice
tecnico-operativo.   Il    vertice    tecnico    -    amministrativo.
Organizzazione  dell'Aeronautica  Militare:  compiti.  Organizzazione
centrale dell'Aeronautica Militare. Gli alti Comandi di Forza Armata.
Organizzazione  periferica  dell'Aeronautica  Militare.   I   servizi
logistici: compiti, attribuzioni, organizzazione e funzionamento.  La
disciplina militare (titoli VIII  dei  libri  quarto  del  d.lgs.  n.
66/2010 e del D.P.R. n. 90/2010). L'esercizio dei diritti (titoli  IX
dei libri quarto del d.lgs. n. 66/2010  e  del  D.P.R.  n.  90/2010).
Norme unificate per la concessione delle licenze  ai  militari  delle
Forze Armate (D.P.R. n. 394/1995 e 395/1995 e  titolo  IX  del  libro
quarto  del  d.lgs.  n.  66/2010).  Documentazione  caratteristica  e
servizio matricolare (titoli  VI  del  libri  quarto  del  d.lgs.  n.
66/2010 e del D.P.R. n.  90/2010).  Il  regolamento  di  servizio  di
aeroporto  e  di   caserma.   L'ordinamento   giudiziario   militare.
Ripartizione  del  personale  dell'Aeronautica:  reclutamento,  stato
giuridico e avanzamento. Difesa civile  e  protezione  civile.  Cenni
sull'organizzazione della NATO: comunita' atlantica, il trattato  del
Nord Atlantico e relativa organizzazione (organi civili  e  militari,
comandi militari principali e subordinati).
    (4) Cultura tecnico - professionale:
    (a) categoria "costruzioni aeronautiche":
    - aerodinamica ed aerotecnica: genesi delle forze  aerodinamiche,
portanza, vortici, teorema di Kutta Jukowski, ali  e  profili  alari,
ipersostentatori,s superfici di comando, ala finita ed ala  infinita,
diagrammi caratteristici polare, retta di portanza, aerodinamica  del
velivolo completo, volo orizzontale uniforme, volo in salita, volo in
virata, decollo, atterraggio, velivoli ad involo verticale, cenni  di
aerodinamica transonica, numero di Mach, le onde d'urto;
    - motori per aeromobili: classificazione dei propulsori  per  uso
aeronautico,   turbogetti,   turboeliche,    motori    convenzionali,
componenti  fondamentali:  prese  d'aria,  compressori,   camere   di
combustione, turbine, ugelli di scarico, post bruciatori,  principali
accessori, curve di potenza disponibile e potenza  necessaria,  curve
di  spinta  disponibile  e  spinta  necessaria,  eliche:   curve   di
rendimento,  tecnologia   costruttiva   dei   principali   propulsori
aeronautici, motori auxiliary power unit (APU);
    -   impianti   aeronautici:   impianti   di   bordo-cenni   sulla
configurazione  e  sul  funzionamento  degli  impianti  combustibile,
idraulico,   pneumatico,    elettrico,    di    pressurizzazione    e
condizionamento,   strumentazione   di   volo   e    di    controllo,
strumentazione di navigazione, apparati di comunicazione;
    - nozioni di costruzioni aeronautiche: definizione dei principali
carichi agenti sulle strutture aeronautiche: carichi di volo, carichi
di  pressurizzazione,  descrizione  delle  piu'   comuni   tecnologie
costruttive delle fusoliere e delle strutture alari;
    - tecnologia dei materiali di impiego aeronautico:  materiali  di
impiego aeronautico: principali caratteristiche e criteri di  scelta,
nozioni  sulla  fatica  dei  materiali  di  impiego  aeronautico,   i
controlli non distruttivi;
    - logistica dell'Aeronautica militare:  definizione  di  supporto
logistico integrato, organizzazione manutentiva della  Forza  Armata,
l'affidabilita', la manutenibilita' e la disponibilita' dei  sistemi,
la  normativa  tecnica  della  Direzione  generale  degli   armamenti
aeronautici (DGAA), il controllo di configurazione,  le  segnalazioni
di inconvenienti. Le pubblicazioni tecniche in Aeronautica  Militare:
classificazione e normativa di riferimento. La modulistica in uso  in
Aeronautica Militare: libretto
    rapporti di volo, libretto identita' velivolo  e  motore,  schede
identita'  accessori,  gli  enti  di   rifornimento,   il   Si.L.EF..
Generalita'  sui  materiali  speciali  dell'aeronautica   (MSA),   la
conservazione e l'alienazione dei MSA, il sistema  di  codifica  NATO
dei  materiali,  il  controllo  di  qualita'  nella   Forza   Armata,
l'antinfortunistica ed  il  servizio  di  prevenzione  e  protezione,
l'addestramento del personale dell'Aeronautica Militare addetto  alla
manutenzione;
    (b) categoria "elettronica":
    - principi generali sui circuiti: circuiti oscillanti a  costanti
concentrate ed a costanti distribuite, circuiti a quarzo, fattore  di
merito, amplificatori in  classe  A,  B  e  C,  Klystron,  Magnetron,
traveling wave  tube  (TWT),  semiconduttori:  diodi  e  transistori,
concetto di circuito integrato, tubo a raggi catodici;
    - campo elettromagnetico e propagazione: polarizzazione del campo
elettromagnetico.   La   modulazione:   modulazione   in    ampiezza,
modulazione  in  frequenza,  modulazione  in  fase,  modulazione   ad
impulsi. Cenni sui sistemi a spettro  espanso:  frequency  hopping  e
spread spectrum. Cenni sulle  linee  di  trasmissione:  attenuazione,
impedenza  caratteristica,  onda   progressiva,   onda   stazionaria,
adattamento di impedenza;
    - antenne:  guadagno  d'antenna,  potenza  irradiata,  resistenza
d'irradiazione, principali  tipi  d'antenna  (a  stilo,  Uda-Yagi,  a
riflettore, ad array). Concetto di phased array.
    - apparati radio e radar: trasmettitori  e  ricevitori:  concetti
generali, ricevitore supereterodina, principio di  funzionamento  dei
radar ad impulsi e dei radar ad onda continua, effetto Doppler e  sue
applicazioni, impiego e funzioni dei radar di bordo. Principali  modi
operativi aria-aria ed aria-superficie, cenni sui sistemi  di  guerra
elettronica ed autoprotezione: misure di supporto elettronico, misure
di protezione, misure di attacco elettronico, cenni sui ponti radio;
    - nozioni generali sulle trasmissioni telefoniche e telegrafiche;
    -  sistemi  di  navigazione.  Sistemi  di  radioassistenza   alla
navigazione: VHF (very high frequency) omnidirectional  range  (VOR),
tactical air navigation (TACAN), basic life support (BLS),  microwave
landing system (MLS), cenni di navigazione  satellitare.  Il  sistema
GPS,  navigazione  inerziale,  cenni  sui   sistemi   di   pilotaggio
automatico;
    - alimentazione e condizionamento delle apparecchiature di bordo.
Cenni sulle loro sollecitazioni ambientali;
    -  tecniche   digitali   e   loro   applicazioni:   cenni   sulla
programmazione  dei  calcolatori  elettronici  e  sui  linguaggi   di
programmazione principali, concetto di  sistema  operativo,  reti  di
calcolatori: principi e scopi, internet, intranet, local area network
(LAN), wide area network (WAN);
    - logistica dell'Aeronautica Militare:  definizione  di  supporto
logistico integrato, organizzazione manutentiva della  Forza  Armata,
l'affidabilita', la manutenibilita' e la disponibilita' dei  sistemi,
la normativa tecnica della DGAA, il controllo di  configurazione,  le
segnalazioni inconvenienti. Le pubblicazioni tecniche in  Aeronautica
Militare: classificazione e normativa di riferimento. La  modulistica
in uso nell'Aeronautica Militare: libretto rapporti di volo. Libretto
identita' velivolo e motore. Schede identita' accessori. Gli Enti  di
rifornimento, il Si.L.EF.. Generalita' sui MSA,  la  conservazione  e
l'alienazione dei MSA, il sistema di codifica NATO dei materiali,  il
controllo di qualita' nella Forza Armata, l'antinfortunistica  ed  il
servizio di prevenzione e protezione, l'addestramento  del  personale
dell'Aeronautica Militare addetto alla manutenzione;
    (c) categoria "infrastrutture ed impianti":
    - generalita' sui  problemi  che  si  incontrano  in  topografia.
Applicazione della geometria e della trigonometria piana ai  problemi
topografici. Misura degli angoli e delle distanze.  Catasto,  agenzia
del demanio e compiti. Strumenti topografici principali:  descrizioni
e funzionamento. Operazioni  topografiche:  rilevamenti  planimetrici
per  coordinate  ortogonali  e   polari.   Rilevamenti   altimetrici.
Formazione di piani quotati e a curve di livello;
    -  richiamo  ai  principi  fondamentali   della   scienza   delle
costruzioni. Materiali  isoresistenti.  legge  di  Hooke.  Modulo  di
elasticita'.  Costante  elastica  di  una  molla.  Sollecitazioni  di
trazione, compressione, flessione, taglio, torsione.  Pilastri,  aste
caricate di punta. Carichi di  rottura  e  di  sicurezza.  Principali
sollecitazioni che si  incontrano  nelle  strutture  che  interessano
l'edilizia. Concetto di vincolo delle strutture: appoggi, cerniere  e
incastri  e  influenza  del  tipo  di  vincolo  sul  comportamento  a
deformazione  delle  strutture.   Determinazione   delle   principali
sollecitazioni   nelle   strutture   isostatiche   sotto   differenti
condizioni  di  carico   e   loro   dimensionamento.   Materiali   da
costruzione: caratteristiche tecnologiche dei principali materiali da
costruzione e loro requisiti fondamentali per l'accettazione.  Pietre
e marmi, laterizi, legnami, ferro ed  acciaio.  Cenni  sulle  materie
plastiche di  impiego  nelle  costruzioni  edilizie.  Caratteristiche
geotecniche dei terreni  di  fondazione  e  tensioni  ammissibili  di
massima delle argille, sabbie e rocce. Fondazioni  su  plinti,  travi
rovesce e  su  pali  e  loro  dimensionamento  di  massima.  Murature
portanti e  di  tamponamento.  Tramezzi.  Materiali  impiegati  nelle
murature e tramezzi. Coibentazione termica ed acustica degli edifici.
Fenomeno  della   parete   fredda   o   condensazione:   accorgimenti
costruttivi per evitare la condensazione sulle pareti fredde. Malte e
calcestruzzi: loro composizione e dosaggio; preparazione e getto  dei
calcestruzzi.  Caratteristiche  di  un  buon  calcestruzzo.   Cemento
armato: generalita' e descrizione delle principali strutture che  con
esso si realizzano. Cenni  sulle  sollecitazioni  che  si  verificano
nell'interno di  una  struttura  in  cemento  armato.  Calcolo  della
sezione e dell'armatura di una trave  in  cemento  armato  isostatica
soggetta a  carico  ripartito  e  concentrato.  Pilastro  soggetto  a
compressione semplice, concetto di  snellezza.  Momento  flettente  e
torcente  di   una   trave   incastrata   isostatica.   Cenni   sulla
regolamentazione delle opere in cemento armato;
    - opere stradali: tracciamento di un asse stradale in pianura  ed
in  montagna.   Cenni   sul   tracciamento   delle   curve.   Profili
longitudinali e sezioni trasversali. Calcolo dei movimenti di  terra.
Costituzione del corpo stradale. Capacita' portante di un  terreno  e
gli   elementi   che   la   determinano   (tipologia   del   terreno,
granulometria, umidita', drenaggio, ecc.). Cenni sui materiali che si
impiegano  nelle  costruzioni  stradali.   Tipi   di   pavimentazione
aeroportuali/stradali e loro caratteristiche principali;
    - impianti idrici/fognari: caratteristiche di un'acqua  potabile.
Sistemi  di  approvvigionamento  di  acqua  potabile  da   pozzi   ed
acquedotti;
    caratteristiche  delle  condotte  per  acqua  potabile   per   la
distribuzione di un complesso di fabbricati. Clorazione.  Sistemi  di
pompaggio mediante autoclave. Impianti fognari. Caratteristiche delle
condotte  di  smaltimento.  Cenni  sulla  depurazione  dei   liquami.
Impianti fognari  per  civili  abitazioni,  reti  di  ventilazione  e
sifoni;
    - impianti termici/condizionamento: cenni sui principali  sistemi
usati negli  impianti  di  riscaldamento  nelle  costruzioni  civili.
Vantaggi   e   svantaggi   dell'impianto    centralizzato    rispetto
all'impianto autonomo. Centrali  termiche  e  sicurezza  del  locale.
Principio   di   funzionamento   del    condizionamento    dell'aria:
condensatore, evaporatore, compressore, fluido frigorigeno. Pompa  di
calore e rendimento;
    -  depositi  munizioni/carburanti:  cenni  sugli   impianti   per
deposito carburanti. Protezione catodica delle tubazioni  e  serbatoi
metallici. Cenni sui depositi  munizioni.  Distanza  di  sicurezza  e
protezione da hangar, shelter e magazzini;
    -  infrastrutture   aeroportuali:   superfici   di   atterraggio.
Requisiti di sicurezza di un aeroporto ai  fini  del  volo.  Ostacoli
alla navigazione aerea.  Scopi  e  caratteristiche  principali  delle
piste di volo, di piazzali e delle vie di  rullaggio.  Pavimentazione
in  calcestruzzo  (rigida)  e  flessibile  (bituminosa):  vantaggi  e
svantaggi e criteri di scelta.  Barriere  d'arresto  e  decelerazione
consentita. Nuovo codice sugli appalti  pubblici.  Regolamento  genio
militare:  progettazione  preliminare,   definitiva   ed   esecutiva.
Responsabile del procedimento. Normativa in materia di sicurezza  nei
cantieri: il committente, coordinatore e direttore dei lavori in fase
di  progettazione  ed  esecuzione,  piani  di  sicurezza.  Conduzione
amministrativa dei lavori: cenni sui sistemi di conduzione dei lavori
del demanio aeronautico.  Capitolati  e  regolamenti.  Documentazione
tecnico-contabile. Organizzazione centrale, territoriale e periferica
degli Enti aeronautici preposti alla realizzazione,  manutenzione  ed
esercizio delle  infrastrutture  demaniali.  Impianti  elettrici  per
civili  abitazioni.  Parafulmini  e  gabbia  di  Faraday.  Differenza
concettuale tra corrente alternata e  continua.  Sicurezza  elettrica
negli impianti:  impianto  di  terra  ed  interruttore  differenziale
magneto-termico;
    -  macchine  elettriche  (trasformatori,  alternatori,   dinamo).
Densita' di corrente e caduta di tensione. Linee elettriche aeree  ed
in cavo. Circuito equivalente di una linea. Concetto di resistenza  e
induttanza serie, conduttanza e  capacita'  trasversali.  Rifasamento
elettrico. Potenza reale, reattiva ed apparente. Trasporto di energia
in corrente alternata;
    - impianti di terra e parafulmini: alimentazione elettrica di  un
aeroporto. Cabina di trasformazione: attrezzatura  di  alta  tensione
(AT) e bassa tensione (BT). Reti di distribuzione per  luce  e  forza
motrice (FM). Cenni sui gruppi  elettrogeni  fissi  e  mobili  e  sui
gruppi di continuita'. Nozioni  generali  sulla  illuminazione  degli
ambienti interni ed esterni.  Illuminazione  ad  incandescenza  ed  a
fluorescenza  (lux,  lumen).  Impianti   luminosi   di   aiuto   alla
navigazione aerea e relative norme internazionali  (STANAG  e  ICAO).
Impianti elettrici  antideflagranti  per  installazioni  in  depositi
carburanti e depositi munizioni;
    (d) categoria "motorizzazione":
    - motori endotermici: generalita';
    - motori ad accensione per scintilla a quattro tempi:  cenni  sui
cicli teorici e pratici. Fasi del motore a quattro  tempi.  Diagramma
della distribuzione. Cenni sui  motori  a  due  tempi.  Elementi  che
caratterizzano un motore  ad  accensione  per  scintilla.  Potenza  e
coppia motrice.  Cenni  sulle  curve  caratteristiche  dei  motori  e
fattori che le influenzano. Organi principali del  motore.  Materiali
impiegati nella loro costruzione. Sollecitazioni  termiche  nei  vari
organi del motore;
    -  alimentazione  e  carburazione:  sistemi   adottati   per   la
correzione della miscela. Accensione e spinterogeno.  Messa  in  fase
dell'accensione.   Lubrificazione   e   raffreddamento.   Motori   ad
accensione spontanea  (Diesel).  Generalita'  e  classificazione  dei
motori Diesel veloci. Variazione ed estensione delle fasi.  Raffronto
delle caratteristiche fra motori a scintilla e motori  ad  accensione
spontanea. Organi principali dei motori diesel e materiali impiegati.
Pompe di iniezione ed iniettori;
    -  autotelai  ed  organi  di  trasmissione:  giunto  a  frizione,
frizione  meccanica  a  monodisco  e  a  dischi  multipli;  materiali
impiegati per le guarnizioni delle frizioni. Generalita'  sul  cambio
di  velocita'.  Vari  tipi  di  cambi  ad   ingranaggi.   Alberi   di
trasmissione. Giunti elastici, cardanici,  omocinetici,  telescopici.
Cenni sui gruppi di riduzione e di  rinvio.  Differenziali.  Ponte  e
azioni di spinta. Trazione totale.
    - sistemi di sospensione: molle a balestra,  barre  di  torsione.
Ammortizzatori idraulici.  Ruote  indipendenti.  Influenza  del  peso
sospeso. Sistemi direzionali, requisiti della  direzione.  Cenni  sul
servosterzo;
    - sistemi frenanti: generalita', tipi di  freni.  Servofreno.  La
frenatura  ad  aria  compressa  negli  autotreni.  Ruote  e   cerchi.
Dispositivi di aderenza;
    - equipaggiamento elettrico: batterie di accumulatori. Regolatore
di tensione. Dinamo ed alternatori. Sistemi di regolazione.  Motorino
di avviamento, innesti.  Impianti  di  bordo  per  l'illuminazione  e
segnalazioni;
    - carburanti e lubrificanti; olii per freni e per ammortizzatori.
Anticongelanti;
    - trazione meccanica e applicazioni di  tecnica  automobilistica:
leggi  dell'aderenza,  peso  aderente,  coefficiente   di   aderenza.
Resistenza  all'avanzamento,  resistenza   dovuta   all'inerzia,   al
rotolamento in piano, all'andamento altimetrico e planimetrico  della
strada. Resistenza dovuta al  rimorchio.  Resistenza  totale  che  si
oppone al moto di autoveicolo;
    - il problema della frenatura: distanza di  arresto  in  piano  -
distanza di sicurezza fra due  autoveicoli  in  marcia,  distanza  di
marcia di due autoveicoli in colonna;
    - carrozzeria: generalita' e strutture realizzate;
    - servizio automobilistico: autoveicoli militari, tipi,  impiego.
Ruote  e  cingoli:  generalita'.   Caratteristiche   tecniche   degli
autoveicoli, documentazione relativa, immatricolazione. Conducenti ed
automezzi   militari.   Organizzazione   centrale,   territoriale   e
periferica   degli   Enti   aeronautici    preposti    al    servizio
automobilistico;
    -  la  manutenzione:  principi  generali,  scopi  e  definizioni.
Categorie di manutenzione. I mezzi di  supporto  della  manutenzione.
L'addestramento   e   l'impiego   del   personale   specialista,   le
pubblicazioni tecniche, i ricambi,  le  attrezzature.  Norme  per  la
prevenzione     degli     infortuni     sul     lavoro.      Pratiche
tecnico-amministrative  degli  incidenti  automobilistici.  Doveri  e
responsabilita' del conducente militare. Incombenze del Comandante di
Reparto. Norme per i trasporti speciali per via ordinaria (esplosivi,
velivoli, ecc...);
    -  Classificazione  degli  automezzi  dell'Aeronautica  Militare:
normali e speciali. Principi generali di diritto relativi alle  norme
sulla circolazione stradale.  Classificazione  e  nomenclatura  delle
strade. Tutela delle strade.  Norme  di  comportamento.  Cartelli  di
segnalazione stradale. Segnaletica orizzontale. Loro  significato  ed
efficacia.  Provvedimenti  delle  autorita'.   Semafori.   Mezzi   di
soccorso. Mezzi di illuminazione e segnalamento acustico dei veicoli,
loro uso.  Infortunistica,  cenni  sul  rilevamento  degli  incidenti
stradali.  Le  responsabilita'  penali  e  civili   negli   incidenti
stradali. L'assicurazione contro le responsabilita' civili.
    (e) categoria "fisica":
    - struttura generale dell'atmosfera;
    - composizione dell'aria;
    - temperatura dell'aria: definizione e misura scale termometriche
e strumenti di misura, andamento diurno  e  annuo,  variazione  della
temperatura  con  la   quota,   struttura   termica   dell'atmosfera,
inversioni termiche rappresentazione del campo termico;
    - pressione atmosferica: definizione e sua misura, vari  tipi  di
barometri, riduzione della pressione alle  condizioni  normali,  QNH,
QFE, QFF, cause della variazione della  pressione,  andamento  diurno
della  pressione,  le  variazioni  della  pressione  con  la   quota,
rappresentazione del campo barico, la forza di gradiente;
    - umidita' dell'aria: definizione e  misura,  umidita'  relativa,
temperatura  di  rugiada,   caratteristiche   fisiche   del   vapore,
cambiamenti di stato, tensione del vapore saturo;
    - le nubi: genesi,  nuclei  di  condensazione,  formazione  delle
goccioline, classificazione delle nubi, nubi orografiche,  vari  tipi
di nebbia e loro formazione, foschia;
    -   moti   verticali   dell'atmosfera:    equilibrio    verticale
dell'atmosfera, criteri  di  stabilita',  livelli  di  condensazione,
instabilita' latente e convettiva. Stau e Foehn,  genesi  e  sviluppo
del temporale;
    - vento: definizione e sua misurazione, vento geostrofico,  vento
di gradiente, vento al suolo, variazione  del  vento  con  la  quota,
cicloni e anticicloni,  brezze.  Cenni  sulla  circolazione  generale
dell'atmosfera, correnti a getto;
    - sistemi frontali: fronte caldo, fronte freddo, fronte  occluso,
fenomeni  e  nuvolosita'  associate   ai   vari   sistemi   frontali,
distribuzione  e  variazione  delle   grandezze   meteorologiche   in
prossimita' dei fronti;
    - assistenza meteorologica alla navigazione  aerea,:  significato
dei  simboli  dei   principali   fenomeni   meteorologici,   messaggi
meteorologici, (METAR, TAF, SIGMET), carte meteorologiche (attuali  e
previste, al suolo e in quota), carta del tempo significativo;
    - mezzi e modalita' di accentramento e  diffusione  dei  messaggi
meteorologici;
    - interpretazione delle immagini da satellite meteorologico;
    - cenni sull'organizzazione dell'assistenza meteorologica al volo
nazionale ed internazionale;
    - cenni sull'organizzazione del servizio meteorologico italiano.
    c. Concorso per il Corpo di Commissariato Aeronautico
    1) Elementi di diritto privato:
    le norme giuridiche e loro caratteri. L'efficacia della legge nel
tempo e nello spazio. L'interpretazione della legge.  Prescrizione  e
decadenza. Fatto, atto, negozio  giuridico.  La  persona  fisica,  la
persona giuridica, gli enti non riconosciuti. Le cose e  i  beni.  La
proprieta' e i suoi modi di acquisto. Il possesso. I diritti reali su
cose altrui: diritti reali di godimento e diritti reali di  garanzia.
Le  obbligazioni.  L'adempimento,  l'inadempimento.   Il   contratto.
Requisiti. Elementi essenziali  ed  accidentali.  La  formazione  del
contratto. Validita'  ed  invalidita'  del  contratto.  Efficacia  ed
inefficacia  del   contratto.   Gli   effetti   del   contratto.   La
rappresentanza. La cessione del contratto. Risoluzione e  rescissione
del contratto.  I  contratti  tipici:  vendita,  locazione,  mandato,
comodato e mutuo. Cenni sui  contratti  atipici:  leasing,  catering,
franchising. Promesse unilaterali. Gestione di affari.  Pagamento  di
indebito. Arricchimento senza causa. Responsabilita' del  debitore  e
garanzia del creditore. L'impresa. Nozioni generali  sulle  societa':
societa' di persone e societa'  di  capitali.  Nozioni  generali  sui
titoli di credito: la cambiale e l'assegno;
    2) Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo:
    lo Stato in generale. Le forme di stato e di  governo.  Lo  Stato
italiano e la  formazione  del  suo  ordinamento  costituzionale.  La
Costituzione  della  Repubblica  italiana.  Il  popolo  ed  il  corpo
elettorale. Il Presidente della Repubblica:  elezione,  attribuzione,
prerogative. Il  Parlamento:  struttura  e  funzioni.  Le  fonti  del
diritto primarie e secondarie: la legge ordinaria; i decreti legge; i
decreti legislativi; i regolamenti. Sistema delle  fonti  dell'Unione
europea:   fonti   originarie   (o    convenzionali)    e    derivate
(raccomandazioni, pareri, regolamenti,  direttive  e  decisioni).  Il
Governo. Il Presidente del consiglio. I Ministri. I Sottosegretari di
Stato.  I  comitati  Interministeriali.  La   Corte   costituzionale:
composizione,   attribuzioni.   La   Magistratura   e   la   funzione
giurisdizionale. Il Consiglio Superiore della  Magistratura.  Art.  5
della Costituzione e nuovo ordinamento amministrativo  italiano.  Gli
organi   ausiliari.   Consiglio   di   Stato.   Consiglio   nazionale
dell'economia e del lavoro. Corte dei conti. Il Consiglio Supremo  di
Difesa.
    Nozioni  sui  principi   di   sussidiarieta',   differenziazione,
adeguatezza. L'amministrazione  diretta  centrale.  L'amministrazione
diretta locale. Enti autarchici  territoriali.  Regioni,  Province  e
Comuni.  L'atto  amministrativo  ed   il   procedimento   della   sua
formazione.  Diritto  soggettivo  ed  interesse   legittimo.   L'atto
amministrativo ed il procedimento della sua  formazione;  i  vizi  di
legittimita'  dell'atto  amministrativo;  la   legge   n.   241/1990.
Tipologia di ricorsi amministrativi. Ricorso giurisdizionale. Ricorso
in ottemperanza. I Tribunali amministrativi regionali.
    3) Amministrazione e contabilita' generale dello stato:
    I beni demaniali e beni  patrimoniali  dello  Stato  ed  il  loro
regime giuridico. Le attivita' di amministrazione e gestione dei beni
pubblici. Principi del bilancio dello Stato . Le fasi dell'entrata  e
della  spesa:  nozioni  giuridiche  e  classificazioni,  La   riforma
contabile del 1997: le unita' previsionali di base e il  bilancio  in
chiave economica. I contenuti principali della legge di  contabilita'
e finanza pubblica del 2009 e le modifiche intervenute con  la  legge
n. 39/2011: il bilancio di cassa. La legge di  bilancio:  formazione,
efficacia  temporale,   effetti   giuridici   dell'approvazione.   La
copertura finanziaria delle spese  e  la  clausola  di  salvaguardia.
L'esercizio provvisorio del bilancio e la legge di  assestamento  del
bilancio. Fonti normative, natura  e  classificazione  dei  contratti
pubblici. Principi informatori e principali contenuti del codice  dei
contratti pubblici. La scelta del contraente e  l'aggiudicazione.  La
stipula, l'approvazione e  l'esecuzione.  Gli  approvvigionamenti  in
economia e mediante procedure CONSIP da parte  della  amministrazioni
pubbliche. La responsabilita' patrimoniale dei  pubblici  dipendenti.
La responsabilita' dirigenziale. Il sistema dei controlli  dei  conti
pubblici.   La   Corte   dei   conti:   funzioni   di   controllo   e
giurisdizionale..
    4) Economia politica e scienza delle finanze:
    (a) i bisogni ed i beni economici. I problemi economici  del  XXI
secolo e la sostenibilita' ambientale. Gli  operatori  economici.  La
teoria  dell'utilita'  economica:   utilita'   totale   ed   utilita'
marginale. I fattori della produzione. Il comportamento ottimale  del
produttore e la scelta dei sistemi di  produzione  piu'  convenienti:
equilibrio del produttore.
    L'analisi del comportamento  del  consumatore.  Lo  scambio  come
forma di attivita' economica. La legge della domanda e  dell'offerta.
La determinazione del prezzo. La funzione economica del  mercato.  La
concorrenza perfetta. Il monopolio.  L'oligopolio.  I  mercati  delle
merci e del lavoro. Salari, profitti e rendite. Obiettivi e strumenti
di politica economica in Italia. Il commercio internazionale. Domanda
ed offerta globale. PIL reale  e  momentaneo.  Livello  generale  dei
prezzi. La moneta: definizione. La domanda e l'offerta di moneta. Gli
Istituti di emissione. La Banca Centrale Europea. La Banca  d'Italia:
funzioni. La Banca d'Italia come Autorita' di vigilanza. Il  trattato
di Maastricht. Il Sistema europeo di banche centrali (SEBC):  compiti
fondamentali. La politica fiscale e la politica monetaria in  Europa.
Teoria dei costi comparati. Il libero scambio e il protezionismo.  La
bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale. Il Fondo  Monetario
Internazionale.    Le    principali     organizzazioni     economiche
internazionali;
    (b) l'attivita' finanziaria pubblica  e  la  sua  evoluzione.  La
scienza delle finanze e i  suoi  rapporti  con  le  altre  discipline
economiche sociali. Bisogni, beni e servizi pubblici: caratteristiche
e classificazione. I soggetti della finanza pubblica e  le  fonti  di
finanziamento dell'attivita' pubblica. Obiettivi  e  strumenti  della
finanza pubblica. La  spesa  pubblica:  concetto  e  classificazione.
Evoluzione  e  struttura  della  spesa  pubblica  in  Italia.   Cause
dell'espansione della spesa pubblica.
    Le entrate pubbliche: varieta' di forme e classificazione. Prezzi
privati, prezzi quasi privati, prezzi pubblici. I beni di  proprieta'
pubblica  e  le  imprese  pubbliche.  Le  entrate  straordinarie.  La
struttura del sistema tributario italiano. La  distinzione  giuridica
dei tributi. Tasse, imposte  ed  altri  tipi  di  entrate:  concetto,
elementi, classificazione. Il rapporto giuridico d'imposta:  soggetto
attivo, soggetto passivo, presupposti e base imponibile. Il sostituto
d'imposta.  I  principi   giuridici   delle   imposte.   I   principi
amministrativi delle imposte. La costituzione come fonte del  diritto
tributario. L'efficacia della norma  tributaria  nel  tempo  e  nello
spazio e  l'interpretazione  delle  norme  finanziarie.  Gli  effetti
economici  delle   imposte:   ammortamento,   evasione,   diffusione,
l'elusione fiscale. La traslazione dell'imposta. La dichiarazione dei
redditi. Le principali imposte dirette  e  indirette  in  vigore.  In
particolare: imposta  sul  reddito  delle  persone  fisiche  (IRPEF),
imposta  sul  reddito  della  societa'  (IRES),  imposta  sul  valore
aggiunto (IVA),  imposta  di  registro,  imposta  di  bollo,  imposta
ipotecaria e catastale. Il federalismo fiscale. I tributi regionali e
locali. L'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP).
    d. Concorso per il Corpo Sanitario Aeronautico
    (1) Argomenti non sanitari:
    - elementi di organizzazione dell'Aeronautica Militare;
    - la componente logistica dell'Aeronautica Militare;
    - North Atlantic Treaty Organization (NATO): cenni  storici,  gli
STANAG;
    -  il  codice  e  il  testo  unico   sull'ordinamento   militare:
fondamenti  delle  istituzioni  militari,  doveri  dei  militari,  la
rappresentanza militare, norme per la vita e il servizio  interno  di
caserma.
    (2) Argomenti sanitari:
    - ordinamento sanitario della difesa:  configurazione  ordinativa
della  sanita'  militare,  organizzazione  e  compiti  del   Servizio
Sanitario dell'Aeronautica Militare, direttive del Comando  Logistico
Servizio Sanitario dell'Aeronautica Militare;
    - organizzazione sanitaria periferica dell'Aeronautica  Militare:
ordinamento, compiti  e  funzionamento  delle  Infermerie  di  Corpo,
igiene e medicina preventiva, assistenza sanitaria, attivita'  medico
legali, visite mediche periodiche, l'idoneita' al servizio  militare,
il "profilo sanitario";
    - operazioni  fuori  confini  nazionali:  il  supporto  logistico
sanitario nelle operazioni fuori i confini nazionali;
    - traumatologia (consultare  manuali/testi  privati):  cinematica
del  trauma,  la  prevenzione  del  trauma,  trauma  cranico,  trauma
spinale, valutazione e gestione del paziente  traumatizzato  e  della
scena, trauma  toracico,  trauma  addominale,  approccio  strutturato
all'incidente maggiore;
    -  medicina  e  chirurgia  d'urgenza  (consultare   manuali/testi
privati):  valutazione  e  gestione  del  paziente  e  della   scena,
emergenze  di  natura  medica,  la  catena  del  soccorso,  emergenze
pediatriche, l'"ora d'oro", il soccorritore e lo stress,  valutazione
e gestioni delle  funzioni  vitali  di  base  (BLS/BLS-D),  emergenze
geriatriche, il triage, comunicazione e trasporti;
    - medicina legale militare: criteri e le  procedure  da  adottare
nella formulazione di giudizi medico-legali in tema  di  assenza  dal
servizio per malattia e di valutazione della  idoneita'  al  servizio
militare per il personale della Forza Armata, il "risk management" in
sanita';
    - medicina del lavoro: norme e procedure di medicina del lavoro;
    -  aspetti  giuridico-professionali   (consultare   manuali/testi
privati): concetti di malattia,  lesione,  infermita',  imperfezione,
infortunio, invalidita', inabilita'; l'obbligo  di  informazione:  il
referto, il rapporto/denuncia di reato; il  segreto  d'ufficio  e  il
segreto professionale, il consenso  informato,  la  tutela  dei  dati
personali  (d.lgs.  196/2003  e  successive  aggiunte  e   varianti),
l'omissione  di  soccorso,  la  responsabilita'   professionale,   la
cartella clinica.
    4. Prova  obbligatoria  di  lingua  inglese  (come  per  tutti  i
concorsi, art. 13 del bando)
    La prova consistera' in una conversazione ed in una traduzione, a
prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore di lingua inglese.
    5. Prova orale facoltativa di lingua straniera (come per tutti  i
concorsi, art. 13 del bando)
    La prova consistera' in una conversazione nella  lingua  indicata
ed  in  una  traduzione,  a  prima  vista,   di   un   brano   scelto
dall'esaminatore.
    La prova potra' essere sostenuta su una lingua straniera indicata
dal concorrente nella domanda di partecipazione tra  quelle  previste
dal bando (una a scelta tra la francese, la spagnola e la tedesca).

Nessun commento: