Translate
sabato 21 ottobre 2023
Stop al genocidio a Gaza. Carlos Latuff
Stop al genocidio a Gaza. Carlos Latuff
-------------------

https://t.me/lantidiplomatico
Il numero di morti a Gaza supera i 4385 oltre 13 560 feriti
Il numero di morti a Gaza supera i 4385 oltre 13 560 feriti
(HISPANTV)
https://t.me/lantidiplomatico/29092
CGARS 2023- Con ricorso proposto innanzi al T.a.r. per la Sicilia, sezione staccata di Catania, notificato il 23 ottobre 2015 e depositato il 9 novembre 2015, il sig. OMISSIS esponeva: - di essere dipendente del Ministero dell'interno e di prestare servizio presso il Distaccamento Porto del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di OMISSIS, con la qualifica di specialista nautico; - di essere stato trasferito temporaneamente, a domanda, con D.M. n. 90 dell'11 gennaio 2011, ai sensi dell'art. 78, comma 6, del D.Lgs. n. 267 del 2000, dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Milano al Comando provinciale dei Vigili del fuoco di OMISSIS, essendo stato nominato, dal Sindaco del Comune di OMISSIS, quale rappresentante del predetto Comune in seno all'Assemblea del Consorzio del ripopolamento ittico "Peloritani Ionici";
Consiglio di Stato 2023. L'odierno appellante, signor -OMISSIS-, appartenente al Corpo dei Vigili del Fuoco, ha impugnato avanti al Tribunale Amministrativo Regionale per l'Abruzzo - Sede de Aquila, il decreto -OMISSIS- febbraio 2020 a mezzo del quale il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di OMISSIS gli ha irrogato la sanzione disciplinare del "rimprovero scritto (censura)"
Cassazione 2023- In ordine alla ricostruzione dei fatti, l'infortunio oggetto del processo avveniva a bordo della motonave durante le fasi di caricamento a bordo e di rizzaggio dei containers. Il OMISSIS, dipendente della OMISSIS & C. Spa operante sulla coperta della nave con mansioni di autista di un pesante carrello elevatore a forche, prelevava ciascun container da una motrice con rimorchio, che accedeva alla nave tramite una rampa, per poi collocarlo nel punto stabilito del ponte di coperta insieme agli altri, effettuando con detto mezzo un movimento in avanti e indietro sul ponte.
Cassazione 2023- La Corte d'appello di Firenze ha accolto in parte l'appello di OMISSIS e, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, ha condannato il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e OMISSIS in solido al risarcimento dei danni non patrimoniali causati dalla condotta mobbizzante e di dequalificazione posta in essere da quest'ultimo, danni quantificati in Euro 50.455,62 (da cui detrarre, per il solo OMISSIS, l'importo di Euro 2.000,00 già liquidato in sede penale), oltre accessori di legge; ha dichiarato che la patologia da cui è affetta la lavoratrice (Disturbo dell'adattamento cronico misto, con ansia e umore depresso e esiti di frattura del soma L1) è dipendente da causa di servizio ed ascrivibile alla tabella B allegata al D.P.R. n. 641 del 2001, ed ha condannato il Ministero al pagamento dell'equo indennizzo in favore della stessa.
Cassazione 2023- La Corte di Cassazione penale si è allineata all'orientamento delle sezioni civili con la sentenza n. 38618 del 19 settembre 2019, richiamando estensivamente i principi in tema di autovelox enunciati dalla Corte costituzionale. E' stato così invertito l'orientamento finora sostenuto sull'onere dimostrativo del corretto funzionamento dell'etilometro, da farsi valere anche nel presente caso.
Cassazione 2023-Con l'unico motivo di ricorso, prospettante la violazione e la falsa applicazione dell'art. 65 c.p.c., comma 1, e art. 560 c.p.c., comma 5 (quest'ultimo nel testo applicabile ratione temporis), gli impugnanti criticano la sentenza d'appello per aver erroneamente respinto il mezzo di gravame con il quale essi avevano riproposto la tesi, già sostenuta in prime cure, secondo cui il condomino OMISSIS non poteva ritenersi legittimato a partecipare all'assemblea del (Omissis), atteso che, anteriormente a quella data, l'appartamento di sua proprietà era stato sottoposto a pignoramento e il competente giudice dell'esecuzione aveva provveduto alla nomina di un custode dell'immobile, individuato nell'Istituto Vendite Giudiziarie.
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01739 presentato da RUBANO Francesco Maria testo di Martedì 17 ottobre 2023, seduta n. 179 RUBANO. — Al Ministro dell'interno, al Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. — Per sapere – premesso che: il decreto legislativo n. 151 del 2001 (Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità) prevede per la lavoratrice madre dipendente un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto durante la gravidanza per un arco di tempo di 5 mesi a cavallo del parto (congedo di maternità). Tale previsione, oltre ad essere un obbligo per il datore di lavoro, è anche un diritto indisponibile per la lavoratrice; il decreto del Presidente della Repubblica n. 335 del 1982 in materia di ordinamento del personale della polizia di Stato che espleta funzioni di polizia, nella parte delle «dimissioni dal corso per la nomina a vice ispettore», dispone che «gli allievi vice ispettori di sesso femminile, la cui assenza oltre 90 giorni è stata determinata da maternità, sono ammessi a partecipare al primo corso successivo ai periodi di assenza dal lavoro previsti dalle disposizioni sulla tutela delle lavoratrici madri» (decreto del Presidente della Repubblica n. 335 del 1982, articolo 27-quater, comma 2);
Una giovane democrazia esemplare, difesa da "tutto l'Occidente"
Una giovane democrazia esemplare, difesa da "tutto l'Occidente"
Seguite


How Arab regimes fund Israel's war on Gaza
Arab states that have normalized relations with Tel Aviv are among the leading cash contributors to Israel's military-industrial complex. These Arab billions are now flowing into the Occupation state's senseless war on Palestinians in Gaza, Jerusalem, and the West Bank.
By Mohamad Hasan Sweidan
Arab states that have normalized relations with Tel Aviv are among the leading cash contributors to Israel's military-industrial complex. These Arab billions are now flowing into the Occupation state's senseless war on Palestinians in Gaza, Jerusalem, and the West Bank.
By Mohamad Hasan Sweidan
Tar 2023-"Tant'è che, in primis, le autorizzazioni di polizia possono essere denegate a chi non sia in possesso del requisito della buona condotta (artt. 11 e 43 T.U.L.P.S.) e che, in secundis, il porto di armi è vietato e può esser ricusato alle persone ritenute capaci di abusarne (artt. 39 e 43, ultimo comma, T.U.L.P.S.). Il giudizio di disfavore alla detenzione di un'arma non esige alcun accertato abuso nella tenuta o nell'utilizzo delle stesse, risultando sufficiente che il soggetto non dia affidamento di non abusarne, sulla base del prudente apprezzamento di tutte le circostanze del caso. "
Tar 2023-"Il legislatore regionale, alla stregua di quello nazionale, quindi, ha collegato lo svolgimento delle funzioni di vigilanza venatoria all'ambito della circoscrizione provinciale di competenza, in quanto le guardie venatorie volontarie non sono assimilate agli organi di Polizia Giudiziaria che, invece, hanno competenza su tutto il territorio nazionale. "
Cassazione 2023-". La Provincia di OMISSIS notificava alla società OMISSISSrl , quale obbligata in solido, il verbale di accertamento elevato dal personale della Polizia Stradale di OMISSIS a carico di OMISSIS in relazione alla contestazione di trasporto di rifiuti in assenza di prescritto formulario, ai sensi del D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 193 punito ai sensi dell'art. 258, comma 4 medesimo decreto. In particolare, era contestato al OMISSIS di aver effettuato un trasporto di rifiuti non pericolosi pari ad un peso di kg. 8.320 a fronte dei 500 dichiarati nel formulario, come accertato dalla polizia locale del luogo dove il trasgressore era diretto. "
Cassazione 2023-" il ricorso è affidato ad un unico motivo, col quale si denuncia violazione e/o falsa applicazione del D.L. 31 agosto 2013, n. 102, art. 2, commi 5 e 5-bis, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 ottobre 2013, n. 124, nonchè del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 13, comma 12-ter, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, e dell'art. 14 disp. prel., in relazione all'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, per essere stato erroneamente ritenuto dal giudice di appello che il contribuente avesse diritto - in qualità di Ufficiale della Guardia di Finanza - all'esenzione da IMU a favore degli appartenenti alle Forze Armate ed alle Forze di Polizia (con ordinamento civile o militare) per l'abitazione principale, nonostante la mancata presentazione della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di legge per fruire del trattamento di favore ed indicante gli identificativi catastali degli immobili beneficiati, entro il termine ordinario per la presentazione delle dichiarazioni di variazione, che per l'annualità (Omissis), veniva a scadere il 30 giugno 2015, ritenendo che la dichiarazione presentata il 23 gennaio 2019 fosse idonea ad usufruire ex tunc del beneficio fiscale ed ignorando la decadenza connessa alla mancata presentazione della stessa; 1.1 il motivo è fondato"
Cassazione 2023-"Il Consiglio di Stato ha in premessa riassunto la complessa vicenda processuale, che aveva tratto origine da un episodio avvenuto in (Omissis) il (Omissis), nel quale il ricorrente, all'epoca dei fatti agente scelto della Polizia di Stato, era rimasto coinvolto. Era accaduto che il A.A., libero dal servizio, mentre si trovava alla guida della propria autovettura, aveva notato tre persone, poi rivelatesi essere appartenenti all'Arma dei Carabinieri, che stavano tentando di sedare, con l'uso di armi, l'aggressione posta in essere da un gruppo di cittadini extracomunitari in danno di un motociclista. Aveva, quindi, arrestato l'autovettura ed era sceso a terra, con l'intento di intervenire, venendo subito attinto al volto da un proiettile vagante, esploso dalla pistola di uno dei militari. "
Ministero del lavoro e delle politiche sociali D.Dirett. 20/09/2023 Rivalutazione delle ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge. Pubblicato nel sito internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e nella Gazz. Uff. 16 ottobre 2023, n. 242.
Tar 2023-per l'annullamento quanto al ricorso introduttivo: - del provvedimento prot. n. (...), notificato al ricorrente in data 29 settembre 2022, con il quale è stata decretata l'esclusione dello stesso dal concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione al 12 corso triennale (2022-2025) di 671 allievi marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei carabinieri
Iscriviti a:
Post (Atom)