Corte Costituzionale 2022-Disciplina
regionale dei servizi di polizia locale e promozione di politiche integrate di
sicurezza urbana
SENTENZA N.
126
ANNO 2022
REPUBBLICA
ITALIANA
IN
NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA
CORTE COSTITUZIONALE
composta dai
signori:
Presidente:
Giuliano AMATO;
Giudici
Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio
BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI,
Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN
GIORGIO, Filippo PATRONI GRIFFI,
ha
pronunciato la seguente
SENTENZA
nel giudizio
di legittimità costituzionale degli artt. 5, 13, 17 e 25 della legge
della Regione Lombardia 25 maggio 2021, n. 8 (Prima legge di
revisione normativa ordinamentale 2021), promosso dal Presidente del Consiglio
dei ministri con ricorso
notificato il 27 luglio 2021, depositato in cancelleria il 29 luglio 2021,
iscritto al n. 41 del registro ricorsi 2021 e pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica n. 38, prima serie speciale, dell’anno 2021.
Visto l’atto
di costituzione della Regione Lombardia;
udito
nell’udienza pubblica del 6 aprile 2022 il Giudice relatore Maria Rosaria San
Giorgio;
uditi
l’avvocato dello Stato Danilo Del Gaizo per il Presidente del Consiglio dei
ministri e l’avvocato Maria Lucia Tamborino per la Regione Lombardia;
deliberato
nella camera di consiglio del 6 aprile 2022.
Ritenuto in fatto
1.– Con
ricorso iscritto al n. 41 del reg. ric. 2021, il Presidente del Consiglio dei
ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha
promosso questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5, 13, 17 e 25
della legge della Regione Lombardia 25 maggio 2021, n. 8 (Prima legge di
revisione normativa ordinamentale 2021), deducendo la violazione dell’art. 117,
primo e secondo comma, lettere d) e s), della Costituzione.
1.1.– La
prima questione ha ad oggetto l’art. 5 della predetta legge regionale, che
dispone una modifica del comma 4 dell’art. 23 della legge della Regione
Lombardia 1° aprile 2015, n. 6 (Disciplina regionale dei servizi di polizia
locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana). La modifica
consiste nell’aggiunta delle parole «, guanti tattici imbottiti antitaglio,
dissuasori di stordimento a contatto, pistole al peperoncino, termoscanner
portatili, mefisti, mascherine, previa adeguata formazione», sicché il testo
del citato art. 23, comma 4, come modificato, risulta essere il seguente: «[i]
corpi e i servizi di polizia locale possono altresì dotarsi di manette,
giubbotti antitaglio, giubbotti antiproiettile, cuscini per il trattamento
sanitario obbligatorio (TSO), caschi di protezione, guanti tattici imbottiti
antitaglio, dissuasori di stordimento a contatto, pistole al peperoncino,
termoscanner portatili, mefisti, mascherine, previa adeguata formazione, e
altri dispositivi utili alla tutela dell'integrità fisica degli operatori».
La modifica
legislativa, secondo il ricorrente, si porrebbe in contrasto con l’art. 117,
secondo comma, lettera d), Cost., che riserva allo Stato la competenza
esclusiva in materia di armi. Il legislatore statale, attraverso le previsioni
degli artt. 5 e 6 della legge 7 marzo 1986, n. 65 (Legge-quadro
sull’ordinamento della polizia municipale), avrebbe operato «una summa divisio
tra “armamento” vero e proprio ed altri “mezzi e strumenti operativi” di cui la
polizia locale può essere provvista». Da un lato, dunque, il comma 5 dell’art.
5 della legge n. 65 del 1986 ha stabilito – anche tramite rinvio ad un
regolamento, poi approvato con decreto del Ministro dell’interno 4 marzo 1987,
n. 145 (Norme concernenti l’armamento degli appartenenti alla polizia
municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza) –
la tipologia e il numero delle armi in dotazione a tale personale, nonché le
condizioni che legittimano il porto delle stesse. Dall’altro lato, l’art. 6,
comma 2, numero 5), della legge n. 65 del 1986 ha rimesso alle Regioni la
disciplina riguardante gli «altri strumenti operativi» in dotazione ai Corpi o
ai servizi, diversi da quelli la cui destinazione naturale sia l’offesa alla
persona. Simile riparto di competenza, peraltro, avrebbe trovato conferma nella sentenza di questa Corte n. 167 del
2010.
Secondo il
ricorrente, pertanto, «alcune» delle previsioni introdotte dalla disposizione
impugnata invaderebbero la competenza statale così indicata: si tratterebbe,
segnatamente, di quella che prevede la possibilità di dotare la polizia locale
di «dissuasori di stordimento a contatto». Simile espressione, infatti, farebbe
riferimento «a dispositivi rientranti nella categoria delle “armi comuni ad
impulso elettrico”», quali menzionate dall’art. 19, comma 1, del decreto-legge
4 ottobre 2018, n. 113 (Disposizioni urgenti in materia di protezione
internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la
funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento
dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni
sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), convertito, con
modificazioni, in legge 1° dicembre 2018, n. 132.
Del resto,
anche secondo quanto affermato dalla giurisprudenza della Corte di cassazione,
lo «storditore elettrico» andrebbe considerato, a tutti gli effetti, come arma
comune, trattandosi di «strumento naturalmente destinato ad offendere
l’eventuale aggressore». È pur vero – osserva il ricorrente – che l’art. 19 del
d.l. n. 113 del 2018 ha previsto la possibilità di una sperimentazione, da
avviare presso la Polizia locale, avente ad oggetto le armi comuni ad impulso
elettrico, ma ciò sulla base di condizioni predefinite e all’esito di una
procedura che vede coinvolta la Conferenza unificata (ossia la Conferenza
Stato-città ed autonomie locali e la Conferenza Stato-Regioni) e l’adozione di
un apposito decreto ministeriale. Al di fuori di tale procedura, per converso,
gli operatori della Polizia locale non avrebbero la possibilità di utilizzare i
dispositivi in questione.
Il
ricorrente richiama l’art. 4, primo comma, della legge 18 aprile 1975, n. 110
(Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle
munizioni e degli esplosivi), che proibisce il porto degli strumenti di
dissuasione mediante stordimento. Con questa norma il legislatore statale
avrebbe esercitato la propria competenza legislativa esclusiva nella materia de
qua, entro un perimetro non valicabile dal legislatore regionale. Del resto –
osserva il ricorrente – anche a voler sostenere che i «dissuasori di
stordimento a contatto» non siano qualificabili come arma ad impulso elettrico
(giacché inidonei al lancio di dardi o freccette), «essi non sarebbero comunque
annoverabili nella categoria degli “strumenti di tutela”, ma piuttosto in
quella delle armi proprie», loro destinazione primaria essendo quella
dell’offesa alla persona (ancorché a scopo difensivo).
1.2. – Con
il secondo motivo di ricorso, il Presidente del Consiglio dei ministri ha
impugnato l’art. 13 della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, che modifica
l’art. 22 della legge della Regione Lombardia 16 agosto 1993, n. 26 (Norme per
la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale
e disciplina dell’attività venatoria). La modifica consiste nell’aggiunta delle
parole «dopo gli abbattimenti o l’avvenuto recupero» nel testo del comma 7 del
citato art. 22, il quale, come integrato dalla novella, così adesso dispone:
«[i] capi di selvaggina migratoria vanno annotati sul tesserino venatorio, in
modo indelebile, sul posto di caccia dopo gli abbattimenti o l’avvenuto
recupero».
Il
ricorrente deduce la violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera s),
Cost., in quanto la disposizione impugnata, nel subordinare le annotazioni sul
tesserino venatorio al preventivo recupero dell’animale, abbasserebbe la soglia
di protezione stabilita dalla legislazione statale. Viene fatto riferimento
all’art. 12, comma 12-bis, della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la
protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), che
così dispone: «[l]a fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta deve
essere annotata sul tesserino venatorio di cui al comma 12 subito dopo
l’abbattimento».
Il
ricorrente ricorda che, con sentenza n. 291 del 2019,
questa Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della previgente
formulazione dell’art. 22, comma 7, della legge reg. Lombardia n. 26 del 1993,
limitatamente alle parole «dopo gli abbattimenti e l’avvenuto recupero». La
motivazione di tale decisione aveva posto l’accento sulla tempestività
dell’annotazione degli abbattimenti, precisando che essa deve avvenire subito
dopo l’abbattimento. Secondo il ricorrente, la ratio dell’art. 12, comma
12-bis, della legge n. 157 del 1992 sarebbe da rinvenire nella necessità di
“chiudere” una procedura di infrazione avviata nei confronti dell’Italia (caso
EU Pilot 6955/14/ENVI) in merito all’attività di monitoraggio del prelievo
venatorio, «in relazione al quale era stata riscontrata l’esistenza di una
variegata legislazione regionale, che consentiva di differire, con riferimento
alle sole specie migratorie, l’annotazione degli abbattimenti al termine della
giornata di caccia». Secondo la Commissione europea, l’assenza di una
regolamentazione omogenea comportava difficoltà nei controlli da parte delle
autorità competenti, rendendo inattendibili i dati raccolti a causa del tempo
che trascorreva tra l’abbattimento e l’annotazione. La norma statale
richiamata, pertanto, andrebbe considerata come una soglia minima di protezione
ambientale, non derogabile dalle Regioni neppure nell’esercizio della loro
competenza legislativa in materia di caccia, salva la possibilità di
prescrivere livelli di tutela ambientale più elevati (è citata, tra le altre,
la sentenza
di questa Corte n. 249 del 2019).
1.3.– Con il
terzo motivo di ricorso viene impugnato l’art. 17, comma 1, lettera a), della
legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, che aggiunge le parole «in materiale
metallico, plastico o altro materiale idoneo» nel testo del comma 1 dell’art.
26 della legge reg. Lombardia n. 26 del 1993. Il testo di risulta è il
seguente: «[a]cquisito il parere dell’istituto nazionale per la fauna
selvatica, con regolamento adottato secondo le competenze stabilite dallo
Statuto sono disciplinate, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore
della presente legge, l’allevamento, la vendita e la detenzione di uccelli
allevati appartenenti alle specie cacciabili muniti di anellini inamovibili in
materiale metallico, plastico o altro materiale idoneo rilasciati dalla Regione
o dalla provincia di Sondrio per il relativo territorio anche avvalendosi di
associazioni, enti ed istituti ornitologici legalmente riconosciuti a livello
regionale, nazionale e internazionale, nonché il loro uso in funzione di
richiami per la caccia da appostamento».
Il
ricorrente lamenta la violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera s),
Cost., in quanto la novella regionale sarebbe in contrasto con l’art. 5, comma
7, della legge n. 157 del 1992, che – nello stabilire che «[è] vietato l’uso di
richiami che non siano identificabili mediante anello inamovibile, numerato
secondo le norme regionali che disciplinano anche la procedura in materia» –
fisserebbe standard minimi e uniformi di tutela della fauna.
La
disposizione censurata consentirebbe, infatti, l’impiego di una fascetta
inamovibile «per l’identificazione dei richiami vivi», realizzata con materiale
plastico, o altro materiale «idoneo», al posto dell’unico contrassegno ammesso
dalla normativa statale (ossia, l’anello inamovibile numerato).
Il ricorso
richiama la ratio della previsione statale, che impone l’anello inamovibile
numerato al fine di distinguere i legittimi richiami vivi da allevamento
rispetto alle marcature apposte, in maniera fraudolenta, su esemplari catturati
illecitamente in natura. L’anello – precisa il ricorrente – è apponibile «solo
nei primi giorni di vita degli esemplari, rimanendo inamovibile alla crescita
dell’animale nei giorni successivi».
Ciò
premesso, il ricorrente contesta specificamente sia la previsione che si
riferisce ad «ogni altro materiale idoneo», di per sé atta a consentire alla
Regione di «determinare la sussistenza di una non meglio identificata idoneità
dei materiali», sia la previsione che si riferisce specificamente al materiale
in plastica il quale, a differenza del metallo, «potrebbe […] essere allargato
e modificato facilmente, consentendo di applicare al tarso di un soggetto di
cattura anellini deformati e utilizzabili in modo illegale». Del resto – si
legge nel ricorso – «la plastica non offre le garanzie del metallo in quanto è
soggetta a deformarsi nel tempo, consentendo anche la modifica della
stampigliatura dei dati dell’allevatore, dell’anno di nascita, del soggetto e
numero progressivo».
Con sentenza n. 441 del 2006 questa
Corte avrebbe ribadito sia «[l]a tassatività dell’utilizzo dell’anello
identificativo inamovibile», sia «la esclusività in capo allo Stato» del potere
di determinare gli «“standard minimi e uniformi” in materia di tutela della
fauna». Il ricorrente aggiunge che gli anelli in metallo, del resto, «non sono
ammessi dai regolamenti internazionali e dalla Confederazione Ornitologica
Mondiale per mostre e fiere ornitologiche».
1.4.– Con
ulteriore e separato motivo, viene impugnata anche la lettera b) del comma 1
dell’art. 17 della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, che ha disposto
l’abrogazione dei commi 5-bis e 5-quater dell’art. 26 della legge reg.
Lombardia n. 26 del 1993.
Il
ricorrente osserva che, mediante tale abrogazione, il legislatore regionale ha
soppresso la banca dati regionale dei richiami vivi di cattura e di
allevamento, appartenenti alle specie di cui all’art. 4 della legge
n. 157 del 1992, detenuti dai cacciatori per la caccia da appostamento.
Viene
lamentata la violazione dell’art. 117, primo e secondo comma, lettera s),
Cost., in quanto la Regione avrebbe contravvenuto «al formale impegno a suo
tempo assunto al fine di ottenere l’archiviazione della citata procedura
PILOT». Il riferimento è alla procedura di infrazione EU Pilot 1611/10/ENVI,
avviata nei confronti dell’Italia dalla Commissione europea «per non corretta
applicazione della Direttiva Uccelli» (Direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio 30 novembre 2009, n. 2009/147/CE, concernente la conservazione degli
uccelli selvatici), con la quale era stata contestata all’Italia la violazione
dell’art. 8, in combinato disposto con l’Allegato IV, della menzionata
direttiva, «che prescrive agli Stati membri di vietare il ricorso a qualsiasi
mezzo, impianto o metodo di cattura o di uccisione di massa o non selettiva o
che possa portare localmente all’estinzione di una specie, in particolare di
quelli elencati all’allegato IV, lettera a)».
Il
legislatore lombardo, mediante le previsioni inserite dall’art. 14 della legge
della Regione Lombardia 3 aprile 2014, n. 14, recante «Modifiche alla legge
regionale 21 novembre 2011, n. 17 (Partecipazione della Regione Lombardia alla
formazione e attuazione del diritto dell’Unione europea). Legge comunitaria
regionale 2014 (Legge europea regionale 2014) – Disposizioni per l’adempimento
degli obblighi della Regione Lombardia derivanti dall’appartenenza dell’Italia
all’Unione europea: attuazione della Direttiva 2005/36/CE, della Direttiva
2006/123/CE, della Direttiva 2011/92/UE, della Direttiva 2009/147/CE, della
Direttiva 2011/36/UE e della Direttiva 2011/93/UE», aveva per l’appunto
introdotto la banca dati regionale dei richiami vivi proprio al fine – come si
legge nel ricorso – «di garantire le condizioni previste dall’articolo 9, comma
1, lettera c) della Direttiva» n. 2009/47/CE. L’abrogazione di quelle
previsioni, disposta dalla norma impugnata, violerebbe pertanto sia il primo
comma dell’art. 117 Cost., sia il secondo comma, lettera s).
1.5.– Con
l’ultimo motivo viene impugnato l’art. 25 della legge reg. Lombardia n. 8 del
2021, che modifica l’art. 48, comma 6-bis, della legge regionale n. 26 del 1993
mediante la sostituzione di alcune parole con le seguenti: «[l]’attività di
vigilanza e controllo sugli anellini inamovibili da utilizzare per gli uccelli
da richiamo di cui ai commi 1, 1-bis e 3 dell’articolo 26 è svolta verificando
unicamente la presenza dell’anellino sull’esemplare e deve essere effettuata».
Viene
dedotta la violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., in
quanto il legislatore regionale avrebbe in tal modo modificato in peius il
livello di tutela della fauna selvatica, stabilito dalla fonte nazionale
attraverso gli artt. 5, comma 7, 27 e 28 della legge n. 157 del 1992. In
particolare, per effetto della novella introdotta, risulterebbe limitata «la
funzione dell’agente accertatore», il quale sarebbe costretto «a verificare
“unicamente la presenza dell’anellino”», senza cioè alcuna possibilità «di
maneggiare l’animale». Gli sarebbe pertanto impedito «di verificare sia la
sussistenza del requisito della inamovibilità dell’anello, sia la numerazione
che sullo stesso deve essere indicata».
A giudizio
del ricorrente, risulterebbe così pregiudicato «l’ambito della funzione di
vigilanza e controllo in materia faunistico-venatoria, svolta dagli agenti di
vigilanza sugli anellini inamovibili da utilizzare per gli uccelli da
richiamo». L’assunto è che, a seguito della modifica introdotta, le attività di
controllo e di vigilanza sarebbero destinate a verificare «unicamente la
presenza dell’anellino sull’esemplare di uccello da richiamo», con conseguente
«oggettiva limitazione alla possibilità, per il personale di vigilanza, di
espletare compiutamente la propria attività di pubblico interesse». Quanto precede
finirebbe per favorire «comportamenti idonei a rendere non identificabili i
richiami vivi». Il ricorrente richiama la giurisprudenza della Corte di
cassazione in tema di reato di uso di mezzi di caccia vietati, «nel caso di
richiami vivi non identificabili tramite anello inamovibile» (fattispecie, a
suo dire, riconducibile alla previsione di cui all’art. 30, lettera h, della
legge n. 157 del 1992), nonché in tema di contraffazione degli anelli
identificativi (riconducibile alla previsione di cui all’art. 468, numero 2,
del codice penale).
2.– Si è
costituita in giudizio la Regione Lombardia, chiedendo che il ricorso statale
sia dichiarato inammissibile o non fondato.
2.1.– Quanto
alla prima questione, concernente la legittimità costituzionale dell’art. 5
della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, la resistente osserva preliminarmente
che il ricorso statale limita espressamente la richiesta di declaratoria di
illegittimità alla sola parte della norma che si riferisce ai dissuasori di
stordimento a contatto: pertanto, precisa la resistente, «alcune argomentazioni
svolte dal Governo sul testo della disposizione regionale non possono trovare
ingresso laddove non riguardino i dissuasori di stordimento a contatto».
Ciò
premesso, a parere della resistente sarebbe «facile una diversa
interpretazione» della disposizione impugnata, il cui «evidente» scopo
consisterebbe «nell’ampliamento del novero degli strumenti di autotutela
impiegabili dagli appartenenti alla polizia locale». La norma, in sostanza, si
occuperebbe non di armi, ma solo di strumenti di autotutela, giusta anche la
rubrica dell’articolo che essa va a modificare (l’art. 23 della legge reg.
Lombardia n. 6 del 2015 è, infatti, rubricato «Strumenti di autotutela»).
Con la
locuzione «dissuasori di stordimento a contatto», invero, il legislatore
regionale avrebbe inteso riferirsi alla cosiddetta “stungun”, ossia ad un
dispositivo che, a differenza del “taser” (classificato come arma), è
caratterizzato dalla mancanza di una forza propulsiva ed esplosiva di dardi che
colpiscano a distanza. Viene richiamata, a sostegno della sostenuta differenza
tra stungun e taser, la sentenza della Corte di cassazione, sezione prima
penale, 6 febbraio 2019, n. 5830.
Come
emergerebbe dalla relazione illustrativa dell’emendamento di iniziativa
consiliare (depositato in giudizio), i dissuasori di stordimento a contatto
«sono dunque strumenti nominalmente e sostanzialmente (anche nelle modalità
d’uso) diversi dai taser e il loro uso sarà consentito solo qualora siano
utilizzati dispositivi idonei a non recare un danno o offesa alla persona»,
senza che ciò possa, in alcun modo, avallare l’uso di dispostivi assimilabili
alle armi. La Regione fa peraltro notare che la stessa legge regionale oggetto
di impugnativa prevede, per gli agenti di polizia locale, lo svolgimento di
apposita formazione obbligatoria «propedeutica alla concessione in uso di tutti
gli strumenti introdotti con la disposizione in esame, compresi i dissuasori di
stordimento a contatto».
Pur
rimarcando che la norma impugnata si inserisce in un composito quadro
normativo, che favorisce scelte rimesse all’autonomia comunale (è richiamato
l’art. 19 del d.l. n. 113 del 2018) e che, al contempo, richiede un previo accordo
generale sancito in sede di Conferenza unificata ai sensi dell’art. 8 del
decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (Definizione ed ampliamento delle
attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le
regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le
materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei
comuni, con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali), la resistente
osserva che, in ogni caso, quello stesso quadro normativo si riferirebbe solo
alle «armi» e non anche a strumenti di natura diversa.
2.2.– In
ordine, poi, alla seconda questione, concernente l’impugnazione dell’art. 13
della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, la Regione resistente richiama
l’evoluzione normativa che ha introdotto, nel tempo, molteplici modifiche
all’originario testo dell’art. 22, comma 7, della legge regionale n. 26 del
1993. Viene ricordato che, prima ancora della disposizione impugnata, la
precedente formulazione della norma – quale introdotta dall’art. 15, comma 1,
lettera j), della legge della Regione Lombardia 4 dicembre 2018, n. 17 (Legge
di revisione normativa e di semplificazione 2018) – disponeva che le
annotazioni dei capi di selvaggina dovessero essere compiute «dopo gli
abbattimenti e l’avvenuto recupero». La sentenza n. 291 del 2019 di
questa Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di tale inciso, non
accogliendo le difese regionali in quella sede spiegate, le quali avevano
propugnato un’interpretazione della norma nel senso che essa «si limitava a
prevedere che l’annotazione dovesse essere apposta sul libretto dopo
l’abbattimento per i capi effettivamente abbattuti ovvero dopo il recupero nei
casi dubbi, ossia nei casi in cui il cacciatore avesse rinvenuto un capo che
non era sicuro di avere abbattuto al momento dello sparo o che fosse stato
abbattuto da altri»). Nella menzionata decisione – fa notare la resistente –
questa Corte ha ritenuto non fondata l’opzione interpretativa suggerita dalla
Regione, perché essa trovava «ostacolo nel dato letterale della norma, che
utilizza la congiunzione “e” e non la disgiunzione “o”, per precisare che
l’annotazione va effettuata dopo l’abbattimento e l’avvenuto recupero».
Proprio al
fine di recepire le indicazioni di questa Corte, il legislatore regionale del
2021 – a fronte «dell’impossibile reviviscenza della disposizione precedente»,
e quindi della necessità di colmare una lacuna che era stata determinata
proprio dalla declaratoria di illegittimità costituzionale di cui alla sentenza n. 291 del 2019 –
ha introdotto un testo che utilizza la disgiunzione «o», in modo da consentire
al cacciatore «di procedere ad una più corretta annotazione, anche rispetto a
quei capi che lo stesso, per le più diverse ragioni, ritenga di non aver
abbattuto»; ciò, «fermo restando comunque il rispetto del requisito
dell’immediatezza, nei limitati casi in cui non vi sia certezza relativa
all’effettivo abbattimento o al cacciatore che ha abbattuto il capo di
selvaggina».
In
definitiva, la norma impugnata realizzerebbe «un innalzamento del livello di
tutela imposto dalla l. 157/1992, in quanto estende l’obbligo di annotazione
anche ai casi – non previsti dalla legge statale – in cui non vi è certezza
circa il soggetto o il “tempo” dell’abbattimento».
2.3.– In
ordine alla terza questione, concernente l’impugnazione dell’art. 17, comma 1,
lettera a), della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, la difesa regionale
osserva che la norma statale invocata come parametro interposto – ossia, l’art.
5, comma 7, della legge n. 157 del 1992 – stabilisce, bensì, il requisito
dell’inamovibilità dell’anello, «ma nulla prescrive sul materiale». Le
considerazioni svolte dal ricorrente avrebbero un «mero contenuto tecnico e non
giuridico», e rimarrebbero del tutto generiche e apodittiche, anche laddove è
invocata la sentenza
di questa Corte n. 441 del 2006 (la quale, si sostiene, «non
riguarda specificamente la fattispecie in giudizio»).
Non
potrebbero, del resto, considerarsi alla stregua di prove né «l’opinione delle
associazioni ornitologiche» né i regolamenti della Confederazione ornitologica
mondiale (che, peraltro, sarebbero richiamati in modo del tutto generico dal
ricorso e, comunque, «non ascrivibili al novero delle fonti normative idonee a
vincolare il legislatore regionale»).
In
definitiva, posto che la fonte statale «non pone alcun limite alla tipologia di
materiali utilizzabili», ma si limita ad imporre la caratteristica della
inamovibilità, sarebbe di conseguenza rimessa alle valutazioni regionali la
disciplina sia della loro numerazione sia della «procedura in materia». In tal
senso, dunque, la disposizione impugnata, assicurando la caratteristica della
inamovibilità, non violerebbe alcun limite imposto dal legislatore statale.
2.4.– In
ordine, poi, al motivo con cui è stata impugnata la lettera b) dell’art. 17
della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, concernente la soppressione della
banca dati regionale dei richiami vivi, la difesa regionale osserva che la
legge n. 157 del 1992 «non prevede in alcun modo la necessità che le Regioni si
debbano dotare di uno strumento quale la banca dati in questione».
Rientrerebbe,
pertanto, nella competenza regionale la disciplina dei controlli sull’utilizzo
dei richiami vivi.
La
resistente richiama la deliberazione della Giunta della Regione Lombardia 2
agosto 2013, n. 10/564 (Determinazioni in merito alla Banca dati regionale dei
richiami vivi di cattura e di allevamento, appartenenti alle specie di cui
all’art. 4 della legge n. 157/1992, detenuti dai cacciatori per la caccia da
appostamento e in merito alle modalità di identificazione dei richiami vivi di
cattura previste all’art. 5 della legge n. 157/1992), adottata un anno prima
dell’entrata in vigore delle disposizioni oggi abrogate dalla norma impugnata,
la quale non avrebbe «dato in pratica riscontri positivi». La resistente, inoltre,
aggiunge che «dal 2014 non si catturano più richiami vivi».
2.5.–
Infine, quanto all’impugnazione dell’art. 25 della legge reg. Lombardia n. 8
del 2021, la resistente osserva che dalla lettura integrale del comma 6-bis
dell’art. 48 della legge regionale n. 26 del 1993, come modificato dalla
novella del 2021, emergerebbe che la norma si riferisca all’attività di
vigilanza e di controllo avente ad oggetto gli «anellini inamovibili».
Ne
deriverebbe che la verifica circa la «presenza», sull’animale, dell’anellino
non dovrebbe essere intesa «come mera attività di osservazione finalizzata ad
accertare che il tarso del richiamo vivo sia munito di un generico anello», ma
che, al contrario, essa ricomprenderebbe «tutte le attività, anche manuali,
necessarie ad accertare non solo che l’anellino sia “presente”, ma che sia
anche effettivamente “inamovibile”».
In
definitiva, l’operatore sarebbe chiamato a verificare, oltre alla presenza,
anche l’inamovibilità dell’anellino, «potendo a tal fine svolgere tutte le attività
necessarie, compresa la manipolazione del volatile». In tal modo, la
disposizione impugnata si manterrebbe in linea con la disciplina in materia di
vigilanza e controllo dettata dalla legge n. 157 del 1992, non potendosi
neanche revocare in dubbio l’applicabilità delle fattispecie sanzionatorie.
Considerato in diritto
1.– Il
Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura
generale dello Stato, ha promosso questioni di legittimità costituzionale di
diverse disposizioni della legge della Regione Lombardia 25 maggio 2021, n. 8
(Prima legge di revisione normativa ordinamentale 2021), in riferimento
all’art. 117, primo e secondo comma, lettere d) e s), della Costituzione.
2. – La
prima questione ha ad oggetto l’art. 5 della richiamata legge regionale, che
amplia il catalogo degli strumenti in dotazione ai corpi e ai servizi di
polizia locale, includendovi, in particolare, i «dissuasori di stordimento a
contatto», mediante la modifica dell’art. 23, comma 4, della legge della Regione
Lombardia 1° aprile 2015, n. 6 (Disciplina regionale dei servizi di polizia
locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana). Il testo di
risulta recita come di seguito: «[i] corpi e i servizi di polizia locale
possono altresì dotarsi di manette, giubbotti antitaglio, giubbotti
antiproiettile, cuscini per il trattamento sanitario obbligatorio (TSO), caschi
di protezione, guanti tattici imbottiti antitaglio, dissuasori di stordimento a
contatto, pistole al peperoncino, termoscanner portatili, mefisti, mascherine,
previa adeguata formazione, e altri dispositivi utili alla tutela
dell’integrità fisica degli operatori»; le parole aggiunte dalla disposizione
impugnata sono quelle che vanno da «, guanti tattici» ad «adeguata
formazione,».
La descritta
modifica, a giudizio del ricorrente, si porrebbe in contrasto con l’art. 117,
secondo comma, lettera d), Cost., che riserva allo Stato la competenza
legislativa esclusiva in materia di armi.
2.1.–
Preliminarmente, pur a fronte dell’impugnazione dell’intero art. 5 della legge
reg. Lombardia n. 8 del 2021, deve restringersi l’odierno thema decidendum in
coerenza con la lesione effettivamente lamentata nel ricorso. La denunciata
violazione del riparto costituzionale delle competenze legislative è invero
riferita, dal ricorrente, unicamente all’introduzione, nel testo dell’art. 23,
comma 4, della legge reg. Lombardia n. 6 del 2015, della previsione che
concerne i «dissuasori di stordimento a contatto», i quali si assumono
rientrare nella categoria delle «armi comuni ad impulso elettrico».
Come
correttamente rilevato dalla difesa della Regione Lombardia, pertanto,
l’odierna disamina deve essere limitata unicamente a tale previsione.
2.2.– Ancora
in via preliminare, deve darsi conto di una modifica normativa che è
sopravvenuta alla proposizione del ricorso. L’art. 21, comma 4, della legge
della Regione Lombardia 16 dicembre 2021, n. 23 (Seconda legge di revisione
normativa ordinamentale 2021), ha aggiunto, nel comma 4 dell’art. 23 della
legge regionale n. 6 del 2015, le ulteriori, seguenti parole: «non
qualificabili come armi ai sensi della normativa statale,», collocate dopo le
parole «pistole al peperoncino».
La novità
così introdotta, tuttavia, non determina alcun rilevante effetto sul sindacato
domandato a questa Corte, né tantomeno essa può considerarsi satisfattiva,
avuto riguardo all’odierno thema decidendum. L’inciso «non qualificabili come
armi ai sensi della normativa statale,», per come è sintatticamente collocato
nel testo di risulta della disposizione oggetto di odierno esame, si riferisce
infatti, unicamente, alle «pistole al peperoncino», menzionate immediatamente
prima, e non anche ai dissuasori di stordimento a contatto. Ne offrono conferma
i lavori preparatori della legge regionale n. 23 del 2021, e in particolare la
relazione al progetto di legge n. 195, di iniziativa del Presidente della
Giunta regionale, in cui si legge che la modifica così introdotta mira a
precisare «che le pistole al peperoncino sono quelle non qualificabili come
armi ai sensi della normativa statale». Di conseguenza, nulla è stato innovato
quanto alla specifica previsione dei dissuasori di stordimento a contatto,
oggetto della presente disamina, e alla denunciata lesione in ordine al riparto
costituzionale delle competenze legislative.
2.3.– Nel
merito, al fine di intendere correttamente la disposizione impugnata, è
necessario un breve inquadramento del panorama normativo in cui essa si
inserisce.
Va anzitutto
sottolineato, in punto di fatto, che l’espressione «a contatto», utilizzata dal
legislatore regionale per precisare le modalità di funzionamento dei
«dissuasori di stordimento», rende evidente che la disposizione medesima
riguarda quei dispositivi dotati di carica elettrica che, nel linguaggio
comune, sono conosciuti come “stungun”. La circostanza è confermata dalla
lettura dei lavori preparatori della legge regionale n. 8 del 2021, e, in
particolare, della relazione di accompagnamento al progetto di legge, nella
quale si afferma che per «dissuasori di stordimento a contatto» si intendono,
per l’appunto, gli apparecchi «comunemente chiamati “stungun”». Si tratta di
quei dispositivi, sicuramente in grado di offendere l’incolumità delle persone,
che funzionano mediante il rilascio di una scarica elettrica di stordimento nel
momento in cui vengono a toccare fisicamente il corpo dell’offeso.
L’espressione
così utilizzata non è esattamente corrispondente a quelle di recente adottate
dal legislatore statale allorché, in più occasioni, e a diversi fini, esso ha
inteso riferirsi a strumenti dotati di carica elettrica atti a determinare un
effetto di stordimento nei confronti della persona contro cui sono diretti.
In ordine di
tempo, viene anzitutto in considerazione l’art. 5, comma 1, lettera b), numero
1), del decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 204 (Attuazione della direttiva
2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo
dell’acquisizione e della detenzione di armi), che ha aggiornato la fattispecie
di divieto di porto d’armi di cui all’art. 4, primo comma, della legge 18
aprile 1975, n. 110 (Norme integrative della disciplina vigente per il
controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi), inserendovi
l’esplicito riferimento agli «storditori elettrici e altri apparecchi analoghi
in grado di erogare una elettrocuzione».
Successivamente,
l’art. 8, comma 1-bis, del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119 (Disposizioni
urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in
occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione
internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero
dell’interno), nel testo originariamente inserito dalla legge di conversione 17
ottobre 2014, n. 146, nel dettare misure per l’ammodernamento di mezzi,
attrezzature e strutture della Polizia di Stato, ha previsto l’avvio, «con le
necessarie cautele per la salute e l’incolumità pubblica e secondo princìpi di
precauzione e previa intesa con il Ministro della salute», della
sperimentazione «della pistola elettrica Taser». Veniva, qui, utilizzata la
denominazione comune (“taser”) che – come chiarito dalla giurisprudenza di
legittimità – si riferisce ad un particolare dispositivo ad impulsi elettrici,
funzionante (non direttamente a contatto con l’offeso, ma) mediante il lancio
di «piccoli dardi che a contatto con l’offeso scaricano energia elettrica», con
conseguente idoneità «a recare danno alla persona» (da ultimo, Corte di
cassazione, sezione prima penale, sentenza 5 febbraio 2021, n. 4627; in
precedenza, Corte di cassazione, sezione seconda penale, sentenza 21 novembre
2016, n. 49325). Anche il Consiglio di Stato, in sede consultiva, ha precisato
che il termine “taser”, utilizzato dall’originaria formulazione dell’art. 8,
comma 1-bis, del d.l. n. 119 del 2014, come inserita dalla legge di
conversione, si riferisce alla pistola, dotata di impulsi elettrici, che opera
«con proiezione a corto raggio di due dardi che rimangono collegati all’arma
per mezzo di fili conduttori» (Consiglio di Stato, sezione per gli atti
normativi, parere 18 giugno 2020, n. 1198).
L’espressione
«pistola elettrica Taser» è stata poi sostituita, dal legislatore statale, con
le parole «arma comune ad impulsi elettrici». La novellazione si deve all’art.
19, comma 5, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 (Disposizioni urgenti in
materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché
misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il
funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione
dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), convertito,
con modificazioni, in legge 1° dicembre 2018, n. 132. Si tratta della medesima
fonte che ha avviato, anche presso i corpi e i servizi di polizia locale, la
«Sperimentazione di armi ad impulsi elettrici» (come si legge nella rubrica
dell’art. 19 stesso), prevedendo la possibilità, presso i soli Comuni di
maggiori dimensioni, di «dotare di armi comuni ad impulso elettrico, quale
dotazione di reparto, in via sperimentale, per il periodo di sei mesi, due
unità di personale, munito della qualifica di agente di pubblica sicurezza,
individuato fra gli appartenenti ai dipendenti Corpi e Servizi di polizia
locale» (comma 1). Siffatta dotazione, peraltro, è assistita da particolari
cautele, richiedendosi la previa adozione di un regolamento comunale, «emanato
in conformità alle linee generali adottate in materia di formazione del
personale e di tutela della salute, con accordo sancito in sede di Conferenza
unificata» (comma 1 dell’art. 19). Tale regolamento ha il compito di definire,
«nel rispetto dei principi di precauzione e di salvaguardia dell’incolumità
pubblica», le modalità della sperimentazione, che dovrà comunque svolgersi
previo «periodo di adeguato addestramento del personale interessato» e
«d’intesa con le aziende sanitarie locali competenti per territorio» (comma 2
dell’art. 19).
La normativa
statale, dunque, non utilizza il termine «dissuasori», tantomeno «a contatto»,
ma impiega l’espressione omnicomprensiva di «armi comuni ad impulsi elettrici»
(laddove prevede la sperimentazione, sia presso la Polizia di Stato, sia presso
i corpi di polizia locale), ovvero di «storditori elettrici», affiancati però
dalla locuzione, più generale, di «altri apparecchi analoghi in grado di
erogare una elettrocuzione» (laddove è stata aggiornata la fattispecie di
divieto di porto d’armi).
Appare
evidente che simili espressioni mirano a ricomprendere nella nozione di arma
comune tutti i dispositivi ad impulso elettrico che siano in grado di
determinare un effetto di stordimento nella persona contro la quale sono
diretti, che funzionino o meno a contatto con la medesima. Particolarmente
significativa, nel quadro evolutivo appena tracciato, è la sostituzione –
nell’ambito della disciplina sulla sperimentazione di tali dispositivi presso
la Polizia di Stato, di cui all’art. 19, comma 5, del d.l. n. 113 del 2018,
come convertito – del previgente riferimento alla «pistola elettrica Taser» con
l’attuale locuzione, certamente più estesa, di «arma comune ad impulsi
elettrici» (tale, dunque, da abbracciare, oltre al “taser”, anche il diverso
dispositivo conosciuto come “stungun”).
2.4.– Nel
dettare le norme appena menzionate, il legislatore statale si è mosso
nell’ambito della propria competenza legislativa esclusiva nella materia
«armi», di cui all’art. 117, secondo comma, lettera d), Cost.
Tale ambito,
peraltro, è strettamente connesso con quello dell’ordine pubblico e della
sicurezza, pure appartenente alla competenza esclusiva dello Stato ai sensi
dell’art. 117, secondo comma, lettera h), Cost. Il legislatore nazionale,
dunque, per un verso è titolare della competenza esclusiva a stabilire cosa
debba intendersi per «armi», quali dispositivi possano essere ricompresi nella
relativa disciplina e quali siano i limiti entro i quali se ne possa ammettere
l’uso; e, per altro verso, è altresì esclusivo titolare della potestà di
disciplinare i casi e i modi dell’uso delle armi da parte delle forze di
polizia, anche locale (sentenza n. 167 del 2010),
delineandosi un’oggettiva attinenza con la funzione, parimenti rimessa allo
Stato, diretta a prevenire e a reprimere reati, in vista della tutela di
«interessi fondamentali, quali l’integrità fisica e psichica delle persone, o
la sicurezza dei beni» (così, da ultimo, sentenza n. 116 del 2019;
nello stesso senso, ex plurimis, anche sentenze n. 285 del 2019, n. 208 e n. 148 del 2018).
2.5.– Alla
luce di quanto precede, la questione è fondata.
Il
legislatore statale, nelle richiamate occasioni in cui li ha considerati, ha
mostrato di intendere tutti i dispositivi in grado di erogare una
elettrocuzione come strumenti atti ad offendere le persone, espressamente
qualificandoli come «armi» ovvero, comunque, affiancandoli alle armi
tradizionali. Ciò è accaduto, come già visto, sia in sede di sperimentazione
degli stessi (presso i corpi e i servizi di polizia locale ovvero presso la
Polizia di Stato, con le norme dettate, rispettivamente, dal d.l. n. 113 del
2018 e dal d.l. n. 119 del 2014), sia in sede di riformulazione della
fattispecie di divieto di porto d’armi (oggi “aggiornata” con l’esplicita
menzione degli «storditori» e, soprattutto, degli «altri apparecchi analoghi in
grado di erogare una elettrocuzione»: così il nuovo testo dell’art. 4, primo
comma, della legge n. 110 del 1975). In particolare, avendo sostituito la
precedente espressione «pistola elettrica Taser» con le parole «arma comune ad
impulsi elettrici» (così il già richiamato testo dell’art. 8, comma 1-bis, del d.l.
n. 119 del 2014, come convertito), il legislatore nazionale ha fatto
chiaramente intendere di considerare in modo unitario i dispositivi in
questione, valorizzandone l’idoneità ad arrecare offesa alle persone, senza
distinguerli in ragione delle modalità di funzionamento.
Al tempo
stesso, pur avendo qualificato questi dispositivi come «armi», il legislatore
statale non ha ancora ritenuto di includerli, in modo definitivo, nella
dotazione di armamento delle forze di polizia, salvo solo prevedere appositi percorsi
di sperimentazione. Per quanto concerne il servizio di polizia municipale, in
particolare, la vigente legge quadro statale ha stabilito che gli addetti a
tale servizio, in possesso della qualità di agente di pubblica sicurezza,
possono portare le armi senza licenza (previa deliberazione in tal senso del
Consiglio comunale) e ha rimesso a un regolamento approvato dal Ministro
dell’interno, sentita l’Associazione nazionale dei Comuni d’Italia, il compito
di stabilire la tipologia e il numero delle armi in dotazione (art. 5, comma 5,
della legge 7 marzo 1986, n. 65, recante «Legge-quadro sull’ordinamento della
polizia municipale»). Tale regolamento, adottato con decreto del Ministro
dell’interno 4 marzo 1987, n. 145 (Norme concernenti l’armamento degli
appartenenti alla polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente
di pubblica sicurezza), ha quindi stabilito, oltre al numero, anche la
tipologia delle armi in dotazione, precisando che esse sono unicamente «la
pistola semi-automatica o la pistola a rotazione i cui modelli devono essere
scelti fra quelli iscritti nel catalogo nazionale delle armi comuni da sparo di
cui all’art. 7 della legge 18 aprile 1975, n. 110, e successive modificazioni»
(art. 4, comma 1) e rimandando, quanto alla scelta del tipo e del calibro delle
armi così individuate, ai singoli regolamenti comunali.
Da quanto
precede emerge che il legislatore statale, nell’esercizio della propria
competenza esclusiva in materia di armi, di cui all’art. 117, secondo comma,
lettera d), Cost., ha finora escluso – salva la sperimentazione, con le cautele
di volta in volta indicate – che gli agenti di polizia (sia locale, sia di
Stato) possano portare, tra le armi di servizio, anche i dispositivi ad impulso
elettrico, pur avendo dimostrato di considerare questi ultimi, a tutti gli
effetti, come «armi comuni».
La Regione
Lombardia, stabilendo che le forze di polizia locale possono dotarsi di tali
dispositivi (sia pure limitatamente a quelli funzionanti «a contatto»), per un
verso ha superato gli attuali limiti e condizioni che il legislatore statale ha
individuato per la sperimentazione degli stessi (avendo previsto solo
genericamente lo svolgimento di una «previa formazione»); per altro verso, e
più in radice, ha ampliato il novero delle «armi» in dotazione ai corpi di
polizia municipale al di là delle previsioni di cui all’art. 5, comma 5, della
legge n. 65 del 1986. Così facendo, essa ha violato la competenza legislativa
esclusiva dello Stato in materia di armi, prevista dall’art. 117, secondo
comma, lettera d), Cost.
Va,
pertanto, dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della legge
reg. Lombardia n. 8 del 2021, limitatamente alle parole «dissuasori di
stordimento a contatto,».
3.– La
seconda questione, promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri, attiene
alla dedotta illegittimità costituzionale dell’art. 13 della legge reg.
Lombardia n. 8 del 2021, per violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera
s), Cost., «anche in relazione» all’art. 12, comma 12-bis, della legge 11
febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma
e per il prelievo venatorio).
La
disposizione impugnata modifica l’art. 22 della legge della Regione Lombardia
16 agosto 1993, n. 26 (Norme per la protezione della fauna selvatica e per la
tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività venatoria),
aggiungendo le parole «dopo gli abbattimenti o l’avvenuto recupero» alla fine
del comma 7. Quest’ultimo, così come integrato dalla novella, dispone adesso
come segue: «I capi di selvaggina migratoria vanno annotati sul tesserino
venatorio, in modo indelebile, sul posto di caccia dopo gli abbattimenti o
l’avvenuto recupero».
Il
ricorrente lamenta la violazione di «prescrizioni statali costituenti soglie
minime di protezione ambientale», non derogabili nemmeno nell’esercizio della
potestà legislativa regionale in materia di caccia, avuto riguardo alla
previsione di cui all’invocato art. 12, comma 12-bis, della legge n. 157 del
1992, che così dispone: «La fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta
deve essere annotata sul tesserino venatorio di cui al comma 12 subito dopo
l’abbattimento». La norma impugnata subordinerebbe le annotazioni sul tesserino
venatorio al preventivo recupero dell’animale, contravvenendo alla ratio della
richiamata disposizione statale, che impone l’immediata annotazione, con
conseguente abbassamento della soglia di protezione ambientale imposta dalla
fonte nazionale.
3.1.– La
questione non è fondata, nei sensi di seguito precisati.
Come questa
Corte ha affermato, nella sentenza n. 291 del 2019,
in riferimento alla precedente formulazione della disposizione regionale
oggetto di censura, la norma di cui al comma 12-bis dell’art. 12 della legge n.
157 del 1992 (introdotta dall’art. 31, comma 1, della legge 7 luglio 2016, n.
122, recante «Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti
dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2015-2016») è
volta a «garantire una raccolta più puntuale delle informazioni, derivante
dalla contestualità dell’annotazione, in funzione dell’efficace programmazione
del prelievo faunistico». Essa va dunque inclusa tra le «prescrizioni statali
costituenti soglie minime di protezione ambientale (sentenza n. 249 del 2019),
non derogabili neppure nell’esercizio della competenza regionale in materia di
caccia, salva la possibilità di prescrivere livelli di tutela ambientale più
elevati di quelli previsti dallo Stato (sentenze n. 174 e n. 74 del 2017, n.
278 del 2012, n. 104 del 2008 e n. 378 del 2007)» (punto 4 del
Considerato in diritto; più di recente, nello stesso senso, anche sentenza n. 40 del 2020).
Con la
citata sentenza è stata, pertanto, dichiarata l’illegittimità costituzionale
dell’art. 15, comma 1, lettera j), della legge della Regione Lombardia 4
dicembre 2018, n. 17 (Legge di revisione normativa e di semplificazione 2018),
nella parte in cui aveva sostituito, nel testo dell’art. 22, comma 7, della
legge reg. Lombardia n. 26 del 1993, le parole «dopo gli abbattimenti accertati»
con le parole «dopo gli abbattimenti e l’avvenuto recupero». Quest’ultima
formulazione, invero, nell’utilizzare la congiunzione «e», rendeva chiara
l’intenzione del legislatore regionale di posticipare l’annotazione
all’effettivo recupero dell’animale. La sentenza, peraltro, nello smentire la
tesi interpretativa della Regione, volta a ricavare da tale formulazione un
significato conforme all’esigenza di immediata annotazione imposta dall’art.
12, comma 12-bis, della legge n. 157 del 1992, ha avuto cura di affermare
quanto segue: «La criticità non è superabile accedendo alla tesi della difesa
regionale, che ritiene di aver esteso l’adempimento ai casi di recupero di
abbattimenti effettuati da terzi, poiché l’interpretazione offerta trova
ostacolo nel dato letterale della norma, che utilizza la congiunzione “e” e non
la disgiunzione “o”, per precisare che l’annotazione va effettuata dopo
l’abbattimento e l’avvenuto recupero».
L’espressione
che si legge nella disposizione all’esame odierno di questa Corte è stata,
dunque, adottata proprio in ossequio ai rilievi formulati con la sentenza n. 291 del 2019, e
va correttamente intesa nel senso che l’annotazione deve essere sempre effettuata
subito dopo l’abbattimento, salvi i casi in cui la contezza dell’abbattimento
stesso, anche ad opera di terzi, avvenga solo al momento del recupero.
Così
interpretata, la disposizione impugnata non riduce lo standard di tutela della
fauna selvatica introdotto dalla legge statale (sentenza n. 249 del 2019), e
non si pone, dunque, in contrasto con l’art. 117, secondo comma, lettera s),
Cost.
4.– Il
Presidente del Consiglio dei ministri impugna, poi, l’art. 17, comma 1, lettera
a), della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021.
La
disposizione impugnata aggiunge le parole «in materiale metallico, plastico o
altro materiale idoneo» nel testo del comma 1 dell’art. 26 della legge reg.
Lombardia n. 26 del 1993, in modo tale che il testo di risulta è il seguente:
«[a]cquisito il parere dell’istituto nazionale per la fauna selvatica, con
regolamento adottato secondo le competenze stabilite dallo Statuto sono
disciplinate, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della
presente legge, l’allevamento, la vendita e la detenzione di uccelli allevati
appartenenti alle specie cacciabili muniti di anellini inamovibili in materiale
metallico, plastico o altro materiale idoneo rilasciati dalla Regione o dalla
provincia di Sondrio per il relativo territorio anche avvalendosi di
associazioni, enti ed istituti ornitologici legalmente riconosciuti a livello
regionale, nazionale e internazionale, nonché il loro uso in funzione di
richiami per la caccia da appostamento».
Viene
denunciata la violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., per
contrasto con gli standard minimi e uniformi di tutela della fauna quali
stabiliti dall’art. 5, comma 7, della legge n. 157 del 1992, che dispone quanto
segue: «È vietato l’uso di richiami che non siano identificabili mediante anello
inamovibile, numerato secondo le norme regionali che disciplinano anche la
procedura in materia».
In
particolare, secondo il ricorrente, la Regione non potrebbe riservare a sé la
possibilità di determinare una «non meglio identificata idoneità dei materiali»,
senza al contempo precisare i contorni della procedura a ciò diretta e senza
indicarne i parametri e i criteri di riferimento. Non sarebbero, in tal modo,
offerte garanzie circa la caratteristica della «inamovibilità» dell’anellino e,
di conseguenza, circa la «verifica della liceità della nascita del soggetto in
ambiente controllato». La previsione del materiale plastico, oltretutto, non
offrirebbe le garanzie – tipiche del metallo – di non deformabilità nel tempo e
di non modificabilità della stampigliatura (che reca i dati dell’allevatore,
dell’anno di nascita, del soggetto e del numero progressivo).
4.1.– In
chiave di inammissibilità, la Regione resistente ha eccepito la «genericità del
motivo» e la «apoditticità delle considerazioni erariali», in quanto «limitate
ai profili tecnici» ed aventi «contenuto meramente speculativo», non risultando
«avvalorate dalla produzione di prove».
L’eccezione,
così formulata, non è fondata.
Le
richiamate affermazioni del ricorso – e, in particolare, quelle che, per
argomentare la maggiore idoneità degli anelli in metallo rispetto a quelli in
plastica, fanno leva sui «regolamenti internazionali» e sulle prescrizioni che
risulterebbero adottate «dalla Confederazione Ornitologica Mondiale per mostre
e fiere ornitologiche» – non sono decisive ai fini di ricostruire, nei suoi
tratti essenziali, la censura proposta dal Presidente del Consiglio dei
ministri. Si tratta, al più, di semplici osservazioni di sostegno rispetto alla
sostanza della censura, che è chiaramente diretta a contestare la non idoneità
del materiale plastico ad assicurare la caratteristica dell’inamovibilità
dell’anellino, in quanto, come si accenna nel ricorso, la plastica può allargarsi
e modificarsi facilmente ed è soggetta a deformarsi nel tempo.
4.2.– Nel
merito, la questione non è fondata.
Questa Corte
ha avuto occasione di chiarire che l’art. 5, comma 7, della legge n. 157 del
1992 «fissa standard minimi e uniformi di tutela della fauna la cui
determinazione appartiene in via esclusiva alla competenza del legislatore
statale ex art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione» (sentenza n. 441 del 2006).
La richiamata disposizione della legge n. 157 del 2002 non prescrive il tipo di
materiale con cui deve essere confezionato l’anellino, limitandosi a indicare
due requisiti dello stesso, e cioè l’inamovibilità e la numerazione. Essa
rimette, quindi, alle norme regionali la procedura da adottare per assicurare
il rispetto di tali requisiti.
In siffatto
contesto, la norma impugnata ha previsto, indifferentemente, la possibilità
dell’uso della plastica o del metallo, con la significativa precisazione,
tuttavia, della necessaria idoneità del materiale da utilizzare per
confezionare l’anellino. Anche gli anellini in plastica, dunque, dovranno
comunque assicurare le medesime caratteristiche sostanziali (inamovibilità e
stampigliatura della numerazione) che sono imposte dalla norma statale, con ciò
risultando già garantiti gli standard di tutela ambientale che sono stabiliti –
in modo vincolante per le Regioni – dal richiamato art. 5, comma 7, della legge
n. 157 del 1992.
Le paventate
situazioni di non conformità dell’anellino in plastica rispetto ai dettami
della fonte statale di riferimento potrebbero pertanto derivare non dalla
formulazione della norma regionale, che impone il requisito della idoneità, ma,
eventualmente, dalle modalità con le quali essa dovesse ricevere concreta
applicazione.
5.– È poi
impugnato l’art. 17, comma 1, lettera b), della legge reg. Lombardia n. 8 del
2021, che ha disposto l’abrogazione dei commi 5-bis e 5-quater dell’art. 26
della legge reg. Lombardia n. 26 del 1993.
L’effetto di
tale abrogazione è la definitiva soppressione, nella Regione Lombardia, della
banca dati regionale dei richiami vivi, che era stata istituita dall’art. 14
della legge della Regione Lombardia 3 aprile 2014, n. 14, recante «Modifiche
alla legge regionale 21 novembre 2011, n. 17 (Partecipazione della Regione
Lombardia alla formazione e attuazione del diritto dell’Unione europea). Legge
comunitaria regionale 2014 (Legge europea regionale 2014) – Disposizioni per
l’adempimento degli obblighi della Regione Lombardia derivanti
dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea: attuazione della Direttiva
2005/36/CE, della Direttiva 2006/123/CE, della Direttiva 2011/92/UE, della
Direttiva 2009/147/CE, della Direttiva 2011/36/UE e della Direttiva
2011/93/UE».
A giudizio
del ricorrente, la soppressione della banca dati contrasterebbe con l’art. 117,
primo e secondo comma, lettera s), Cost., in quanto, disponendola, il
legislatore lombardo sarebbe venuto meno ad un «formale impegno», a «suo tempo»
assunto dalla Regione, connesso all’archiviazione, da parte della Commissione
europea, della procedura EU Pilot 1611/10/ENVI, avviata nel 2010 nei confronti
dell’Italia per non corretta applicazione della direttiva 2009/147/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la
conservazione degli uccelli selvatici. L’introduzione della banca dati,
avvenuta nel 2014, avrebbe avuto lo scopo «di garantire le condizioni previste
dall’articolo 9, comma 1, lettera c) della Direttiva» 2009/47/CE, ossia di
consentire la cattura in modo selettivo di piccole quantità di richiami vivi,
secondo condizioni rigidamente controllate.
5.1.–
Preliminarmente, deve darsi conto della circostanza che il ricorso ha indicato,
tra i parametri di legittimità costituzionale della presente questione, anche
l’art. 117, primo comma, Cost. Tale parametro non è, tuttavia, esplicitamente
richiamato dalla delibera della Presidenza del Consiglio dei ministri di
autorizzazione al ricorso, in data 22 luglio 2021, la quale si riferisce solo
all’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost.
Non può,
tuttavia, ritenersi che da tale discordanza possa discendere l’inammissibilità
della questione argomentata sull’art. 117, primo comma, Cost. L’argomento
sostanziale che è stato sostenuto nella richiamata deliberazione consiliare
consiste nella violazione di parametri desunti dal diritto UE e, in
particolare, dalla direttiva 2009/147/CE, rispetto ai quali sarebbe
apprezzabile – in tesi – il venir meno della Regione Lombardia ai “patti”
precedentemente assunti in sede europea. Benché, dunque, l’art. 117, primo
comma, Cost. non sia espressamente menzionato, non può revocarsi in dubbio la
volontà dell’organo politico, titolare del potere di impugnativa, di sollevare,
a mezzo dell’intermediazione tecnica dell’Avvocatura generale, la questione di
legittimità costituzionale concernente la violazione delle norme UE prima
richiamate.
Come questa
Corte ha più volte affermato, a fronte di simile volontà, «spetta alla parte
ricorrente “la più puntuale indicazione dei parametri del giudizio”, giacché la
discrezionalità della difesa tecnica ben può integrare una solo parziale
individuazione dei motivi di censura» (così, da ultimo, sentenze n. 272 del 2020 e n. 128 del 2018). Con
specifico riferimento al parametro di cui all’art. 117, primo comma, Cost., del
resto, va rilevato che esso è stato in passato ritenuto inammissibile da questa
Corte, in quanto non indicato nella delibera di autorizzazione al ricorso, solo
nelle ipotesi in cui i parametri comunitari interposti non fossero
identificabili alla luce delle ragioni espresse (in tal senso, ex plurimis, sentenze n. 83 del 2018 e n. 265 del 2016):
circostanza che – come detto – non è ravvisabile nella presente fattispecie.
Può conclusivamente ritenersi che la chiarezza e l’univocità delle ragioni
espresse nella delibera di impugnazione consentono una sufficiente
identificazione dei parametri costituzionali senza sconfinare nella mutatio
libelli (sentenza
n. 228 del 2017).
5.2.–
Venendo al merito, la questione promossa in riferimento all’art. 117, primo
comma, Cost. è fondata.
Come già
accennato, la banca dati regionale dei richiami vivi, di cattura e di
allevamento, era stata introdotta in Lombardia dall’art. 14 della legge
regionale n. 14 del 2014, che aveva aggiunto i commi da 5-bis a 5-quater
dell’art. 26 della legge reg. Lombardia n. 26 del 1993.
In
particolare, il comma 5-bis, nel riferire espressamente l’istituzione della
banca dati «[a]l fine di garantire le condizioni rigidamente controllate
previste dall’articolo 9, comma 1, lettera c) della Direttiva 2009/147/CE»,
aveva previsto la registrazione delle seguenti informazioni: «a) i dati
anagrafici relativi ai cacciatori che utilizzano, ai fini del prelievo
venatorio, richiami vivi provenienti da cattura e da allevamento; b) i dati
relativi alla specie e al codice identificativo riportato sul contrassegno
inamovibile posto su ciascun esemplare di cattura, utilizzato da ciascuno dei soggetti
di cui alla lettera a), ai fini del prelievo venatorio; b-bis le quantità di
richiami di allevamento distinti per specie utilizzati ai fini del prelievo
venatorio» (quest’ultima previsione era stata successivamente aggiunta
dall’art. 3, comma 1, lettera g, della legge della Regione Lombardia 10
novembre 2015, n. 38, recante «Legge di semplificazione 2015 - Ambiti
economico, sociale e territoriale»). L’uso dei richiami vivi, ai fini del
prelievo venatorio, era conseguentemente ammesso solo se l’esemplare fosse
stato registrato nella banca dati e dotato dell’apposito anellino inamovibile
(così il comma 5-ter). Infine si prevedeva una sanzione amministrativa
pecuniaria per l’ipotesi di mancato inserimento, in banca dati, delle
informazioni richieste (comma 5-quater).
È quindi
intervenuto l’art. 3, comma 1, lettera h), della legge reg. Lombardia n. 38 del
2015, che ha abrogato il comma 5-ter, rendendo così nuovamente possibile l’uso
dei richiami vivi pur se non registrati nella banca dati.
Successivamente,
l’art. 2, comma 1, lettera b), numero 60), della legge della Regione Lombardia
25 gennaio 2018, n. 5 (Razionalizzazione dell’ordinamento regionale.
Abrogazione di disposizioni di legge), ha disposto l’abrogazione, tra gli
altri, dell’art. 14 della legge reg. Lombardia n. 14 del 2014, e per tale
effetto, anche delle disposizioni istitutive della banca dati, introdotte dal
quest’ultimo articolo ma, al contempo, l’art. 4, comma 1, primo periodo, della
stessa legge regionale n. 5 del 2018 (rubricato «Salvaguardia degli effetti»),
ha stabilito la perdurante vigenza della normativa di risulta e, quindi, dei
commi 5-bis e 5-quater dell’art. 26 della legge regionale n. 26 del 1993.
È in tale
contesto normativo che si colloca l’abrogazione dei commi 5-bis e 5-quater,
disposta dall’art. 17 della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021. In tal modo, il
legislatore lombardo ha portato a compimento l’opera di soppressione della
banca dati regionale, già iniziata, come chiarito, con l’abrogazione del comma
5-ter ad opera della legge regionale n. 38 del 2015.
Tale
definitiva soppressione si pone in contrasto proprio con la normativa UE
interposta, invocata dal ricorrente, con conseguente violazione dell’art. 117,
primo comma, Cost.
È la stessa
disciplina abrogata che aveva chiarito la propria ratio, consistente – come già
visto – nell’obiettivo di «garantire le condizioni rigidamente controllate
previste dall’articolo 9, comma 1, lettera c) della Direttiva 2009/147/CE»
(così l’incipit dell’abrogato comma 5-bis dell’art. 26 della legge reg.
Lombardia n. 26 del 1993). Ne deriva che l’opposta operazione di soppressione
della banca dati costituisce un tentativo di restaurare il regime previgente,
improntato all’illegittima pretermissione del requisito imposto dalla normativa
UE, consistente nella garanzia di un rigido controllo delle condizioni per la
cattura dei richiami vivi.
Del resto,
non può revocarsi in dubbio che l’istituzione della banca dati regionale
potesse considerarsi uno strumento idoneo a realizzare tale controllo nei sensi
auspicati dall’art. 9 della direttiva 2009/147/UE. Essa, infatti, per come era
stata concepita, consentiva di far luce sulle dimensioni numeriche del fenomeno
della cattura indiscriminata di esemplari da utilizzare appunto come richiami
vivi, e così di adeguarsi, quantomeno nel territorio regionale della Lombardia,
ai rilievi mossi dalla Commissione europea sin dall’apertura della ricordata
procedura Pilot.
Nella
lettera di messa in mora del 21 febbraio 2014 della Commissione europea, con la
quale, a seguito degli esiti non soddisfacenti dell’indagine Pilot, veniva
aperta la procedura di infrazione n. 2014/2006 nei confronti del nostro Paese
(per violazione degli artt. 8 e 9 della direttiva 2009/147/CE), si rilevava che
«non ci sono dati precisi sul numero di richiami vivi in possesso dei
cacciatori, derivanti sia dalla cattura in natura sia da impianti di
allevamento né sul reale “fabbisogno” di richiami da parte dei cacciatori».
Pertanto la Commissione riteneva che i provvedimenti amministrativi e legislativi,
fino a quel momento adottati dalle varie Regioni italiane coinvolte (tra cui la
Lombardia), «non [fossero] basati su l’analisi puntuale necessaria per
l’adozione della deroga». Proprio con riferimento alla Regione Lombardia, la
Commissione rilevava che essa «si è attivata solo nel 2013 per la creazione di
una banca dati, tramite l’adozione della Deliberazione Giunta regionale della
Regione Lombardia del 6 settembre 2013 – n. X/620, lasciando ragionevolmente
presumere che tali dati non siano ancora disponibili».
Appare
dunque evidente che, a giudizio della Commissione, l’istituzione di una banca
dati regionale dei richiami vivi potesse risultare utile a consentire – per il
tramite dei dati da far in essa confluire – più penetranti controlli sul numero
degli esemplari detenuti dai cacciatori, sulle dimensioni complessive del
fenomeno e, quindi, anche sul rispetto delle rigide condizioni cui l’art. 9,
paragrafo 1, lettera c), della direttiva n. 2009/147/CE subordina la cattura,
in deroga, di esemplari.
In senso
analogo, del resto, si è pronunciata la Corte di giustizia della Comunità
europea, sezione seconda, sentenza 8 giugno 2006, in causa C-60/05, WWF Italia,
evidenziando la necessità che i singoli Stati membri approntino gli strumenti
atti a realizzare un «controllo efficace effettuato tempestivamente», così da
garantire le condizioni menzionate dall’art. 9 della direttiva 2009/147/CE.
Nella
prospettiva interna, peraltro, anche la giurisprudenza amministrativa – con
particolare riferimento proprio alla situazione che si registrava nella Regione
Lombardia – ha sottolineato l’importanza di un «censimento dei richiami vivi
(da cattura o da allevamento) posseduti dai cacciatori», considerato come una
possibile, prima soluzione alle conclamate violazioni dell’art. 9 della
direttiva 2009/147/CE (Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia,
sezione staccata di Brescia, sezione seconda, sentenza 19 luglio 2012, n.
1391).
Il
legislatore lombardo, eliminando, con la norma impugnata, la banca dati
regionale dei richiami vivi, ha svuotato «il contenuto di tutela» che aveva in
precedenza scelto di adottare nella materia de qua al fine di porre rimedio
alle violazioni della normativa UE sui controlli cui vanno sottoposte le
catture dei richiami vivi (per un’applicazione di tali rilievi ad una diversa
fattispecie sentenza
n. 141 del 2021, punto 7.1.2 del Considerato in diritto). La
soppressione di quello strumento di tutela, non accompagnata, dalla sua
sostituzione con altro idoneo, ha comportato la violazione della normativa
europea che quella tutela imponeva (art. 9, paragrafo 1, lettera c), della
direttiva 2009/147/CE) e, quindi, il vulnus all’art. 117, primo comma, Cost.
Deve
pertanto dichiararsi l’illegittimità costituzionale dell’art. 17, comma 1,
lettera b), della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, con conseguente
reviviscenza – trattandosi di disposizione meramente abrogatrice (ex plurimis,
sentenze n. 9 del 2022 e n. 255 del 2019) – dei commi 5-bis e 5-quater della
legge reg. Lombardia n. 26 del 1993.
Resta
assorbito l’ulteriore parametro dedotto dal ricorrente.
6.– È
impugnato, infine, l’art. 25 della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, che,
alla lettera a) del comma 1, modifica alcune parole nel testo iniziale
dell’art. 48, comma 6-bis, della legge regionale n. 26 del 1993. Il testo di
risulta è il seguente: «L’attività di vigilanza e controllo sugli anellini
inamovibili da utilizzare per gli uccelli da richiamo di cui ai commi 1, 1-bis
e 3 dell’articolo 26 è svolta verificando unicamente la presenza dell’anellino
sull’esemplare e deve essere effettuata nel massimo rispetto del benessere
animale e senza pratiche invasive o manipolazioni che possano arrecare danni
alla salute dei volatili» (dove la novella ha introdotto le parole iniziali,
fino al termine «effettuata»).
Secondo il
Presidente del Consiglio dei ministri, sarebbe violato l’art. 117, secondo
comma, lettera s), Cost., a causa della modifica in peius del livello di tutela
della fauna selvatica, quale stabilito dalle norme interposte di cui agli artt.
5, comma 7, 27 e 28 della legge n. 157 del 1992. Risulterebbe infatti limitata
«la funzione dell’agente accertatore», la cui attività di controllo sarebbe
così ridotta alla sola verifica circa la presenza dell’anellino sul tarso
dell’esemplare, senza alcuna possibilità di maneggiarlo. Ciò impedirebbe di
controllare che l’anellino rispetti il requisito della inamovibilità e che lo
stesso sia dotato della numerazione, come prescritto dalle richiamate
disposizioni statali.
In
definitiva, secondo il ricorrente, risulterebbe pregiudicato «l’ambito della
funzione di vigilanza e controllo in materia faunistico-venatoria, svolta dagli
agenti di vigilanza sugli anellini inamovibili da utilizzare per gli uccelli da
richiamo».
6.1.– La
questione è fondata nei limiti di seguito precisati.
La legge n.
157 del 1992, pur non dettando specifiche regole sul controllo da effettuarsi
sugli anellini dei volatili, pone la norma generale secondo cui i richiami vivi
non provvisti di anello inamovibile e numerato non possono essere utilizzati
per l’attività venatoria (art. 5, comma 7). In senso analogo si muove l’art.
21, comma 1, lettera p), della stessa legge n. 157 del 1992, che fa divieto a
chiunque di usare richiami vivi, al di fuori dei casi previsti dall’art. 5.
La facoltà
dell’organo accertatore di controllare, specificamente, la presenza
dell’anellino sul richiamo vivo e la sussistenza delle due condizioni di
inamovibilità e di numerazione discende, dunque, da quanto prevedono sia le
norme che fissano i requisiti sostanziali dell’anellino (art. 5, comma 7, della
legge n. 157 del 1992: inamovibilità e stampigliatura del numero), sia quelle
che conferiscono e regolano i poteri di accertamento, funzionali alla vigilanza
venatoria (combinato disposto degli artt. 27 e 28 della legge n. 157 del 1992).
In particolare, l’art. 28, nell’indicare i poteri e i compiti degli addetti
alla vigilanza venatoria, richiama esplicitamente il successivo art. 30, che,
al comma 1, lettera h), pone tra le fattispecie sanzionate penalmente anche
quella della caccia con mezzi vietati.
Si tratta,
del resto, di previsioni che assicurano uno standard di tutela ambientale
minima, in quanto preordinate alla salvaguardia delle specie animali (da
ultimo, sentenza
n. 69 del 2022, punto 6.2 del Considerato in diritto). Come tali,
esse non sono derogabili dalle Regioni nemmeno nell’esercizio della propria
competenza esclusiva nella materia della caccia, essendo volte ad assicurare,
attraverso l’attività di vigilanza e di controllo, le prescrizioni sostanziali
dettate dalla stessa legge e dirette al medesimo obiettivo di tutela.
La
prescrizione, introdotta dalla norma regionale impugnata, che limita l’attività
dell’organo accertatore alla sola verifica della presenza dell’anellino
sull’esemplare si colloca ad un livello di tutela ambientale nettamente
inferiore rispetto a quello che deriva dalle prescrizioni nazionali. Essa
impedisce, infatti, all’organo accertatore di verificare che l’anellino sia
inamovibile e abbia la stampigliatura del numero, con ciò ponendosi in
contrasto con lo stesso art. 5, comma 7, della legge n. 157 del 1992.
Né può
ritenersi – come suggerito dalla difesa della Regione Lombardia – che la
disposizione impugnata vada intesa nel senso non già di limitare l’attività
dell’organo accertatore alla mera osservazione dell’anellino, ma di imporre
comunque il controllo di tutte le sue caratteristiche necessarie. Osta a simile
interpretazione la dizione letterale dell’art. 48, comma 6-bis, della legge
reg. Lombardia n. 26 del 1993, come emendato dalla disposizione impugnata, che
richiede «unicamente» di verificare «la presenza» dell’anellino sull’esemplare.
Deve,
pertanto, dichiararsi l’illegittimità costituzionale dell’art. 25, comma 1,
lettera a), della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, nella parte in cui limita
il controllo sull’anellino alla sola presenza dello stesso. Il vulnus alla
Costituzione non si estende alla parte della disposizione emendata (l’art. 48,
comma 6-bis, della legge reg. Lombardia n. 26 del 1993) che impone il controllo
sull’anellino, trattandosi di una funzione, rimessa all’organo accertatore, che
non può certo dirsi in contrasto con le invocate previsioni della legge-quadro
statale. Di conseguenza, la declaratoria di illegittimità costituzionale va
limitata alle sole parole «è svolta verificando unicamente la presenza
dell’anellino sull’esemplare e», in modo da ottenersi il seguente testo di
risulta dell’art. 48, comma 6-bis, della legge reg. Lombardia n. 26 del 1993:
«L’attività di vigilanza e controllo sugli anellini inamovibili da utilizzare
per gli uccelli da richiamo di cui ai commi 1, 1-bis e 3 dell’articolo 26 deve
essere effettuata nel massimo rispetto del benessere animale e senza pratiche
invasive o manipolazioni che possano arrecare danni alla salute dei volatili».
Per Questi
Motivi
LA CORTE
COSTITUZIONALE
1) dichiara
l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della legge della Regione Lombardia
25 maggio 2021, n. 8 (Prima legge di revisione normativa ordinamentale 2021),
limitatamente alle parole «dissuasori di stordimento a contatto,»;
2) dichiara
l’illegittimità costituzionale dell’art. 17, comma 1, lettera b), della legge
reg. Lombardia n. 8 del 2021;
3) dichiara
l’illegittimità costituzionale dell’art. 25, comma 1, lettera a), della legge
reg. Lombardia n. 8 del 2021, limitatamente alle parole «è svolta verificando
unicamente la presenza dell’anellino sull’esemplare e»;
4) dichiara
non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità
costituzionale dell’art. 13 della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, promossa,
in riferimento all’art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, dal
Presidente del Consiglio dei ministri, con il ricorso indicato in epigrafe;
5) dichiara
non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 17, comma 1,
lettera a), della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, promossa, in riferimento
all’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., dal Presidente del Consiglio
dei ministri, con il ricorso indicato in epigrafe.
Così deciso
in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 6
aprile 2022.
F.to:
Giuliano
AMATO, Presidente
Maria
Rosaria SAN GIORGIO, Redattore
Roberto
MILANA, Direttore della Cancelleria
Depositata
in Cancelleria il 24 maggio 2022.
Nessun commento:
Posta un commento