Translate

giovedì 13 giugno 2019

Spazio: materiale organico e striature da impatto in anelli Saturno =

Spazio: materiale organico e striature da impatto in anelli Saturno =
(AGI) - Roma, 13 giu. - (NOTIZIA EMBARGATA FINO ALLE 20) - La sonda Cassini, frutto di una collaborazione tra NASA, ESA e ASI, ci fornisce ancora una volta una vista senza pari sul sistema di Saturno, grazie all'analisi dei dati raccolti dai suoi strumenti durante le fasi finali della missione e prima del fatale tuffo nell'atmosfera del sesto pianeta del Sistema solare avvenuto il 15 settembre 2017. Al centro dello studio, pubblicato oggi sulla rivista Science e guidato da Matthew S. Tiscareno del SETI Institute, ci sono le proprieta' spettrali (cioe' la composizione chimica) degli anelli principali attorno al gigante gassoso e la loro struttura (cioe' il processo che li ha modellati coinvolgendo le diverse masse che orbitano nel sistema saturniano, dalle lune agli impattatori). Dalle immagini emergono dettagli senza precedenti, come i colori, la chimica e la temperatura risolti attraverso gli anelli D, C, B, la divisione di Cassini, A ed F in ordine di distanza da Saturno. Da queste strutture composte in prevalenza da ghiaccio d'acqua, i ricercatori possono apprendere molto sui processi e sulle dinamiche attraverso i quali il sistema e' evoluto, dalla sua formazione a oggi. Nel team di ricercatori coinvolti, anche Gianrico Filacchione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Roma. Per la raccolta dei dati spettrali, il gruppo ha utilizzato, tra gli altri strumenti, lo spettrometro VIMS (Visual and Infrared Mapping Spectrometer), per il quale l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha fornito il canale visibile, che ha potuto osservare gli anelli con risoluzioni spaziali senza precedenti (fino a 20-30 km per pixel) permettendo di investigare le variazioni di composizione insieme alle immagini ottenute dalla camera (risoluzione di 3 km per pixel). L'ASI ha inoltre sviluppato, per la sonda Huygens, lo strumento HASI che ha misurato le proprieta' fisiche dell'atmosfera e della superficie di Titano. Filacchione spiega i risultati: "In generale abbiamo osservato che gli assorbimenti del ghiaccio d'acqua nell'infrarosso e la slope spettrale in luce visibile sono strettamente correlati con la profondita' ottica: le zone piu' dense degli anelli appaiono piu' ricche di ghiaccio d'acqua e di contaminanti, e sono generalmente piu' fredde. Pur essendo dominati entrambi dal ghiaccio d'acqua, lo spettro degli anelli appare molto piu' arrossato di quello dei satelliti ghiacciati di Saturno per via della maggiore concentrazione di contaminanti". (AGI) Red/Pgi (Segue) 131551 GIU 19 NNNN

Spazio: materiale organico e striature da impatto in anelli Saturno (2)=
(AGI) - Roma, 13 giu. - Il ricercatore dell'INAF continua: "due diverse popolazioni di contaminanti sono necessarie per modellare gli spettri osservati da VIMS: la prima, responsabile dell'arrossamento dello spettro visibile e' riconducibile a materiali organici (toline e idrocarburi policiclici aromatici) o nanoparticelle di ferro. La seconda invece e' un assorbitore neutro compatibile con particelle di carbone amorfo o di silicati". Il team di Tiscareno ha analizzato questi composti organici durante i passaggi attraverso l'anello D utilizzando lo spettrometro di massa (Ion and Neutral Mass Spectrometer - INMS) a bordo di Cassini. "Le osservazioni ottenute durante il Grand Finale ci hanno permesso di estendere lo studio della composizione e delle proprieta' fisiche degli anelli su scale spaziali mai raggiunte in precedenza e di correlarne le variazioni con le strutture morfologiche osservate a queste scale (onde di densita' ed onde verticali causate dalle risonanze con i satelliti)", specifica Filacchione. I dati analizzati sono stati raccolti da dicembre 2016 ad aprile 2017 (durante la fase "ring-grazing", cioe' le 20 orbite ravvicinate al bordo esterno dell'anello F) e da aprile a settembre 2017, quando Cassini ha sorvolato le nuvole dell'atmosfera di Saturno ("proximal orbits") ad appena 1000 km di distanza, prima dell'impatto con il gigante gassoso avvenuto nel Grand Finale che ha segnato la fine della missione. Con gli strumenti a bordo di Cassini e' stato possibile, inoltre, esaminare da vicino anche le piccole lune che orbitano tra di essi, come Dafni, nella Keeler gap, e la struttura fisica degli anelli, scoprendone le diverse trame - grumose, lisce e striate. Da cosa dipendono? Gli scienziati hanno osservato che una serie di strutture a strisce da impatto rilevate sull'anello F presentano la stessa lunghezza e lo stesso orientamento, dimostrando che sono state probabilmente causate da un gruppo compatto di impattori che ha colpito l'anello nello stesso momento. Da cio' si evince che gli anelli esterni possano essere stati modellati da flussi di materiale orbitante attorno a Saturno piuttosto che, per esempio, da detriti cometari che si muovono attorno al Sole, come teorizzato in passato. Le immagini di Cassini hanno infine permesso di osservare in dettaglio i "propellers" (eliche), le tipiche strutture a forma di S allungata, di circa 1 km di diametro, che sono gli embrioni di accrescimento di nuove piccole lune in formazione all'interno dell'anello A. "Questi nuovi dettagli su come le lune scolpiscono gli anelli in vari modi forniscono una finestra sulla formazione stessa del Sistema solare", considerando che "i dischi protoplanetari si evolvono sotto l'influenza delle masse incorporate al loro interno", sottolinea Matt Tiscareno. (AGI) Red/Pgi 131551 GIU 19 NNNN

Nessun commento: