Translate

giovedì 29 ottobre 2020

SCHEDA = Usa: cos'e' la Sezione 230, arma Trump contro social =

 

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2020 19.50.46


= SCHEDA = Usa: cos'e' la Sezione 230, arma Trump contro social =

(AGI) - Roma, 28 ott. - Con l'audizione svolta oggi al Senato, una revisione della Sezione 230 del Communication Decency Act e' uno scenario sempre piu' probabile. A chiederla per primo e' stato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Ma cos'e' la "Sezione 230"? E che cosa puo' comportare per i social una sua revisione? La 'Sezione 230' e' una nota del Communications Decency Act introdotta nel 1996 in cui si afferma: "Nessun fornitore di un servizio informatico interattivo puo' essere considerato l'editore di qualsiasi informazione pubblicata da un altro fornitore di contenuti informativi". In sostanza, sono queste poche parole a consentire a Twitter, Facebook e Google di non essere responsabili di tutto cio' che viene postato dagli utenti sulle loro piattaforme. E' chiaro quindi che mettere le mani su questa norma potrebbe minare alle basi la tenuta dei social network. Dire che le piattaforme sono responsabili di tutto, come lo e' un giornale per ogni articolo pubblicato, renderebbe ingestibile per i social la gestione dei reclami e delle cause, che potrebbero cominciare a intasare gli uffici legali delle societa'. (AGI)Arc (Segue) 281950 OCT 20 NNNN

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2020 19.50.46


= SCHEDA = Usa: cos'e' la Sezione 230, arma Trump contro social (2)=

(AGI) - Roma, 28 ott. - RESPONSABILITA' DEGLI EDITORI PER I SOCIAL Non e' un caso che i social abbiano sempre rigettato l'idea di considerarsi 'editori' dei contenuti pubblicati, rispondendone in toto dal punto di vista legale. Zuckerberg lo ha detto chiaramente durante le sue audizioni al Congresso americano nel 2018 ("Siamo in parte responsabili di cio' che viene pubblicato, ma non produciamo contenuti", disse allora). La "Sezione 230" e' molto dibattuta. Per gli oltranzisti della liberta' di parola, Facebook, Twitter o Google non dovrebbero essere responsabili di nulla. Per i critici, la legge ha (piu' o meno direttamente) concesso alle piattaforme uno scudo normativo che ha permesso loro di ignorare i rischi legati ai contenuti nocivi. O quantomeno, in assenza di un pungolo, di ritardare gli interventi degli ultimi anni. La Sezione, d'altronde, e' del 1996 e (come si nota sin dal vocabolario utilizzato) non contempla i social network. Il problema quindi, Trump o non Trump, esiste: quell'immunita' quasi totale e' stata infatti gia' scalfita con la legge "Fosta-Sesta", ma solo nei casi di reati a sfondo sessuale. A firmare la legge, nel 2018, e' stato proprio Trump, ma su proposta bipartisan del Congresso. (AGI)Arc 281950 OCT 20 NNNN

Nessun commento: