Translate

venerdì 24 maggio 2024

DIRITTI: EURISPES, SI' A EUTANASIA PER 66,4% ITALIANI, 37% FAVOREVOLE A UTERO IN AFFITTO =

 


VENERDÌ 24 MAGGIO 2024 11.03.19

DIRITTI: EURISPES, SI' A EUTANASIA PER 66,4% ITALIANI, 37% FAVOREVOLE A UTERO IN AFFITTO =

ADN0265 7 CRO 0 ADN CRO NAZ DIRITTI: EURISPES, SI' A EUTANASIA PER 66,4% ITALIANI, 37% FAVOREVOLE A UTERO IN AFFITTO = ok matrimonio tra persone dello stesso sesso per 64,5%, 54,5% d'accordo con adozione per coppie omosessuali Roma, 24 mag. - (Adnkronos) - - Nel 2024 il 66,7% dei cittadini italiani è favorevole all'eutanasia, il 65,3% approva l'eutanasia in caso di demenza senile, se indicato dal soggetto nelle proprie disposizioni anticipate, il 78,4% sostiene la necessità di poter aderire al testamento biologico, mentre il suicidio assistito raccoglie il 47,8% dei favorevoli. E' la fotografia che emerge dai dati rilevati dall'EURISPES nel Rapporto Italia 2024. Sul fronte della maternità, la fecondazione eterologa è largamente sostenuta come pratica medica (60%), mentre la possibilità di ricorre al cosiddetto ''utero in affitto'' trova riscontro presso una percentuale decisamente più bassa di italiani (37,1%), lo stesso accade per l'ipotesi dell'utero artificiale (39,9%). Per quanto riguarda l'ampliamento dei diritti civili, la possibilità di contrarre matrimonio tra persone dello stesso sesso vede favorevoli il 64,5% degli italiani, che in misura anche maggiore (il 69,3%) concordano con la tutela giuridica delle coppie di fatto indipendentemente dal sesso. L'adozione di bambini anche per le coppie omosessuali continua a non essere del tutto condivisa (54,5%), anche se nel tempo le posizioni favorevoli sono notevolmente aumentate nel corso degli anni (+23,4% rispetto al 2019). L'adozione anche per i single, rispetto alla stessa possibilità per gli omosessuali, trova un maggior indice di gradimento (61,5%). Il riconoscimento dei figli di coppie dello stesso sesso (adozione del figlio del partner o dei figli nati con fecondazione eterologa o con gestazione per altri, consentite all'estero) vede gli italiani favorevoli nel 58,4% dei casi. Rispetto alla possibilità di autorizzare il cambiamento di sesso tramite autodichiarazione dell'interessato, anche senza certificazioni mediche, solo quattro italiani su dieci sono d'accordo (40,7%). Sul riconoscimento delle identità di genere che non si rispecchiano nel femminile o nel maschile il consenso supera la metà delle indicazioni (53,5%). Infine, legalizzazione delle droghe leggere e della prostituzione sono un'idea lontana per la maggior parte dei cittadini (i favorevoli, in entrambi i casi, non superano la metà del campione). Per quanto riguarda i temi etici legati al mondo animale, gli italiani continuano a dire no alla vivisezione (76,6%), alla caccia (72,9%), alla produzione e all'uso delle pellicce (78,3%) e all'utilizzo degli animali nei circhi,(78,1%). (Red-Cro/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 24-MAG-24 11:03 NNNN

Nessun commento: