Translate

venerdì 24 maggio 2024

FARMACI: EURISPES, 1 ITALIANO SU 5 HA PRESO ANSIOLITICI E ANTIDEPRESSIVI NELL'ULTIMO ANNO =

 VENERDÌ 24 MAGGIO 2024 11.00.12


FARMACI: EURISPES, 1 ITALIANO SU 5 HA PRESO ANSIOLITICI E ANTIDEPRESSIVI NELL'ULTIMO ANNO =

ADN0223 7 CRO 0 ADN CRO NAZ FARMACI: EURISPES, 1 ITALIANO SU 5 HA PRESO ANSIOLITICI E ANTIDEPRESSIVI NELL'ULTIMO ANNO = Over 65 e donna l'identikit Roma, 24 mag. (Adnkronos Salute) - E' peggiorata la Salute mentale degli italiani dopo la pandemia di Covid. "Nell'ultimo anno 1 italiano su 5 ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell'umore, antipsicotici, ansiolitici e tranquillanti", specie anziani e donne. Lo evidenzia il 36.esimo Rapporto Italia dell'Eurispes, pubblicato oggi, che comprende i dati dell'indagine sull'consumo di psicofarmaci degli italiani. Ai partecipanti alla rilevazione è stato chiesto se nel corso dell'ultimo anno avessero assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell'umore, antipsicotici. "Il 19,8% (circa 1 su 5) degli interpellati ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell'umore, antipsicotici nel corso dell'ultimo anno, contro l'80,2% di chi non ne ha fatto uso. Sono soprattutto gli anziani (65 anni e oltre) a far registrare le percentuali più alte di assunzione (22,4%). Una maggiore incidenza di consumo di psicofarmaci è stata rilevata tra le donne (il 21,7% contro il 17,8% degli uomini)", indica il report. "Ansiolitici e tranquillanti sono tra i farmaci psicotropi più utilizzati, anche se con diversa frequenza (85,1%): nello specifico - si legge nel rapporto - ne ha fatto uso il 51,4% qualche volta, il 24,9% spesso, l'8,8% sempre. Seguono gli antidepressivi (usati complessivamente nel 51,2% dei casi), gli stabilizzatori dell'umore (40,5%) e gli antipsicotici (21,4%)". Tra chi ne fa uso, "il 43,8% investe mediamente tra i 31 e i 100 euro mensili per psicofarmaci psicoattivi e terapie correlate. Il 41,3% dichiara di spendere meno di 30 euro al mese". (Frm/Adnkronos Salute) ISSN 2465 - 1222 24-MAG-24 11:00 NNNN

Nessun commento: