Translate
venerdì 11 maggio 2018
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 12 aprile 2018 Corsi di qualificazione per esaminatori per il conseguimento delle abilitazioni alla guida. (18A03179) (GU n.107 del 10-5-2018)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 12 aprile 2018
Corsi di qualificazione per esaminatori per il conseguimento delle
abilitazioni alla guida. (18A03179)
(GU n.107 del 10-5-2018)
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
per i trasporti, la navigazione
gli affari generali ed il personale
Visto l'art. 121 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e
successive modifiche e integrazioni concernente la disciplina degli
esami per il conseguimento delle patenti di guida, in particolare il
comma 3 che stabilisce che detti esami sono effettuati da dipendenti
del Dipartimento per i trasporti, la navigazione gli affari generali
ed il personale;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992,
n. 495 recante il regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo
codice della strada e, in particolare, l'art. 332, concernente le
competenze dei dipendenti del Dipartimento per i trasporti, la
navigazione gli affari generali ed il personale in materia di esami
di idoneita' per il conseguimento della patente di guida e la
connessa tabella IV.1;
Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
31 maggio 2017 recante «Qualificazione iniziale dei funzionari
esaminatori per il conseguimento delle patenti di guida a mente
dell'art. 121, comma 5, del codice della strada»;
Considerata la necessita' di prevedere disposizioni per
regolamentare i corsi di qualificazione iniziale dei funzionari
esaminatori del Dipartimento per i trasporti, la navigazione gli
affari generali ed il personale, nonche' per organizzare gli esami
finalizzati ad accertare l'idoneita' a svolgere le funzioni di
esaminatori;
Decreta:
Art. 1
Materie del programma comune del corso
di qualificazione iniziale per esaminatori
1. Il programma comune del corso di qualificazione iniziale per
esaminatori, di cui all'art. 2 del decreto del Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti 31 maggio 2017, si articola sulle
materie elencate all'allegato I.
2. Le esercitazioni svolte su un veicolo della categoria B devono
prevedere almeno manovre di retromarcia, di inversione di marcia, di
parcheggio tra due veicoli, di circolazione in rotatoria, di guida su
strada urbana e su strada extraurbana.
3. Le esercitazioni al comma 2 possono essere svolte con veicolo
non munito di doppi comandi ovvero utilizzando un simulatore di guida
omologato, avente le caratteristiche previste al decreto del Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti 17 agosto 2017.
Art. 2
Materie del programma del corso di qualificazione iniziale per
esaminatori per il conseguimento delle patenti di guida delle
categorie A2 e A
1. Il programma del corso di qualificazione iniziale per
esaminatori, di cui all'art. 3 del decreto del Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti 31 maggio 2017, si articola sulle
materie elencate all'allegato II.
2. Le esercitazioni svolte su un veicolo della categoria A2 o A,
devono prevedere almeno le prove in area chiusa di cui all'art. 2,
comma 1, lettere a), b), c), d), e) del decreto del Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti 8 gennaio 2013, nonche' la guida su
strada urbana e su strada extraurbana.
Art. 3
Materie del programma del corso di qualificazione iniziale per
esaminatori per il conseguimento delle patenti di guida delle
categorie C1, C1E, C e CE
1. Il programma del corso di qualificazione iniziale per
esaminatori, di cui all'art. 4 del decreto del Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti 31 maggio 2017, si articola sulle
materie elencate all'allegato III.
2. Le esercitazioni svolte su un veicolo della categoria C devono
prevedere almeno manovre di retromarcia, di circolazione in
rotatoria, di guida su strada urbana e su strada extraurbana.
3. Le esercitazioni al comma 2 possono essere svolte con veicolo
non munito di doppi comandi ovvero utilizzando un simulatore di guida
omologato, avente le caratteristiche previste al decreto del Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti 17 agosto 2017.
Art. 4
Materie del programma del corso di qualificazione iniziale per
esaminatori per il conseguimento delle patenti di guida delle
categorie D1, DC1E, D e DE
1. Il programma del corso di qualificazione iniziale per
esaminatori, di cui all'art. 5 del decreto del Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti 31 maggio 2017, si articola sulle
materie elencate all'allegato IV.
2. Le esercitazioni svolte su un veicolo della categoria D devono
prevedere almeno manovre di retromarcia, di circolazione in
rotatoria, di guida su strada urbana e su strada extraurbana.
3. Le esercitazioni al comma 2 possono essere svolte con veicolo
non munito di doppi comandi ovvero utilizzando un simulatore di guida
omologato, avente le caratteristiche previste al decreto del Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti 17 agosto 2017.
Art. 5
Docenti e commissioni esaminatrici
1. Gli Uffici dirigenziali generali del Dipartimento per i
trasporti, la navigazione gli affari generali ed il personale
individuano i docenti di ogni corso, valutando attentamente i
requisiti culturali, professionali e la capacita' didattica. Possono
essere designati all'attivita' di docenza sia funzionari del
Dipartimento, sia persone esterne, in possesso di comprovati
requisiti.
2. Gli Uffici dirigenziali generali del Dipartimento per i
trasporti, la navigazione gli affari generali ed il personale
individuano le commissioni d'esame che devono essere composte:
a) da un presidente effettivo di commissione, e un supplente,
avente la qualifica almeno di dirigente di seconda fascia;
b) due membri effettivi e due supplenti, inquadrati almeno all'area
III, posizione economica F4, di cui uno con qualifica di funzionario
tecnico ed uno con qualifica di funzionario amministrativo;
c) da un segretario, individuato tra i dipendenti in servizio
presso il Dipartimento per i trasporti, la navigazione gli affari
generali ed il personale.
3. La commissione opera con il presidente e due membri, di cui
almeno uno con qualifica di funzionario tecnico ed uno con qualifica
di funzionario amministrativo.
Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo
e farlo osservare.
Roma, 12 aprile 2018
Il Capo del Dipartimento: Chiovelli
Allegato I
(art. 1, comma 1)
PARTE COMUNE
1. INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLA FIGURA DELL'ESAMINATORE E
RESPONSABILITA' CONNESSE (5 ore)
La «figura» dell'esaminatore della Motorizzazione
Qualificazione giuridica degli esaminatori della Motorizzazione
Principi dei procedimenti amministrativi
Comportamenti dei dipendenti della pubblica amministrazione
Rapporti dei pubblici funzionari con il pubblico - Codice di
comportamento dei pubblici dipendenti
Comportamenti che l'esaminatore deve evitare in sede d'esame
Discrezionalita'
Responsabilita' degli esaminatori: la responsabilita'
disciplinare, la responsabilita' penale, la responsabilita' civile,
la responsabilita' amministrativa
Condotta dell'esaminatore
Importanza del verbale d'esame
Reati dei privati contro i pubblici funzionari
2. ORGANIZZAZIONE E COMPETENZE DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA
NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE (2 ore)
Il Dipartimento per i trasporti, la navigazione gli affari
generali ed il personale
La Direzione generale per la motorizzazione
Le Direzioni generali territoriali
Gli Uffici periferici (Uffici Motorizzazione civile, Centri prova
autoveicoli, USTIF)
3. CODICE DELLA STRADA (12 ore)
Classificazione delle strade e definizioni stradali e di traffico
Segnaletica stradale
Classificazione dei veicoli, documenti di circolazione e di
immatricolazione dei veicoli
Normativa concernente i conducenti ed i titoli abilitativi alla
guida
Norme di comportamento sulla strada
4. NOZIONI DELLA TECNICA E DELLA FISICA DEI VEICOLI (6 ore)
Telaio e struttura a scocca portante
Il motore
Schema e parti di un motore alternativo
Principali caratteristiche del motore endotermico
Funzionamento del motore alternativo
Ciclo operativo - Fasi - Tempi
Il rendimento nella trasformazione di energia
Coppia motrice
Il motore elettrico e l'auto elettrica
Organi della sospensione
Organi di locomozione
Organi di direzione
Organi di frenatura
Freno motore - Rallentatore - Limitatore di velocita'
La manutenzione del veicolo
Le leggi naturali e la sopravvivenza sulla strada
Cinematica - Moto rettilineo uniforme - Velocita'
Il moto rettilineo vario
Il moto rettilineo uniformemente accelerato o ritardato
La misura dell'accelerazione
Moto oscillatorio
Moto composto
Le forze - Composizione e scomposizione delle forze
La proporzione quadratica e la proporzione inversa
La dinamica e le sue leggi
La massa e la forza di inerzia
Lavoro - Potenza
Energia
Energia termica
L'urto tra veicoli
Effetti dell'urto sul corpo umano
Dinamica di un corpo rotante - Coppia d'inerzia - Energia
cinetica
Le forze ed i momenti agenti sul veicolo a motore
Aderenza e attrito
La forza di gravita' o peso
Il baricentro
Le forze ed i momenti di inerzia
Le forze resistenti
La forza frenante
La distanza di frenatura su strada piana
Distanza di frenatura su strada in pendenza
La distanza di arresto
5. CONOSCENZA DELLE PROCEDURE DEGLI ESAMI INFORMATIZZATI DI TEORIA (1
ora)
Procedure di riconoscimento
Procedura informatizzata dell'esaminatore: aspetti generali
Caratteristiche della postazione di lavoro dell'esaminatore
Procedura informatizzata dell'esaminatore (istruzioni per l'uso):
autenticazione, visualizzazione dei verbali, visualizzazione dei
verbali per il conseguimento dei vari tipi di patente, spostamento
dei candidati, modifica lingua e supporto audio, corso di
autoformazione, inizio esame, visualizzazione informazioni relative
all'esame del candidato, funzione «Ferma esame» (candidati con esame
in corso), funzione «Ferma esame» (tutti i candidati con «prova
terminata»), visualizzazione delle informazioni esame del candidato
(a prova conclusa), stampa della scheda d'esame, stampa quadri
(riattivazione), chiusura esame
Procedura informatizzata per il candidato (istruzioni per l'uso):
autenticazione, corso di autoformazione, schermata «pronto per la
prova d'esame»", inizio esame, svolgimento prova d'esame (esempio
relativo agli esami per la patente A e B)
6. CONOSCENZA DEI PROGRAMMI D'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLE
PATENTI DI CATEGORIA B1, B, B96, BE (3 ore)
Disciplina della prova di verifica delle capacita' e dei
comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria B1
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari all'esame (da svolgere da parte
dell'esaminatore): con riferimento al candidato, con riferimento al
veicolo d'esame (condotto dal candidato), con riferimento al veicolo
d'esame a disposizione dell'esaminatore per la prova di guida
espletata nel traffico
Prova pratica (Fasi): prima fase (verifica della capacita' del
conducente di prepararsi a una guida sicura, controllo dei
dispositivi), seconda fase (manovre di base, impostazione e controllo
della curva, parcheggio e marcia indietro, frenata di precisione,
comportamento nel traffico con valutazione di particolari manovre),
terza, quarta, quinta fase (passaggio in corridoio stretto a
velocita' di almeno 30 km/h, evitamento ostacolo, frenata), sesta
fase (comportamento nel traffico)
Disciplina della prova di verifica delle capacita' e dei
comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria B
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari all'esame (da svolgere da parte
dell'esaminatore): con riferimento al candidato, con riferimento al
veicolo d'esame
Prova pratica (Fasi): prima fase (verifica della capacita' del
conducente di prepararsi a una guida sicura), seconda fase (manovre:
marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra
mantenendosi nella corretta corsia, inversione di marcia ricorrendo
sia alla marcia avanti che alla marcia indietro, parcheggio del
veicolo e uscita dallo spazio di parcheggio, frenata di precisione
rispetto a un punto di arresto predeterminato), terza fase:
comportamento nel traffico (partenza da fermo, guida su strada
rettilinea, guida in curva, transito nelle intersezioni, cambiamento
di direzione, ingesso uscita da autostrada o strada extraurbana
principale, sorpasso/superamento, elementi e caratteristiche stradali
speciali: rotatorie, rispetto delle necessarie precauzioni nello
scendere dal veicolo
Disciplina della prova di verifica delle capacita' e dei
comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria B cod.
96
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari all'esame (da svolgere da parte
dell'esaminatore): con riferimento al candidato, con riferimento al
veicolo d'esame
Prova pratica di guida
Disciplina della prova di verifica delle capacita' e dei
comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria BE
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari all'esame (da svolgere da parte
dell'esaminatore): con riferimento al candidato, con riferimento al
veicolo d'esame
Esame di teoria svolto congiuntamente all'esame di guida
Prova pratica di guida di verifica delle capacita' e dei
comportamenti (fasi): prima fase (verifica della capacita' del
conducente di prepararsi a una guida sicura), seconda fase (manovre),
terza fase: comportamento nel traffico
7. Nozioni sull'agganciamento e sul traino dei rimorchi (1 ora)
Organi di traino - Agganciamento e traino dei veicoli
La forza di traino
8. Tecnica di guida dei ciclomotori e dei motocicli leggeri (3 ore)
Peculiarita' guida veicoli a due ruote
Disciplina della prova di verifica delle capacita' e dei
comportamenti per il conseguimento della patente di categoria AM
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari: con riferimento al candidato, con
riferimento al veicolo d'esame (condotto dal candidato), con
riferimento al veicolo d'esame a disposizione dell'esaminatore per la
prova di guida espletata nel traffico
Prova pratica (Fasi): prima fase con ciclomotore a 2 ruote
(manovre di slalom, otto, passaggio in un corridoio stretto,
frenatura di precisione), prima fase con ciclomotore a 3 ruote e
quadricicli leggeri (manovre di impostazione e controllo della curva,
parcheggio a Marcia indietro, frenatura di precisione), seconda fase
Disciplina della prova di verifica delle capacita' e dei
comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria A1:
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari all'esame (da svolgere da parte
dell'esaminatore): con riferimento al candidato, con riferimento al
veicolo d'esame (condotto dal candidato), con riferimento al veicolo
d'esame a disposizione dell'esaminatore per la prova di guida
espletata nel traffico
Prova pratica (Fasi): prima fase (verifica della capacita' del
conducente di prepararsi a una guida sicura, controllo dei
dispositivi), seconda fase (slalom), terza, quarta, quinta fase
(passaggio in corridoio stretto a velocita' di almeno 30 km/h,
evitamento ostacolo, frenata), sesta fase (comportamento nel
traffico)
9. Competenze richieste all'esaminatore di guida (6 ore)
Imparzialita' competenza chiarezza
Capacita' di comunicazione nelle fasi antecedenti all'esame
trattando i candidati con rispetto e senza discriminazione
(comunicare chiaramente, scegliendo il contenuto, lo stile ed il
linguaggio adatti agli interlocutori ed al contesto, affrontare le
richieste dei candidati, controllare i documenti, spiegare le
modalita' di svolgimento dell'esame, fornire risposte a richieste dei
candidati)
Capacita' di gestire altre persone, non candidate che sono
presenti nel luogo di svolgimento della prova
Capacita' di comunicazione durante l'esame di guida (richiesta
percorsi e manovre)
Capacita' di comunicare, in maniera chiara e motivata, l'esito
dell'esame
10. Nozioni e conoscenze relative alla guida e valutazione al fine di
pervenire a valutazioni omogenee dei candidati (2 ore)
Criteri di valutazione omogenei
Discrezionalita': valutazione discrezionale, valutazione
vincolata
Teoria del comportamento al volante
Guida previdente e prevenzione degli incidenti
Guida prudente
Guida attenta ai consumi e rispettosa dell'ambiente
L'interazione tra utenti della strada - utenti deboli
L'abilita' di guida
I comandi dell'autoveicolo e il loro uso
La velocita' e la sua regolazione
La distanza di sicurezza
Il sorpasso
L'immissione nel flusso della circolazione
L'intersezione nella circolazione stradale
La precedenza
La circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane
principali
La corretta esecuzione delle manovre di guida
Peculiarita' della guida dei diversi tipi di veicoli - Utilizzo
dei diversi dispositivi
11. Capacita' di osservare la prestazione globale del candidato (2
ore)
Riconoscimento dei «punti deboli» del candidato (eccessiva
sicurezza, eccessiva indecisione, superficialita' ecc.)
Riconoscimento corretto e complessivo, da parte del candidato,
delle situazioni pericolose
Riconoscimento della padronanza dimostrata dal candidato nel
controllare il veicolo e nell'affrontare in piena sicurezza il
traffico
Cenni di psicologia (relativamente alla guida)
12. Tecniche di valutazione (3 ore)
Criteri di valutazione omogenei
Percepire sicurezza (l'esaminatore deve sentirsi sicuro durante
tutto lo svolgimento della prova)
Percepire le informazioni velocemente ed estrapolare i punti
fondamentali
Allegato II
(art. 2, comma 1)
1. Conoscenza dei programmi d'esame di guida categorie A2, A (3 ore)
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari all'esame (da svolgere da parte
dell'esaminatore): con riferimento al candidato, con riferimento al
veicolo d'esame (condotto dal candidato), con riferimento al veicolo
d'esame a disposizione dell'esaminatore per la prova di guida
espletata nel traffico
Prova pratica (Fasi): prima fase (verifica della capacita' del
conducente di prepararsi a una guida sicura, controllo dei
dispositivi), seconda fase (slalom), terza, quarta, quinta fase
(passaggio in corridoio stretto a velocita' di almeno 30 km/h,
evitamento ostacolo, frenata), sesta fase (comportamento nel
traffico)
2. Tecnica di guida dei veicoli a due ruote (3 ore)
Equilibrio e dinamica di un veicolo a due ruote
Scelta della traiettoria in curva
Tecnica di frenata di un veicolo a due ruote
3. Capacita' di osservare la prestazione globale del candidato (2
ore)
riconoscimento dei «punti deboli» del candidato (eccessiva
sicurezza, eccessiva indecisione, superficialita' ecc.);
riconoscimento corretto e complessivo, da parte del candidato,
delle situazioni pericolose
riconoscimento della padronanza dimostrata dal candidato nel
controllare il veicolo e nell'affrontare in piena sicurezza il
traffico
4. Tecniche di valutazione (3 ore)
riconoscimento degli errori commessi dal candidato;
percepire sicurezza (L'esaminatore deve sentirsi sicuro durante
tutto lo svolgimento della prova)
percepire le informazioni velocemente ed estrapolare i punti
fondamentali;
uniformita' e coerenza della valutazione
Allegato III
(art. 3, comma 1)
1. Conoscenza programma d'esame di guida delle categorie C1, C1E, C,
CE (3 ore)
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari all'esame (da svolgere da parte
dell'esaminatore): con riferimento al candidato, con riferimento al
veicolo d'esame
Prova pratica (Fasi): prima fase (verifica della capacita' del
conducente di prepararsi a una guida sicura), seconda fase (manovre:
marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra
mantenendosi nella corretta corsia, inversione di marcia ricorrendo
sia alla marcia avanti che alla marcia indietro, parcheggio del
veicolo e uscita dallo spazio di parcheggio, frenata di precisione
rispetto a un punto di arresto predeterminato), terza fase:
comportamento nel traffico (partenza da fermo, guida su strada
rettilinea, guida in curva, transito nelle intersezioni, cambiamento
di direzione, ingesso uscita da autostrada o strada extraurbana
principale, sorpasso/superamento, elementi e caratteristiche stradali
speciali: rotatorie, rispetto delle necessarie precauzioni nello
scendere dal veicolo
2. Nozioni sull'agganciamento e sul traino di rimorchi (1 ora)
Organi di traino - Agganciamento e traino dei veicoli
La forza di traino
Collegamenti elettrici tra motrice e rimorchio
3. Nozioni e conoscenze relative alla guida e valutazione al fine di
pervenire a valutazioni omogenee dei candidati (3 ore)
postura di guida
teoria del comportamento al volante
guida previdente e prevenzione degli incidenti
guida prudente
guida attenta ai consumi e rispettosa dell'ambiente
4. Tecniche di valutazione (3 ore)
riconoscimento degli errori commessi dal candidato;
percepire sicurezza (L'esaminatore deve sentirsi sicuro durante
tutto lo svolgimento della prova)
percepire le informazioni velocemente ed estrapolare i punti
fondamentali;
uniformita' e coerenza della valutazione
Allegato IV
(Art. 4, comma 1)
1. Conoscenza programma d'esame di guida delle categorie D1, D1E, D,
DE (3 ore)
Eta' minima
Veicoli utilizzabili per la prova d'esame
Operazioni preliminari all'esame (da svolgere da parte
dell'esaminatore): con riferimento al candidato, con riferimento al
veicolo d'esame
Prova pratica (Fasi): prima fase (verifica della capacita' del
conducente di prepararsi a una guida sicura), seconda fase (manovre:
marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra
mantenendosi nella corretta corsia, inversione di marcia ricorrendo
sia alla marcia avanti che alla marcia indietro, parcheggio del
veicolo e uscita dallo spazio di parcheggio, frenata di precisione
rispetto a un punto di arresto predeterminato), terza fase:
comportamento nel traffico (partenza da fermo, guida su strada
rettilinea, guida in curva, transito nelle intersezioni, cambiamento
di direzione, ingesso uscita da autostrada o strada extraurbana
principale, sorpasso/superamento , elementi e caratteristiche
stradali speciali: rotatorie, rispetto delle necessarie precauzioni
nello scendere dal veicolo
2. Nozioni sull'agganciamento e sul traino di rimorchi (1 ora)
Organi di traino - Agganciamento e traino dei veicoli
La forza di traino
Collegamenti elettrici tra motrice e rimorchio
3. Nozioni e conoscenze relative alla guida e valutazione al fine di
pervenire a valutazioni omogenee dei candidati (3 ore)
postura di guida
teoria del comportamento al volante
guida previdente e prevenzione degli incidenti
guida prudente
guida attenta ai consumi e rispettosa dell'ambiente
4. Tecniche di valutazione (3 ore)
riconoscimento degli errori commessi dal candidato;
percepire sicurezza (L'esaminatore deve sentirsi sicuro durante
tutto lo svolgimento della prova)
percepire le informazioni velocemente ed estrapolare i punti
fondamentali;
uniformita' e coerenza della valutazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento