Translate

martedì 25 giugno 2024

Scienza: su altopiano tibetano gli aghi di pietra piu' antichi =

 

MARTEDÌ 25 GIUGNO 2024 16.36.29

Scienza: su altopiano tibetano gli aghi di pietra piu' antichi =

Scienza: su altopiano tibetano gli aghi di pietra piu' antichi = (AGI) - Roma, 24 giu. - Nel Tibet occidentale sono stati scoperti quelli che ora sono riconosciuti come gli aghi di pietra piu' antichi del mondo. Nel 2020, gli archeologi scavando vicino alla riva del lago Xiada Co, nel Tibet occidentale, hanno portato alla luce sei insoliti manufatti in pietra, con una punta a un'estremita' e un'apertura a forma di occhio all'altra. Assomigliavano a spessi aghi da cucito, dice il membro del team Yun Chen, uno studente laureato all'Universita' del Sichuan: "Sono rimasto scioccato dalla loro bellezza". Ora, in uno studio pubblicato sul 'Journal of Archaeological Science: Reports', Chen e i suoi colleghi concludono che i manufatti sono effettivamente aghi da cucito in pietra e, con i loro 9000 anni, i piu' antichi mai registrati. Non tutti pero' sono d'accordo sul fatto che gli oggetti siano in realta' aghi. L'avvento dell'ago con la cruna e' stata una pietra miliare nella civilta' umana. Ha permesso ai nostri antenati di creare indumenti e ripari molto piu' resistenti e protettivi, aiutandoli a esplorare nuovi ambienti e a vivere permanentemente nelle regioni piu' fredde. (AGI)Sci/Oll (Segue) 251636 GIU 24 NNNN

MARTEDÌ 25 GIUGNO 2024 16.36.15

Scienza: su altopiano tibetano gli aghi di pietra piu' antichi (2)=

Scienza: su altopiano tibetano gli aghi di pietra piu' antichi (2)= (AGI) - Roma, 25 giu. - Fino a ora gli aghi di pietra piu' antichi avevano solo 2700 anni e sono stati trovati nella provincia di Henan in Cina. La nuova scoperta fa risalire l'avvento degli aghi di pietra a piu' di 6000 anni fa. Chen, il suo supervisore Hongliang Lu e i colleghi hanno scoperto sei aghi in totale. Gli oggetti erano fatti di tremolite, serpentino, actinolite e talco. Le rocce sono di colore da verde a crema, con la tremolite che e' quasi 70 volte piu' dura del talco. Solo due erano intatti e in quattro gli occhi erano conservati. La microscopia a campo ultra-profondo e la modellazione 3D hanno rivelato che l'ago 1, il piu' lungo, largo e spesso dei campioni, presentava segni densi e profondi che correvano lungo la sua lunghezza su tutti i lati, caratteristici del raschiamento. Questi segni erano nascosti dietro segni di levigatura piu' fini e multidirezionali. La punta presentava segni di molatura orizzontali coperti da segni di raschiatura obliqui, suggerendo un'ulteriore raschiatura per renderla piu' affilata. La parte superiore dell'ago e' stata quindi forata per formare una cruna. Gli altri aghi mostravano uno schema di strisce simile, suggerendo che fossero stati realizzati allo stesso modo. La datazione al radiocarbonio dei frammenti di carbone e delle ossa di animali trovati con gli aghi li ha datati tra il 7049 e il 6568 a.C. (AGI)Sci/Oll (Segue) 251636 GIU 24 NNNN

MARTEDÌ 25 GIUGNO 2024 16.36.33

Scienza: su altopiano tibetano gli aghi di pietra piu' antichi (3)=

Scienza: su altopiano tibetano gli aghi di pietra piu' antichi (3)= (AGI) - Roma, 25 giu. - Per confermare come sono stati realizzati gli aghi, i ricercatori hanno tentato di replicare le operazioni di raschiatura, molatura e perforazione richieste utilizzando lastre di tremolite e ossidiana, una pietra dura le cui minuscole particelle erano incastonate nell'ago 1. Gli scienziati hanno perforato manualmente l'occhio con un 'trapano' di ossidiana appuntito per ben 5 ore. I ricercatori hanno scoperto che l'intero processo ha richiesto almeno sette volte piu' tempo rispetto alla produzione di aghi di osso piu' morbidi e flessibili. Cio' suggerisce che gli antichi tibetani avessero un motivo per usare la pietra, non l'osso, dice Chen: "poiche' erano piu' duri e piu' spessi degli aghi d'osso, abbiamo concluso che questi aghi di pietra potrebbero essere stati usati per cucire materiali piu' spessi, come una tenda". Negli aghi, pero', c'era qualcosa di piu' della loro forma. L'esame microscopico dell'ago 6 ha portato alla luce tracce di vernice rossa vivida, ricca di pigmento ocra, che un tempo ricopriva l'intero ago. Cio' fa risalire di 4500 anni il primo utilizzo dell'ocra sull'altopiano tibetano e rende l'ago il simbolo culturale piu' antico del Tibet. Il rosso aveva un profondo significato religioso per gli antichi tibetani poiche' presumibilmente infondeva vita ed energia negli strumenti di pietra e teneva a bada gli spiriti maligni, dicono i ricercatori. Lo studio e' un lavoro encomiabile, afferma Francesco d'Errico, antropologo dell'Universita' di Bordeaux che non faceva parte del gruppo di ricerca, ma pensa che le punte degli 'aghi' siano troppo smussate per essere oggetti da cucito, e che l'ocra suggerisca un uso piu' simbolico: "La spiegazione piu' semplice e' che fossero usati come ornamenti personali", ha dichiarato a 'Science'. (AGI)Sci/Oll 251636 GIU 24 NNNN

Nessun commento: