Translate

venerdì 22 aprile 2011

Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie Speciale - Concorsi n. 32 del 22-4-2011

LEGGE 21 aprile 2011, n. 47 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 febbraio 2011, n. 5, recante disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011. (11G0088) (GU n. 92 del 21-4-2011 )

testo in vigore dal: 22-4-2011

        
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1 1. Il decreto-legge 22 febbraio 2011, n. 5, recante disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Data a Roma, addi' 21 aprile 2011 NAPOLITANO Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri La Russa, Ministro della difesa Gelmini, Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca Visto, il Guardasigilli: Alfano LAVORI PREPARATORI Senato della Repubblica (atto n. 2569): Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (Berlusconi), dal Ministro della difesa (La Russa), dal Ministro dell' istruzione, universita' e ricerca (Gelmini), il 23 febbraio 2011. Assegnato alla Commissione 1ª (Affari costituzionali), in sede referente, il 23 febbraio 2010, con pareri delle Commissioni 1ª, 4ª, 5ª, 7ª. Esaminato dalla 1ª Commissione, in sede consultiva, sull'esistenza dei presupposti di costituzionalita' il 24 febbraio 2011. Esaminato dalla 1ª Commissione, in sede referente, il 2, 8, 10, 15, 16 e 22 marzo 2011. Esaminato in aula il 22 e 23 marzo 2011 ed approvato il 24 marzo 2011. Camera dei deputati (atto n. 4215): Assegnato alla Commissione I (Affari costituzionali), in sede referente, il 28 marzo 2011, con pareri del Comitato per la legislazione e delle Commissioni IV, V, VII, IX e XI. Esaminato dalla I Commissione, in sede referente, il 29, 30 e 31 marzo 2011 e il 5 e 7 aprile 2011. Esaminato in aula l'11 aprile 2011 ed approvato il 14 aprile 2011.

          
                      Avvertenza: 
              Il decreto-legge  22  febbraio  2011,  n.  5, e'  stato
          pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale  -  n.
          44 del 23 febbraio 2011. 
              A norma dell'art. 15, comma 5, della  legge  23  agosto
          1988,  n.  400  (Disciplina  dell'attivita'  di  Governo  e
          ordinamento della Presidenza del Consiglio di Ministri), le
          modifiche apportate dalla  presente  legge  di  conversione
          hanno efficacia dal giorno successivo a  quello  della  sua
          pubblicazione. 
              Il testo del decreto-legge coordinato con la  legge  di
          conversione e'  pubblicato  in   questa   stessa   Gazzetta
          Ufficiale alla pag. 35. 
  Allegato Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 22 febbraio 2011, n. 5 All'articolo 1: al comma 2, le parole da: «per la festivita' soppressa del 4 novembre» fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti: «per la festivita' soppressa del 4 novembre o per una delle altre festivita' tuttora soppresse ai sensi della legge 5 marzo 1977, n. 54, non si applicano a una di tali ricorrenze ma, in sostituzione, alla festa nazionale per il 150º anniversario dell'Unita' d'Italia proclamata per il 17 marzo 2011 mentre, con riguardo al lavoro pubblico, sono ridotte a tre le giornate di riposo riconosciute dall'articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1977, n. 937, e, in base a tale disposizione, dai contratti e accordi collettivi».


TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 22 febbraio 2011, n. 5

Testo del decreto-legge 22 febbraio 2011, n. 5 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 44 del 23 febbraio 2011), coordinato con la legge di conversione 21 aprile 2011, n. 47 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011». (11A05291) (GU n. 92 del 21-4-2011 )


Avvertenza: Il testo coordinato qui pubblicato e' stato redatto dal Ministero della giustizia ai sensi dell'art. 11, comma 1 del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, nonche' dell'art. 10, commi 2 e 3, del medesimo testo unico, al solo fine di facilitare la lettura sia delle disposizioni del decreto-legge, integrate con le modifiche apportate dalla legge di conversione, che di quelle modificate o richiamate nel decreto, trascritte nelle note. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui riportati. Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate con caratteri corsivi. Tali modifiche sul video sono riportate tra i segni ((...)) A norma dell'art. 15, comma 5, della legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri), le modifiche apportate dalla legge di conversione hanno efficacia dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione. Art. 1 1. Limitatamente all'anno 2011, il giorno 17 marzo e' considerato giorno festivo ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 27 maggio 1949, n. 260. 2. Al fine di evitare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e delle imprese private, derivanti da quanto disposto nel comma 1, per il solo anno 2011 gli effetti economici e gli istituti giuridici e contrattuali previsti (( per la festivita' soppressa del 4 novembre o per una delle altre festivita' tuttora soppresse ai sensi della legge 5 marzo 1977, n. 54, non si applicano a una di tali ricorrenze ma, in sostituzione, alla festa nazionale per il 150º anniversario dell'Unita' d'Italia proclamata per il 17 marzo 2011 mentre, con riguardo al lavoro pubblico, sono ridotte a tre le giornate di riposo riconosciute dall'articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1977, n. 937, e, in base a tale disposizione, dai contratti e accordi collettivi.)) 3. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

          
                      Riferimenti normativi 
              - Il testo degli articoli 2 e 4 della legge  27  maggio
          1949,  n.  260,  recante  "Disposizioni   in   materia   di
          ricorrenze festive", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.
          124 del 31 maggio 1949, e' il seguente: 
              «Art. 2. Sono considerati giorni festivi, agli  effetti
          della osservanza del completo orario festivo e del  divieto
          di compiere determinati atti  giuridici,  oltre  al  giorno
          della festa nazionale, i giorni seguenti: 
              tutte le domeniche; 
              il primo giorno dell'anno; 
              il giorno dell'Epifania; 
              il giorno della festa, di San Giuseppe; 
              il 25 aprile: anniversario della liberazione; 
              il giorno di lunedi' dopo Pasqua; 
              il giorno dell'Ascensione; 
              il giorno del Corpus Domini; 
              il 1° maggio: festa del lavoro; 
              il giorno della  festa  dei  santi  Apostoli  Pietro  e
          Paolo; 
              il giorno dell'Assunzione della B. V. Maria; 
              il giorno di Ognissanti; 
              il 4 novembre: giorno dell'unita' nazionale; 
              il giorno della festa dell'Immacolata Concezione; 
              il giorno di Natale; 
              il giorno 26 dicembre.» 
              «Art. 4. Gli edifici  pubblici  sono  imbandierati  nei
          giorni della festa nazionale, delle solennita' civili e del
          25 aprile, 1 maggio e 4 novembre.». 
              - La legge 5 marzo 1977, n. 54,  recante  «Disposizioni
          in materia ei giorni festivi» e' pubblicata nella  Gazzetta
          Ufficiale n. 63 del 7 marzo 1977. 
              - Il testo dell'articolo  1  della  legge  23  dicembre
          1977, n. 937, recante «Attribuzione di giornate  di  riposo
          ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni»,  pubblicata
          nella Gazzetta Ufficiale n. 355 del 30 dicembre 1977, e' il
          seguente: 
                «Art.  1.  Ai  dipendenti  civili  e  militari  delle
          pubbliche amministrazioni  centrali  e  locali,  anche  con
          ordinamento autonomo, esclusi gli enti pubblici  economici,
          sono attribuite, in aggiunta ai periodi di congedo previsti
          dalle norme vigenti, sei giornate complessive di riposo  da
          fruire nel corso dell'anno solare come segue: 
              a) due giornate in aggiunta al congedo ordinario; 
              b) quattro giornate,  a  richiesta  degli  interessati,
          tenendo conto delle esigenze dei servizi. 
              Le due giornate di cui al punto a) del precedente comma
          seguono la disciplina del congedo ordinario. 
              Le quattro giornate di cui al punto b) del primo  comma
          non  fruite  nell'anno  solare,  per  fatto  derivante   da
          motivate esigenze inerenti alla organizzazione dei servizi,
          sono forfettariamente compensate in  ragione  di  L.  8.500

Art. 2 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione in legge.



          giornaliere lorde». 

sciopero generale del 6 maggio 2011

Aggiornamenti delle aree riservate ai possessori di userid e password

 
Aggiornamenti delle aree riservate ai possessori di userid e password
 
 
Sostieni questo canale di informazione riceverai userid e password, e potrai accedere all'area riservata per visualizzare i contenuti delle sentenze e le convenzioni
 
CON SOLI 25,00 EURO POTRAI SCARICARE, DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO,  SENTENZE, SAGGI, APPROFONDIMENTI, SCHEMI, MODELLI E TANTI ARTICOLI UTILISSIMI PER IL LAVORO E LO STUDIO DI TUTTI I GIORNI
NON ASPETTARE ALTRO TEMPO: CLICCA QUI   
 
La visualizzazione dei documenti riservati ai possessori di User Id e Password  è possibile solo ed esclusivamente entrando direttamente dal portale di riferimento www.cives.roma.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Per mantenere aperto e migliorare sempre di più questo canale informativo , sostieni la nostra informazione con una delle seguenti modalità:

  • versamento sul c/c 2151 presso la Banca Popolare di Milano IBAN CALCOLATA   IT55M0558403258000000002151;
    • Beneficiario: Capuzzi
    • causale: per sostegno e consultazione delle aree protette da password dei portali www.cives.roma.it e www.laboratoriopoliziademocratica.org , e per i servizi offerti dall’Associazione Cives
  • versamento su Postepay  4023600440472860
  • versamento tramite Paypal
  • l

Puoi effettuare un versamento online in maniera veloce e sicura con Postepay  Carta n° 4023600440472860  

COME RICARICARE LA CARTA POSTEPAY
Negli uffici postali  
- con versamento in contanti
- con una carta Postamat Maestro
- trasferendo denaro da una carta postepay a un'altra  
Presso gli sportelli automatici (ATM) Postamat  
- con una carta Postamat Maestro
- trasferendo denaro da una carta postepay a un'altra
- trasferendo denaro da una Inps Card
- utilizzando qualsiasi carta di pagamento abilitata ai circuiti internazionali Visa, Visa Electron, Mastercard o Maestro  
Sul sito www.poste.it  
- addebitando l'importo sul Conto BancoPosta
- trasferendo denaro da una carta postepay a un'altra  
Con una SIM PosteMobile  
- da oggi puoi ricaricare un'altra Postepay direttamente dal menù del tuo cellulare con la tua Postepay  
Presso le ricevitorie Sisal  
- esclusivamente in contanti  
 
L'operazione di ricarica può essere eseguita anche dai non titolari
Potrai darci la conferma dell'avvenuto sostegno e/o donazione per e-mail o per fax

Sostegno e/o Donazione            
Versando la quota annuale da  
  1. €. 25,00
  2. €. 50,00
  3.  oltre €.50,00  
    
Per sostenere la nostra informazione , scarica il  
Come  ottenere  User Id e password
per consultare le novità che si trovano nel settore
"Aggiornamenti in area riservata"
CON SOLI 25,00 EURO POTRAI SCARICARE, DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO,  SENTENZE, SAGGI, APPROFONDIMENTI, SCHEMI, MODELLI E TANTI ARTICOLI UTILISSIMI PER IL LAVORO E LO STUDIO DI TUTTI I GIORNI
NON ASPETTARE ALTRO TEMPO: CLICCA QUI



Sostieni questo sito
Se ritieni il mio lavoro utile o semplicemente interessante, ti va di darmi una mano? Con solo 2,00€ al mese mi darai la possibilità di continuare ad informare. Come fare? clicca sul banner

Forme di collaborazione con il portale

Forme di collaborazione con il portale
Come collaborare con i portali www.cives.roma.it e www.laboratoriopoliziademocratica.org - se sei interessato scrivi a lpd@romacivica.net

Questo spazio potrebbe essere tuo chiedici come fare.

Questo spazio potrebbe essere tuo chiedici come fare.
La tua azienda, la tua attività, i tuoi prodotti su tre portali internet in testa ai maggiori motori di ricerca, per informazioni: lpd@romacivica.net  oppure tramite fax - 06.233200886

Richiesta di contributi scritti per il mensile Polizia e Democrazia

Richiesta di contributi scritti per il mensile Polizia e Democrazia
Carissimi utenti i portali www.cives.roma.it - www.laboratoriopoliziademocratica.org , hanno anche una promanazione cartacea sulle pagine del mensile "Polizia e Democrazia" che a sua volta è presente online alla url http://www.poliziaedemocrazia.it ogni mese abbiamo a disposizione degli spazi dove le lavoratrici e i lavoratori in uniforme possono pubblicare qualunque tematica ritengano utile porre all'attenzione dei lettori. Sarebbe cosa grata ricevere vostri articoli e segnalazioni, utili non solo a far conoscere questioni che magari mai verrebbero alla luce, ma anche per tenere vivo un'altro canale in seno ad una rivista a diffusione nazionale. Chiunque abbia intenzione di contribuire a mantenere vivo anche questo canale cartaceo dovrà farmi pervenire l'articolo entro il 5 di ogni mese gli articoli potranno pervenire mediante fax o posta elettronica utenza fax 06.233200886 posta elettronica : laboratoriopoliziademocratica@gmail.com 

Immigrazione: Silp Cgil, grave tendopoli trasformata in Cie

IMMIGRAZIONE: SILP-CGIL, GRAVE TENDOPOLI TRASFORMATA IN CIE
(V. ''IMMIGRAZIONE: CARITAS, S.MARIA...'' DELLE 15.49)
(ANSA) - ROMA, 22 APR - ''Consideriamo grave e pericolosa la
trasformazione della tendopoli di S.Maria Capua Vetere, che sta
ospitando i migranti tunisini, in un Centro di identificazione
ed espulsione''. Lo afferma il segretario generale del sindacato
di polizia Silp-Cgil, Claudio Giardullo.
''La tendopoli - rileva Giardullo - per ragioni strutturali,
non garantisce infatti condizioni di sicurezza per gli operatori
di polizia e per gli stessi migranti. Ne' la previsione di un
utilizzo temporaneo della tendopoli con funzioni di Cie puo'
tranquillizzare operatori che stanno supplendo all'inadeguato
impegno di risorse del Governo e sui quali ancora una volta si
vorrebbe scaricare tutto il peso dell'emergenza immigrazione''.
''Pensiamo, dunque - prosegue il segretario del Silp - sia
necessaria una marcia indietro del Governo su questa decisione e
urgente ridurre drasticamente il numero dei migranti presenti in
quella tendopoli. E pensiamo sia tempo che l'esecutivo faccia
sapere se ci saranno risorse specifiche per fare fronte all'
emergenza immigrazione o intende scaricare i costi organizzativi
e finanziari esclusivamente sulla polizia, che a causa dei
ripetuti tagli di bilancio di questi ultimi anni fatica a
garantire l'attivita' ordinaria''. (ANSA).

NE
22-APR-11 15:55 NNNN

IMMIGRAZIONE:211MILA GUANTI E 81MILA MASCHERINE A POLIZIOTTI DIPARTIMENTO PS RASSICURA SINDACATI, NO CARENZE PREVENZIONE

IMMIGRAZIONE:211MILA GUANTI E 81MILA MASCHERINE A POLIZIOTTI
DIPARTIMENTO PS RASSICURA SINDACATI, NO CARENZE PREVENZIONE
(ANSA) - ROMA, 22 APR - Piu' che le pistole, ai poliziotti
impegnati ad affrontare l'emergenza immigrazione, sono serviti
guanti e mascherine. La direzione centrale sanita' del
Dipartimento della pubblica sicurezza fa infatti sapere che, a
partire dallo scorso 21 febbraio, sono stati forniti agli agenti
ben 211mila guanti in lattice e 81mila mascherine chirurgiche
''triplo velo''.
Erano stati i sindacati di polizia a sollevare il problema
dei rischi sanitari per gli operatori delle forze dell'ordine
alle prese con l'emergenza migranti. Oggi il Dipartimento ha
rassicurato le organizzazioni, sottolineando che ''non risultano
notizie di carenze dei suddetti mezzi di prevenzione; ne'
particolari doglianze in merito da parte degli operatori di
polizia impiegati''. Cio' anche perche', viene sottolineato, la
direzione centrale di sanita' ''ha acconsentito, in via
straordinaria e nonostante le gravissime carenze di bilancio,
all'acquisto, anche sul libero mercato, di questi presidi''.
Sono stati inoltre sensibilizzati i medici della polizia
affinche' ''sorveglino e vigilino su eventuali criticita'
sanitarie'', prevedendo che il personale ''venga, su sua
richiesta, visitato dai sanitari della polizia al fine di
individuare precocemente ogni possibile contagio''. (ANSA).

NE
22-APR-11 15:34 NNNN

SALUTE. ANORESSIA, ECCO IL BLOG 'IMPERFEZIONE CI RENDE UNICI' E' GESTITO DALLE UTENTI DELLA CASA DELLE FARFALLE

**SALUTE. ANORESSIA, ECCO IL BLOG 'IMPERFEZIONE CI RENDE UNICI'E' GESTITO DALLE UTENTI DELLA CASA DELLE FARFALLE

(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 21 apr. - Un blog per discutere
dei problemi legati ai disturbi del comportamento alimentare,
luogo virtuale in cui incontrarsi e mettersi in relazione con
altre persone che vivono gli stessi o simili problemi, per
potersi esprimere liberamente.
Essenzialmente questo, "un aiuto per chi soffre di disturbi del
comportamento alimentare", vuole essere
http://casafarfalle.wordpress.com/, il blog appena avviato,
costruito e gestito dalle utenti della comunita' della 'Casa
delle farfalle', la struttura residenziale per il trattamento dei
Dca dell'Aussl 10 Veneto orientale. A Portogruaro la comunita' e'
ormai attiva da diversi anni e, insieme all'ambulatorio, la
struttura e' centro di riferimento per la cura e la
riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare e del
peso, sotto la guida del dottor Pierandrea Salvo.

Questo blog "e' gestito da chi, come noi, sta affrontando ora
questo disagio attraverso un percorso riabilitativo in comunita'"
scrivono sul web le ragazze della Casa delle farfalle. "Viviamo
in un ambiente familiare aiutati da operatori competenti che con
attenzione ci accompagnano quotidianamente ad affrontare quelle
che sono le nostre difficolta' dal punto di vista alimentare,
psicologico e comportamentale. Sul blog e' possibile condividere
esperienze e scambiarsi opinioni, pensieri e paure per aiutarsi
reciprocamente a superare ostacoli e difficolta'".

On line la clip di Liguabue con 'Giorno per giorno' e quella di
Marco Carta con 'Quello che dai', commenti e prese di posizione
su video che trasmettono un modello di donna basato sulla
magrezza eccessiva come presunta perfezione fisica. Scrive una
ragazza: "Ecco quello che i mass media ci fanno vedere, ci fanno
crederea'ragazze perfette, modelle senza difettia' ma tutto cio'
e' solo e soltanto finzione, menzognaa' e' un mondo completamente
falso, costruito, troppo perfetto per essere vero. L'imperfezione
fa parte della nostra unicita'". Pagine che permettono anche di
verificare un percorso riabilitativo che portera', o ha gia'
portato, sulla strada della guarigione. E che intendono anche
sostituirsi ai tanti blog pro-anoressia che affollano la rete e
che possono costituire un pericolo di peggioramento della
malattia, uno spazio per soffermarsi in maniera ossessiva sui
suoi sintomi, senza nessun aiuto.

In contemporanea con l'avvio del blog e collegata ad esso e'
l'apertura del portale http://www.saporeallavita.net/, anch'esso
luogo di scambio e confronto sugli stili di vita e di salute
giovanili (vi si parla di anoressia e bulimia ma anche di sport e
bullismo, dipendenze da internet e vacanze). Il sito - "per
raccontare la bellezza della vita" - e' realizzato dagli studenti
dell'Istituto tecnico commerciale statale Leon Battista Alberti
di San Dona' di Piave (Venezia) in collaborazione con il centro
per la cura dei Dca dell'Aussl 10 Veneto orientale e con La
Fenice onlus, l'associazione di familiari di utenti del centro.

Il sito sara' presentato ufficialmente il 28 maggio mattina
presso l'aula magna dell'Istituto Alberti. Sara' anche
l'occasione per la firma di un protocollo tra il Centro disturbi
del comportamento alimentare di Portogruaro e Ufficio scolastico
regionale: lo scopo del documento e' quello di riconoscere
definitivamente l'attivita' di scuola a distanza messa in atto
presso il Centro per le ragazze e i ragazzi in trattamento
residenziale, che altrimenti sarebbero costretti a perdere mesi
di scuola. (ep) (www.redattoresociale.it) 12:59 21-04-11
NNNN

Ministero dell'interno Nota 16-2-2011 n. 2674 Atto di convenzione per la gestione in forma associata del servizio di polizia locale tramite l’istituzione del Corpo Intercomunale Unico, stipulato tra i comuni di Bagno di Romagna, Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Verghereto e la Comunità Montana - Unione dei comuni dell'Appennino Cesenate. Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Direzione centrale per gli uffici territoriali del governo e per le autonomie locali, Area 2 - Personale enti locali. Nota 16 febbraio 2011, n. 2674 (1).

        Atto di convenzione per la gestione in forma associata del servizio di polizia locale tramite l’istituzione del Corpo Intercomunale  Unico, stipulato tra i comuni di Bagno di Romagna, Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Verghereto e la Comunità Montana - Unione dei comuni dell'Appennino Cesenate.         

(1) Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento per gli affari interni  e territoriali, Direzione centrale per gli uffici territoriali del governo e per le autonomie locali, Area 2 - Personale enti locali.


                               
                                  
Alla                                                   
Prefettura                                           
                                                    
Ufficio territoriale del governo                                           
                                                    
Forlì-Cesena                                           
                                                    
(Rif. nota n. 24708/2010/W.Area 1                                            
                                                    
del 6 luglio 2010)                                         


                 



Si fa riferimento alla nota sopradistinta, con la quale codesta Prefettura ha trasmesso copia dell'atto di convenzione stipulata tra i comuni indicati in oggetto, per la gestione, in forma associata, della funzione della polizia locale mediante l'istituzione di  un Corpo Intercomunale Unico.     
Al riguardo, acquisito in merito il parere del Dipartimento di P.S., si ritiene di formulare le seguenti osservazioni.     
In primo luogo, si precisa che la legge-quadro sull'ordinamento della polizia municipale, L. n. 65/1986,  prevede la possibilità di gestire in forma associata il servizio di polizia municipale, rinviando alle forme associative previste dalla legge, ovvero mediante convenzione, consorzi e unione dei comuni ex artt. 30 e segg. del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., mentre non prevede la possibilità di costituire un corpo unico di polizia municipale né autorizza in alcun modo i comuni a trasferire o a delegare la titolarità delle funzioni loro attribuite dalla legge.     
Le forme associative, infatti, rappresentano soltanto lo strumento attraverso il quale le amministrazioni comunali possono esercitare determinate funzioni, condividendo un apparato organizzativo che meglio risponde all'esigenza di garantire un servizio più economico ed efficace nell'ambito territoriale dei comuni stessi, fermo restando, tuttavia, che la titolarità delle predette funzioni rimane in capo agli enti che hanno stipulato il patto associativo.     
L’istituzione di un corpo diverso da quello dei comuni convenzionati pone, quindi, degli interrogativi in ordine alla possibilità di riconoscere in capo al predetto una soggettività giuridica, con conseguente imputabilità degli atti dello stesso posti in  essere.     
Su concorde avviso espresso dal citato Dipartimento di P.S., si è ritenuto quindi che l'imputabilità degli atti  redatti da questi apparati debba necessariamente essere ricondotta al sindaco del comune ove territorialmente vengono adattati i relativi provvedimenti, anche al fine di poter consentire ai destinatari degli stessi l'esperimento degli eventuali ricorsi giurisdizionali e/o amministrativi.     
Ulteriore aspetto riguarda i compiti assegnati al sindaco dall'art. 54 del TUEL, D.Lgs. n. 267/2000 e, più in generale, sulle responsabilità allo stesso rimesse quale "autorità locale" nei sensi dell'art. 50, comma 4, del medesimo TUEL, ed  in relazione al quadro delle relazioni interistituzionali, nel quale egli opera; ne consegue l’importanza che l'atto costitutivo definisca i modi e le procedure attraverso le quali ciascun sindaco possa avvalersi direttamente, nell'esercizio delle funzioni di ufficiale di governo e di  autorità locale sanitaria, di pubblica sicurezza e di protezione civile, dell'indispensabile supporto delle strutture di polizia municipale dell'ente associativo.     
In altri termini l'esercizio associato della funzione di polizia municipale, se implica l'attribuzione all'ente destinatario (e quindi, alla competenza dei suoi organi, secondo le norme statutarie) della gestione delle funzioni indicate nell’art. 5 della citata legge n. 65/1986,  richiede che, viceversa, rimangano in capo al sindaco le attribuzioni e  i compiti di cui ai predetti articoli 50, comma 4 e 54. Difatti, i corpi di polizia municipale, siano essi appartenenti al singolo comune o  intercomunali, costituiscono, in ogni caso; un apparato organizzativo strumentale riferibile al sindaco quale organo di vertice dell'organismo  comunale e quindi esercente le funzioni attribuite allo stesso.     

     
Si prega codesta Prefettura di voler portare a conoscenza delle considerazioni suesposte i comuni interessati.     

     
Il Direttore centrale      
Cicala   



L. 7 marzo 1986, n. 65, art. 5
D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 50
D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 30 e segg.
D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 54

Salute: con pillola terza generazione triplo rischio trombosi

SALUTE:CON PILLOLA TERZA GENERAZIONE TRIPLO RISCHIO TROMBOSI

(ANSA) - ROMA, 22 APR - Con le pillole anticoncezionali
cosiddette di 'terza generazione' aumenta di tre volte il
rischio di coaguli di sangue nelle vene, soprattutto delle gambe
e del bacino ovvero di trombosi venosa profonda. E' quanto
mostra una ricerca della Boston University School of Medicine,
pubblicata sul British Medical Journal.
In due studi sono stati analizzati gli effetti di due
anticoncezionali orali: quelli di 'terza generazione', a base di
drospirenone e quelli usati in precedenza, con levonorgestrel.
Nel primo studio, basato su dati provenienti dagli Stati
Uniti, i ricercatori hanno rilevato un aumento doppio del
rischio di comparsa di un coagulo di sangue tra le donne che
utilizzavano pillole con l'ormone drospirenone rispetto a quelle
che usavano anticoncezionali con levonorgestrel. I tassi di
incidenza sono stati di 30,8 casi ogni 100mila donne che usavano
la pillola con drospirenone e 12,5 casi ogni 100mila che
prendevano levonorgestrel.
Il secondo studio ha utilizzato dati dell'UK General Practice
Research Database e ha rilevato un rischio tre volte maggiore di
un coagulo di sangue (non fatale). In questa seconda ricerca
l'incidenza di coaguli e' stata di 23 ogni 100mila donne che
usavano la pillola con drospirenone contro i 9,1 per lo stesso
numero di consumatrici di pillola con levonorgestrel.
''I risultati confermano che i contraccettivi orali con
drospirenone non sono sicuri quanto quelli con levonorgestrel
rispetto alla tromboembolia venosa profonda - affermano gli
autori della ricerca - pertanto non dovrebbero essere la prima
scelta nella contraccezione orale''.

Y63
22-APR-11 11:53 NNNN

TORRE DI PISA TORNA LIBERA DA PONTEGGI DOPO 20 ANNI DI RESTAURI




TORRE DI PISA TORNA LIBERA DA PONTEGGI DOPO 20 ANNI DI RESTAURI =
(AGI) - Pisa, 22 apr. - Dopo venti anni di lavori, la Torre di
Pisa, uno dei monumenti piu' noti al mondo, e' tornata libera
dai ponteggi che sono serviti per il restauro dei marmi. Le
ultime impalcature sono state infatti rimosse in queste ore e
la torre campanaria famosa per la sua pendenza che domina la
piazza dei Miracoli e' finalmente libera. I lavori sono serviti
sia per garantire la sicurezza del monumento messa a rischio
proprio dalla sua pendenza sia per ripulire i marmi bianchi che
la ricoprono. La festa ufficiale per celebrare l'avvenimento e'
fissata per il prossimo 17 giugno, in occasione del decennale
per la riapertura della Torre al pubblico e giorno in cui si
celebra San Ranieri, patrono di Pisa.(AGI)
Lu2/Mav
221229 APR 11

NNNN

Anno Zero puntata del 21 aprile 2011

tra gli altri interessantissimo intervento del figlio di Alessandrini (30° del filmato) e della figlia di Tobagi (45° del filmato)
 
 
 
 

giovedì 21 aprile 2011

Salute: ipercolesterolemia, nuova molecola per forme rare

SALUTE: IPERCOLESTEROLEMIA, NUOVA MOLECOLA PER FORME RARE

(ANSA) - MILANO, 22 APR - Buone notizie per i pazienti con
rare forme di ipercolesterolemia omozigote e trigliceridemia.
Finora incurabili, queste dislipidemie che colpiscono seimila
persone nel mondo (un centinaio in Italia), hanno oggi a
disposizione un farmaco, lomitapide, recentemente dichiarato
farmaco orfano dall' Fda, l'ente americano di controllo.
Un farmaco ''dai risultati sbalorditivi - afferma Cesare
Sirtori, preside della Facolta' di Farmacia dell'Universita' di
Milano e direttore del Centro Universitario Dislipidemie dell'
ospedale di Niguarda - in grado di dimezzare il colesterolo Ldl
(quello 'cattivo') dopo poche compresse, con riduzione in alcuni
casi anche del 70-80%''.
Si tratta di una vera rivoluzione nella vita di queste
persone, ''che possiedono un doppio gene patologico - spiega
Sirtori - non rispondono al trattamento con le statine e
necessitano di una terapia simile alla dialisi, la LDL-aferesi,
molto costosa e non sempre praticabile, specie nei bambini. Fino
ad oggi non esisteva una cura e le persone colpite, non potendo
essere trattate, morivano d'infarto in eta' giovanile''.
Oltre ai pazienti con ipercolesterolemia omozigote, la
lomitapide si sta rivelando il farmaco in grado di salvare anche
da un' altra malattia rara, la chilomicronemia, caratterizzata
da livelli molto elevati di trigliceridi (valori intorno a
10.000), che puo' causare pancreatiti anche fatali.
Questa molecola agisce da inibitore della Mtp (microsomal
transfer protein), proteina che assembla proteine, colesterolo e
trigliceridi nel fegato. ''In questo modo le Ldl non vanno in
circolo e il colesterolo scende in modo decisivo'', spiega il
farmacologo clinico milanese, che sta trattando con successo i
primi sette in Italia. In un primo tempo si temeva di non poter
utilizzare il farmaco sull'uomo perche' aveva fatto riscontrare
un eccessivo accumulo di grasso nel fegato, ma questo grave
effetto collaterale si e' rivelato transitorio e dopo sei mesi o
un anno la steatosi epatica regredisce spontaneamente.(ANSA).

BRA
21-APR-11 18:30 NNNN

La contestazione di opposizione al pagamento di una sanzione amministrativa modalità

Cassazione Civile, Sezione Seconda, Ordinanza n. 8713 del 15/04/2011
Fatto e diritto
Ritenuto che ################# ha impugnato per cassazione la sentenza del Giudice di pace di Napoli n. 41897/08, depositata il 17 giugno 2008, che ha rigettato la domanda di revocazione da essa proposta avverso la sentenza del medesimo Giudice di pace n. 102333 del 2006, depositata il 20 gennaio 2006;
che, con l’unico motivo di ricorso, la ricorrente denuncia violazione degli artt. 221 e 403 c.p.c., 203 del codice della strada e 18 e seguenti della legge n. 689 del 1981;
che la ricorrente ricorda che con la sentenza impugnata per revocazione, il Giudice di pace di Napoli aveva rigettato l’opposizione proposta avverso il verbale a lei notificato il 13 aprile 2005, relativo alla violazione accertata il 24 novembre alle ore 12,20, ad opera del conducente del veicolo a lei intestato, e che, a fondamento di detta opposizione, ella aveva dedotto, tra l’altro, la duplicazione della contestazione rispetto ad altro verbale elevato al conducente del veicolo il medesimo giorno, alle ore 12,30, avente ad oggetto la medesima infrazione rilevata nella medesima località;
che, osserva ancora la ricorrente, l’opposizione era stata rigettata dal Giudice di pace sul rilievo che “i motivi addotti a sostegno del ricorso in presenza di un verbale di contravvenzione redatto da Pubblico ufficiale non possono farsi valere in questa sede. Il verbale opposto è un atto pubblico (art. 2700 c.c.) e, pertanto, per ottenerne l’annullamento, in base ai motivi esposti in ricorso, è necessario formulare, innanzi al giudice competente, il procedimento di querela di falso espressamente previsto dall’art. 221 c.p.c. In particolare si evidenzia che il verbale opposto è diverso da quello indicato nel ricorso (numero e orario) per il quale l’opponente ha proposto opposizione al Prefetto di Napoli”;
che la #################ricorda quindi che avverso questa sentenza aveva proposto giudizio di revocazione, sostenendo che il Giudice di pace era incorso in errore percettivo, che lo aveva portato “ad escludere l’identità dei verbali opposti dal trasgressore, cui ha fatto seguito l’opposizione ex art. 203 C.d.S., e della coobbligata proprietaria del veicolo, che ha prodotto opposizione in alternativa a quella al Prefetto”;
che, tuttavia, il ricorso per revocazione era stato rigettato dal Giudice di pace di Napoli, secondo il quale il primo giudice non era affatto incorso in errore di fatto o in una svista, evidenziando che il verbale opposto era diverso da quello indicato nel ricorso (numero ed orario) per il quale era stata proposta opposizione al Prefetto e che il verbale non era stata elevato da ausiliari del traffico ma dai vigili urbani;
che la ricorrente ritiene che con la sentenza qui impugnata, il Giudice di pace abbia violato le indicate disposizioni, per non avere rilevato la incidenza causale dell’errore di fatto che sarebbe stato compiuto nella prima sentenza, nella quale si era affermata la necessità della querela di falso, e per avere affermato la diversità dei verbali elevati per la medesima violazione, laddove dagli atti emergeva che i verbali, pur recando un diverso orario, si riferivano alla stessa infrazione compiuta nella medesima via, contestata alla proprietaria con notificazione del verbale e al proprietario con contestazione immediata;
che, dunque, attesa la identità della infrazione, la ricorrente sostiene che i due verbali presenterebbero, quanto all’orario, una insanabile contraddittorietà, tale da precludere ad entrambi i verbali di acquisire efficacia probatoria privilegiata;
che, infine, la ricorrente rileva che, non essendo intervenuto il provvedimento del Prefetto sull’opposizione proposta avverso il verbale contestato personalmente al conducente, dovrebbe ritenersi verificata la decadenza della pretesa sanzionatoria dell’amministrazione anche riguardo al verbale oggetto di opposizione in sede giurisdizionale;
che, a conclusione del motivo, la ricorrente, ai sensi dell’art. 366-bis c.p.c., chiede alla Corte di stabilire “se il mero apprezzamento personale espresso dai verbalizzanti circa l’orario indicato nei p.v. contravvenzionali, h. 12,20 e 12,30, costituisca o meno atto assistito da fede privilegiata, e se allo stesso debba o meno riservarsi il giudizio della querela di falso”;
che il ricorso è stato notificato alla Prefettura di Napoli e al Comune di Napoli;
che solo la Prefettura ha resistito con controricorso, eccependo preliminarmente la inammissibilità del ricorso;
che, ravvisate le condizioni per la decisione con il procedimento di cui all’art. 380-bis cod. proc. civ., il relatore designato ha formulato una proposta di decisione nel senso della inammissibilità del ricorso;
che la relazione è stata comunicata alle parti e al Pubblico Ministero.
Rilevato che la ricorrente ha depositato memoria, con la quale contesta la proposta di decisione contenuta nella citata relazione.
Considerato che, essendo la sentenza revocanda una sentenza del giudice di pace emessa prima della entrata in vigore del d.lgs. n. 40 del 2006, la sentenza che ha deciso sulla revocazione è suscettibile, ai sensi dell’art. 403 c.p.c., delle medesime impugnazioni proponibili avverso la sentenza oggetto di revocazione, e quindi, nel caso di specie, di ricorso per cassazione;
che va disattesa l’eccezione di inammissibilità del ricorso formulata dall’amministrazione controricorrente, per mancanza del quesito di diritto, atteso che il ricorso contiene la formulazione di idoneo quesito di diritte-che il ricorso è tuttavia infondato, dal momento che non appare revocabile in dubbio, sulla base della stessa ricostruzione dei fatti contenuta in ricorso, che il verbale oggetto di opposizione si configuri come atto diverso rispetto a quello contestato personalmente al conducente;
che la sentenza impugnata, dunque, nell’avere escluso la sussistenza del denunciato vizio revocatorio, si sottrae alle doglianze della ricorrente;
che le censure sono anche infondate con riferimento al merito alla questione oggetto del quesito di diritto, formulato sul presupposto della identità della infrazione oggetto di contestazione con i due verbali, e consistente nella asserita inidoneità dell’accertamento dell’orario contenuto nel verbale oggetto di opposizione in sede giurisdizionale ad acquisire efficacia probatoria privilegiata, stante l’esistenza di altro verbale, asseritamente riferito alla medesima infrazione, redatto in un orario differente;
che, invero, la risposta al quesito di diritto formulato dalla ricorrente non può essere altro che affermativa, nel senso che l’attestazione del verbalizzante circa l’ora della rilevata infrazione costituisce accertamento assistito da fede privilegiata superabile solo con la querela di falso;
che trova infatti applicazione il principio affermato dalle sezioni Unite di questa Corte, secondo cui “nel giudizio di opposizione ad ordinanza-ingiunzione relativo al pagamento di una sanzione amministrativa è ammessa la contestazione e la prova unicamente delle circostanze di fatto della violazione che non sono attestate nel verbale di accertamento come avvenute alla presenza del pubblico ufficiale o rispetto alle quali l’atto non è suscettibile di fede privilegiata per una sua irrisolvibile contraddittorietà oggetti va, mentre è riservata al giudizio di querela di falso, nel quale non sussistono limiti di prova e che è diretto anche a verificare la correttezza dell’operato del pubblico ufficiale, la proposizione e l’esame di ogni questione concernente l’alterazione nel verbale, pur se involontaria o dovuta a cause accidentali, della realtà degli accadimenti e dell’effettivo svolgersi dei fatti. (Nella fattispecie, la Corte ha ritenuto assistita da fede privilegiata l’indicazione nel verbale del mancato uso della cintura di sicurezza da parte del trasgressore, in quanto oggetto diretto della constatazione visiva del pubblico ufficiale accertatore)” (Cass., SSUU, n. 17355 del 2009);
che certamente la rilevazione dell’orario della infrazione è attività insuscettibile di apprezzamento e rispetto al quale non è possibile prospettare una irresolubile contraddittorietà rispetto alle ulteriori circostanze attestate nel verbale, la cui non veridicità può quindi essere dimostrata unicamente attraverso il giudizio di querela di falso;
che il ricorso deve quindi essere rigettato;
che, in applicazione del principio della soccombenza, la ricorrente deve essere condannata al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, nella misura di cui in dispositivo, in favore della costituita amministrazione, mentre non vi è luogo a provvedere sulle spese riguardo al Comune di Napoli, non avendo detto ente svolto attività difensiva.
 P.Q.M.
 La Corte rigetta il ricorso; condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità in favore della Prefettura di Napoli, che liquida in Euro 400,00, per onorari, oltre alle spese eventualmente prenotate a debito.
Depositata in cancelleria il 15 aprile 2011

Cassazione "...Ipoacusia da rumore e risarcimento..."

 REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. ROSELLI Federico - Presidente
Dott. STILE Paolo - Consigliere
Dott. DI CERBO Vincenzo - rel. Consigliere
Dott. CURZIO Pietro - Consigliere
Dott. TRIA Lucia - Consigliere
ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
---delega in atti;
- ricorrente -
contro
---
- controricorrente -
avverso la sentenza n. 378/2007 della CORTE D'APPELLO di ANCONA, depositata il 11/10/2007 r.g.n. 690/04 + 1;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 09/12/2010 dal Consigliere Dott. VINCENZO DI CERBO;
udito l'Avvocato ---
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. FUCCI Costantino, che ha concluso per il rigetto del ricorso.


Fatto

Con ricorso al Giudice del lavoro di Ascoli Piceno --- ed altri cinque lavoratori, tutti dipendenti della ---s.r.l., chiedevano la condanna della suddetta società al risarcimento dei danni patiti in conseguenza dell'ipoacusia da rumore contratta durante l'attività lavorativa prestata alle dipendenze della stessa.

Il giudice adito accoglieva la domanda proposta dai lavoratori tranne quella del Tr. relativamente alla quale riteneva che il diritto azionato fosse prescritto.

La Corte d'appello di Ancona, decidendo, fra l'altro (gli altri profili non rilevano in questa sede di legittimità) sul gravame proposto dal -. , lo rigettava.

Affermava in particolare che già nel (Omissis) il -. aveva avuto conoscenza della malattia e della sua eziologia professionale e che pertanto non rilevavano, ai fini della decorrenza del termine prescrizionale, il protrarsi dell'esposizione a rischio e la perdurante inosservanza, da parte del datore di lavoro, dei doveri ex articolo 2087 cod. civ, atteso che non era stata dimostrata la sussistenza di un aggravamento del danno dovuto non già al mero peggioramento della malattia in atto ma all'insorgere di una nuova ed autonoma lesione derivante dalla ulteriore esposizione al rischio professionale. Ciò in applicazione del principio secondo cui l'aggravamento del danno derivante da un mero peggioramento del processo morboso già in atto non vale a determinare lo spostamento del termine iniziale della prescrizione decennale.

Per la cassazione di tale sentenza propone ricorso affidato a due motivi.

La società - (divenuta s.p.a. prima dell'inizio del giudizio d'appello) resiste con controricorso.


Diritto



Con il primo motivo il ricorrente denuncia violazione dell'articolo 112 cod. proc. civ. in relazione all'articolo 360 c.p.c., n. 4, deducendo l'omessa pronuncia su una questione giuridica, puntualmente sottoposta alla Corte territoriale, concernente il decorso, o meno, del termine prescrizionale in costanza della condotta illecita datoriale.

Col secondo motivo il ricorrente denuncia violazione degli articoli 2087, 2934, 2935 e 2946 cod. civ. in relazione all'erronea individuazione del termine iniziale di decorrenza della prescrizione. La Corte di merito non aveva infatti tenuto conto del diverso regime della decorrenza a seconda del carattere istantaneo, ovvero permanente, dell'illecito. Nel caso di specie la condotta datoriale di violazione degli obblighi derivanti dall'articolo 2087 cod. civ. si era protratta oltre la data nella quale il lavoratore aveva avuto conoscenza della natura professionale della malattia dalla quale era affetto.

I due motivi, che devono essere trattati congiuntamente in quanto logicamente connessi, sono fondati.

Va premesso che sulla questione della prescrizione la Corte d'appello si è pronunciata, sicchè è infondata la censura di omessa pronuncia cui il ricorrente fa riferimento nel primo motivo.
La censura di violazione di legge sostanziale di cui è fatto cenno nel primo motivo e che è sviluppata pienamente nel secondo motivo di ricorso, è invece fondata.
Deve premettersi che, trattandosi di domanda di risarcimento del danno basata sulla responsabilità del datore di lavoro derivante dall'inadempimento degli obblighi, inerenti al rapporto di lavoro, di tutela delle condizioni di lavoro del dipendente (articolo 2087 cod. civ.), si applica alla stessa la prescrizione decennale (cfr., ad esempio, Cass. 11 settembre 2007 n. 19022).
Secondo il costante insegnamento di questa Corte di legittimità occorre distinguere, ai fini della decorrenza del termine prescrizionale fra illecito istantaneo con effetti permanenti - caratterizzato da un'azione che unu actu perficitur, che cioè si esaurisce in un lasso di tempo definito, lasciando peraltro permanere i suoi effetti nel tempo - e illecito permanente, nel quale, cioè, la condotta illecita si protrae nel tempo.

Mentre nel primo caso, in base all'articolo 2935 cod. civ., la prescrizione decorre dalla data in cui s'è verificato il danno, cioè la conseguenza pregiudizievole derivata dalla lesione della posizione giuridica soggettiva tutelata (purchè il danneggiato ne sia consapevole e non sussistano impedimenti giuridici a far valere il diritto al risarcimento), nel secondo, in base alla stessa norma e nella ricorrenza degli stessi presupposti (conoscenza e difetto di impedimenti), la prescrizione della pretesa risarcitoria decorre dalla data di cessazione della condotta illecita, come correttamente sostenuto dal ricorrente (cfr. Cass. 13 febbraio 1998 n. 1520; Cass. 21 febbraio 2004 n. 3498, entrambe in motivazione; Cass. 2 febbraio 2004 n. 6515). Ed infatti il protrarsi nel tempo della condotta illecita determina lo spostamento della decorrenza del termine prescrizionale all'epoca della definitiva cessazione della medesima (cfr. Cass. 7 novembre 2005 n. 21500).

La decisione impugnata non ha fatto corretta applicazione dei suddetti principi, avendo attribuito esclusivo rilievo, ai fini della decorrenza del termine prescrizionale decennale, alla data in cui il Tr. ha avuto conoscenza della malattia e della sua eziologia professionale in una situazione nella quale, come peraltro evidenziato dalla stessa Corte territoriale, l'inosservanza, da parte del datore di lavoro, dei doveri ex articolo 2087 cod. civ. si era pacificamente protratta oltre la suddetta data.

La sentenza impugnata deve essere pertanto cassata con rinvio ad altro giudice, individuato come in dispositivo, il quale dovrà applicare il seguente principio di diritto: in tema domanda di risarcimento del danno subito dal lavoratore per effetto della mancata tutela da parte del datore delle condizioni di lavoro, domanda quindi basata sulla responsabilità del datore di lavoro derivante dall'inadempimento degli obblighi allo stesso imposti dall'articolo 2087 cod. civ., la prescrizione decennale, applicabile a tale fattispecie, decorre dal momento in cui il danno si è manifestato, divenendo oggettivamente percepibile e riconoscibile e non dal momento di un successivo aggravamento che non sia dovuto ad una causa autonoma, dotata di propria efficienza causale; ove peraltro il suddetto inadempimento da parte del datore di lavoro si sia protratto oltre il momento come sopra individuato, il termine prescrizionale inizia a decorrere al momento della definitiva cessazione della condotta inadempiente.
Il giudice del rinvio provvederà anche alle spese del giudizio di cassazione ex articolo 385 c.p.c., comma 3.

P.Q.M.

LA CORTE
accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Corte di appello di Perugia.

"Che cosa è un SGSL" (Dr.ssa Silvana Toriello)

CHE COSA E’ UN SGSL
(Dr.ssa Silvana Toriello)

PREMESSA
Facendo seguito a precedente contributo in cui è stato illustrato il nesso tra l’esenzione da responsabilità amministrativa d’impresa e l’adozione di specifici modelli organizzativi si affronta qui il tema dell’SGSL utile anche ai fini della riduzione del premio Inail resa più appetibile a oggi dal DM del 3. 12.2010 di riscrittura a tariffa vigente dell’art. 24 del DM.12.12.2000. Un SGSL è un sistema per il quale la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e di terzi eventualmente presenti viene realizzata mediante l’adozione di uno schema organizzativo e procedurale organico, ben strutturato e specifico per ciascuna realtà aziendale. È uno strumento volontario (l’obbligo riguarda solo gli impianti a rischio di incidente rilevante) ed è parte integrante della gestione aziendale. Un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro correttamente implementato deve garantire:la riduzione dei costi derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro attraverso la minimizzazione dei rischi a cui possono essere esposti i dipendenti e in genere tutte le persone che possono ruotare attorno all'azienda (clienti, fornitori, etc.);l'aumento dell'efficienza dell'impresa;il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro;la massima facilità nel poter produrre tutta la documentazione richiesta dalle nuove norme
L’ANDAMENTO INFORTUNISTICO
Sul sito dell’Inail si legge : Nel2010 gli infortuni sul lavoro hanno registrato un calo dell`1,9% mentre gli incidenti mortali sono scesi del 6,9% (oscillando da 1.053 a 980)..Gli infortuni, spiega l`Inail, sono passati da 790.000 casi del 2009 ai 775.000 eventi dello scorso anno. Analizzando i numeri diffusi dall`Istituto assicuratore, affiorano differenze di un certo rilievo nell`andamento infortunistico per i diversi rami di attività: la flessione è lievemente più pronunciata nell`industria (-6,1%), dove prosegue la consistente perdita di posti di lavoro (-2,9% di occupati in confronto al 2009), che nell`agricoltura (-4,9%), peraltro in leggera espansione occupazionale (+0,7%). Positivo anche il dato relativo al settore costruzioni, che riscontra un decremento degli infortuni pari al 7,3%, senza essere stato particolarmente penalizzato sotto`il profilo dell`occupazione (-0,1 %) rispetto all`anno precedente. Un aumento contenuto (+1,3%) si osserva, poi, nelle attività dei servizi, a fronte di un andamento occupazionale appena crescente (+0,4%). Quanto ai casi mortali, la diminuzione nei servizi è inferiore in confronto agli altri i rami di attività (-4,1% da 438 a 420), mentre invece è ancora abbastanza rilevante nell`industria (-8,6% da 487a 445) e, segnatamente, nelle costruzioni (-10,5%, da 229 a 205). Estremamente significativo in termini percentuali appare il ridimensionamento dei decessi sul lavoro in agricoltura (-10,2%, da 128 a 115). il dato sugli eventi fatali, sottolinea l`Inail, "è comunque inaccettabile; Tuttavia per la prima volta dal dopoguerra, si scende sotto la soglia dei mille morti l`anno": Dal punto di vista territoriale, la caduta rilevata è pressoché generalizzata, ma il Mezzogiorno, che più ha sofferto per la crisi occupazionale (-1,6% contro -0,4% del Nord.e un percettibile miglioramento del dato al Centro), fa osservare una contrazione del3,2% per gli infortuni in totale, a fronte di una riduzione dell`1,8 per cento del Centro e à dell`1,5% del Nord Al Centro il calo dei casi mortali (pari all`11,8per cento, da 221 a 195) è molto importante, ma il termine di paragone è un 2009 che aveva segnato, nella stessa area, una pericolosa recrudescenza del gravissimo fenomeno. In generale, si consolida il trend favorevole dell`andamento infortunistico avviato già da molti anni, con un`ulteriore flessione i rispetto a12009, a sua volta anno di discesa record in confronto al 2008 (-10 per cento). In tale occasione si attribuì parte della buona performance positiva al trend negativo dell`economia nazionale (e interla crisi occupazionale, il massiccio ricorso a cassa integrazione ed il blocco degli straordinari, incidevano sensibilmente sulla presenza e sull`esposi zione al rischio d`infortunio dei lavoratori sui luoghi di lavoro. In tal senso si evidenzia, per il 2010, l`influenza di una congiuntura economica meno sfavorevole, espressa sinteticamente dal depauperamento occupazionale stimato dall`Istat globalmente pari a -0,6per cento rispetto al 2009 (-1,6 per cento nel 2009 in confronto al 2008
Gli infortuni dunque calano ma il livello di attenzione resta alto e con esso l’esigenza di attuare idonee misure di prevenzione che rendano i luoghi di lavoro sicuri.
L’INCREMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
E' un aumento percentuale a due cifre - l'11% in più nel corso dell'ultimo biennio - quello registrato dall'andamento delle malattie professionali in Italia. Nel 2008 le denunce pervenute all'INAIL hanno raggiunto quota 29.704: mille in più rispetto al 2007 (+3,2%), anno che aveva già registrato a sua volta un incremento di ben 2mila casi sull'anno precedente (+7,4%). A fronte, dunque, di una flessione ormai consolidata dei casi mortali, le patologie professionali nel nostro Paese procedono in controtendenza: un dato - si sottolinea nel Rapporto Annuale 2008 dell'INAIL - che non va genericamente imputato a un peggioramento delle condizioni di salubrità negli ambienti di lavoro; piuttosto all'emersione del fenomeno e alla maggiore sensibilità verso un problema in precedenza spesso sottovalutato.
Le patologie più diffuse. Entrando nello specifico delle cifre, la quasi totalità dei casi denunciati (il 93%, pari a 27.539 domande) riguarda il settore dell'industria e dei servizi; i casi restanti si dividono, invece, in 1.817 domande relative al comparto agricolo e 348 tra i dipendenti del conto Stato. La sordità si conferma la malattia professionale più diffusa (5.700 casi, il 20% sul totale nel 2008), pur con un'incidenza che diminuisce progressivamente. Tra le patologie emergenti si segnalano, in particolare, quelle che colpiscono l'apparato muscolo-scheletrico: le denunce per tendiniti (oltre 4mila) e le affezioni dei dischi invertebrali (circa 3.800) sono, infatti, più che raddoppiate nell'ultimo lustro. Numericamente rilevanti sono anche le denunce per artrosi (circa 1.900 casi) e per sindrome del tunnel carpale (circa 1.500). Particolare importanza, inoltre, stanno assumendo i disturbi psichici lavoro-correlati (nell'ultimo quinquennio hanno toccato i circa 500 casi l'anno, in larga parte individuati come "mobbing"). Un fenomeno a sé è rappresentato, infine, dall'asbestosi (600 casi): una patologia drammatica e particolarmente sfuggente che - come verrà specificato successivamente - presenta periodi di latenza di anche quaranta anni (secondo le stime il picco di manifestazione sarà raggiunto intorno al 2025).
Tanti gli indennizzi per menomazioni permanenti. Una differenza sostanziale (quanto naturale) contraddistingue gli infortuni sul lavoro dalle malattie professionali: se gli indennizzi, per i primi, riguardano essenzialmente inabilità temporanee (95% sul totale), per le seconde, invece, sono relativi a menomazioni permanenti (80%). Questa peculiarità è dovuta alla natura stressa dei due eventi lesivi: un infortunio, infatti, è accidentale e traumatico (ma ha maggiori possibilità di guarigione), una patologia è più insidiosa e, la maggior parte delle volte, gravemente minante per il fisico. Non a caso l'incidenza dei casi mortali sul complesso degli indennizzati è molto più elevata tra i tecnopatici che non tra gli infortunati: al punto da fare ritenere che siano le malattie, più che gli incidenti di per sé (come già detto, ormai stabilmente in calo negli anni), la reale "piaga sociale" che affligge il mondo del lavoro.
I tumori: un nemico subdolo e difficilmente quantificabile. Citando il Rapporto Annuale del 2008 dell'INAIL: "Una valutazione realistica dei casi mortali da malattia professionale richiede necessariamente una visione prospettica di lungo periodo in considerazione del fatto che, ad esempio, i 280 decessi relativi al 2008, risultanti alla data di rilevazione del 30 aprile 2009, sono destinati inevitabilmente ad aumentare. E questo non solo per effetto di casi ancora in corso di definizione, ma anche e soprattutto in considerazione delle caratteristiche di latenza di alcune patologie, che possono portare alla morte anche dopo molti anni dall'esposizione al rischio, dalla contrazione o dalla manifestazione della patologia".
Analizzando i decessi per malattie professionale, i tumori rappresentano complessivamente, in media, circa il 90% delle malattie professionali letali indennizzate dall'INAIL e addebitabili per lo più alla causa "storica": l'asbesto. Con circa 2mila denunce nel 2008 quello dei tumori è, dunque, un fenomeno in crescita e non ancora pienamente rappresentato dai numeri, al punto da fare ritenere possibile una obiettiva quantificazione della loro dimensione reale soltanto tra alcuni decenni. Al di là di questa precisazione metodologica, attraverso appropriate tecniche di previsione statistica si è stimato che allo stato attuale "la generazione completa" di morti per patologie professionali denunciate nel 2008 si aggirerà intorno alle mille unità.
Il capitolo delle malattie professionali è un capitolo importante che non può essere assolutamente sottovalutato e che si complica se si considera il lasso temporale che intercorre tra il determinarsi della causa ed il generarsi dell’effetto. Sotto lo specifico profilo dell’adozione di misure di prevenzione esige , dunque, specifica attenzione.
LA RIDUZIONE DEGLI INDICI DI FREQUENZA DEGLI INFORTUNI
Un nesso sicuramente importante esiste tra la crescita del tasso di innovazione tecnologica dei processi produttivi e la riduzione degli indici di frequenza degli infortuni. L’innovazione tecnologica dei processi produttivi, favorisce un trend infortunistico in diminuzione. Ma l’innovazione tecnologica non basta da sola a garantire l’abbattimento dell’indice infortunistico. Per contribuire all’abbattimento di detto indice  vanno introdotti sistemi organizzativi e gestionali, sgsl per l’appunto, capaci di creare un nesso tra investimenti in tecnologie e complessiva organizzazione aziendale. L’elevato costo sociale degli infortuni è noto ed è un costo che si riversa in primis sulle stesse organizzazioni produttive  e non è solo un costo assicurativo. Sono per lo più costi indiretti di cui , a volte, si rischia di non avere immediata contezza. L’adozione di un SGSL favorendo la riduzione del fenomeno infortunistico favorisce per lo specifico aspetto il complessivo business aziendale. Una recente ricerca condotta dall’INAIL ha evidenziato che l’andamento infortunistico nelle aziende che adottano un SGSL presenta una riduzione del:15,4% nell’indice di frequenza (If) 22% nell’indice di gravità (Ig) rispetto alle aziende che non adottano tale sistema
BREVE STORIA DEGLI SGSL
L’origine va cercata certamente nei sistemi di gestione della qualità oltre che nei sistemi di gestione ambientale. Un Sistema di Gestione della Qualità è l’insieme di tutte le attività collegate e interdipendenti che influenzano la qualità di un prodotto o di un servizio. Il Sistema di Gestione della Qualità è l'elemento basilare da cui partire per aumentare i livelli qualitativi all'interno delle organizzazioni.
Il Sistema di gestione della qualità è costituito da:
- una struttura organizzativa - i processi - le responsabilità - le procedure - le risorse - persone che sanno cosa fare - persone che sanno come farlo - persone che hanno i mezzi per farlo - persone motivate a farlo perché hanno un obiettivo comune
Il modello di gestione della Qualità proposto dalle norme ISO 9000 pone tra i suoi obiettivi la prevenzione e il miglioramento continuo attraverso la riorganizzazione delle procedure, del sistema organizzativo aziendale, delle responsabilità e delle risorse, e attraverso verifiche, azioni correttive, revisioni e riesami. Questi obiettivi, come anche, ad esempio, le modalità del loro raggiungimento tramite analisi preliminari, valutazioni, definizione di politiche, risultano comuni alla gestione di altre variabili strategiche per lo sviluppo di un'organizzazione, quali l'Ambiente e la Sicurezza. Ciò è vero soprattutto quando si considerino come modelli di riferimento per la gestione di Ambiente e Sicurezza quelli proposti, rispettivamente, dalla famiglia delle norme internazionali ISO 14000 per quanto riguarda l'Ambiente, e, per quanto riguarda la Sicurezza, dalle linee  guida BS 8800 e OHSAS 18002 e dalla norma OHSAS 18001. Alla luce delle analogie riscontrabili tra i modelli è addirittura possibile per un'organizzazione decidere di strutturare una gestione integrata delle tre variabili attraverso un unico Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza. In particolare la BS 8800 (Guide to occupational health and safety management systems) è uno standard emanato nel 1996 in Gran Bretagna che costituisce una linea guida (non certificabile, quindi) per la realizzazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori. In base al modello proposto la politica per la sicurezza di un'organizzazione si amplia da mera applicazione della legge vigente (rappresentata in Italia principalmente dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) a sviluppo di un Sistema di Gestione della Sicurezza a garanzia e protezione "dei lavoratori e di tutti gli altri soggetti la cui salute e sicurezza possa essere influenzata dalle attività dell'organizzazione" stessa. Ciò implica "un approccio strutturato all'identificazione dei pericoli e alla valutazione e controllo dei rischi correlati alle attività lavorative". La norma OHSAS 18001 (Occupational health and safety management systems. - Specification) è stata rilasciata in Gran Bretagna nell'aprile del 1999 ed è stata sviluppata da un gruppo di lavoro avviato nel 1998 dal BSI (British Standard Institution). La norma offre un modello per realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza volto alla prevenzione e al controllo dei rischi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori e costituisce uno standard per il quale è possibile richiedere una certificazione. Tra i documenti di riferimento sui quali si basa si ricorda la BS 8800 (Guide to occupational health and safety management systems) aggiornata nel 2004. Nel gennaio 2000 e' stata pubblicata, sempre dal BSI, una linea guida per l'applicazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza, la OHSAS 18002 (Guidelines for the implementation of OHSAS 18001). Nel 2001 vengono pubblicate le Linee guida dell’ILO sui sistemi di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (ILO-OSH 2001 - Guidelines on occupational safety and health system) che, benché si applichino a tutti i settori produttivi, risultano particolarmente utili per il settore delle costruzioni in quanto mettono in luce questioni legate al sub-appalto. Hanno fatto seguito di INAIL, UNI, ISPESL nel settembre 2001, le "Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)" condivise con le parti sociali e pubblicate a cura dell’UNI. . In Europa molti paesi, tra cui la Germania, l’Austria, l’Irlanda, hanno seguito l’esempio italiano ed hanno pubblicato delle Linee Guida nazionali in materia di SGSL. Come gia accennato, nell’estate del 2007 sono state aggiornate e modificate le OHSAS 18001. Nel 2008 è stata ripubblicata la OHSAS 18002 che riporta i requisiti specifici dalla OHSAS 18001 e li fa seguire dalla relativa spiegazione. La numerazione dei paragrafi della OHSAS 18002 corrisponde a quella della OHSAS 18001.La OHSAS 18002 verrà rivista o modificata al momento appropriato. Le revisioni verranno effettuate quando verranno pubblicate le nuove edizioni della 18001 (previste in concomitanza con la pubblicazione delle revisioni della ISO 9001 o della ISO 14001).
IL MODELLO GESTIONALE DELLE LINEE GUIDA SGSL
II modello gestionale delle Linee Guida SGSL si basa sui seguenti punti : impostazione logica data dal “ciclo di Deming”, dalla gestione sistemica e per processi delle organizzazioni, e dall’approccio al miglioramento continuo,  integrabilità con il sistema di gestione per la qualità (ISO 9000) e per l’ambiente (ISO 14000), adozione volontaria del sistema da parte dell’azienda e non  l’assoggettabilità del SGSL e dei suoi contenuti agli Enti di vigilanza, impossibilità della certificazione di parte terza del SGSL.In un documento stilato da Inail e condiviso da Confindustria Udine al cui sito si fa rinvio per ulteriori approfondimenti ,così viene presentato il modello gestionale di un SGSL:
Il ciclo PDCA della sicurezza si articola secondo quanto segue. Il primo obiettivo è acquisire tutte le informazioni e gli elementi necessari per valutare l’effettivo livello di sicurezza, l’adeguatezza degli aspetti gestionali e di controllo dei rischi nello status quo al fine di determinare con chiarezza:
_ quale livello di sicurezza è possibile realizzare
_ quali sono gli obiettivi raggiungibili
_ quale è il migliore approccio per raggiungerli
_ la struttura organizzativa per la gestione della sicurezza
Si passa poi a
confrontare e verificare:
_ il rispetto della legislazione e delle prescrizioni normative nel campo della sicurezza e salute;
_ quali risorse sono dedicate alla gestione e attuazione della sicurezza;
_ se le risorse sono sufficienti ed adeguate;
_ l’esistenza di procedure e documentazioni interne;
_ definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Individuare e tempificare le attività da svolgere per la sicurezza ed i documenti da emettere (cosa fare). Si definisce quindi un documento programmatico.
Definire i compiti , le responsabilità e conferire gli incarichi (chi fa). Definire le procedure, formalizzate e non, per raggiungere gli obiettivi (come si fa)
Stabilire i punti di verifica e/o riesame in corrispondenza di determinate fasi del processo gestionale.
Attivare le risorse per realizzare le attività pianificate.
_Controllare continuamente che le procedure siano messe in atto.
_Attivare i processi informativi, comunicativi e formativi previsti.
_ Controllare che le relazioni e le interfacce interne aziendali siano efficaci ed efficienti.Il controllo e l’adozione di misure correttive costituiscono momenti chiave per la verifica dell’efficacia del sistema di gestione, in quanto permettono il riesame di tutti gli elementi del sistema e l’attivazione del feed-back. Bisognerà quindi monitorare e misurare con regolarità le prestazioni del sistema acquisendo tutte le informazioni su infortuni, le non conformità,l’adozione di misure correttive e di misure preventive; identificare, conservare e gestire le registrazioni; stabilire ed effettuare un programma di audit periodici. Alla luce dei risultati delle procedure di controllo e degli audit di sistema l’organizzazione dovrà:  periodicamente riesaminare il sistema di gestione della sicurezza; assicurare la sua continua adeguatezza e il riesame sistematico; valutare la necessità di eventuali modifiche alla politica, agli obiettivi e a tutti quegli elementi del sistema che, alla luce dei risultati degli audit, si rilevano non conformi. Per dare attuazione alla politica di SSL il SGSL deve integrarsi ed essere congruente con la gestione complessiva dell’azienda.In ogni processo aziendale si dovrebbero determinare non solo i rischi e le conseguenti misure di prevenzione, ma anche l’influenza che lo svolgimento di tale processo ha sulle problematiche di SSL di tutti i processi correlati, sul funzionamento del SGSL e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati. L’azienda deve definire modalità per:
_individuare i propri processi e le loro influenze reciproche
_analizzare e studiare soluzioni per eventualmente modificare i processi
stessi o le loro modalità di correlazione per raggiungere gli obiettivi di SSL e/o per migliorare l’efficienza e l’efficacia del SGSL
L’azienda deve:
_evidenziare le misure di prevenzione e protezione e le interrelazioni tra i vari soggetti e processi aziendali che hanno influenza sulla SSL
_definire “CHI FA CHE COSA”
_definire i metodi di gestione per raggiungere i risultati prefissati Un SGSL, come ogni sistema di gestione, dovrebbe prevedere una fase di verifica del raggiungimento degli obiettivi e una fase di verifica della funzionalità del sistema stesso. Si dovrebbero perciò prevedere due livelli di monitoraggio.
1° LIVELLO = monitoraggio operativo di processo E’ svolto da risorse interne della struttura, sia in autocontrollo da parte dell’operatore, sia da parte del preposto.Per aspetti specialistici (ad esempio: verifiche strumentali) può comportare il ricorso ad altre risorse umane interne o esterne all’azienda. Dopo la conclusione del ciclo di monitoraggio interno il vertice aziendale dovrebbe sottoporre a riesame le attività del SGSL.
Argomenti tipici del riesame possono essere:
_statistiche infortuni
_risultati dei monitoraggi interni (non conformità rilevate NC)
_azioni correttive (AC) intraprese
_rapporti sulle emergenze (reali o simulate)
_rapporti del Responsabile designato dalla direzione sulle prestazioni
complessive del sistema
_rapporti sull’efficacia del sistema di gestione
_rapporti sull’identificazione dei pericoli e sulla valutazione e controllo dei rischi
2°LIVELLO = verifica ispettiva interna (audit), verifica raggiungimento obiettivi e verifica funzionamento
In conclusione del riesame, oltre a valutare lo stato di conseguimento degli obiettivi già fissati, la direzione, alla luce dei risultati del monitoraggio, dell’esecuzione delle AC e delle eventuali modifiche della situazione,dovrebbe stabilire nuovi obiettivi, nell’ottica del miglioramento progressivo, considerando l’opportunità di modificare la politica, le procedure o eventuali altri elementi del sistema.
LA CERTIFICAZIONE DEI SGSL
La certificazione di un sistema di gestione è un processo volontario secondo il quale una terza parte indipendente, detto organismo di certificazione, ne verifica 1'implementazione attuata da un'organizzazione, per accertare che il sistema sia conforme allo standard di gestione che si è deciso di seguire e che si sia in grado di raggiungere gli obiettivi ed opera con efficienza ed efficacia (F. Benedetti in Aifos). Per i SGSL lo standard di riferimento e la BS OHSAS 18001:2007.Gli enti di certificazione possono essere o meno accreditati da un ente nazionale deputato a questo scopo.Dal 2003 e operativo in Italia un regolamento ufficiale per 1'accreditamentodegli organismi di certificazione dei sistemi di gestione della salute e la sicurezza sul lavoro.Questo regolamento emanato dal SINCERT, ente di accreditamento italiano oggi sostituto da ACCREDIA63, e denominato RT 12 SCR, e stato redatto con la collaborazione della gran parte delle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, e dei principali enti pubblici come 1'INAIL.Nel 2006 è terminata la prima revisione dell'RT 12 SCR che è la versione ancora oggi applicata ed è disponibile sul sito web di ACCREDIA.