MARTEDÌ 06 DICEMBRE 2022 12.28.04
Scienza: un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico =
Scienza: un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico = (AGI) - Roma, 6 dic. - Un coccodrillo marino del Giurassico Superiore era un pasto indigesto per i grandi predatori, e' quanto e' emerso dallo studio del dott. Giovanni Serafini di Unimore e dal prof. Luca Giusberti dell'Universita' di Padova. I due geologi hanno studiato dei resti fossili presenti nel Museo di Geologia e Paleotologia dell'universita' patavina per scoprire che sono appartenuti ad un giovane esemplare di rettile marino che e' stato rigurgitato 150 milioni di anni fa. Il reperto e' il primo segnalato tra i suoi simili ed il terzo in una rigurgitalite in tutto il mondo. Un nuovo studio guidato dalle Universita' di Modena-Reggio Emilia e Padova ha rivelato la natura sorprendente di un fossile proveniente dal Giurassico bellunese. Lo studio, a cura del Dr. Giovanni Serafini (Unimore) e del Prof. Luca Giusberti (UniPd) e' frutto di una collaborazione con l'Universita' di Pavia, il National Museum of Scotland e l'Universita' di Yale. La scoperta e' stata pubblicato su "Papers in Palaeontology" in un articolo dal titolo "Difficile da digerire: prima segnalazione di Teleosauroidea (Thalattosuchia) in una rigurgitalite del Giurassico superiore dell'Italia nord-orientale". Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scopri' presso Ponte Serra, in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese, formazione geologica celebre per l'attivita' estrattiva in Veneto. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell'Universita' di Padova, questo aveva ricevuto poca attenzione fino al 2021. [https://30science.com/wp-content/uploads/2022/12/resti-fossili-coccodrillo-marino-giurassico.jpg] Durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, si e' notato infatti che il reperto presenta diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi ("scudi" ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell'esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione e' altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell'ambiente in cui si e' fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece e' molto piu' plausibile con un'origine biologica: il reperto e' infatti molto simile ad un pellet gastrico,ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. (AGI)Sci/Pgi (Segue) 061227 DIC 22 NNNN
MARTEDÌ 06 DICEMBRE 2022 12.28.11
Scienza: un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico (2)=
Scienza: un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico (2)= (AGI) - Roma, 6 dic. - Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall'esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall'osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall'esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall'osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall'esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall'osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall'osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall'osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino. Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite. (AGI)Sci/Pgi (Segue) 061227 DIC 22 NNNN
MARTEDÌ 06 DICEMBRE 2022 12.28.08
Scienza: un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico (3)=
Scienza: un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico (3)= (AGI) - Roma, 6 dic. - L'esemplare e' stato ascritto agli Aeolodontinae (il primo in Italia), un gruppo di teleosauroidi particolarmente adattato alla vita in mare aperto tipico del Giurassico Superiore; la datazione del sedimento per mezzo dei microfossili ha confermato questa assunzione, collocando il reperto nel Giurassico Superiore, intorno ai 150 milioni di anni fa. La testimonianza di Ponte Serra e' quindi di grande interesse, in quanto documenta un'interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che puo' essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non e' facilmente identificabile: puo' essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un'altra categoria di "coccodrilli" marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi. "Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell'Universita' di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un "segreto" avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile e' stato interpretato come regurgitalite - dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell'Ateneo patavino -. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sara' prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell'Universita' di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli". "Dalla prima analisi del fossile bellunese ci siamo presto resi conto che qualcosa non tornava nell'organizzazione degli elementi scheletrici: vertebre e scudi dermici erano raggruppati in un'unica massa, in modo del tutto diverso dai normali resti disarticolati in ambiente profondo. Abbiamo optato- afferma il dott. Giovanni Serafini Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore - quindi per una spiegazione biologica e ogni analisi successiva sembrava confermare la nostra ipotesi: il piccolo coccodrillomorfo era stato rigurgitato da un predatore. Inoltre la particolare ornamentazione degli scudi dermici ci ha permesso di attribuire il reperto alla sottofamiglia di teleosauroidi detta Aeolodontinae tipica del Giurassico Superiore (150 milioni di anni fa).Il reperto di Ponte Serra si e' quindi dimostrato estremamente interessante, dal momento che rappresenta un'interazione predatore-preda in ambiente marino, estremamente rara nel record fossile. Di fatto questo piccolo rettile marino e' solamente il terzo segnalato in una regurgitalite in tutto il mondo, e in assoluto il primo tra i suoi simili". (AGI)Sci/Pgi 061227 DIC 22 NNNN
Nessun commento:
Posta un commento