Translate

giovedì 27 febbraio 2025

La democrazia privata. (a cura di Enrico Corti)

 

da Enrico Corti

Posta in arrivo

Corti - Pirola

18:03 (2 ore fa)
a Ccn: me


La democrazia privata.

55 milioni di anni fa risale la comparsa sul Pianeta Terra dei primi indizi umani denominati Primati; 8 milioni di anni fa si evolvono i primi gorilla; a 7 milioni di anni fa risalgono gli Hominidi di Sahelanthropus; 5 milioni di anni fa sono vissuti gli Hominidae di Ardipithecus: tutte questi speci sono vissute in Africa Orientale e sono di razza nera.

         5 milioni d’anni fa inizia l’avventura umana sul Pianete Terra in Africa Orientale con gli Hominidi Ardipithecus di razza nera e primi bipedi eretti, poi primi migranti verso il Nord; solamente i milione e 700 mila anni fa compare l’homo erectus che scopre il fuoco e inizia la migrazione verso il nord con conseguente sbiancamento della pelle; con la loro emigrazioni verso il Nord  compare l’Homo di Heidelbergensis; antenato deil’Homo di Neanderthal e progenitore questo dell’Homo Sapiens, dal quale discendiamo.

Solo nel 450 A.C. lo storico greco Erodoto dà al territorio abitato dai neri il nome di Continente Africa; al territorio che sta a Nord dell’Africa dà il nome di Continente Europa.

L’elementare preambolo storico serve per comprendere e valutare sinteticamente il cammino fatto dall’uomo in millenni di secoli e dove stiamo andando attualmente; la lunga storia passata è fatta di progressi delle civiltà; la regressione è iniziata nel 18° secolo D.C. con l’avvento del capitalismo e del libero mercato; con la formale avanzata della conquista di diritti civili, accompagnata però dalla regressione dei diritti sociali; delle enormi disuguaglianze dei redditi e sulle condizioni di vita; delle dell’apatia politica; delle ingiustizie; dei sistemi amministrativi e societari corruttivi; ecc.

Un significativo simbolo del cambiamento avvenuto nell’umanità storica dell’uomo dalle sue origini ad ora; è rappresentato da quanto accaduto il 6 febbraio 1994 sul grande raccordo anulare di Roma; a seguito di un corto circuito che ha colpito l’autovettura, che guidava, l’autista alla guida Francesco Sandrelli di 53 anni è rimasto gravemente ferito, imprigionato e arso vivo tra le fiamme nel mezzo.

Un altro “curioso“ autista si è fermato per riprendere la macabra scena e filmarla sul suo smartpone; per poi pubblicarlo come un trofeo sui social accompagnato del commento romanesco; "a zi hai pijato foco?“ Dopo un mese d’atroce agonia il, sig. Sandrelli è deceduto.;  

La moderna storia, insegna che la disumanità è frutto del “sistema del merito dei padroni del vapore: degli idolatri dell’interesse per il danaro; del l’attacco anche direttamente portato ai sevizi pubblici; per le privatizzazioni sempre punitive per gli utenti; per l’indifferenza; l’iper egoismo e i profitti; societario mentre alle genti si offrono solo conflittualità sovraniste; guerre condite da speculazione e corruzioni.

Sulle privatizzazioni l’Italia ha il primato; nel giro di un trentennio sono stati privatizzati Banca Commerciale; Banca del Monte; BNL; Credito Italiano; Enav; Enel; Eni; Ente Tabacchi; Ferrovie dello Stato; IMI; INA; Leonardo; Poste It. Telecom; ecc; Alitalia svenduta. Per non parlate della Sanità oramai privata al 60%.

         E mentre l'interesse per il miliardario Elon Musk l’interesse della Meloni si fa sempre intimo; in Italia gli occupati sono I3 2.600.000; 6,000 sono a tempo determinato (pari al 10 15%); più + IL 10% in nero; e l’economia in profonda crisi; la distruzione del PESE AVANZA: I LAVORATORI SONO SENZA LAVORO E I POVERI SEMPRE Più POVERI.

Enrico Corti - 27settembre 2015--
Il contenuto di questo e-mail è rivolto unicamente alle persone cui è indirizzato, e può contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata.

Sono vietati la riproduzione e l'uso di questo e-mail in mancanza di autorizzazione del destinatario. Se avete ricevuto questo e-mail per errore, vogliate cortesemente contattarci immediatamente per e-mail.

Rispetta l'ambiente: se non è necessario, non stampare questa e-mail.

Nessun commento:

Posta un commento