Translate

domenica 19 gennaio 2025

La Scuola e il ritorno del somaro funzionale (a cura Enrico Corti)

 

da Enrico Corti

Posta in arrivo

Corti - Pirola

11:40 (3 ore fa)

La Scuola e il ritorno del somaro funzionale

         Per educare e formare modernamente gli studenti delle scuole primari e secondarie, nel 2025 il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ci propina un Progetto di riforma Scuola attingendo al Vecchio Testamento della Bibbia redatto nel 1.850 Avanti Cristo, quindi 3.875 anni fa); poi riformato col Nuovo Testamento scritto a più mani tra gli anni 70/100 D.. da Matteo, Giovanni, Marco e Luca;).

Nel libro Maccabei dell'Antico Testamento, si dice che è “popolo“ solo quello che è in “buona fede“, cioè credente ; nel 2025 Dopo Cristo Valditara rifà la predica su quanto è importante oggi ritornare alla “fede“, abbinata alla “nostra“ storia sovranista; ai “nostri“ valori identitari di riferimento" come pilastro valoriale“; gli è mancato di aggiungere un “a noi“.

Da un’indagine sulle credenze in Italia condotta da AGI nel 2023, il dato emerso è che il 40% dei connazionali non è credente (50% in Europa); del rimanente 60% italiano la metà è credente per Battesimo ma non è praticante; per di più il Ministero dell’Istruzione certifica che il 36,5% degli alunni sono figli di immigrati, la maggioranza dei quali con altre credenze rispetto alla cattolica; in sintesi, la riforma Valditara bigotta confligge con gran parte degli alunni e con i principi educativi, formativi e culturali universali di uno Stato democratico.

Influenzare lo studio della Bibbia nelle condizioni critiche sociale date è chiaramente pretestuoso e funzionale alle ideologie conservatrici dell’attuale Governo; corroborata da false forme educative come; “i graphic novel; i romanzi a fumetti; la serie letteraria fantasy; la visione di film per “rendere lo studio “più coinvolgente e stimolante alla comprensione“; fa parte del metodo narrante propagandistico qui-pro-quo.

Per beneficiare lo studio della storia nazionalistica, al massimo europea filo occidentalista Nato, si osa separa lo studio della Storia da quello della Geografia; per la sua forma di nazionalismo fuori luogo e anacronistico, l’annunciata riforma è più pericolosa di una pandemia psichica.

Per superare l’ignoranza funziona che contagia una buona parte di studenti; di professori; di professionisti; di laureati; di conferenzieri; e di politici che grammaticamente non sanno farsi intendere; la materia da studiare diversamente dagli autarchici metodi è quella della Lingua italiana, da insegnare avente per radice la sintetica comprensibile semplicità; prendendo per questo non dall’identità sciovinista-sovranista; ma dalle culture universalistiche internazionali.

Da sovral-nazionalista qual è, Valditara preferisce suggerire la Storia del 1895 A.C. per nulla dire sulla Storia dell’Italia fascista del XX° secolo, della quale nulla viene insegnato agli studenti; per la bisogna del neo-fascismo, il Ministro ha commissionato il progetto di riforma ad una camerata Impresa che ha riproposto; il voto in condotta con bocciatura automatica col il 5; le facili sospensioni per gli studenti; le multe sino a 10.000 euro; le negazioni dei diritti di rappresentanza. A una professoressa di Firenze che si è permessa di scrivere agli studenti una lettera di condanna del fascismo, è stato minacciato il licenziamento“.

Valditara ha annunciato; “è finita la pacchia“; il fascismo non è solo ritornato; è ritornato all’opera falsando la Storia per far dimenticare i 450.000 italiani morti causati dalla guerra, festosamente annunciata dal Duce dal balcone di Piazza Venezia.

Enrico Corti

19 gennaio 2025

--
Il contenuto di questo e-mail è rivolto unicamente alle persone cui è indirizzato, e può contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata.

Sono vietati la riproduzione e l'uso di questo e-mail in mancanza di autorizzazione del destinatario. Se avete ricevuto questo e-mail per errore, vogliate cortesemente contattarci immediatamente per e-mail.

Rispetta l'ambiente: se non è necessario, non stampare questa e-mail.

Nessun commento:

Posta un commento