Translate

domenica 2 marzo 2014

Cassazione: E' valido il periodo del servizio militare per calcolare l'anzianità lavorativa?


Cassazione: l'autoscuola deve comunicare il nome dell'allievo che ha commesso l'infrazione I giudici ricordano la responsabilità del proprietario del veicolo e respingono la tesi della scuola-guida: non è un caso in cui deve essere tutelata la privacy (anzi)


Cassazione: infortunio in itinere


Cassazione: Lesioni colpose aggravate dalla violazione della normativa antinfortunistica -


Cassazione: Sicurezza sul lavoro - Legge 626 - Il datore di lavoro pubblico è soggetto alle prescrizioni del d.lgs. 626/94, ed è tenuto a designare una o più persone responsabili della sicurezza in numero, con il tempo, i mezzi e le capacità professionali adeguate anche durante il periodo di ferie di alcuno di essi.


Cassazione: Infortunio "in itinere" a maglie larghe per chi non può prevedere la flessibilità del proprio arco d'impegno Per "imporre" l'uso del mezzo pubblico (ritenuto meno rischioso) occorre tener conto della sicura fruibilità del sistema di trasporti quando risulti impossibile la predeterminazione della durata della prestazione lavorativa


Cassazione: L'ADDEBITO DISCIPLINARE DEVE ESSERE RIFERITO A FATTI SPECIFICI - La contestazione è immutabile


Cassazione: Ausiliari traffico- Annullamento verbale contravvenzione


Cassazione: Scatta anche il danno morale se il datore non dimostra di aver protetto a sufficienza l'infortunato La condanna al risarcimento, spiegano i giudici, deriva dalla violazione dell'articolo 2087 Cc: la colpa è addebitata all'azienda per non aver fornito la prova liberatoria richiesta dall'articolo 1218 Cc


Cassazione: L'ADDEBITO DISCIPLINARE DEVE ESSERE RIFERITO A FATTI SPECIFICI - La contestazione è immutabile


Cassazione: Incidenti in autostrada: la prova della negligenza del gestore non è a carico del danneggiato Il pedaggio crea un rapporto contrattuale utente-concessionario: la presenza di un ostacolo nella carreggiata è un inadempimento la cui non imputabilità va dimostrata dall'obbligato ex articolo 1218 Cc


Cassazione: Attestare, con dichiarazione sul verbale di contestazione, di aver dimenticato la patente di guida invece mai conseguita o sospesa, esclude i reati di cui agli artt. 483, 495 e 496 del c.p..


Cassazione: Commette il reato di truffa il dipendente pubblico che timbra il cartellino assentandosi dal lavoro


TAR: Ha diritto al riposo compensativo chi ha prestato servizio straordinario in eccedenza al monte ore disponibile Al fine di evitare il superamento dei limiti di spesa fissati lo strumento più adeguato è quello della obbligatoria formale autorizzazione allo svolgimento di prestazioni eccedenti l'ordinario orario di lavoro


Consiglio di Stato: Provvedimenti disciplinari: se il sottufficiale adduce motivazioni verosimili l'omesso accertamento dei fatti vizia il provvedimento di perdita del grado per rimozione Se non si sono svolti specifici accertamenti sulle circostanze addotte dall'incolpato a motivazione del proprio comportamento il provvedimento disciplinare va considerato affetto da carenza di istruttoria


Cassazione: Uso del cellulare alla guida: è sanzionato l'utilizzo, non solo il fatto di telefonare Consultare la rubrica del telefonino (o altre attività consimili) subiscono il medesimo rigore da parte del Codice della Strada. Chi è alla guida non deve distrarsi in alcun modo


Cassazione: Violazioni al Codice della strada: vale la contestazione a voce, il verbale può seguire Se l'agente che constata l'infrazione non ha con sè l'apposito modulario nessuna illegittimità: nel verbale che sarà notificato al trasgressore vanno enunciate le ragioni che ne hanno impedito la constestuale stesura


MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI COMUNICATO Determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multi servizi, a decorrere dal mese di luglio 2013. (14A01581) (GU n.50 del 1-3-2014)


MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 16 novembre 2013 Modalita' di produzione dei dati inerenti i servizi di trasporto pubblico locale, anche ferroviario, che responsabilizzino i soggetti dichiaranti al fine di evitare dichiarazioni mendaci o informazioni false. (14A01532) (GU n.50 del 1-3-2014)


Verifiche Ascensori e Impianti di Sollevamento


LPD news 24 febbraio – 2 marzo 2014




sabato 1 marzo 2014

Sedicenne uccisa: il padre, noi abbandonati dallo Stato


Ferrero: "Pse surreale, vota schifezze e parla di solidarietà"


UFO: 56 AVVISTAMENTI REGISTRATI DALL'AERONAUTICA IN 4 ANNI =


Parlamento Europeo Dir. 4-2-2014 n. 2014/17/UE DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del regolamento (UE) n. 1093/2010 (Testo rilevante ai fini del SEE) Pubblicata nella G.U.U.E. 28 febbraio 2014, n. L 60.


Dec. 11-2-2014 n. 2014/107/UE DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la firma, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di riammissione delle persone che soggiornano illegalmente tra l'Unione europea e la Repubblica dell'Azerbaigian. Pubblicata nella G.U.U.E. 28 febbraio 2014, n. L 59.


Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00745 presentata dal sen. Bruno MARTON..l’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 25 ottobre 1981, n. 738, dispone: “Il personale delle forze di polizia (…) che abbia riportato una invalidità, che non comporti l’inidoneità assoluta ai servizi d’istituto, derivante da ferite, lesioni o altre infermità riportate in conseguenza di eventi connessi all’espletamento dei compiti d’istituto, è utilizzato, d’ufficio o a domanda, in servizi d’istituto compatibili con la ridotta capacità lavorativa e in compiti di livello possibilmente equivalenti a quelli previsti per la qualifica ricoperta”;..


Corte dei Conti: il servizio prestato dal militare in zone d’intervento per conto dell’ONU è equiparato al servizio di guerra


Omissioni di Stato. Polizia, l'amianto sugli elicotteri. Il Viminale sapeva.

Omissioni di Stato. Polizia, l'amianto sugli elicotteri. Il Viminale sapeva.

venerdì 28 febbraio 2014

SANITA': LE CURE DI QUALITA' ON LINE, SITO AD HOC DEL MINISTERO DELLA SALUTE =


MALATTIE RARE: NEL 2013 IN UE AUTORIZZATI 12 NUOVI FARMACI ORFANI =


Salute: scoperta proteina che allunga la vita =


Salute: stetoscopi medici piu' contaminati di mani =


Da otto anni segregata in casa dalla madre a Napoli


Gb: ergastolo per serial killer-donna con stella tatuata


Usa: rubavano suv New York da spedire in Africa, 30 arresti


Carabiniere ucciso in rapina Maddaloni, estradato uno dei banditi


Twitter: ecco 'Pheme', software che scova bugie tra i tweet


I.N.A.I.L. (Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro) Nota 26-2-2014 n. 773 CUD 2014.


I.N.A.I.L. (Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro) Nota 14-2-2014 Istruzioni operative "Comunicazione nominativo Rls".