Translate

venerdì 28 febbraio 2025

Salute: con IA possibile diagnosi anomalie cerebrali pediatriche =

 

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025 10.10.13

Salute: con IA possibile diagnosi anomalie cerebrali pediatriche =

Salute: con IA possibile diagnosi anomalie cerebrali pediatriche = (AGI) - Roma, 24 feb. - (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) Si chiama MELD Graph, e' uno strumento di intelligenza artificiale in grado di rilevare con piu' precisione le anomalie cerebrali legate all'epilessia, non individuabili dai radiologi umani. Questo importante risultato e' stato raggiunto dagli scienziati dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesu', del King's College di Londra e dell'University College di Londra (UCL), che hanno pubblicato un articolo sul Journal of American Medical Association Neurology per rendere noti i risultati del proprio lavoro. Il team, guidato da Konrad Wagstyl e Luca Palma, ha sviluppato un nuovo approccio per riconoscere in modo piu' accurato anomalie cerebrali altrimenti invisibili. MELD Graph, riportano gli autori, rileva il 64% delle displasie corticali focali (FCD), una delle principali cause dell'epilessia. Secondo la Societa' italiana di Neurologia, l'epilessia colpisce circa una persona su 100. Il 20% dei pazienti e' associato a una FCD, che pero' puo' essere molto difficile da rilevare tramite esame tradizionale. Nell'ambito dell'indagine, i ricercatori hanno raccolto i dati da risonanza magnetica in 1.185 partecipanti, tra cui 703 persone con FCD e 482 persone sane. Le informazioni derivavano da 23 centri per l'epilessia in tutto il mondo. MELD Graph e' stato quindi addestrato a individuare le anomalie cerebrali. "Questo approccio - spiega Wagstyl - puo' supportare i radiologi nelle loro decisioni, facilitando la diagnosi e accelerando i tempi di trattamento". "MELD Graph - sottolinea Palma, dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesu' - ha identificato una lesione sottile trascurata da molti radiologi in un ragazzo di 12 anni che aveva crisi epilettiche quotidiane e aveva provato nove farmaci anticonvulsivanti senza alcun miglioramento delle sue condizioni. Questo strumento potrebbe identificare i pazienti con epilessia operabile chirurgicamente e aiutare nella pianificazione degli interventi. Cio' consentirebbe di risparmiare tempo e denaro". (AGI)Sci/Bas 241010 FEB 25 NNNN

Nessun commento:

Posta un commento