Translate

venerdì 4 aprile 2025

Corte dei Conti 2025-**Il Caso del Carabiniere-Cantante: Un Esempio di Conflitto tra Attività Professionale e Normative di Servizio**"Dualità Inaspettata: Un Brigadiere Carabiniere Condannato dalla Corte dei Conti per la sua Passione Musicale"

 

CGUE 2025 - Il tema della vendita di terreni e della relativa applicazione dell'IVA, in particolare nell'ambito della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), è di grande rilevanza per la definizione di chi si consideri "soggetto passivo" e quali attività possano essere classificate come "attività economica". Nel contesto della Direttiva 2006/112/CE, che stabilisce il sistema comune d'imposta sul valore aggiunto nell'UE, è cruciale analizzare come queste definizioni si applicano alle vendite di terreni, in particolare quando si tratta di terreni agricoli destinati a sviluppi residenziali.

 

RAI: NATALE (CDA), DDL SICUREZZA DESTA FORTE PREOCCUPAZIONE PER GIORNALISMO RAI' =

ADN1108 7 POL 0 ADN POL NAZ RAI: NATALE (CDA), DDL SICUREZZA DESTA FORTE PREOCCUPAZIONE PER GIORNALISMO RAI' = Roma, 4 apr. (Adnkronos) - "E' motivo di forte preoccupazione anche per il giornalismo Rai il ddl Sicurezza che in queste ore si avvia a diventare decreto legge. All'articolo 31 il testo prevede infatti che "le pubbliche amministrazioni, le società a partecipazione pubblica o a controllo pubblico e i soggetti che erogano, in regime di autorizzazione, concessione o convenzione, servizi di pubblica utilità sono tenuti a prestare al Dis, all'Aise e all'Aisi la collaborazione e l'assistenza richieste, anche di tipo tecnico e logistico, necessarie per la tutela della sicurezza nazionale….Le convenzioni possono prevedere la comunicazione di informazioni ai predetti organismi anche in deroga alle normative di settore in materia di riservatezza". Così in un a nota il Consigliere di Amministrazione Rai Roberto Natale. Come ha ben evidenziato il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti in un documento votato all'unanimità, "per la Rai tale norma, che va in deroga alle regole sulla privacy, comporterà l'obbligo di fornire informazioni senza limiti, con il concreto rischio, per i giornalisti che ci lavorano, di aggiramento del segreto professionale che tutela le fonti''. Il provvedimento "va in direzione esattamente contraria a quanto chiede il Media Freedom Act europeo, che sollecita gli Stati membri a provvedere affinché i fornitori di media di servizio pubblico siano indipendenti dal punto di vista editoriale e funzionale e forniscano in modo imparziale una pluralità di informazioni e opinioni al loro pubblico". Invece, "una volta di più, si punta ad assoggettare l'informazione Rai, come se il giornalismo d'inchiesta fosse un pericolo dal quale guardarsi anziché un fiore all'occhiello del quale il servizio pubblico può ancora vantarsi. Governo e Parlamento italiani hanno tempo per provvedere, prima che siano gli organismi internazionali a ripristinare i diritti della libera informazione", conclude Natale. (Flo/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 04-APR-25 17:35  

DL SICUREZZA, IN BOZZA SPARISCE NORMA SU COLLABORAZIONE PA CON SERVIZI

DL SICUREZZA, IN BOZZA SPARISCE NORMA SU COLLABORAZIONE PA CON SERVIZI (Public Policy) - Roma, 04 apr - All'interno della bozza del dl Sicurezza, presa in visione da Public Policy e attesa nel Cdm di oggi, salta la norma sulla collaborazione obbligatoria con i servizi delle pubbliche amministrazioni, delle società a partecipazione pubblica o a controllo pubblico e dei soggetti erogatori di servizi di pubblica utilità. La norma è invece contenuta nel ddl Sicurezza, attualmente all'esame del Senato. La disposizione, tuttavia, era una di quelle attenzionate e su cui sarebbe stato necessario intervenire. Stabiliva, in particolare, che le pubbliche amministrazioni fossero tenute a "prestare al Dis, all'Aise e all'Aisi la collaborazione e l'assistenza richieste, anche di tipo tecnico e logistico, necessarie per la tutela della sicurezza nazionale". Il ddl Sicurezza, inoltre, aggiungeva che "il Dis, l'Aise e l'Aisi possono stipulare convenzioni con i predetti soggetti, nonché con le università e con gli enti di ricerca, per la definizione delle modalità della collaborazione e dell'assistenza suddette. Le convenzioni possono prevedere la comunicazione di informazioni ai predetti organismi anche in deroga alle normative di settore in materia di riservatezza ". (Public Policy) @PPolicy_News GPA 041723 apr 2025  
In queste ore a occupare il dibattito pubblico sono i dazi di Trump. Per carità, ormai l'abbiamo capito tutti che avranno un impatto assai rilevante nel commercio, nell'economia e nella finanza mondiale. Ma una cosa va sottolineata: ai dazi ci sarebbero le contromisure. Eccome se ci sarebbero!

Basterebbe volgere lo sguardo sulle materie prime Russe, sulla Via della Seta e sul gruppo Brics per diversificare il mercato e cercare di tornare a essere competitivi nella produzione. Ma non è questo il punto, ne abbiamo già parlato. Quello che voglio sottolineare è che mentre oggi in tanti si scagliano contro Trump per i dazi, gli stessi sono quelli che hanno avallato le sanzioni contro la Russia.

Dalle sanzioni contro la Russia non c'erano contromisure da poter prendere, se non legarsi alle materie prime energetiche di Washington costose quattro volte tanto rispetto a quelle di Mosca. Per farla breve, bisogna sapere che hanno fatto più male a noi le sanzioni contro la Russia rispetto a quanto ne possano fare i dazi.

Eppure non c'è stata la stessa sollevazione per le sanzioni di quella che c'è stata per i dazi. Se oggi Trump può permettersi di prendere una decisione del genere e mandare nel panico principalmente i Paesi dell'UE, è grazie e soprattutto alle sanzioni che sono state messe alla Russia poiché ci hanno tolto ogni possibile anticorpo per affrontare nell'immediato una guerra commerciale.

Adesso fate i complimenti a tutti quelli che hanno portato avanti questa politica scellerata. Iniziando ad andare a vedere chi avallò le sanzioni contro la Russia a partire dal primo pacchetto. Da quando al governo c'era il "vile affarista" Mario Draghi.

T.me/GiuseppeSalamone

Consiglio di Stato 2025- la decisione del Consiglio di Stato riguarda un concorso per aspiranti vigili del fuoco, in particolare riguardo a una contestazione sul metodo di valutazione della massa grassa di un concorrente. Di seguito, viene presentato un commento dettagliato su questo caso, analizzando le questioni giuridiche e procedurali coinvolte.

 

 

Consiglio di Stato 2025- analisi dettagliata consiglio di stato 2025 Il signor -OMISSIS-, ufficiale dell’Esercito Italiano, impugna la sentenza in epigrafe, con la quale il T.a.r. per il Lazio ha respinto il ricorso dal medesimo proposto avverso il mancato riconoscimento della dipendenza da causa di servizio – e del connesso equo indennizzo – per l’infermità “Postumi frattura pluriframmentaria epifisi distale radio sinistro, frattura clavicola e scapola sinistra con lesione traumatica plesso brachiale sinistro in attuale trattamento riabilitativo ed in attesa di nuovo trattamento chirurgico. Esiti frattura parete anteriore e posteriore di seno mascellare sinistro, frattura del pavimento orbitario sinistro, frattura zigomatica sinistra, pregresso trauma cranico”, al medesimo occorsa in data 3 novembre 2014 in esito ad un incidente stradale “in itinere”, verificatosi allorquando il predetto era a bordo del proprio motoveicolo al rientro presso la sua residenza dopo aver prestato servizio presso il poligono di .....

 

Ucraina: Cremlino, manteniamo contatti con Usa su cessate fuoco

NOVA0277 3 EST 1 NOV Ucraina: Cremlino, manteniamo contatti con Usa su cessate fuoco Mosca, 04 apr - (Agenzia_Nova) - La Federazione russa mantiene i contatti con gli Stati Uniti su un possibile cessate il fuoco in Ucraina, ''ma ci sono molte sfumature''. Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrj Peskov durante una conferenza stampa. ''Il presidente russo Vladimir Putin ha appoggiato l'idea del cessate il fuoco. Allo stesso tempo, ha osservato che ci sono molte sfumature diverse sulle quali dobbiamo raggiungere un'intesa prima di farlo. Stiamo continuando i nostri contatti e stiamo continuando a discutere di queste sfumature'', ha detto Peskov ai giornalisti. (Rum)  

Cremlino: nessun colloquio Putin-Trump in programma

Cremlino: nessun colloquio Putin-Trump in programma Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Peskov Roma, 4 apr. (askanews) - Al momento non è in programma alcun ulteriore colloquio fra Vladimir Putin e Donald Trump: lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, smentendo le notizie diffuse dai media statunitensi. Secondo quanto riportato dal sito di Politico un colloquio fra i due Presidenti sarebbe stato in programma a ridosso del fine settimana. Mgi 20250404T123045Z  

 

Tar 2025- L'analisi dettagliata del caso TAR 2025 evidenzia diversi aspetti giuridici significativi riguardanti la libertà di espressione e il diritto dei rappresentanti militari di partecipare attivamente alle riunioni. Di seguito si fornisce un approfondimento sui punti chiave della questione.

 

Tar 2025- L'analisi del caso di disobbedienza pluriaggravata del ricorrente, Appuntato Scelto dell'Arma dei Carabinieri, si articola in diverse fasi, che esploreremo in dettaglio.

 

Tar 2025- L'analisi dettagliata della sentenza del TAR Lazio, Sez. II, n. ..../2014, evidenzia alcuni aspetti centrali riguardo alla condotta di un militare e alle conseguenze delle sue azioni nel contesto lavorativo. La questione principale ruota attorno ai reati di disobbedienza aggravata e insubordinazione con ingiuria, che, sebbene si manifestino in un ambiente professionale, sono considerati espressioni autonome della volontà del militare, in contrasto con le direttive dei superiori.

 

SICUREZZA. USIF: REGIONE ABRUZZO PARTE CIVILE CONTRO CHI AGGREDISCE DIVISE

DIR0377 3 POL 0 RR1 N/POL / DIR /TXT SICUREZZA. USIF: REGIONE ABRUZZO PARTE CIVILE CONTRO CHI AGGREDISCE DIVISE (DIRE) Roma, 4 apr. - "L'Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF) - Segreteria Regionale Abruzzo, accoglie con grande soddisfazione l'approvazione del disegno di legge che rende automatica la costituzione della Regione Abruzzo come parte civile nei procedimenti per aggressioni ai servitori dello Stato e alle forze dell'ordine. Questa norma, da tempo auspicata, rappresenta un passo fondamentale nella tutela di chi, ogni giorno, si impegna per garantire sicurezza e legalità ai cittadini. Chi colpisce un servitore dello Stato colpisce lo Stato stesso e l'intera comunità! È quindi giusto che chi usa violenza contro le forze dell'ordine risponda non solo penalmente, ma anche economicamente dei danni arrecati. Questa legge deve ora diventare un modello da estendere su tutto il territorio nazionale. Non possiamo più tollerare aggressioni gratuite e sempre più frequenti contro chi indossa una divisa. Servono strumenti normativi chiari ed efficaci per creare una vera deterrenza. Chiediamo, inoltre, a livello nazionale che si dia importanza ad altre misure fondamentali per tutte le forze di polizia, come il DASPO economico, ritenuto un provvedimento efficace per contrastare questi attacchi sistematici. È necessario un intervento deciso affinché chi aggredisce le forze dell'ordine sia chiamato a rispondere in modo concreto e immediato. Difendere chi difende i cittadini non è solo un dovere morale, ma un segnale forte contro chi pensa di poter aggredire impunemente chi garantisce sicurezza e legalità". Lo comunica, in una nota, la Segreteria Generale dell'Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF). (Com/Vid/ Dire) 08:38 04-04-25  

AGGRESSIONI A FORZE DELL'ORDINE, USIF: BENE DDL SU ABRUZZO PARTE CIVILE

9CO1646488 4 CRO ITA R01 AGGRESSIONI A FORZE DELL'ORDINE, USIF: BENE DDL SU ABRUZZO PARTE CIVILE (9Colonne) Roma, 4 apr - La segreteria regionale Abruzzo dell'Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF), come si legge in una nota, "accoglie con grande soddisfazione l'approvazione del disegno di legge che rende automatica la costituzione della Regione Abruzzo come parte civile nei procedimenti per aggressioni ai servitori dello Stato e alle forze dell'ordine. Questa norma, da tempo auspicata, rappresenta un passo fondamentale nella tutela di chi, ogni giorno, si impegna per garantire sicurezza e legalità ai cittadini. Chi colpisce un servitore dello Stato colpisce lo Stato stesso e l'intera comunità! È quindi giusto che chi usa violenza contro le forze dell'ordine risponda non solo penalmente, ma anche economicamente dei danni arrecati. Questa legge deve ora diventare un modello da estendere su tutto il territorio nazionale. Non possiamo più tollerare aggressioni gratuite e sempre più frequenti contro chi indossa una divisa. Servono strumenti normativi chiari ed efficaci per creare una vera deterrenza. Chiediamo, inoltre, a livello nazionale che si dia importanza ad altre misure fondamentali per tutte le forze di polizia, come il DASPO economico, ritenuto un provvedimento efficace per contrastare questi attacchi sistematici. È necessario un intervento deciso affinché chi aggredisce le forze dell'ordine sia chiamato a rispondere in modo concreto e immediato. Difendere chi difende i cittadini non è solo un dovere morale, ma un segnale forte contro chi pensa di poter aggredire impunemente chi garantisce sicurezza e legalità!". (redm) 040858 APR 25  

 

Le dittature (a cura di Enrico Corti)

 

UCRAINA: DMITRIEV, 'TRUMP DETERMINATO A INDIVIDUARE OPZIONI REALI E DURATURE PER SOLUZIONE CRISI' =

ADN0042 7 EST 0 ADN EST NAZ UCRAINA: DMITRIEV, 'TRUMP DETERMINATO A INDIVIDUARE OPZIONI REALI E DURATURE PER SOLUZIONE CRISI' = Washington, 4 apr. (Adnkronos) - Donald Trump è determinato a individuare opzioni "reali e durature" per risolvere la crisi in Ucraina e "progressi significativi" su questo dossier sono già stati registrati, ha assicurato l'inviato del Cremlino, Kirill Dmitriev, dopo due giorni di colloqui a Washington, prima di lasciare gli Stati Uniti. Il Presidente americano "ha non solo evitato una terza guerra mondiale ma anche reso possibili progressi significativi per una soluzione del conflitto", ha detto. La visita di Dmitriev, che ha reso possibili anche discussioni su possibili forme di cooperazione economica bilaterale, in particolare nell'Artico e sulle terre rare, ha coinciso con l'annuncio di Trump dei dazi contro Paesi alleati e amici. "Prima, alcuni parlavano di soluzioni che sapevano che non erano possibili, con posizioni che non rappresentavano soluzioni reali. Con l'Amministrazione Trump, si pensa invece a quello che è davvero possibile, a quello che può davvero funzionare e a come possiamo individuare una soluzione a lungo termine", ha aggiunto Dmitriev, direttore esecutivo del Fondo russo per gli investimenti diretti, esponente russo di più alto livello negli Stati Uniti dall'inizio dell'invasione in Ucraina (per la sua visita sono state sollevate le sanzioni a suo carico), citando per esempio l'accordo per evitare raid contro infrastrutture energetiche, "primo passo per una de escalation del conflitto". (Red-Est/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 04-APR-25 07:36  

USA-RUSSIA: DMITRIEV, 'POSSIBILE COOPERAZIONE IN ARTICO E TERRE RARE' =

**USA-RUSSIA: DMITRIEV, 'IN COLLOQUI WASHINGTON FATTI TRE PASSI AVANTI, DIALOGO PROSEGUE'** =

Cina: stampa, Usa vietano ai diplomatici relazioni intime con cittadini per ragioni di sicurezza



Tar 2025- Il presente provvedimento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) rappresenta un importante riconoscimento del diritto dei militari e dei dipendenti pubblici al riscatto dei periodi di studio ai fini pensionistici, in particolare per quanto riguarda il corso di laurea in Giurisprudenza. Con l'accoglimento del ricorso presentato dal ricorrente, il TAR ha messo in luce l'importanza di garantire pari opportunità e diritti a tutti i professionisti, in particolare a quelli che hanno dedicato anni alla formazione accademica per poi servire la propria nazione.

 

Tar 2025- Il presente provvedimento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) rappresenta un importante riconoscimento del diritto dei militari e dei dipendenti pubblici al riscatto dei periodi di studio ai fini pensionistici, in particolare per quanto riguarda il corso di laurea in Giurisprudenza. Con l'accoglimento del ricorso presentato dal ricorrente, il TAR ha messo in luce l'importanza di garantire pari opportunità e diritti a tutti i professionisti, in particolare a quelli che hanno dedicato anni alla formazione accademica per poi servire la propria nazione.

 

Ma che nell'alleanza atlantica!

 

Ecco perché gli USA vogliono rimanere nella loro NATO

 

Sparisce nel linguaggio UE la parola "cittadino"