Translate
giovedì 10 aprile 2025
Cassazione 2025-Il tema della pensione di reversibilità è di grande rilevanza per molte famiglie italiane, e la recente ordinanza della Corte di Cassazione del marzo 2025 ha fornito chiarimenti significativi sulla ripartizione di tale pensione tra il coniuge superstite e l’ex coniuge divorziato. Di seguito, un'analisi dettagliata delle disposizioni attuali e delle implicazioni legali.
Sanità: in Toscana estesa esenzione prestazioni essenziali a diabetici
Sanità: in Toscana estesa esenzione prestazioni essenziali a diabetici Firenze, 10 apr. (LaPresse) - Novità per le persone con diabete in Toscana. Con una delibera proposta dall'assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini, la Giunta ha deciso di estendere l'esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l'entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale."La Toscana conferma il suo impegno per garantire il diritto alla salute, in particolare per chi convive con patologie croniche come il diabete", ha commentato il presidente della Regione Eugenio Giani.In base alla delibera, torneranno a essere garantite gratuitamente la prima visita diabetologica, ma anche la prima visita per piede diabetico e gli esami per il colesterolo torneranno a chi è riconosciuto il codice di esenzione per diabete mellito (codice esenzione 013), ossia circa 281 mila persone. Così come l'Afaresi terapeutica delle lipoproteine per i pazienti con ipercolesterolemia familiare (codice di esenzione 025), che riguarda invece 48mila seicento persone."Il diabete è una patologia insidiosa che ha bisogno di un monitoraggio costante, in certi casi anche ogni quindici giorni. Un elemento, questo, che può determinare un impatto significativo sulla vita delle persone, persino arrivare a pregiudicare l'adesione alla terapia. Da qui la scelta di estendere l'esenzione per queste prestazioni e venire incontro a chi ne soffre", ha spiegato l'assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. CRO NG01 fbg/sid 101724 APR 25
Russia-Usa: Cremlino, tema Ucraina non trattato in colloqui Istanbul
Russia-Usa: Cremlino, tema Ucraina non trattato in colloqui Istanbul Roma, 10 apr. (LaPresse) - Il tema dell'Ucraina "non verrà discusso" nei negoziati tra le delegazioni russa e statunitense a Istanbul. Lo ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. Lo riporta Ria Novosti. EST NG01 acp 101227 APR 25
Ue, Vannacci: nessuna esigenza di riarmo, rilanciare spesa su altro
Ue, Vannacci: nessuna esigenza di riarmo, rilanciare spesa su altro Ue, Vannacci: nessuna esigenza di riarmo, rilanciare spesa su altro Non c'è minaccia immediata e capacità Russia di invasione è limitata Roma, 10 apr. (askanews) - "Il 'Rearm Europe', già ridenominato 'Readiness 2030', pur ventilando l'ambizione di aumentare il peso strategico-militare degli Stati membri, rischia di erodere sovranità, accentuare disuguaglianze e favorire pochi, senza una minaccia concreta a giustificarne l'attivazione. Il progetto è da cancellare o da cambiare nei suoi tratti essenziali non solo nel merito, perché non vi è nessuna esigenza di un riarmo così poderoso, ma anche nel metodo, perché non vi è alcuna urgenza nel realizzarlo". Lo afferma, ad Affaritaliani.it, l'eurodeputato della Lega Roberto Vannacci. "La minaccia immediata infatti non c'è - spiega - per i seguenti motivi. Assenza di invasione: non ci sono prove di un'aggressione imminente contro l'Unione Europa. Improbabile disimpegno Nato: gli Stati Uniti, nonostante le esternazioni di Donald Trump, hanno incrementato la presenza militare in Europa orientale nel 2024, con 20.000 truppe aggiuntive in Polonia e Romania. Spesa già elevata: gli Stati membri dell'Unione hanno speso 326 miliardi di euro in Difesa nel 2024 ( a fronte dei 140 spesi dalla russia). La Ue ha pil di circa 20 trilioni di dollari contro i 2 trilioni della Russia (World Bank, 2024), l'Europa gode di un vantaggio economico e demografico schiacciante, con una popolazione di 450 milioni di abitanti contro 145 milioni della Russia. La capacità della Russia di invadere i paesi dell'Unione è inoltre limitata. Fonti occidentali stimano che tre anni di conflitto in Ucraina il Cremlino abbia consumato il 40% delle sue risorse militari, perdendo quasi 800 mila soldati, tra morti e feriti, e oltre 2.000 carri armati". Secondo l'europarlamentare della Lega poi "il ricorso al debito comune per finanziare il Readiness 2030 presenta rischi sistemici che potrebbero minare la stabilità economica europea. In particolare: centralizzare il debito a livello UE riduce l'autonomia fiscale e strategica degli Stati membri; I 150 miliardi di euro di debito comune, pur distribuiti tra i 27 membri, graveranno sui bilanci futuri; Paesi con debiti elevati, come l'Italia (135% del PIL) o la Grecia (165%), rischiano di vedere peggiorare la loro sostenibilità finanziaria. La parte del debito a carico dei singoli stati (650 miliardi) peggiora la situazione in quanto: Stati come Italia (debito/PIL al 135%), Portogallo (120%) e Spagna (115%) potrebbero dover tagliare investimenti in settori chiave come sanità e istruzione per rispettare gli impegni del piano; Paesi più ricchi, come la Germania (debito/PIL al 60%), possono assorbire i costi senza sacrifici significativi, mentre nazioni meno abbienti rischiano di rimanere indietro; Forzare Stati indebitati a sostenere ulteriori spese senza una crescita proporzionale potrebbe innescare una crisi del debito sovrano simile a quella del 2010, con conseguenze devastanti per l'Eurozona". "In sintesi: da cancellare e da ripensare un eventuale rilancio dell'economia in settori che sicuramente sono più aderenti alle necessità degli europei: sanità, sicurezza interna, lavoro, ricerca, pensioni, infrastrutture, energia, abbassamento della pressione fiscale", conclude Vannacci. Pol/Gal 20250410T142151Z
Russia-Usa: terminati dopo 5 ore negoziati Mosca-Washington a Istanbul
Russia-Usa: terminati dopo 5 ore negoziati Mosca-Washington a Istanbul Roma, 10 apr. (LaPresse) - Sono terminate le consultazioni a Istanbul fra le delegazioni di Russia e Stati Uniti. Lo scrive la Tass spiegando che l'incontro è durato oltre 5 ore. Al termine non è stata emanato nessun comunicato stampa. Nel corso del suo briefing giornaliero il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov ha spiegato che il tema della guerra non sarebbe stato discusso nell'incontro. "Si tratta di negoziati tra il ministero degli Affari Esteri e il Dipartimento di Stato esclusivamente su questioni di regolamentazione e normalizzazione delle relazioni bilaterali", aveva affermato Peskov. EST NG01 acp 101455 APR 25
DIFESA: VANNACCI (LEGA), 'CANCELLARE IL PIANO DI RIARMO DI VON DER LEYEN, ERODE SOVRANITA'' =
ADN0804 7 POL 0 ADN POL NAZ DIFESA: VANNACCI (LEGA), 'CANCELLARE IL PIANO DI RIARMO DI VON DER LEYEN, ERODE SOVRANITA'' = Roma, 10 apr. (Adnkronos) - "Il 'Rearm Europe', già ridenominato 'Readiness 2030', pur ventilando l'ambizione di aumentare il peso strategico-militare degli stati membri, rischia di erodere sovranità, accentuare disuguaglianze e favorire pochi, senza una minaccia concreta a giustificarne l'attivazione. Il progetto è da cancellare o da cambiare nei suoi tratti essenziali non solo nel merito, perché non vi è nessuna esigenza di un riarmo così poderoso, ma anche nel metodo, perché non vi è alcuna urgenza nel realizzarlo". Lo afferma ad Affaritaliani.it l'eurodeputato della Lega Roberto Vannacci. Che spiega nel dettaglio: "La minaccia immediata infatti non c'è per i seguenti motivi: non ci sono prove di un'aggressione imminente contro l'Unione Europa, gli Stati Uniti, nonostante le esternazioni di Donald Trump, hanno incrementato la presenza militare in Europa orientale nel 2024, con 20.000 truppe aggiuntive in Polonia e Romania, gli stati membri dell'Unione hanno speso 326 miliardi di euro in Difesa nel 2024 (a fronte dei 140 spesi dalla Russia). La Ue ha Pil di circa 20 trilioni di dollari contro i 2 trilioni della Russia (World Bank, 2024), l'Europa gode di un vantaggio economico e demografico schiacciante, con una popolazione di 450 milioni di abitanti contro 145 milioni della Russia. Inoltre "La capacità della Russia di invadere i paesi dell'Unione è inoltre limitata. Fonti occidentali stimano che tre anni di conflitto in Ucraina il Cremlino abbia consumato il 40% delle sue risorse militari, perdendo quasi 800 mila soldati, tra morti e feriti, e oltre 2.000 carri armati". Quindi il piano è "da cancellare e da ripensare un eventuale rilancio dell'economia in settori che sicuramente sono più aderenti alle necessità degli europei: sanità, sicurezza interna, lavoro, ricerca, pensioni, infrastrutture, energia, abbassamento della pressione fiscale", sottolinea Vannacci. (Sai/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 10-APR-25 15:06
- Mosca critica commissaria Ue su vicepremier serbo Vulin
Mosca critica commissaria Ue su vicepremier serbo Vulin Peskov, 'in Europa persecuzione di chi non segue il mainstream' (ANSA) - BELGRADO, 10 APR - I media a Belgrado riportano oggi con evidenza una dichiarazione con la quale il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov esprime "rammarico" per quelle che sono a suo avviso pressioni esercitate dalla Ue sul vicepremier serbo Aleksandar Vulin. Una posizione definita da Peskov non proprio democratica. Il riferimento è a quanto affermato nei giorni scorsi dalla nuova commissaria Ue all'allargamento, la slovena Marta Kos, che ha detto di augurarsi che il nuovo governo serbo sia filo-europeista e senza la presenza di Vulin, politico controverso noto per le sue posizioni fortemente nazionalpatriottiche e filorusse. "Su questo possiamo solo esprimere rammarico. Gli europei non lo dovrebbero fare. Si tratta di qualcosa che non corrisponde a quello che hanno sempre cercato di insegnare ad altri Paesi, noi compresi. Tutto ciò è uno spettacolo abbastanza triste", ha detto Peskov, citato dai media a Belgrado. In Europa e nelle istituzioni europee, ha osservato il portavoce della presidenza russa, "si può notare" una tendenza alla "persecuzione politica di esponenti le cui idee non coincidono con il mainstream". (ANSA).
USA-RUSSIA: WASHINGTON, 'NECESSARIO ACCORDO PER ACCESSO BANCARIO AI DIPLOMATICI' =
ADN1147 7 EST 0 ADN EST NAZ USA-RUSSIA: WASHINGTON, 'NECESSARIO ACCORDO PER ACCESSO BANCARIO AI DIPLOMATICI' = Washington, 10 apr. (Adnkronos) - Le delegazioni di Stati Uniti e Russia si sono incontrate a Istanbul per discutere temi legati alla normalizzazione delle relazioni bilaterali, in particolare riguardo la stabilità delle missioni diplomatiche di entrambi i Paesi. Il Dipartimento di Stato americano ha sottolineato la necessità di formalizzare un accordo per garantire l'accesso bancario ai diplomatici, nonostante le sanzioni imposte contro la Russia, e ha sollevato preoccupazioni in merito al divieto russo di impiegare personale locale presso l'ambasciata statunitense a Mosca. Il Dipartimento di Stato ha anche ribadito l'importanza di risolvere pacificamente tali problematiche, mentre le delegazioni hanno deciso di proseguire il dialogo in un prossimo incontro, con modalità e data ancora da definire. Sebbene questi colloqui abbiano riguardato esclusivamente le questioni bilaterali, il Cremlino ha precisato che non sono stati affrontati temi relativi alla crisi ucraina. (Vsn/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 10-APR-25 17:32
- Mosca, 'alcuni Paesi Ue contrari a usare i beni russi congelati'
Mosca, 'alcuni Paesi Ue contrari a usare i beni russi congelati' (ANSA) - MOSCA, 10 APR - Il Cremlino ha dichiarato che "alcuni Paesi" europei "non condividono" l'idea di utilizzare i beni del governo russo congelati. Lo riporta la Tass. "Sappiamo che alcuni Paesi non condividono questo approccio, perché comprendono le inevitabili conseguenze legali di queste azioni. E ci saranno davvero delle conseguenze. La Federazione Russa non rinuncerà mai ai propri diritti sui beni e non rinuncerà a tutelarli", ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, secondo l'agenzia di stampa statale russa. (ANSA).
Russia-Ucraina: Cremlino, Cina ha posizione equilibrata su conflitto ucraino
NOVA0363 3 EST 1 NOV Russia-Ucraina: Cremlino, Cina ha posizione equilibrata su conflitto ucraino Mosca, 10 apr - (Agenzia_Nova) - La Cina "ha una posizione equilibrata sul conflitto ucraino". Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrj Peskov durante una conferenza stampa. In merito alla dichiarazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, secondo cui Mosca ''starebbe trascinando'' la Cina nel conflitto tra Russia e Ucraina. "Non e' cosi'. La Cina sta assumendo una posizione equilibrata. E' il nostro partner strategico, amico, compagno" e "ha sempre assunto una posizione molto equilibrata, quindi Zelensky si sbaglia", ha risposto il portavoce ai giornalisti. (Rum)
Cremlino, negoziati Istanbul con Usa per normalizzare relazioni =
AGI0379 3 EST 0 R01 / Cremlino, negoziati Istanbul con Usa per normalizzare relazioni = (AGI) - Mosca, 10 apr. - I negoziati tra Russia e Stati Uniti in corso in queste ore a Istanbul riguardano esclusivamente la normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Lo conferma il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. I negoziati sono iniziati in mattinata presso il Consolato generale russo a Istanbul. "Si tratta di negoziati tra il Ministero degli Affari Esteri e il Dipartimento di Stato esclusivamente su questioni di regolamentazione e normalizzazione delle relazioni bilaterali", ha detto Peskov ai giornalisti secondo le agenzie russe. Peskov ha aggiunto che riguardo all'ucraina "tutti sono interessati a una rapida risoluzione del conflitto nel rispetto degli interessi delle parti. C'e' un'intesa sul fatto che tutti siano interessati a una soluzione rapida, ma nel rispetto degli interessi delle parti. Per noi, questo significa, prima di tutto, rispettare i nostri interessi, rispettare gli interessi della Federazione Russa", ha ribadito Peskov. (AGI)Mgm 101319 APR 25
Ucraina: Mosca, Kiev viola accordi; 11 attacchi a siti energia =
AGI0395 3 EST 0 R01 / Ucraina: Mosca, Kiev viola accordi; 11 attacchi a siti energia = (AGI) - Mosca, 10 apr. - Nelle ultime 24 ore, le forze armate ucraine hanno attaccato 11 volte impianti energetici in otto regioni della Russia, 'violando gli accordi russo-americani di cessazione degli attacchi contro gli impianti energetici per 30 giorni a partire dal 18 marzo 2025'. Lo dice il ministero della Difesa di Mosca. "Il regime di Kiev, ha continuato gli attacchi unilaterali alle infrastrutture energetiche russe. Nelle ultime 24 ore, le Forze Armate ucraine hanno effettuato 11 attacchi contro impianti energetici russi", si legge nel comunicato riportato dalle agenzie russe. (AGI)Mgm 101329 APR 25
Iscriviti a:
Post (Atom)