Translate

sabato 1 giugno 2024

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02891 presentato da PICCOLOTTI Elisabetta testo di Martedì 28 maggio 2024, seduta n. 300   PICCOLOTTI. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che: da quanto si apprende un gruppo di duecento genitori di studenti delle scuole superiori, attraverso una lettera pubblica, ha espresso sconcerto e preoccupazione per la violenta repressione che spesso subiscono le proteste studentesche da parte delle forze di polizia, denunciando diversi episodi di violenza che alcuni operatori delle forze dell'ordine hanno perpetrato ai danni di studenti, spesso minorenni, picchiati e feriti durante manifestazioni pacifiche;

 

            ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02891

Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 300 del 28/05/2024
Firmatari
Primo firmatario: PICCOLOTTI ELISABETTA
Gruppo: ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Data firma: 28/05/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 28/05/2024
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02891
presentato da
PICCOLOTTI Elisabetta
testo di
Martedì 28 maggio 2024, seduta n. 300

  PICCOLOTTI. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

da quanto si apprende un gruppo di duecento genitori di studenti delle scuole superiori, attraverso una lettera pubblica, ha espresso sconcerto e preoccupazione per la violenta repressione che spesso subiscono le proteste studentesche da parte delle forze di polizia, denunciando diversi episodi di violenza che alcuni operatori delle forze dell'ordine hanno perpetrato ai danni di studenti, spesso minorenni, picchiati e feriti durante manifestazioni pacifiche;

nella lettera vengono citati alcuni casi specifici accaduti a Roma, Pisa e Firenze, quando studenti che manifestavano pacificamente sono stati manganellati e feriti, come una studentessa di un liceo di Roma che ha subito ferite alla testa a causa di una manganellata, un'altra che è stata colpita ripetutamente alle costole, rendendo necessario l'intervento di un'ambulanza per il trasporto in ospedale, e di almeno cinque studenti minorenni che, nella stessa circostanza, sono stati feriti dai colpi dei poliziotti in tenuta antisommossa;

anche a Torino nelle scorse settimane un giovane è rimasto ferito da un lacrimogeno esploso da un operatore di polizia ad altezza d'uomo;

la lettera dei genitori solleva questioni fondamentali sulla libertà di espressione, il diritto di manifestare e l'uso della forza da parte delle autorità nei confronti dei giovani e sottolinea come la brutalità degli interventi delle forze dell'ordine, riscontrata in molteplici circostanze, contrasti con i diritti costituzionali di riunione e libertà di espressione;

il dissenso espresso da studenti spesso minorenni attraverso pacifiche manifestazioni è stato troppo spesso in questi mesi soffocato da ingiustificate cariche e percosse da parte di chi avrebbe dovuto garantire l'esercizio dei loro diritti;

in questi mesi le studentesse e gli studenti hanno manifestato per la difesa dei propri diritti, da quello allo studio a quello all'interruzione volontaria della gravidanza, per contestare gli accordi di collaborazione militare con le università israeliane, per chiedere che il Governo israeliano cessi il massacro di migliaia di donne, bambini, ragazzi, nella Striscia di Gaza e ogni volta che hanno deciso di rendersi protagonisti, mettendo in pratica gli insegnamenti ricevuti sull'importanza di manifestare liberamente il proprio pensiero, sono rimasti vittime degli interventi violenti delle forze dell'ordine, ingenerando in loro paura, sgomento e rabbia;

ad avviso dell'interrogante, inoltre, l'introduzione di codici identificativi per il personale delle forze di polizia in servizio di ordine pubblico può rappresentare un valido strumento per contrastare eventuali abusi nell'uso sproporzionato e ingiustificato da parte di singoli operatori delle forze dell'ordine durante manifestazioni in cui l'ordine pubblico può essere garantito anche senza il ricorso alla violenza –:

quali siano gli orientamenti del Ministro interrogato circa quanto richiamato in premessa e, alla luce di quanto esposto, quali iniziative di competenza intenda assumere per garantire il pieno esercizio del diritto di manifestare dei giovani studenti, in piena sicurezza, visto l'uso ad avviso dell'interrogante sproporzionato della forza utilizzata dagli operatori delle forze dell'ordine in numerose occasioni durante lo svolgimento di manifestazioni studentesche, tali da rappresentare non più un caso isolato, comunque da condannare, ma una modalità diffusa e generalizzata;

quali iniziative, anche di carattere normativo, intenda assumere affinché venga introdotto l'utilizzo di codici identificativi per il personale delle forze di polizia in servizio di ordine pubblico.
(4-02891)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

diritto di manifestare

delitto contro la persona

malcontento giovanile

Nessun commento: