Translate

domenica 30 marzo 2025

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04617 presentato da FRATOIANNI Nicola testo di Lunedì 17 marzo 2025, seduta n. 448   FRATOIANNI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della giustizia, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che: a seguito della mancata convalida dell'arresto di Osama Almasri Njeem avvenuto il 19 gennaio 2025 da parte della polizia giudiziaria di Torino su mandato della Corte penale internazionale, da parte della Corte d'appello di Roma in data 21 gennaio 2025, la Corte penale internazionale il 22 gennaio 2025 ha diffuso un comunicato; nel comunicato, tra l'altro, può leggersi che «Su richiesta e nel pieno rispetto delle autorità italiane, la Corte si è deliberatamente astenuta dal commentare pubblicamente l'arresto del sospettato»;

 

            ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04617

Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 448 del 17/03/2025

Firmatari
Primo firmatario: FRATOIANNI NICOLA
Gruppo: ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Data firma: 17/03/2025


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17/03/2025
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17/03/2025
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE delegato in data 18/03/2025
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04617
presentato da
FRATOIANNI Nicola
testo di
Lunedì 17 marzo 2025, seduta n. 448

  FRATOIANNI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della giustizia, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

a seguito della mancata convalida dell'arresto di Osama Almasri Njeem avvenuto il 19 gennaio 2025 da parte della polizia giudiziaria di Torino su mandato della Corte penale internazionale, da parte della Corte d'appello di Roma in data 21 gennaio 2025, la Corte penale internazionale il 22 gennaio 2025 ha diffuso un comunicato;

nel comunicato, tra l'altro, può leggersi che «Su richiesta e nel pieno rispetto delle autorità italiane, la Corte si è deliberatamente astenuta dal commentare pubblicamente l'arresto del sospettato»;

nel provvedimento del 25 febbraio 2025 del Procuratore della Cpi con il quale è stata richiesta alla stessa Corte di dichiarare formalmente la violazione da parte dell'Italia degli obblighi di cooperazione per la mancata esecuzione dell'arresto e della consegna di Osama Elmasry Njeem (Almasri) ai sensi dell'articolo 92 dello Statuto di Roma, possono, inoltre, apprendersi le seguenti circostanze:

dal 18 gennaio 2025 la Cpi aveva informato l'Italia del mandato di arresto nei confronti di Almasri attraverso i canali designati come indicato dall'Italia sulla base di consultazioni precedenti, vale a dire l'ambasciata d'Italia a L'Aja;

il 19 gennaio 2025 dopo la comunicazione alla Cpi dell'arresto di Almasri sono intercorsi tre contatti tra la Cpi e l'Ambasciata d'Italia a L'Aja rispettivamente la mattina, il pomeriggio e la sera;

il pomeriggio del 20 gennaio 2025 la Cpi richiedeva sempre tramite l'Ambasciata d'Italia a L'Aja se, oltre alla trasmissione di una traduzione italiana riveduta, vi fossero altri ostacoli o impedimenti per l'esame del mandato d'arresto, ricevendo come risposta che non era stato identificato nessuno;

il pomeriggio del 21 gennaio 2025 come si legge nel provvedimento del 25 febbraio 2025 del procuratore della Cpi, «il Ministero della Giustizia ha rilasciato un comunicato stampa affermando: “Abbiamo ricevuto la richiesta della Cpi di arrestare Najeem Osema Almasri Habish. Alla luce della complessità del dossier, il Ministro sta valutando la trasmissione formale della richiesta della Cpi alla Procura generale di Roma ai sensi dell'articolo 4 della legge n. 237 del 2012”. A quel tempo, l'aereo falcon 900 del Governo italiano che avrebbe trasportato Njeem a Tripoli aveva già lasciato Roma ed era atterrato a Torino, dove Njeem era stato trattenuto» –:

a parere dell'interrogante, al fine di acquisire da parte del Parlamento ogni elemento utile sulla gravissima vicenda della mancata convalida dell'arresto di Almasri, è necessario che venga chiarito:

quale dicastero e/o autorità delegato abbia interloquito tramite l'Ambasciata d'Italia a L'Aja con la Corte penale internazionale ed in particolare quale dicastero e/o autorità delegata abbia designato, sulla base di consultazioni intervenute con la Cpi, l'Ambasciata d'Italia a L'Aja quale canale designato per le necessarie interlocuzioni e richieste tra il Governo italiano e la stessa Corte relative al mandato di arresto emesso nei confronti di Osama Almasri Njeem;

quale dicastero e/o autorità delegata abbia dato istruzioni all'Ambasciata d'Italia a L'Aja di richiedere alla Cpi di astenersi dal rendere pubblico e commentare l'arresto di Almasri, come si evince dal comunicato del 22 gennaio 2025 della stessa Corte, e se tale richiesta sia stata avanzata il 19 gennaio 2025, in uno o più dei tre contatti che sarebbero intercorsi in questa giornata tra l'Ambasciata e la Cpi, come riportato nel provvedimento del Procuratore di quest'ultima citato in premessa;

a quale dicastero e/o autorità delegata sia stata trasmessa dall'Ambasciata d'Italia a L'Aja la richiesta del 20 gennaio 2025 della Cpi nella quale si richiedeva se, oltre alla trasmissione di una traduzione italiana riveduta, vi fossero altri ostacoli o impedimenti per l'esame del mandato d'arresto e quale dicastero e/o autorità delegata abbia dato istruzione di rispondere che non era stato identificato nessuno.
(4-04617)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

ambasciata

arresto

Corte penale internazionale

comunicato stampa

traduzione

Nessun commento:

Posta un commento