Translate

martedì 13 dicembre 2022

LE COMMEDIE

 

LE COMMEDIE

Il sistema eliocentrico universale era già stato anticamente ipotizzato dal greco Aristarco di Samo; ma, stimolato dal crescente sviluppo del monoteismo religioso (nato in Palestina nel VII° secolo A, C.), nel I° secolo D. C. Tolomeo (ispirandosi al greco Ipparco Nicea vissuto nel XV° secolo A. C.) ha fondato la teoria del sistema tolemaico; cioè la Terra al centro del mondo e tutto il resto che gli gira attorno; come i miseri devono girare attorno ai ricchi che sono tali per ricevuta grazia divina

 Tra il 1357 e il 1362, Dante Alighieri ha scritto la Divina Commedia ispirandosi a questa mistica credenza divenuta costume e cultura dell’occidente, esportabili tramite imperi; colonizzazioni e guerre; come ancora ora dichiara impunemente l’ineffabile Ursula von der Leyen nei confronti di Cina e Russia.

Affidando Dante la sua creatività letteraria e storica educativa alla credenza extraterrestre scientificamente non provata, della quale ne era soldato in quanto Guelfo autonomista verso il Papato e per questo condannato all’ esilio, la sua scrittura più che storica o filosofica è filologistica fine a sé stessa; senza il rispetto della storia e della realtà (ovviamente di allora). Il suo pensiero è quindi innanzitutto teologico; cosicché la pianta cresciuta strutturalmente nel tempo e nella giungla senza razionalità ramifica senza le giuste radici.

Il libro viene stampato e pubblicata solo un secolo dopo; nel 1477; da allora si fa popolarmente immaginare e intendere che lo scritto va inteso come la spiegazione; la cronaca; la storia e la morale alla base della vita terrestre; con una Divina Commedia che ben poco ha affrontato la realtà dei temi sociali e delle pacifiche convivenze.

Il pensiero Dantesco ha ricevuto nei tempi critiche da Albert Einstein; Carlo Marx; Charles Baudelaire; Filippo Marinetti; Francesco D’Ovidio; Francesco De Sanctis; Friedrich Engels; Giovanni Papini; Giuseppe Prezzolini; Voltaire; e altri.

Nel 1503 l’astronomo, religioso e canonico polacco Niccolò Copernico scopre scientificamente che il sistema universale, quindi anche della stella Sole con i suoi pianeti, non è egocentrico; ma è eliocentrico ove i pianeti e i satelliti ruotano attorno alle stelle,

Nel 1597 Galileo Galilei ha suffragato scientificamente la scoperta di Copernico; malgrado ciò i teologici nulla fanno per riformare il pensiero rendendolo più compatibile alla naturale spiritualità umana terrestre; da secoli le Credenze e certe culture propagandano la Divina Commedia come terrena maestra di vita.

Tutto   ciò pur in presenza delle riscontrabili tragiche contraddizioni sociali e umane causate dal radicale sfregio perpetrato dall’antispiritualistico e materialistico sistema terrestre dominante (anch’esso eliocentrico nell’economia; nella ricchezza e contro la miseria),

Su più di 60 milioni di abitanti; l’ISTAT ci fa sapere che 5 milioni di italiani vivono nella povertà; tre miliardi e mezzo su 8 sulla Terra; a questi si deve aggiungere la realtà italiana fatta di disoccupazione (innanzitutto giovanile e femminile);di precariato; di partite IVA; di bassi salari e basse pensioni; di  rincari della vita; di privatizzazioni di sanità e scuola; a livello internazionale di guerre e speculazioni ambientali;.

Apparteniamo alla specie animale; ma siamo sicuri d’essere al suo interno più intelligenti delle bestie? L’ultima pensata è la legge elettorale antiproporzionale Rosatellum (cioè antidemocratica per soli fini di potere per altro stupidamente immaginati) ci dice il contrario; La Commedia è Divina o Diabolica?

Enrico Corti

13 dicembre 2022--

Il contenuto di questo e-mail è rivolto unicamente alle persone cui è indirizzato, e può contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata.

Sono vietati la riproduzione e l'uso di questo e-mail in mancanza di autorizzazione del destinatario. Se avete ricevuto questo e-mail per errore, vogliate cortesemente contattarci immediatamente per e-mail.

Rispetta l'ambiente: se non è necessario, non stampare questa e-mail.

Nessun commento: