- Corte dei Conti 2025-L'articolo 234 del Codice Penale Militare di Pace (C.P.M.P.) disciplina le condotte di truffa perpetrate da militari ai danni dell'amministrazione militare. La sua applicazione riguarda quelle condotte che possono essere qualificate c
- Corte dei Conti 2025-“si deve ritenere che nonostante la natura civile del Corpo, in favore dei soggetti che hanno iniziato la loro attività con inquadramento nelle ex carriere dei capi squadra e dei capi reparto, confluiti nel nuovo ruolo dei capi squadr
- Tar 2024-la questione riguarda un agente della Polizia di Stato coinvolto in un procedimento amministrativo. La parte ricorrente si lamenta di una serie di provvedimenti disciplinari che ha ricevuto dal 2017, percepiti come una forma di accanimento nei su
- Tar 2024-questa sentenza affronta una situazione di contestazione disciplinare che coinvolge un membro dell'Arma dei Carabinieri, un brigadiere che ricopriva il ruolo di capo equipaggio della Sezione Radiomobile del NORM (Nucleo Operativo Radiomobile)
- Criteri e modalità di rimborso delle spese sostenute dai Comuni per la corresponsione al personale della polizia municipale dell'equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per cause di servizio.
- Corte di Giustizia Europea 2025-vaccinazione COVID serve prescrizione, i medici sono liberi di non raccomandarli
- Corte dei Conti 2025-situazione giuridica in cui alcuni funzionari della Polizia di Stato hanno adito la Corte dei Conti per il riconoscimento del diritto a computare, ai fini previdenziali, il periodo di durata legale degli studi universitari richiesti p
- Cassazione 2025- La Cassazione ha trattato il tema della responsabilità dell'ANAS in relazione ad incidenti stradali che si verificano per difetti o carenze infrastrutturali, come nel caso specifico di un incidente mortale causato dall'assenza di una sole
- Cassazione 2025-La Corte di Cassazione ha trattato il tema del licenziamento per abuso di permesso legge 104, stabilendo che, in alcuni casi, è legittimo il licenziamento del lavoratore che usufruisce di un permesso retribuito per assistere un familiare c
- Cassazione 2025-La Cassazione ha stabilito in diverse sentenze che l'atteggiamento della persona protetta (cioè della vittima) non giustifica una violazione delle misure di protezione, come il divieto di avvicinamento.
Nessun commento:
Posta un commento