Translate

venerdì 20 dicembre 2024

DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI


VENERDÌ 20 DICEMBRE 2024 14.52.11

**DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI** =

ADN0634 7 POL 0 ADN POL NAZ **DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI** = Bruxelles, 20 dic. (Adnkronos) - In una lettera al presidente del Senato Ignazio La Russa il commissario per i diritti umani del Consiglio d'europa Michael O'Flaherty chiede ai membri del Senato di "astenersi" dall'adottare il disegno di legge sulla pubblica sicurezza, a meno che non venga modificato in maniera "sostanziale", per garantire che rispetti le norme sui diritti umani del Consiglio d'Europa. Lo comunica l'organizzazione internazionale con sede a Strasburgo. (segue) (Tog/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 20-DIC-24 14:52 NNNN

VENERDÌ 20 DICEMBRE 2024 15.32.45

DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI (2) =

ADN0704 7 EST 0 ADN EST NAZ DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI (2) = (Adnkronos) - Il Consiglio d'Europa (CoE) non va confuso con il Consiglio Ue e il Consiglio Europeo, che sono due istituzioni Ue, con sede a Bruxelles. E' la principale organizzazione per la difesa dei diritti umani in Europa, ha sede a Strasburgo, in Francia, e conta 46 Stati membri, tra cui l'Italia. Il commissario teme, tra l'altro, che il disegno di legge "ampli eccessivamente la portata degli interventi statali consentiti nelle assemblee pubbliche, anche contro individui che partecipano in modo pacifico a proteste. In particolare, l'articolo 14 introduce la fattispecie penale (in luogo del già esistente illecito amministrativo) di disturbo della circolazione stradale con il proprio corpo, punito con la reclusione da sei mesi a due anni se effettuato da almeno due persone. L'articolo 11 introduce inoltre un principio generale aggravante per eventuali reati commessi all'interno o in prossimità delle stazioni ferroviarie e delle metropolitane". L'articolo 13, continua O'Flaherty, "estende anche le circostanze in cui i commissari di polizia possono vietare agli individui di accedere ad alcune aree in prossimità di strade, ferrovie, aeroporti e altre infrastrutture, fino a un anno, e l'articolo 24 prevede pene detentive da sei a diciotto mesi per il deturpamento di edifici o beni adibiti a pubbliche funzioni, quando lo scopo è arrecare danno all'onore, al prestigio o al decoro di un'istituzione. L'articolo 26 introduce il reato di ribellione nelle carceri, punendo i soggetti con la reclusione da uno a cinque anni (e da due a otto anni per coloro che promuovono, organizzano o dirigono la ribellione) non solo per atti di violenza o minaccia, ma anche per resistenza, compresa la resistenza passiva". (segue) (Tog/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 20-DIC-24 15:32 NNNN

VENERDÌ 20 DICEMBRE 2024 15.33.09

DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI (3) =

ADN0706 7 EST 0 ADN EST NAZ DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI (3) = (Adnkronos) - Inoltre, sottolinea O'Flaherty, "diverse misure contenute nel disegno di legge sembrano dirette a prendere di mira specificamente manifestanti ambientalisti, compresi giovani difensori dei diritti umani. Come evidenziato anche dalla relatrice speciale dell'Onu sulla situazione dei difensori dei diritti umani, Mary Lawlor, in un rapporto pubblicato nel gennaio 2024, i giovani hanno possibilità limitate di partecipare formalmente al processo decisionale politico. Di conseguenza, potrebbero aver bisogno di fare affidamento su manifestazioni o proteste, comprese quelle di disturbo, per far sentire le loro voci. Il mio ufficio ha già osservato un aumento delle segnalazioni dall'Italia di azioni legali e misure restrittive nei confronti di individui che sostengono un'azione urgente per proteggere l'ambiente, anche attraverso l'attuazione della recente legislazione". Il commissario ricorda ai senatori italiani che "i diritti alla libertà di espressione e di riunione pacifica, sanciti dagli articoli 10 e 11" della Convenzione Europea sui Diritti Umani "sono una pietra angolare della società democratica. Garantiscono che i cittadini possano impegnarsi nella vita pubblica, discutere ed esprimere disaccordo o richiedere miglioramenti nelle leggi, nelle politiche e nelle pratiche". "Qualsiasi restrizione a tali diritti - aggiunge O' Flaherty - deve essere prescritta dalla legge, necessaria, proporzionata, non discriminatoria e soggetta a controllo giurisdizionale indipendente. Devono essere interpretate in modo restrittivo e non devono essere utilizzate per minare l'essenza del diritto di protestare o per criminalizzare i manifestanti pacifici. Le manifestazioni - rimarca infine - dovrebbero essere considerate pacifiche anche quando comportano comportamenti che possono disturbare temporaneamente la vita di una comunità, anche attraverso la generazione di rumore, l'ostruzione del traffico stradale o altri tipi di disturbo". (Tog/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 20-DIC-24 15:33 NNNN

VENERDÌ 20 DICEMBRE 2024 15.33.27

DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI (4) =

ADN0707 7 EST 0 ADN EST NAZ DDL SICUREZZA: CONSIGLIO EUROPA, SENATO LO FERMI, NON RISPETTA NORME DIRITTI UMANI (4) = (Adnkronos) - In più, prosegue il commissario, "l'articolo 27 introduce nel contesto lo stesso reato nei centri di detenzione e accoglienza per migranti e richiedenti asilo, punibili con la reclusione da uno a quattro anni (e da diciotto mesi a cinque anni per chi promuove, organizza o dirige la ribellione), anche per coloro che hanno resistito solo passivamente". Secondo O' Flaherty, "queste disposizioni, che introducono reati definiti in termini vaghi e includono altre gravi restrizioni, creano spazio per un'applicazione arbitraria e sproporzionata, colpendo attività che rappresentano un legittimo esercizio della libertà di riunione pacifica o di espressione". In particolare, aggiunge O' Flaherty, "prevedendo l'imposizione di pene detentive significative solo per la partecipazione a manifestazioni che potrebbero non essere violente o causare danni, il disegno di legge impone restrizioni che potrebbero non essere coerenti con i requisiti della Convenzione" Europea sui Diritti Umani. "Crea inoltre un effetto dissuasivo sul legittimo esercizio delle libertà pubbliche, di cui le autorità devono tenere conto quando progettano misure legislative". Alcune misure contenute nel DDL, prosegue, "limitano i diritti delle persone nelle carceri o nei centri di detenzione, che potrebbero avere un ricorso limitato alle vie istituzionali per difendere i propri diritti". (segue) (Tog/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 20-DIC-24 15:33 NNNN 

Nessun commento:

Posta un commento