Nuova pagina 1
COMPETENZA E GIURISDIZIONE CIV.
Cass. civ. Sez. Unite, 08-05-2008, n. 11211 |
Svolgimento del processo
1.
La controversia, promossa con ricorso del 29 dicembre 2000 al Tribunale
di Parma dagli attuali resistenti e ricorrenti incidentali, nonchè
dagli altri lavoratori rimasti intimati, nei confronti delle
amministrazioni ricorrenti principali e intimate, aveva ad oggetto
l'accertamento del diritto all'inquadramento nella 7^ qualifica
funzionale dall'assunzione, avvenuta, per alcuni di essi nel 1993, per
lo svolgimento delle mansioni di "ufficiali idraulici" con inquadramento
nella 5^ q.f., il pagamento delle differenze retributive e, in
particolare, dell'indennità prevista per il personale statale con
funzioni di polizia, oltre al risarcimento del danno.
2.
Accolte parzialmente le domande dal Tribunale di Parma con decisione n.
221/2003, la Corte di appello di Bologna definisce l'appello principale
dei Ministeri delle infrastrutture e trasporti e dell'economia e delle
finanze, nonchè dell'Agenzia interregionale per il fiume Po (già
Magistrato per il Po), e l'appello incidentale dei lavoratori M.C. e
P.L., con le seguenti statuizioni:
a)
sussistenza della giurisdizione ordinaria sulle pretese economiche
relative a tutto il periodo dedotto in causa, fino alla pronuncia
giudiziale, in presenza di illecito permanente imputato al datore di
lavoro e protrattosi oltre il 30 giugno 1998, mentre nessun problema
poteva porsi per i lavoratori appellanti incidentali assunti nel 1999;
b)
conferma della decisione di primo grado nella parte in cui aveva
riconosciuto esclusivamente il diritto alle differenze retributive per
lo svolgimento di mansioni superiori a quelle di inquadramento,
condannando al pagamento il solo Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti;
c) rigetto, in riforma della
sentenza appellata, della pretesa relativa al pagamento dell'indennità
di polizia giudiziaria, siccome prevista dal trattamento economico dei
soli appartenenti alla Polizia di Stato, mentre la retribuzione dei
lavoratori appellati era interamente definita dalla contrattazione
collettiva applicabile al rapporto.
3. La
cassazione della sentenza è domandata dal Ministero delle infrastrutture
e dei trasporti, dal Magistrato del Po e dall'Agenzia interregionale
per il fiume Po con ricorso principale per due motivi.
Ricorso
incidentale per un unico motivo propongono i lavoratori resistenti con
controricorso; non svolgono attività di resistenza gli altri lavoratori
intimati, nonchè il Ministero dell'economia e delle finanze e la Regione
Emilia Romagna, amministrazioni cui è stato notificato il controricorso
contenente ricorso incidentale. I resistenti - ricorrenti incidentali
depositano memoria ai sensi dell'art. 378 c.p.c..
Motivi della decisione
1. Preliminarmente, la Corte riunisce i ricorsi proposti contro la stessa sentenza (art. 335 c.p.c.).
2.
Con i due motivi del ricorso principale si chiede la cassazione della
sentenza impugnata per difetto di giurisdizione del Giudice ordinario in
base al disposto del D.Lgs. n. 80 del 1998, art. 45, in via
principale perchè i dipendenti avevano dedotto in causa, quale fonte dei
diritti rivendicati, l'illegittimità dell'inquadramento iniziale in 5^
qualifica funzionale, avvenuto in esecuzione delle clausole del bando di
concorso pubblicato il 28.12.1993 (primo motivo); in via subordinata,
perchè dovevano essere sottoposte al vaglio della giurisdizione
amministrativa esclusiva tutte le pretese attinenti al periodo anteriore
al 1 luglio 1998 (secondo motivo). Il quesito di diritto che conclude i
due motivi è formulato nel senso dell'affermazione della giurisdizione
amministrativa in caso di controversia che abbia ad oggetto
l'inquadramento di lavoratori pubblici attuato in periodo precedente il 1
luglio 1998 e comunque in relazione alle pretese retributive
concernenti lo stesso periodo.
2.1. Rilevato
che la connessione tra i due motivi giustifica la formulazione di un
quesito di diritto unitario (con conseguente infondatezza della
deduzione dei resistenti-ricorrenti incidentali circa l'inammissibilità
del primo motivo per violazione dell'art. 366 bis c.p.c.), la Corte
ritiene fondata l'argomentazione, subordinata, svolta con il secondo
motivo del ricorso principale, fatta eccezione per gli intimati M.C. e
P. L., in tal senso dovendosi dare soluzione al quesito di diritto, con
declaratoria di inammissibilità del primo motivo di ricorso per difetto
di interesse.
2.2. In ordine
all'inammissibilità del primo motivo del ricorso principale, si osserva
che la statuizione di rigetto nel merito della pretesa dei lavoratori
all'inquadramento in qualifica superiore, non impugnata dai soccombenti,
determina il venir meno dell'interesse della parte vincitrice sul punto
ad una pronuncia sulla giurisdizione. La giurisprudenza delle Sezioni
unite della Corte enuncia il principio secondo il quale la soluzione di
questioni di giurisdizione, in quanto diretta alla individuazione del
Giudice munito di potere - dovere di decidere sulla domanda, è
necessariamente strumentale rispetto a tale decisione, sicchè, quando
sia venuto meno l'interesse delle parti ad una pronuncia sul merito
della pretesa, resta precluso, per il difetto di tale requisito di
ammissibilità dell'impugnazione, il motivo attinente alla giurisdizione
(cfr. Cass. S.u. 13 aprile 1992, n. 4486; 9 luglio 1997, n. 6226; 6
luglio 2004, n. 12365; 23 marzo 2007, n. 7104).
2.3.
In relazione ai lavoratori M.C. e P. L., mancando qualunque
contestazione in ordine all'accertamento di fatto della loro assunzione
solo nell'anno 1999, il secondo motivo del ricorso principale, in base
alle stesse argomentazioni che ne costituiscono il fondamento, va
rigettato.
2.4. Lo stesso motivo è, invece, fondato nei riguardi degli altri lavoratori assunti nel 1993.
In
tema di proroga della giurisdizione amministrativa sulle controversie
inerenti ai rapporti contrattuali di lavoro alle dipendenze di pubbliche
amministrazioni, le Sezioni unite della Corte di cassazione,
interpretando il riferimento alle "questioni attinenti al periodo del
rapporto di lavoro successivo al 30 giugno 1998", ovvero "anteriore a
tale data", operato dal D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 69, comma 7, (in cui è stato inserito per questa parte il D.Lgs. n. 80 del 1998, art. 45)
al fine di segnare il momento a partire dal quale la controversia di
lavoro pubblico contrattuale non appartiene più alla giurisdizione
esclusiva amministrativa, hanno rilevato che la norma utilizza una
locuzione volutamente generica e atecnica, cosicchè risulta inadeguata
un'opzione ermeneutica che colleghi rigidamente l'indicato discrimine
temporale ad elementi come la data del compimento, da parte
dell'amministrazione, dell'atto di gestione del rapporto che abbia
determinato l'insorgere della questione litigiosa, oppure l'arco
temporale di riferimento degli effetti di tale atto o anche il momento
di insorgenza della contestazione. Viceversa, l'accento va posto sul
dato storico costituito dall'avverarsi dei fatti materiali e delle
circostanze - così come posti a base della pretesa avanzata, in
relazione alla cui giuridica rilevanza sia insorta la controversia. In
altri termini, l'indagine deve avere ad oggetto la collocazione
temporale dell'episodio che produce la lesione definitiva dell'interesse
per la cui tutela si ricorre al Giudice, secondo il principio enunciato
in modo uniforme da tutte le decisioni a partire da Cass. S.U. 26
agosto 1998, n. 8451 (tra le altre successive: Cass. S.U. 2 luglio 2004,
n. 12137; 28 luglio 2004, n. 14172; 3 maggio 2005, n. 9101; 16 giugno
2005, n. 12863; 21 giugno 2005, n. 13290; 6 luglio 2005, n. 14206; 7
luglio 2005, n. 14258; 10 febbraio 2006, n. 2883).
L'applicazione
della norma transitoria così interpretata comporta inevitabilmente che i
crediti maturati (cioè divenuti esigibili in forza del completamento
della fattispecie attributiva del diritto, indipendentemente dalla data
di decorrenza, eventualmente retroattiva: cfr. Cass. S.U. 19 aprile
2007, n. 9319) in un certo arco temporale, debbano essere fatti valere
dinanzi a giudici diversi, la cui competenza è ripartita in base
all'epoca di maturazione di ciascuno, malgrado l'omogeneità delle
fattispecie costitutive dei diritti e l'identità delle questioni di
fatto e giuridiche controverse, restando, in particolare, irrilevante la
data di atti meramente ricognitivi del rapporto obbligatorio.
La
regola si applica alle differenze retributive in genere (Cass. S.U. 18
dicembre 2002, n. 18054; 10 febbraio 2006, n. 2883; 28 giugno 2006, n.
14846, e, con specifico riguardo alla controversia in esame, ai compensi
rivendicati per lo svolgimento di mansioni superiori rispetto alla
qualifica rivestita prima e dopo il 30 giugno 1998 (Cass. S.U. 5 giugno
2002, n. 8159; 27 gennaio 2005, n. 1622; 27 gennaio 2005, n. 1624; 20
aprile 2006, n. 9154).
La sentenza impugnata,
sulla questione di giurisdizione, ha, quindi, falsamente applicato la
regola, enunciata a temperamento del frazionamento delle domande con
esclusivo riferimento alla nozione di illecito permanente, secondo la
quale, qualora la lesione del diritto del lavoratore abbia origine da un
comportamento illecito permanente del datore di lavoro (es.
dequalificazione, comportamenti denunciati come mobbing),
si deve fare riferimento al momento di realizzazione del fatto dannoso
e, quindi, al momento della cessazione della permanenza, con la
conseguenza che va dichiarata la giurisdizione del giudice ordinario
allorchè tale cessazione sia successiva al 30 giugno 1998 (cfr.
Cass.
S.U. 27 gennaio 2005, n. 1622; 25 marzo 2005, n. 6422; 19 dicembre
2005, n. 27896; 28 febbraio 2007, n. 4635; 9 marzo 2007, n. 5405).
L'indirizzo giurisprudenziale richiamato, infatti, si riferisce alle
pretese risarcitorie del danno da illecito (naturalmente di natura
contrattuale, giacchè, per l'illecito aquiliano la competenza era ab
origine del Giudice ordinario: vedi Cass. S.U. 2 luglio 2004, n. 12137),
non invece alle pretese retributive avanzate nella controversia dai
dipendenti, cioè crediti pecuniari maturati giorno per giorno in
correlazione con la prestazione di determinate attività lavorative.
2.5.
In accoglimento del secondo motivo del ricorso principale, pertanto, la
sentenza impugnata va cassata per difetto di giurisdizione del Giudice
ordinario su tutte le pretese azionate in relazione ai crediti maturati
fino al 30 giugno 1998. In relazione a tali pretese, va dichiarata la
giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo, con gli effetti di
traslatio iudicii precisati da Cass. S.U. 22 febbraio 2007, n. 4109, e
nel rispetto del principio generale, affermato da C. cost. 12 marzo 2007
n. 77, secondo cui gli effetti, sostanziali e processuali, prodotti
dalla domanda proposta a Giudice privo di giurisdizione si conservano, a
seguito di declinatoria di giurisdizione, nel processo proseguito
davanti al giudice munito di giurisdizione, atteso che l'opposto
principio -non formulato espressamente in una o più disposizioni di
legge, ma presupposto dall'intero sistema dei rapporti tra Giudice
ordinario e Giudici speciali e tra i Giudici speciali - per cui la
declinatoria della giurisdizione comporta l'esigenza di instaurare ex
novo il giudizio senza che gli effetti sostanziali e processuali
prodotti dalla domanda originariamente proposta si conservino nel nuovo
giudizio, "deve essere espunto, come tale, dall'ordinamento". 3. L'unico
motivo del ricorso incidentale censura la sentenza impugnata nella
parte in cui ha rigettato la pretesa relativa all'indennità di
"polizia". Si denuncia violazione e falsa applicazione della L. 1 aprile 1981, n. 121, art. 43, dell'art. 12 preleggi, del R.D. 9 dicembre 1937, n. 2669, art. 96, del D.P.R. 15 ottobre 1969, art. 9, n. 1281 e del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, artt. 2 e 3,
unitamente a vizio della motivazione, sostenendosi che il corretto
accertamento del contenuto professionale dei compiti di "ufficiali
idraulici" avrebbe comportato il riconoscimento del diritto
all'indennità prevista dalle norme indicate per funzioni analoghe.
3.1.
Il motivo resta assorbito nella decisione di cassazione della sentenza
impugnata per difetto di giurisdizione ordinaria, limitatamente ai
crediti relativi all'indennità da considerarsi maturati fino al 30
giugno 1998. 3.2. In relazione ai crediti da considerarsi maturati
successivamente allo stesso titolo, il ricorso incidentale è destituito
di fondamento, dovendosi dare risposta negativa al quesito di diritto
così formulato: "se spetti al personale dipendente del Ministero delle
infrastrutture, munito della qualifica di "ufficiale idraulico", in
virtù dei compiti attribuiti a detto personale dalla legge e dai
regolamenti, nonchè dallo stesso effettivamente svolti, il diritto
all'indennità prevista dalla L. n. 121 del 1981, art. 43, comma 3,
per lo svolgimento di funzioni di polizia". 3.3. A livello di principio
generale, la giurisprudenza della Cortenon dubita che il trattamento
retributivo si determina in base alla specifica disciplina che lo
contempla e per le categorie di lavoratori che ne sono destinatali,
dovendosi escludere ogni integrazione mediante il ricorso a regole
dettate per rapporti di natura diversa, non potendosi attribuire alcun
rilievo, fuori dalle ipotesi di applicazione dell'art. 36 Cost.,
ai livelli retributivi previsti per altri lavoratori che svolgono
mansioni professionalmente analoghe, stante l'inesistenza di un diritto
alla parità di trattamento in materia di lavoro (vedi Cass. 18 marzo
2004, n. 5523;
Cass. S.U. 17 maggio 1996, n. 4570 e 1 ottobre 1993, n. 9804).
3.4.
Nel caso di specie, si rivendica il diritto ad un'indennità prevista
dalla legge specificamente per il personale della Polizia di Stato e,
quindi, con esclusivo riguardo a lavoratori in regime di diritto
pubblico (D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 3) cui è riconosciuto
questo specifico stato giuridico; e lo si rivendica da parte di
dipendenti che, ancorchè incaricati di funzioni di polizia, lavorano in
regime contrattuale e per i quali il trattamento economico è stabilito
esclusivamente dai contratti collettivi (D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 45, in relazione anche alle previsioni dello stesso testo legislativo art. 2, comma 3).
4.
La natura delle questioni controverse e l'esito dei giudizi di merito e
di cassazione, giustifica la compensazione per l'intero delle spese
dell'intero processo (art. 385 c.p.c., comma 2).
P.Q.M.
La
Corte, a Sezioni unite, riunisce i ricorsi. Dichiara inammissibile il
primo motivo del ricorso principale e rigetta il secondo motivo dello
stesso ricorso nei confronti degli intimati M.C. e P.L.; accoglie il
secondo motivo del ricorso principale nei confronti dei resistenti -
ricorrenti incidentali;
cassa la sentenza
impugnata in relazione al motivo accolto nei limiti indicati e dichiara
sussistere la giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo, cui la
causa è rimessa, sulle pretese concernenti il periodo di lavoro fino al
30 giugno 1998. Dichiara assorbito il ricorso incidentale nella
decisione di accoglimento del secondo motivo del ricorso principale per
la parte relativa ai crediti attinenti al periodo di lavoro fino al 30
giugno 1998 e lo rigetta per il resto. Compensa per l'intero le spese
dei giudizi di merito e di cassazione tra le parti costituite; nulla da
provvedere per le parti che non hanno svolto attività difensiva.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio delle Sezioni unite civili, il 15 aprile 2008.
Depositato in Cancelleria il 8 maggio 2008
|
Nessun commento:
Posta un commento