Translate

sabato 22 marzo 2025

tto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01919 presentata da IVAN SCALFAROTTO mercoledì 19 marzo 2025, seduta n.287 SCALFAROTTO - Al Ministro della giustizia - Premesso che: nei giorni scorsi il sindacato autonomo di Polizia penitenziaria OSAPP ha denunciato l'ennesimo caso di distaccamento di personale della Polizia penitenziaria del ruolo agenti- assistenti dalla casa circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno" all'istituto penitenziario per minorenni "Ferrante Aporti", segnalando ancora una volta una gestione opaca, ineguale e priva di qualsiasi forma di trasparenza nei confronti del personale penitenziario; il suddetto distaccamento appare all'interrogante totalmente irrazionale e incomprensibile, alla luce delle recenti numerose assegnazioni di agenti presso il suddetto carcere minorile, mentre continua a persistere una carenza di circa 200 unità presso la casa circondariale "Lorusso e Cutugno": di fatto si è continuato con l'incomprensibile prassi di distogliere unità da quest'ultima struttura a favore dell'istituto penitenziario minorile, ampliando così i rischi per la sicurezza e aggravando i carichi di lavoro del personale addetto al carcere per adulti, il quale si trova in una situazione di difficoltà a causa dei ripetuti atti di violenza al suo interno;

 

            ATTO SENATO

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01919

Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 287 del 19/03/2025

Firmatari
Primo firmatario: SCALFAROTTO IVAN
Gruppo: ITALIA VIVA - IL CENTRO - RENEW EUROPE
Data firma: 19/03/2025


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 19/03/2025
Stato iter:
IN CORSO
Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-01919
presentata da
IVAN SCALFAROTTO
mercoledì 19 marzo 2025, seduta n.287

SCALFAROTTO - Al Ministro della giustizia - Premesso che:

nei giorni scorsi il sindacato autonomo di Polizia penitenziaria OSAPP ha denunciato l'ennesimo caso di distaccamento di personale della Polizia penitenziaria del ruolo agenti- assistenti dalla casa circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno" all'istituto penitenziario per minorenni "Ferrante Aporti", segnalando ancora una volta una gestione opaca, ineguale e priva di qualsiasi forma di trasparenza nei confronti del personale penitenziario;

il suddetto distaccamento appare all'interrogante totalmente irrazionale e incomprensibile, alla luce delle recenti numerose assegnazioni di agenti presso il suddetto carcere minorile, mentre continua a persistere una carenza di circa 200 unità presso la casa circondariale "Lorusso e Cutugno": di fatto si è continuato con l'incomprensibile prassi di distogliere unità da quest'ultima struttura a favore dell'istituto penitenziario minorile, ampliando così i rischi per la sicurezza e aggravando i carichi di lavoro del personale addetto al carcere per adulti, il quale si trova in una situazione di difficoltà a causa dei ripetuti atti di violenza al suo interno;

di fatto, sebbene sia necessaria la massima attenzione all'interno degli istituti minorili, tale esigenza non può ripercuotersi negativamente sulla gestione delle carceri per adulti, in quanto il richiamato distaccamento di personale rischia di comportare una vuoto di organico all'interno delle carceri per adulti, dove, come nel caso della casa circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno", si rappresentano situazioni di difficile gestione, meritevoli di assoluta vigilanza, nonché di un adeguato numero di personale assegnato;

come segnalato dall'OSAPP, non risultano chiari i criteri utilizzati per la decisione di destinare parte del personale dalla casa circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno" all'istituto penitenziario per minorenni "Ferrante Aporti", considerate inoltre le istanze avanzate dal personale, la diversa capacità organica dei due istituti, nonché la delicata situazione in cui versa la casa circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno";

è necessario che il Ministro in indirizzo esponga con chiarezza quali sono le motivazioni e i criteri che hanno portato ai ripetuti distaccamenti di personale dalla casa circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno" all'istituto minorile "Ferrante Aporti" e quali misure intenda adottare affinché si concluda tale inaccettabile prassi, ormai divenuta insostenibile, dei distaccamenti destinati alla giustizia minorile, la quale sta arrecando un serio danno alla gestione delle situazioni carcerari maggiormente critiche,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non intenda esporre con chiarezza le motivazioni e i criteri che hanno portato ai ripetuti distaccamenti di personale dalla casa circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno" all'istituto minorile "Ferrante Aporti" e quali misure intenda adottare affinché si concluda l'incomprensibile prassi dei distaccamenti del personale penitenziario verso gli istituti minorili, la quale rischia di causare disagi estremi nella gestione delle carceri per adulti a causa della mancanza di personale.

(4-01919)


Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

personale carcerario

stabilimento penitenziario

penuria di manodopera

sicurezza del lavoro

tensione mentale

minore eta' civile

Nessun commento:

Posta un commento