ATTO SENATO
ODG IN COMMISSIONE 0/01337/001/01
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19Seduta di annuncio: del 28/01/2025
Firmatari
Primo firmatario: SILVESTRONI MARCO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 28/01/2025
Commissione assegnataria
Commissione: 1. COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE)
Stato iter:
IN CORSOFasi iter:
RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 28/01/2025
Ordine del Giorno 0/1337/1/01
martedì 28 gennaio 2025, seduta n. 274
Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge di conversione in legge del
decreto legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in
materia di termini normativi (A.S. 1337),
premesso che:
il decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165, emanato in attuazione
delle deleghe contenute nelle leggi 8 agosto 1995, n. 335, e 23 dicembre
1996, n. 662, in materia di "armonizzazione del regime previdenziale
generale dei trattamenti pensionistici del personale delle Forze Armate,
dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, delle
Forze di polizia ad ordinamento civile e del Corpo nazionale dei vigili
del fuoco";
nel regolamentare l'istituto "dell'ausiliaria", ha innescato una grave
sperequazione di trattamento che penalizza il personale delle Forze di
Polizia ad ordinamento civile, destinatario del sistema pensionistico
c.d. interamente "retributivo";
l'istituto dell'ausiliaria per il personale militare, finalizzato a
garantire una transizione ordinata verso il collocamento in quiescenza,
permettendo di valorizzare competenze e professionalità in settori
strategici dello Stato, rappresenta uno strumento utile per rafforzare
il senso di continuità tra il servizio attivo e la disponibilità del
personale per le esigenze della pubblica amministrazione;
le forze di polizia ad ordinamento civile, rivestono un ruolo essenziale
nella tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini;
la valutazione del collocamento in ausiliaria risponderebbe a
un'esigenza di valorizzazione del personale del comparto, riconoscendo
il contributo essenziale fornito nella salvaguardia delle istituzioni
democratiche e della sicurezza collettiva,
impegna il Governo:
a valutare l'opportunità di considerare l'istituto dell'ausiliaria alle
forze di polizia ad ordinamento civile, garantendo condizioni e modalità
che rispettino le specificità di ciascun corpo.
(0/1337/1/1)
Silvestroni
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):sicurezza pubblica
sicurezza sociale
personale militare
Nessun commento:
Posta un commento