Translate

lunedì 3 giugno 2024

Spazio, la sonda cinese Chang'e 6 è sul lato nascosto della Luna

 

LUNEDÌ 03 GIUGNO 2024 10.22.11

Spazio, la sonda cinese Chang'e 6 è sul lato nascosto della Luna

Spazio, la sonda cinese Chang'e 6 è sul lato nascosto della Luna Spazio, la sonda cinese Chang'e 6 è sul lato nascosto della Luna Vicino al polo sud lunare, raccoglierà fino a 2 kg di campioni Roma, 3 giu. (askanews) - La sonda lunare cinese è approdata con successo sul suolo lunare, posandosi nell'immenso bacino Polo Sud-Aitken, un enorme cratere meteoritico, dove raccoglierà fino a due chilogrammi di campioni del nostro satellite naturale da portare sulla Terra. Poco dopo la mezzanotte, alle 00.23 ora italiana di domenica 2 giugno, - si legge su Media Inaf, il notiziario online dell'Istituto nazionale di astrofisica - la sonda lunare cinese Chang'e 6 ha toccato con successo il suolo lunare. Lo riferisce Xinuha, l'agenzia statale cinese, e un video che mostra gli ultimi istanti prima dell'allunaggio, acquisito dalla landing camera di Chang'e 6, è stato pubblicato sul sito della Cnsa, l'agenzia spaziale cinese. L'allunaggio di Chang'e 6 è avvenuto nell'immenso bacino Polo Sud-Aitken: si tratta di un cratere meteoritico di oltre duemila chilometri di diametro situato sul lato a noi nascosto della Luna, vicino al polo sud lunare. In questa zona, risalente a oltre quattro miliardi di anni fa, il lander procederà alla raccolta di materiale - fino a due chilogrammi - mediante l'uso di una trivella e una paletta. Il modulo di risalita con i campioni a bordo raggiungerà poi l'orbita lunare, dove si aggancerà al modulo di rientro. Il prezioso bottino farà quindi ritorno sulla Terra intorno al 25 giugno. La missione, lanciata il 3 maggio scorso dallo spazioporto di Wenchang con un razzo Lunga Marcia 5 ed entrata nell'orbita lunare cinque giorni più tardi, accoglie anche alcune partecipazioni straniere, tra cui Innri (Instrument for landing-Roving laser Retroreflector Investigations), un retroriflettore laser passivo italiano dell'Istituto nazionale di fisica nucleare. Chang'e 6 rientra in un più ampio programma lunare della Cina, che prevede la prossima missione Chang'e 7 per il 2026 e Change 8 intorno al 2028. Il Paese mira a lanciare la sua prima missione lunare con equipaggio entro il 2030. A permettere le comunicazioni di Chang'e 6 con la Terra è il satellite Queqiao-2, lanciato a marzo 2024, che grazie alla sua potente antenna parabolica di ben 4,2 metri di diametro è in grado di fornire una sorta di ponte radio con il lato nascosto della Luna. Lcp 20240603T102213Z

Nessun commento: