Dalla Russia
Posta in arrivo
| 11:00 (31 minuti fa) |
|
Dall’intervento
del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin in occasione
della sessione plenaria del XXI incontro annuale del Club Internazionale
di Discussione “Valdai” (7 novembre 2024) #mondomultipolare
Nel mondo multipolare in via di formazione non dovranno esserci Paesi o popoli sconfitti, e nessuno dovrà sentirsi oppresso o in una posizione di svantaggio.
Soltanto allora saremo in grado di garantire dei presupposti realmente duraturi per uno sviluppo globale improntato alla giustizia e alla sicurezza.
Conosciamo a grandi linee la direzione di questi cambiamenti: allontanandoci dall’egemonismo, stiamo procedendo verso il mondo articolato della cooperazione multilaterale, per cui potremmo provare quantomeno a tracciare i contorni di quello che verrà.
Punto primo. L’apertura alla cooperazione
rappresenta il valore più importante per la stragrande maggioranza dei
popoli e dei Paesi. I tentativi di erigere barriere artificiali sono
fallaci non soltanto per il fatto che inibiscono il naturale sviluppo
economico, vantaggioso per tutti. L’interruzione delle relazioni è
infatti particolarmente pericolosa in situazioni nelle quali si
verificano disastri naturali o sconvolgimenti socio-politici, con i
quali la prassi internazionale, ahimé, deve sempre fare i conti. [...]
Punto secondo. Abbiamo sempre parlato della molteplicità del nostro mondo in quanto condizione necessaria per la sua stabilità. [...]
La comunità internazionale è un organismo vivente, il cui valore e la cui unicità risiedono nella grande molteplicità che è propria delle civiltà che la compongono.
Punto terzo. Noi abbiamo detto più volte che il nuovo mondo potrà riuscire a evolversi soltanto sulla base dei principi legati alla massima rappresentatività. L’esperienza
degli ultimi due decenni ha mostrato chiaramente a che cosa conducono
l’usurpazione e la volontà di alcuni di arrogarsi il diritto di parlare e
di agire a nome di altri. Coloro che siamo soliti definire come “grandi
potenze” sono ormai abituati a pensare di avere il diritto di stabilire
in che cosa debbano consistere gli interessi degli altri (proprio un
bello spettacolo!) e anzi, di fatto, di imporre agli altri quali debbano
essere i loro interessi nazionali, sulla base di quelli che sono invece
i loro interessi. Questo non solo viola i principi della democrazia e
della giustizia; la cosa peggiore è che ciò, di fatto, non dà modo di risolvere davvero le problematiche più urgenti.
Punto quarto.
Il principio chiave della sicurezza per tutti, senza alcuna eccezione.
La sicurezza di alcuni non può essere garantita a spese della sicurezza
di altri. E qui, non sto dicendo nulla di nuovo. È tutto stabilito nei
documenti OSCE. Basterebbe soltanto che lo si applicasse nella pratica.
[...]
Uno spirito improntato al rispetto e alla considerazione degli interessi reciproci: è su questo che si baserà anche il futuro sistema di sicurezza euratlantica, che sta iniziando a prendere forma sul nostro vastissimo continente. [Un sistema che] non incarna soltanto un approccio genuinamente multilaterale, ma che ha anche una prospettiva multidimensionale. [...]
Punto quinto. Giustizia per tutti. La
disuguaglianza è la vera piaga del mondo contemporaneo. All’interno dei
singoli Paesi, la disuguaglianza genera tensione sociale e instabilità
politica [...].
Punto sesto.
Noi non ci stanchiamo mai di sottolineare che un qualunque apparato
internazionale caratterizzato da stabilità può basarsi soltanto sui principi propri dell’uguaglianza sovrana. [...]
La cosa più dannosa e distruttiva che vediamo manifestarsi nel mondo di oggi è l’arroganza, il porsi nei confronti di qualcun’altro guardandolo dall’alto in basso, così come il desiderio di dare continuamente lezioni agli altri con insistenza.
La Russia questo non l’ha mai fatto, perché tale atteggiamento non le è congeniale. E noi stiamo osservando come il nostro approccio sia invece produttivo.
Più dettagli

Soltanto allora saremo in grado di garantire dei presupposti realmente duraturi per uno sviluppo globale improntato alla giustizia e alla sicurezza.
Conosciamo a grandi linee la direzione di questi cambiamenti: allontanandoci dall’egemonismo, stiamo procedendo verso il mondo articolato della cooperazione multilaterale, per cui potremmo provare quantomeno a tracciare i contorni di quello che verrà.


La comunità internazionale è un organismo vivente, il cui valore e la cui unicità risiedono nella grande molteplicità che è propria delle civiltà che la compongono.


Uno spirito improntato al rispetto e alla considerazione degli interessi reciproci: è su questo che si baserà anche il futuro sistema di sicurezza euratlantica, che sta iniziando a prendere forma sul nostro vastissimo continente. [Un sistema che] non incarna soltanto un approccio genuinamente multilaterale, ma che ha anche una prospettiva multidimensionale. [...]


La cosa più dannosa e distruttiva che vediamo manifestarsi nel mondo di oggi è l’arroganza, il porsi nei confronti di qualcun’altro guardandolo dall’alto in basso, così come il desiderio di dare continuamente lezioni agli altri con insistenza.
La Russia questo non l’ha mai fatto, perché tale atteggiamento non le è congeniale. E noi stiamo osservando come il nostro approccio sia invece produttivo.

Nessun commento:
Posta un commento