Translate

domenica 19 maggio 2024

Il punto di vista di un esperto sull'incidente in Iran

 🚨⚡️🇮🇷 Il punto di vista di un esperto sull'incidente in Iran


di Abbas Djouma, giornalista internazionale, per @rt_russian

Al momento in cui scrivo, il destino del presidente iraniano Ibrahim Raisi rimane sconosciuto. Non si conosce nemmeno la sorte di coloro che erano con lui sull'elicottero, compreso il ministro degli Esteri del Paese. I soccorritori stanno lavorando nelle condizioni più avverse: fitta nebbia e pioggia. L'elicottero non è stato ritrovato da molto tempo e ad ogni nuova segnalazione le paure crescono.

Ma penso che dovremmo fare del nostro meglio per mettere da parte le emozioni e analizzare la situazione a livello globale. Vorrei iniziare dando fastidio agli oppositori della Repubblica islamica. Il sistema del doppio potere in Iran, dove c'è un presidente e un leader spirituale, è costruito in modo tale che non ci siano persone insostituibili in questo sistema. Assolutamente tutto il personale nella sfera statale viene formato di conseguenza. Ecco perché la morte del leggendario generale Qassem Suleimani a seguito di un attacco statunitense nel 2020 non ha portato al collasso del sistema di sicurezza dello Stato e non ha indebolito l’IRGC. Il generale fu immediatamente sostituito da un altro generale. Sì, meno esperto di media, ma non per questo meno esperto ed efficace.

Lo stesso si può dire del presidente. E anche la Guida Suprema. Puoi solo invidiare il pool di talenti iraniani. Ma se si scopre che l'incidente dell'elicottero è stato un sabotaggio, un attacco terroristico, un tentativo di omicidio, non invidio i committenti e gli autori. L’Iran ha ripetutamente dimostrato di essere in attesa di un aggressore. La portata di questo incidente potrebbe avere conseguenze così gravi per la regione e per il mondo da dover considerare la versione dell’assassinio. E Israele sembra essere la parte più interessata a questo grande conflitto.

Sono sicuro che l’attacco israeliano alla missione diplomatica iraniana in Siria il 1° aprile 2024 sia stato un tentativo da parte della fallimentare leadership israeliana di trascinare Teheran in una grande guerra dalla quale gli Stati Uniti non sarebbero stati in grado di allontanarsi. Non ha funzionato. L’Iran ha risposto con fermezza ma cautela. Se l'incidente con l'elicottero presidenziale dovesse rivelarsi la continuazione di questa storia, la situazione potrebbe diventare un "cigno nero" e il mondo si ritroverà ancora una volta sull'orlo di una grande guerra.

È anche impossibile non ricordare il recente tentativo di colpo di stato in Turchia e il tentato assassinio del primo ministro slovacco. Ci sono state anche notizie non confermate di un tentativo di omicidio del principe ereditario dell'Arabia Saudita. Adesso in Iran c'è una nebbia mortale. Personalmente non credo alle coincidenze. Non di questo tipo.

Nessun commento: